
PETER TCHAIKOVSKY - Klavierkonzert No. 1 + S. RACHMANINOFF - Preludes
Sviatoslav Richter
Wiener Symphoniker
Herbert von Karajan
Album magnifico, contenente il famosissimo concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovski, diretto da Herbert von Karajan e suonato poco di meno cha da sua maestà Sviatoslav Richter. Scontata è sicuramente la bontà indiscussa della registrazione sia come qualità audio che come interpretazione; inoltre il prezzo modico è un otttimo viatico per propendere all'acquisto. Non a caso dal mio punto di vista la collana "Galleria" della DG è un qualcosa di magnifico, l'unico neo è che anche nei grandi negozi c'è sempre non molta disponibilità di questi pezzi: o sono nascosti o finiti.
Per dire due parole sul concerto in questione.................
Composto nel 1874/75 è lo stesso Tchaikovsky a difinirlo "eccezionalmente difficile". Non caso l'allora direttore del condervatorio di Mosca Nicolaj Rubinstein, definì il concerto assolutamente insuonabile e lo liquidò senza troppi fronzoli. Infatti il concerto è un corollario di tecnica e virtuisimo che ad un primo impatto lo possono fare sembrare un po' asciutto, insomma palloso. Questo pùò accadere ad un ascolto distratto; infatti il concerto nonostante riprenda la forma classica tripartita classica di mozartiana memoria (Allegro + andante + allegro) è un tripudio di intuizioni e piccole genialità sparse qua e la nella partitura. Impossibile per esempio non restare ammaliati dai primi tre minuti del primo movimento, come non restare incantati dalla sublime coda. Non a caso sarà il proptotipo del concerto di fine ottocento; sentite il concerto di Ravel e poi ditemi.
Comunque il compositore russo ha scritto altri due concerti per pianoforte che io non conosco. Credo che siano meno belli e importanti, anzi ho letto in più luoghi che lo stesso Tchaikovski è rimasto affascinato da questa sua composizione, quindi non è improbabile che nei concerti 2 e 3 abbia cercato di riproporre la perfezione del primo.