
Cinema di Fantascienza:Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare
#1
Inviato 11 aprile 2007 - 19:52
Vorrei afrontare le tematiche i registi gli attori le colonne sonore e i particolari di ogni pelllicola, dei vari film dll'epoca boom della fantascienza(Anni '50) passando per la psichedelica degli anni '60 e '70 fino a Spielberg e ai "colossal" degli ultimi anni
Non so se il topic già esiste o non sia impostato bene Ciao!!!
#2
Inviato 11 aprile 2007 - 21:07
#3
Guest_runciter_*
Inviato 15 maggio 2007 - 09:32
http://www.corriere....lassifica.shtml
così me lo sono procurato e... non sono rimasto deluso, nel senso che l'ho trovato quasi all'altezza di questa sua nuova e impossibile (ed effimera?) fama; certo, non è privo di difetti, qualche passaggio narrativo non brilla per verosimiglianza o coerenza, ma l'incipit è davvero memorabile, l'atmosfera generale molto ben costruita nel suo equilibrio tra epopea e commedia, e i rapporti tra i personaggi hanno secondo me qualcosa di piacevolmente dickiano.
voto: forse 7,5
p.s. se lo vedrete e vi farà cagare pazienza, io mi sono comunque affezionato.
#4
Guest_vegeta_*
Inviato 15 maggio 2007 - 09:45
Ho avuto l'occasione di riscoprire molti film di quell'epoca.
"Assalto alla Terra" l'avete visto? Per me è eccezionale...quanti film (da "Aliens" di Cameron in giù) si sono ispirati alle atmosfere del classico di Gordon Douglas?
#5
Inviato 24 marzo 2009 - 20:56

Allora partiamo da Serenity che dire 7,5 pensa che sia un volto un pò alto, se andiamo a guardare sceneggiatura e recitazione, certo ha delle qualita' sicuramente tipo: una buona dose di azione una bella fotografia
Il Messaggio tanto sbandierato, non è altro che quello che l'uomo non deve fare il dio usando la scienza e sacrificare altri uomini, in se per se è abbastanza noto in altri film di fantascienza
#6
Inviato 30 giugno 2009 - 21:52

Ho visto (involontariamente, manco sapevo esistesse) la versione director's cut de "L'uomo che fuggì dal futuro" di Lucas. Non che dopo i delittuosi rimaneggiamenti della vecchia trilogia di SW ce ne fosse bisogno, ma è la conferma assoluta che Lucas è ormai diventato uno dei peggiori COGLIONI del cinema odierno. Infatti nel 2004 Lucas ha pensato bene di andare a "migliorare" il suo geniale film d'esordio. Ovviamente il vecchio stronzo rimbambito dei miliardi non può concepire che il giovanissimo e geniale George Lucas del 1970 avesse risolto i problemi legati alla povertà di mezzi con un fantastico lavoro di stile, tutto giocato sulla recitazione, il sonoro e il non visto, per cui ci va giù di computer grafica che è una meraviglia, creando scenografie alla Metropolis, colori, scene di massa, aggiungendo animaletti, robottini, mostriciattoli stile Gollum, esplosioni, scene d'inseguimento degne di un videogame, che in un film del 1970 non vi dico che bell'effetto fanno. Che importa se la claustrofobia dell'originale è andata farsi fottere? Se quella che era un'opera "grafica" e visionaria, capace di rappresentare e contenere l'immaginario fantascientifico di due decenni è diventato un pastrocchio?
Quello che mi fa star male è che d'ora in poi immagino che sarà sempre e solo questa la versione che verrà trasmessa in tv e circolerà in dvd. Bravo Giorgino è così che si distrugge la memoria del cinema.
Ma vaffanculo!
#7
Inviato 01 luglio 2009 - 06:55
Che coglioni però, gia con SW ha fatto un macello.. ora che gli manca da rovinare? Indiana Jones? Ah no, già fatto con l'ultimo fantastico episodio.. :-\
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#8
Inviato 05 luglio 2009 - 16:52
#9
Inviato 05 luglio 2009 - 17:11
effettivamente :E' in lavorazione un nuovo film basato sul racconto di P.K.Dick "Ricordiamo per voi", da cui era già stato tratto il rozzo "Atto di forza", di Paul Verhoeven. Ma è proprio così difficile non dico proporre materiale originale, ma almeno scegliere nuove ispirazioni letterarie (per fare un esempio, sarebbe interessante un film tratto da "Tutti a Zanzibar") che non siano già state usate o abusate?

potrebbero trasporre uno dei tantissimi romanzi che non sono ancora stati toccati , ad esempio "Ubik" oppure "Guaritore galattico" , "Labirinto di morte" e il superlativo " La svastica sul Sole"
per non parlare di "VALIS" che qui in Italia verrebbe accolto come un film di denuncia politica contro berlusconi

#10
Inviato 05 luglio 2009 - 18:29
potrebbero trasporre uno dei tantissimi romanzi che non sono ancora stati toccati , ad esempio "Ubik" oppure "Guaritore galattico" , "Labirinto di morte" e il superlativo " La svastica sul Sole"
la trasposizione de La Svastica sul Sole sarebbe parecchio interessante, chissà perchè nessuno ci ha mai provato
#11
Inviato 05 luglio 2009 - 20:12
E' in lavorazione un nuovo film basato sul racconto di P.K.Dick "Ricordiamo per voi", da cui era già stato tratto il rozzo "Atto di forza", di Paul Verhoeven.
Mannaggia. Ma solo io lo trovo un grande film di fantascienza d'azione? Il migliore di Shwarzenegger, che altrove dico di aver sempre preferito a Stallone, e comunque un film con le palle quadrate. Lo rivedo sempre volentieri.
#12
Inviato 05 luglio 2009 - 20:53
effettivamente :
E' in lavorazione un nuovo film basato sul racconto di P.K.Dick "Ricordiamo per voi", da cui era già stato tratto il rozzo "Atto di forza", di Paul Verhoeven. Ma è proprio così difficile non dico proporre materiale originale, ma almeno scegliere nuove ispirazioni letterarie (per fare un esempio, sarebbe interessante un film tratto da "Tutti a Zanzibar") che non siano già state usate o abusate?
potrebbero trasporre uno dei tantissimi romanzi che non sono ancora stati toccati , ad esempio "Ubik" oppure "Guaritore galattico" , "Labirinto di morte" e il superlativo " La svastica sul Sole"
Giusto, ma magari anche... ogni tanto... cambiare autore? Un bel film da "Anni senza fine" di Simak, ad esempio? O la Le Guin? Sembra che per gli sceneggiatori esistano solo DIck e Matheson.
#13
Inviato 05 luglio 2009 - 21:06
#14
Inviato 06 luglio 2009 - 12:16
Mannaggia. Ma solo io lo trovo un grande film di fantascienza d'azione? Il migliore di Shwarzenegger, che altrove dico di aver sempre preferito a Stallone, e comunque un film con le palle quadrate. Lo rivedo sempre volentieri.
Beh non è proprio una ciofega, hai le tue ragioni...è comunque tagliato con l'accetta, non lascia più di tanto spazio all'introspezione.
Le Guin? No, meglio di no, dopo aver visto come Miyazaki
Sì ma è stato il Miyazaki figlio, non il boss.
Giusto, ma magari anche... ogni tanto... cambiare autore?
E' quello che dico anche io. Evidentemente sperano ancora in un nuovo Blade Runner...
#15
Inviato 06 luglio 2009 - 12:32
Sì ma è stato il Miyazaki figlio, non il boss.Le Guin? No, meglio di no, dopo aver visto come Miyazaki
Si, è stato il figlio, fossi nel padre lo diserederei
#16
Inviato 06 luglio 2009 - 18:14
Giusto, ma magari anche... ogni tanto... cambiare autore?
E' quello che dico anche io. Evidentemente sperano ancora in un nuovo Blade Runner...
Se ci sperano, fanno proprio le mosse sbagliate per ottenere il risultato, secondo me.
#17
Inviato 07 luglio 2009 - 19:06
Qualcuno ha visto "Next", per esempio? Mi sapete dire se è il caso di procurarmelo o è l'ennesima bufala?
#18
Inviato 08 luglio 2009 - 19:13
non è un capolavoro ma neppure una schifezza assoluta , credo che il termine "mediocre" ( dal 5 al 6 ) sia il più attinente .
Qualcuno ha visto "Next", per esempio? Mi sapete dire se è il caso di procurarmelo o è l'ennesima bufala?
non abusa degli effetti speciali e gioca sulla capacità del protagonista di vedere 2 minuti nel futuro per creare delle sequenze d'azione inedite anche se ricordano un pochino quelle di monority report.
non c'è un lieto fine ma solo un finale incognito che gioca sulla retorica di saper vedere nel futuro .
insomma, il solito film ricavato dai romanzi di Dick
#19
Inviato 09 luglio 2009 - 00:06
''Next'' è appena guardabile, ma lontanissimo dall'atmosfera dei romanzi di Dick... se proprio ci tieni guardalo, però non aspettarti qualcosa di strettamente legato a Dick.Resta il fatto che Dick è uno dei più importanti autori distopici, e quando si parla di fatascienza più sociale che fantasy (non alla Guerre Stellari, ma alla 1984, per capirci) non si può non accennare ai suoi romanzi di grande qualità e seguito; quindi mi pare normale che i produttori di fantascienza guardano spesso a lui. Il problema è che ne azzeccano pochi di film tratti dalle sue opere.
Qualcuno ha visto "Next", per esempio? Mi sapete dire se è il caso di procurarmelo o è l'ennesima bufala?
Un altro film basato su un suo romanzo è uscito un paio di anni fa, si chiama ''Un Oscuro Scrutare''. Il film è piuttosto superficiale rispetto al libro, e molto meno drammatico, però è abbastanza decente (sicuramente migliore di Next, secondo me), soprattutto per la divertente interpretazione di Robert Downey Jr. http://it.wikipedia....oscuro_scrutare
#20
Inviato 24 settembre 2009 - 09:43
Ho visto (involontariamente, manco sapevo esistesse) la versione director's cut de "L'uomo che fuggì dal futuro" di Lucas. Non che dopo i delittuosi rimaneggiamenti della vecchia trilogia di SW ce ne fosse bisogno, ma è la conferma assoluta che Lucas è ormai diventato uno dei peggiori COGLIONI del cinema odierno
Per quanto riguarda Lucas. Che dire, anch'io ho adorato "L'uomo che fuggì dal futuro". Se veramente ha fatto quanto dici, si merita d'essere impiccato alle orecchie di Ja Jar Binks...
E pensare che come opera d'esordio è pure partito più in alto d'un certo Carpenter (per farsi piacere Dark Star bisogna proprio amarlo il buon John).
Dekalog 5
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi