Vai al contenuto


Foto
* * - - - 8 Voti

Compilation Venti Classici 2010-2019


  • Please log in to reply
186 replies to this topic

#101 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 20:13

Ma cosa dici, non c'è la melodia, è stonato, è troppo intonato, c'è l'autotune, troppo melodico, forse invece è Melodyne, troppo spensierato, non c'è dramma, non c'è il còre che ci metteva Bono, però effettivamente non è che sussurri... 

 

Ora non voglio fare l'avvocato del diavolo eh, ma se sostituisci alcuni di quei termini con altri, sembri te. asd


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#102 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 20:18

Bellissimo pezzo uscito due mesi fa e scoperto ora...lei la conoscevo anni fa ma persa di vista...classicone senza tempo, allora c'è speranza

 


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#103 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 12 ottobre 2020 - 20:48


Ma cosa dici, non c'è la melodia, è stonato, è troppo intonato, c'è l'autotune, troppo melodico, forse invece è Melodyne, troppo spensierato, non c'è dramma, non c'è il còre che ci metteva Bono, però effettivamente non è che sussurri...


Ora non voglio fare l'avvocato del diavolo eh, ma se sostituisci alcuni di quei termini con altri, sembri te. asd

Con la differenza che la mia ondiwaghezza nei gusti (di cui vado fiero, abbasso la coerenza dal punto di vista emotivo) riguarda appunto i gusti, non le definizioni di concetti presuntamente oggettivi come quello di "classico". Anche perché da matematico ho l'approccio per cui una definizione una volta scelta obbliga a consequenzialità logica — non per nulla dalle definizioni perentorie cerco di stare alla larga, così come dal ricorso a giudizi pseudo-oggettivi che siano solo un goffo mascheramento dei miei medesimi gusti.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#104 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 12 ottobre 2020 - 21:17

Sostanzialmente sono d'accordo con silent anche se i classici da lui elencati, o meglio buona parte di essi sono ormai quasi obliati, alcune canzoni son davvero brutte. A livello multipopolare ( non parlerò dei Queen asd) ci sono brani tipo don't you dei simple minds, proud Mary dei Creedence, another brick in the Wall tanto per dirne 3 di 3 decenni diversi che hanno fatto la storia della musica popolare. è inutile girarci intorno, classici come questi non li hanno più sfornati nell'ultimo decennio. molti singoli vendutissimi ok ma niente altro. Qualche mese fa comprai un CD di Tracy Chapman ( il primo), l'album in questione contiene almeno 2 ultraclassici ( molto belli tra l'altro), ma oggi nell'epoca odierna chi li conosce? Solo quelli come me che han sempre ascoltato buona musica.
Si è parlato di visualizzazioni you tube nell'ordine dei milioni/miliardi ma non è la stessa cosa. Cioè il fenomeno agisce e sparisce per come è venuto.
  • 0

#105 veryc

    E i ramo' ?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1452 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 21:35

Circa due per anno (incluse indiate più o meno famose)

Beach House - Norway
Deerhunter - Desire Lines
Kanye West - Power
Radiohead - Lotus Flower
M83 - Midnight City
Alt-J - Breezeblocks
Vampire Weekend - Step
War On Drugs - Red Eyes
Arcade Fire - Afterlife
Real Estate - Talking Backwards
Kurt Vile - Pretty Pimpin
Sufjan Stevens - Should Have Known Better
David Bowie - Lazarus
Bon Iver - 33 GOD
Michael Kiwanuka - Cold Little Heart
The National - The System Only Dreams In Total Darkness
Lana Del Rey - Venice Bitch
Arctic Monkeys - For Out Of Five
Weyes Blood - Andromeda
Big Thief - Not
Purple Mountains - All My Happiness Is Gone

Ecco questa (ma anche altre postate) è una lista con pezzi davvero molto belli, per me anche più della lista pubblicata nel post d'apertura. Non si può dire però che siano dei "classici", ma questo ne sminuisce la bellezza?


  • 0

Ha già fatto tutto Black Mirror

 


#106 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 12 ottobre 2020 - 21:43

Che c'entra la bellezza, si parla di classici e basta ( di quel listone non ne conosco neanche una asd) Prendi gli Aerosmith avranno si e no 3/4 canzoni popolarissime, ovviamente nell'intera discografia ci puoi trovare senza dubbio di meglio
  • 0

#107 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 21:52

Ne conosco diversi dei brani in quella lista, ma con tutto il rispetto anche per Bowie, una Lazarus non regge affatto - come pezzo pop, come resa da classico - coi suoi brani migliori e neanche coi brani citati.

Stiamo parlando di Bowie eh, ma Wonderful Life è stata coverizzata da cani e porci, una Lazarus resta un buon pezzo di fine carriera di un grande artista e non diventerà mai un pezzo simbolo di un'era.

A volte è questione di fortuna, di coincidenze che non si ripetono più (per Black è stato così).

Un altro pezzo ficcante fu Open Your Eyes, dei Guano Apes, uno degli ultimi pezzi rock davvero iconici e conosciuti da tutti...pure loro, mica hanno sfornato singolazzi, solo in quel caso si è verificata la "magia" del classico.

Altro esempio fu '74/'75  dei The Connells, o Don't speak dei No Doubt.

 

Sono tutti brani con una immediatezza melodica straordinaria, l'arrangiamento giusto, la voce giusta e l'occasione di una risonanza mediatica che li ha giustamente premiati.

 

Ho ancora speranze per le caratteristiche musicali, non ho più speranze invece per il giusto riconoscimento mediatico.


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#108 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:01

Un altro pezzo ficcante fu Open Your Eyes, dei Guano Apes, uno degli ultimi pezzi rock davvero iconici e conosciuti da tutti

 

Tutti chi? Famosa solo in parte dell'Europa continentale, in Gran Bretagna e in America non hanno idea di chi siano i Guano Apes.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#109 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:07

Un altro pezzo ficcante fu Open Your Eyes, dei Guano Apes, uno degli ultimi pezzi rock davvero iconici e conosciuti da tutti....


Be' adesso non esageriamo, me la ricordo ma non mi pare qualcosa che sia passata alla storia asd cioè è una canzone che resta inquadrata in quell'epoca, oggi dimenticatissima
  • 0

#110 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:22

 

Un altro pezzo ficcante fu Open Your Eyes, dei Guano Apes, uno degli ultimi pezzi rock davvero iconici e conosciuti da tutti

 

Tutti chi? Famosa solo in parte dell'Europa continentale, in Gran Bretagna e in America non hanno idea di chi siano i Guano Apes.

 

 

 

Non ridimensioniamo le cose...

 

 

dei tedeschi Guano Apes che, dopo il successo mondiale del singolo Big in Japan, si erano definitivamente sciolti nel 2005.

 

 
 
 
Il secondo lavoro non fa altro che dare conferma delle capacità della band e aprire le porte degli Stati Uniti.

 

 
 
Hanno venduto milioni di dischi (due milioni solo con i singoli Open Your Eyes e Lord of the Boars), hanno ricevuto premi da Comet, Echo e Mtv, ed hanno passato ben diciotto mesi in tour tra Europa e Stati Uniti. Sono i tedeschi GUANO APES, nuovo fenomeno del rock mondiale

 

 
 
una delle band tedesche più famose a livello mondiale

 

 
 
una delle rock band più incisive del panorama mondiale

 

 
 

  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#111 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:28

Ah beh, che fonti attendibili. Alzo le mani. Intanto te ne riporto io uno di dato interessante: mai entrati nella top 100 americana settimanale dei singoli e nella top 200 settimanale degli album. Su Spotify non hanno nessuna città che non sia tedesca in cui superino i 14mila ascoltatori mensili. 

 

"Li conoscono tutti". Continua pure a vivere nel tuo mondo fittizio.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#112 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:38

Gozer, diciamo le cose in maniera completa.

Faccio un altro esempio: Don't speak dei No Doubt. Anche quest'ultimo pezzo ebbe difficoltà negli USA. E come mai?

 

Nonostante la sua popolarità, Don't Speak non è mai entrato nella Billboard Hot 100 (dato che all'epoca le regole della classifica imponevano l'uscita del brano su supporto fisico),

 

 

https://it.wikipedia...sso_commerciale

 

Ovvero: doveva uscire il singolo in edizione americana...altrimenti non te lo calcolavano.

 

Sia Open your eyes che Don't Speak uscirono solo su copia promo americana, e non entrarono in classifica perché appunto calcolavano le vendite dell'edizione americana (che non stamparono in edizione per la vendita).


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#113 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:45

Peccato che l'album di "Don't Speak", grazie a quel pezzo, arrivò al numero 1 e rimase in classifica 91 settimane. 

Invece l'album di "Open Your Eyes"? Ops, mai entrato neanche fra i primi 200. E quello venne distribuito eh. 

 

Le ho dette in maniera abbastanza completa ora?  :rolleyes:


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#114 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:48

Si parla di singoli, non di album...come ha detto Wago, che è un matematico, se creiamo la regola che singolo buono = automaticamente album buono, per far valere sempre quella regola bisogna dimostrarla scientificamente. 

 

E sappiamo bene invece che esistono singoli di successo in album poco venduti e singoli di successo in album di successo.

 

Comunque a parte questo, possiamo pure cestinare Open your eyes (che neanche mi piace granché) e tirare fuori decine di altri brani, credo che il mistico abbia centrato il concetto in poche parole.

 

Invece l'album di "Open Your Eyes"? Ops, mai entrato neanche fra i primi 200. E quello venne distribuito eh. 

 

Le ho dette in maniera abbastanza completa ora? 

 

 

Ecco, bisogna sempre verificare le cose: l'album in versione non promo (ovvero in versione per la vendita) è stato pubblicato negli USA solo due anni dopo il singolo....ci credo che non è entrato in classifica, a due anni di distanza dal singolo era uscita chissà quanta altra roba...


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#115 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:50

non ho capito bene, provo a mettere dei pezzi che (penso, aspetto la conferma, forse St Vincent no) hanno venduto negli ultimi anni, quindi commerciali, e che mi piacciono 

 

https://www.youtube....h?v=28tZ-S1LFok
Phantogram  - When I'm Small

 

https://www.youtube....h?v=lWA2pjMjpBs

Rihanna - Diamonds 

 

https://www.youtube....h?v=f5qICl3Fr3w

Gwen Stefani - What You Waiting For?

 

https://www.youtube....h?v=I7HahVwYpwo

St. Vincent -  Los Ageless

 

https://www.youtube....h?v=sthA7Q06Ar8

Eminem - Soldier

 

https://www.youtube....h?v=vZYbEL06lEU
Lykke Li - I Follow Rivers

 

https://www.youtube....h?v=mIMMZQJ1H6E
Santigold - Disparate Youth

 

di Lykke Li ritengo un capo l'intero album Wounded Rhymes; di Eminem e di St. Vincent sono capi diversi album mentre degli altri 4 non sono andato molto avanti, la lunga durata li penalizza

 

vanno bene pezzi di questo tipo?

Silent vai, rifatti le orecchie e con il culo di St Vincent (forse), anche gli occhi

 

NewSt.VincentPosterImage_grande.png


  • 0

 


#116 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 22:55

Si parla di singoli, non di album...come ha detto Wago, che è un matematico, se creiamo la regola che singolo buono = automaticamente album buono, per far valere sempre quella regola bisogna dimostrarla scientificamente.

 

E sappiamo bene invece che esistono singoli di successo in album poco venduti e singoli di successo in album di successo.

 

Non è il caso dei Guano Apes, che in tutti i mercati in cui sono andati hanno venduto più album che singoli. Quindi non si capisce perché negli USA avrebbe dovuto succedere il contrario.

 

Inoltre, per quanto dislivello fra i due formati ci possa essere, non esiste - e fidati perché conosco l'andamento delle classifiche americane come le mie tasche - che un disco rock con un pezzo di grande successo non abbia raggiunto anche un solo misero numero 200. Se non l'hanno raggiunto è semplicemente perché negli USA non li conosce nessuno. 

 

Le loro statistiche attuali su Spotify, dove ci sono solo città tedesche, sembrano confermare che non si tratti di un classico universale. Accannala dai. Hai sbagliato esempio, e non è certo l'unico che hai sbagliato ("New Europeans": ma di che parliamo?), a riprova che ciò che percepisci come classico è appunto solo una tua percezione personale che non ha nessun riscontro pratico.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#117 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:03

Ho spiegato sopra perché negli USA l'album non ha venduto: è stato pubblicato nell'edizione per la vendita ben due anni dopo il singolo, quindi l'effetto trascinamento praticamente non c'è stato...

 

Non mi risultano copie per la vendita di Open your eyes in edizione USA, né nel 1997 né due anni dopo.

 

https://www.discogs....es/master/70644


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#118 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:05

Peccato che anche "Open Your Eyes" sia stato lanciato come singolo negli USA due anni dopo che in Europa. Il suo picco nella classifica specializzata mainstream rock tracks (che non è la classifica assoluta, lo sottolineo) è al numero 24, addirittura nel gennaio del 2000. 

Silent, se ti dico accannala accannala no?


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#119 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:13

Figurati, non mi interessa difendere un pezzo che neanche mi piace chissà quanto...ma bisogna farsi il quadro completo della situazione, non è che arriva uno in un forum a dire che negli USA erano sconosciuti (ed è un'estremizzazione) e poi si scopre che facevano pure tour in USA ma gli pubblicarono il disco due anni dopo (a tempesta passata, diciamo).

Ma a parte questo, siamo d'accordo per le decine e decine di brani (citati e non), sull'irreplicabilità di quel valore?

Che è un valore iconico, forgiato da quel mix di circostanze che oggi non sono più possibili.


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#120 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:17

Bara, i brani li ascolto domani sera, però conosco diversi di quegli artisti, già esaminati anni fa.

Forse, sorprendentemente, Madonna ha qualcosa di musicalmente universale e "tradizionale" (non aveva miliarizzato Wago un best of?) ma dovrei approfondire la sua produzione post-Frozen.


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#121 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:25

Bara, i brani li ascolto domani sera, però conosco diversi di quegli artisti, già esaminati anni fa.

Forse, sorprendentemente, Madonna ha qualcosa di musicalmente universale e "tradizionale" (non aveva miliarizzato Wago un best of?) ma dovrei approfondire la sua produzione post-Frozen.

 

ho capito ma è più vecchia di Casini!!! un best of non ho idea, mi pare che lei sia molto versatile e con vari periodi, e poi sono contro alle raccolte, peggio ci sono solo le pietre miliari

 

io negli ultimi 20 anni ricordo pochi pezzi belli di Madonna, mi viene in mente solo Hung Up

 

4WWl.gif

 

comunque ha sempre la faccia da stronza cattiva, quello sì

 

magari floods e damy hanno un'idea più completa della sua produzione degli ultimi 20 anni

 

ti posto i suoi brani che preferisco, ne avevo parlato anche con floods e damy, sono famosi ma non proprio i più

 

https://www.youtube....h?v=mWtpd8mS5jw

Dress you up (il suo Capo)

 

https://www.youtube....h?v=ypokLDY_j6M

Gambler (la sua Ace of Spades)


  • 1

 


#122 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29575 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:25

Figurati, non mi interessa difendere un pezzo che neanche mi piace chissà quanto...ma bisogna farsi il quadro completo della situazione, non è che arriva uno in un forum a dire che negli USA erano sconosciuti (ed è un'estremizzazione) e poi si scopre che facevano pure tour in USA ma gli pubblicarono il disco due anni dopo (a tempesta passata, diciamo).

Ma a parte questo, siamo d'accordo per le decine e decine di brani (citati e non), sull'irreplicabilità di quel valore?

Che è un valore iconico, forgiato da quel mix di circostanze che oggi non sono più possibili.

 

Ok dai, almeno hai ammesso a bocca storta che negli USA sono sconosciuti. Hai la giustificazione che è perché li hanno lanciati tardi, ma questo non cambia i fatti: non li conosce nessuno. Né lì, né in Gran Bretagna. E sui servizi di streaming li ascoltano ancora solo in Germania. Quindi niente classico universale. 

 

Quanto al resto, non so che dirti. Ci sono brani famosissimi, malinconici e drammatici, semplicemente non ti interessano perché non hanno le sonorità di quando eri giovane. 


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#123 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:29

Non è esattamente così: hanno sonorità che non mi piacciono e non mi sarebbero piaciute neanche se fossero uscite quando ero adolescente (infatti non seguivo neanche Prodigy, Massive Attack, Kid A e tutta quella roba lì....)


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#124 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:30


Non hai ancora sculacciato Silent per aver dimenticato il tuo idolo Huey Lewis nella sua lista iniziale
  • 0

#125 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:38

 

 


Non hai ancora sculacciato Silent per aver dimenticato il tuo idolo Huey Lewis nella sua lista iniziale

 

 

seh vabbeh, è ancora più vecchio di Casini e di Madonna, non è la classifica degli ultimi 20 anni per fare sentire anziano silent?

 

comunque mantiene intatto tutto il suo fascino pre-trumpiano

 

Huey+Lewis+Alfred+Dunhill+Links+Champion

 

HueyLewis.jpg

 

 

vabbeh dai, mettiamo il suo pezzo più bello anche se è difficile scegliere

https://www.youtube....h?v=8TdaXhpjHws

 

1737790925_3301cc4650_b.jpg

 

poi basta che a gozzy non piace


  • 2

 


#126 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 ottobre 2020 - 23:45

 

Phantogram  - When I'm Small 

 

Rihanna - Diamonds  

 

Gwen Stefani - What You Waiting For?

 

St. Vincent -  Los Ageless

 

Eminem - Soldier

 

Lykke Li - I Follow Rivers

 

Santigold - Disparate Youth

 

 

scusate, avevo letto 2000 - 2019 e invece è 2010 -> vabbeh vanno bene tutti meno Emin e Gwen Stef


  • 0

 


#127 Zanabirra

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 120 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 00:00

Provo a dire la mia, consapevole che per me l'operazione è troppo influenzata sia dal poco tempo trascorso, sia dal fatto di aver vissuto questo decennio come bambina e adolescente e quindi di non essere del tutto affidabile dal punto di vista... dell'attaccamento emotivo a certi suoni, ecco ;D Però cercherò di essere oggettiva pur nei miei limiti, mettendo anche qualche canzone che non mi piace ma che ha avuto indubbiamente impatto e cercando di distinguere fra hit tutto sommato dimenticabili e brani che invece forse hanno davvero seminato qualcosa, oltre ad essere memorabili per un numero non trascurabile di persone, anche se non sempre spaccaclassifiche.

 

Adele - "Rolling in the Deep"

Lana Del Rey - "Video Games"

Gotye, Kimbra - "Somebody That I Used To Know"

Beach House - "Myth"

Lykke Li - "I Follow Rivers"

Frank Ocean - "Thinkin Bout You"

Lorde - "Royals"

Stromae - "Papaoutai"

Sia - "Chandelier"

Mark Ronson, Bruno Mars - "Uptown Funk"

Hozier - "Take Me To Church"

Major Lazer, MO, DJ Snake - "Lean On" (sorry per alcune traslitterazioni non ottimali, sto scrivendo nei limiti della mia tastiera)

Drake - "Hotline Bling"

Lady Gaga - "Million Reasons"

The Weeknd, Daft Punk - "Starboy"

Ariana Grande - "no tears left to cry"

Calvin Harris, Dua Lipa - "One Kiss"

Lady Gaga, Bradley Cooper - "Shallow"

Post Malone - "Circles"

Billie Eilish - "bad guy"


  • 3

#128 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3214 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 13 ottobre 2020 - 02:04

Provo a dire la mia, consapevole che per me l'operazione è troppo influenzata sia dal poco tempo trascorso, sia dal fatto di aver vissuto questo decennio come bambina e adolescente e quindi di non essere del tutto affidabile dal punto di vista... dell'attaccamento emotivo a certi suoni, ecco ;D Però cercherò di essere oggettiva

 

Non c'è nulla di sbagliato nel cosiddetto attaccamento emotivo e spesso la ricerca della "oggettività" è una chimera per quelli che alla fine sono sempre gusti, vai tranquilla ed esprimi liberamente ciò che ti piace.


  • 2

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#129 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 08:03

Conny non fare il cascamorto solo perché è femmina, piuttosto cerca di capire se ha fatto il test del neofita
  • 2

 


#130 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10333 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 13 ottobre 2020 - 08:13

Abbiamo un nuovo utente? E per di più giovane?

 

E Silent dice che non c'è speranza!


  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#131 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 08:24

Abbiamo un nuovo utente? E per di più giovane?

E Silent dice che non c'è speranza!


È qua per aggiornare la quota rosa del forum, la sig.ra e le altre meggere avranno uno scivolo pensione in modo da dare spazio alle nuove generazioni
  • 2

 


#132 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26343 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 08:33

C'era anche questo topic ma dagli anni 00, aperto al futuro
http://forum.ondaroc...00#entry1837246

Concordo con la classifica di Zana e Bara, grossomodo, non tutto
per esempio St. Vincent manco io la conosco figurati una normale persona che se ne sbatte della musica per poveracci.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#133 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26343 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 08:52

La cosa che fa riflettere è che se solamente di poco tentate di mettere qualcosina fuori dal mainstream a parte Lyke che ci entrata solo x un singolo, siete fuori tema.
Il mainstream è largamente meglio della musica indipendente, molto più creativo. Lo dico da una ventina di anni,
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#134 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 09:26

magari floods e damy hanno un'idea più completa della sua produzione degli ultimi 20 anni

 

ti posto i suoi brani che preferisco, ne avevo parlato anche con floods e damy, sono famosi ma non proprio i più

 

https://www.youtube....h?v=mWtpd8mS5jw

Dress you up (il suo Capo)

 

https://www.youtube....h?v=ypokLDY_j6M

Gambler (la sua Ace of Spades)

Gambler non se la ricorda nessuno dai, altro che famosa, non è stata caricata nemmeno su spotify figurati... pensa che una decina di anni fa durante un concerto dei fans le chiesero di cantarne un pezzetto e lei disse che non se la ricordava più asd

Per Dress You Up invece ci puà stare, fu un grosso successo ma così come True Blue, Who's That Girl e Causing A Commotion risentì tantissimo nel non esser stata inserita su The Immaculate Collection (che col tempo è diventato il suo disco più venduto e di duraturo successo) e quindi fu messo un po' in ombra, negli ultimi anni però ha ripreso a proporla dal vivo o a canticchiarla sui social quindi sta rimanendo un po' di più.


  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#135 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7718 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 09:51

 

Ok dai, almeno hai ammesso a bocca storta che negli USA sono sconosciuti.

 

 

Una domanda che esula dal topic (e che rivolgo a tutti, non solo a Gozer).

Per capire quanto una canzone del passato è "conosciuta" in senso assoluto, di solito vado a controllare il numero di ascolti su last fm.

Mi capita ad esempio di farlo se voglio vedere quali sono le canzoni più famose di un dato gruppo/artista che conosco poco, così parto ascoltando quelle.

 

C'è un modo analogo per capire quanto è popolare una canzone nella sola Europa, o nei soli USA?


  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#136 Frank Pisciobbomba

    utente blasonato

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 960 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 10:00

 

 

Ok dai, almeno hai ammesso a bocca storta che negli USA sono sconosciuti.

 

 

Una domanda che esula dal topic (e che rivolgo a tutti, non solo a Gozer).

Per capire quanto una canzone del passato è "conosciuta" in senso assoluto, di solito vado a controllare il numero di ascolti su last fm.

Mi capita ad esempio di farlo se voglio vedere quali sono le canzoni più famose di un dato gruppo/artista che conosco poco, così parto ascoltando quelle.

 

C'è un modo analogo per capire quanto è popolare una canzone nella sola Europa, o nei soli USA?

 

 

 

Diciamo che anche su wikipedia inglese spesso sui brani che hanno avuto un certo successo sono riportati molti dati, sia le vendite che la posizione in classifica nei diversi paesi. Da lì penso che un'idea ce la si possa fare

 

qui ad esempio c'è la pagina su uno dei brani di maggior successo del decennio scorso, di informazioni ce ne sono parecchie

https://en.wikipedia...i/See_You_Again


  • 0

Mi chiamo Ash, reparto ferramenta


#137 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10333 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 13 ottobre 2020 - 10:06

(Appena legge Gozer secondo me vi stronca ashd )


  • 1
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#138 John Trent

    Genio incomprensibile

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2884 Messaggi:
  • LocationBassa Depressa Bergamasca

Inviato 13 ottobre 2020 - 12:36

No eh! Che è un attimo arrivare alla pagina Wiki dei Blondie e far scoppiare un casino.
  • 0

#139 John Trent

    Genio incomprensibile

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2884 Messaggi:
  • LocationBassa Depressa Bergamasca

Inviato 13 ottobre 2020 - 12:41

Silent: già te l'ho detto, il tuo è solo effetto nostalgia, 5 anni fa arrivavi ad includere, nel tuo ipotetico periodo aureo del pop, a malapena i primi anni '90 poi ti sei allargato ad includerli tutti, adesso già parli di anni '00 dicendo che lì ancora qualcosa si salva. Vai tranquillo che tra 15 anni avrai tutti i tuoi classici degli anni '20 al grido di "Non c'è più l'autotune malinconico di una volta!"
  • 0

#140 maladiez

    Kosmische express courier

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4583 Messaggi:
  • LocationMagna Grecia

Inviato 13 ottobre 2020 - 12:50

Silent ecco un mio piccolo contributo. Devo ammettere che ho dovuto faticare non poco asd

Daft punk - Get lucky
War on drugs - Red eyes
Arcade fire - Everything now
Maitre Gims - Oust ce que tu m'aimes?
Calcutta - Paracetamolo
Sheppard - Geronimo
Adele - Send my love
The Weeknd - Blinding lights
Stromae - Tous les memes
Rag'n bone - Human
Arctic monkeys - Do I wanna now
Gotye - Somebody that I used to know
Brunori sas - Canzone contro la paura
Bilderbuch - Maschin
Klaxons - Echoes
Baustelle - Amanda Lear
Juan Mc Lean - Simple design
Florence+the machine - What kind of man
Capital cities - Safe and sound
Jack Savoretti - Candlelight
  • 0

"Chi vuol brillare, si metta in ombra"

 

 

Alice: "Quanto tempo è per sempre?"

Bianconiglio: " A volte solo un secondo"


#141 il mistico

    proxima centauri

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12776 Messaggi:
  • Locationvia lattea

Inviato 13 ottobre 2020 - 13:13

A parte get lucky ( ho anche il CD) non ne conosco neanche una, cioè son canzoni inquadrate in quell'epoca a volte solo e soltanto per una cerchia di ascoltatori limitati a quel genere. Potrei anche dire che rock n'roll train degli ac/dc è il più grande classico anni 2000 a livello hard rock e ci sta, ma il vero classico deve essere trasversale nel senso che raggiunge tutti i tipi di ascoltatori. parliamoci chiaro una we are the Champions o una sapore di mare ( tanto per restare in Italia) non le fanno più
  • 1

#142 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 13:49

A parte get lucky ( ho anche il CD) non ne conosco neanche una, cioè son canzoni inquadrate in quell'epoca a volte solo e soltanto per una cerchia di ascoltatori limitati a quel genere. Potrei anche dire che rock n'roll train degli ac/dc è il più grande classico anni 2000 a livello hard rock e ci sta, ma il vero classico deve essere trasversale nel senso che raggiunge tutti i tipi di ascoltatori. parliamoci chiaro una we are the Champions o una sapore di mare ( tanto per restare in Italia) non le fanno più

 

E' l'approccio melodico che è cambiato...

Oggi si desidera leggerezza, piedino da battere, sonorità da American Idol e tutti contenti. Io che gli americani non li sopporto neanche negli anni d'oro 1967-1990, oggi hanno infestato il sound ovunque asd

 

Manca la tensione e il ritornello liberatorio.

 

Se vai a vedere una vecchia chart UK del 1982 viene da piangere...nei primi 20 posti i Kraftwerk, Stranglers, Human League...

 

Poi sento le cose citate sopra, ne conosco già metà e per me sono inerti al massimo...con Calcutta si raschia il fondo del barile, ovvero uno che si pone volutamente in competizione un po' con gli indie stranieri un po' coi giganti italiani e scompare davanti agli uni e agli altri.

 

Ecco un altro esempio di grande brano pop universale e trasversale, con una melodia killer e arrangiamenti fantastici. La cantabilità immediata e l'atmosfera trasognata: https://www.youtube....h?v=2WN0T-Ee3q4


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#143 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26343 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 13:55

Silent ti do ragione, ma quando critichi il suono americano e poi inserisci Irene Cara con Fame, ti dovrebbe far capire che criticare il suono americano è una fesseria.
I classici ci sono ancora, non sono a livello del passato, questo è oggettivo. Oggi è come andare al supermercato e pensare di trovare frutta e verdura buona e saporita.
  • 0

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#144 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 13:58

Vedi che è un altro brano, avevo sbagliato link...a parte quello, sì mi piace anche Fame perché è un brano che non ha granché di "americano" (nel senso deteriore che intendo)...


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#145 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 13:59

 

Oggi si desidera leggerezza, piedino da battere, sonorità da American Idol e tutti contenti. Io che gli americani non li sopporto neanche negli anni d'oro 1967-1990, oggi hanno infestato il sound ovunque asd

 

Hai praticamente descritto molti dei classici anni '80. Che però ti piacciono. Quindi concordo con chi ti accusa di ragionare, consciamente o meno, con l'effetto nostalgia.

(E te lo dice uno che vivrebbe negli anni 80)


  • 2

#146 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 14:02

Che vi devo dire, io non ci ritrovo affatto (se non in rari casi già citati, come Daniel di Bat for Lashes o Outsider di Marina), l'essenza che rendeva magici quegli anni, ma trovo tutto molto superficiale sia nelle melodie che nelle scelte di arrangiamento.

 

Non ricordo classici anni '80 che mi piacciano basati sul battere il pedale della cassa...


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#147 maladiez

    Kosmische express courier

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4583 Messaggi:
  • LocationMagna Grecia

Inviato 13 ottobre 2020 - 14:10

white-flag-gif.gif


  • 3

"Chi vuol brillare, si metta in ombra"

 

 

Alice: "Quanto tempo è per sempre?"

Bianconiglio: " A volte solo un secondo"


#148 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 14:17

Io sto ridendo troppo, continuate vi prego :wub:


  • 1
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#149 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3932 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 14:29

Io sto ridendo troppo, continuate vi prego :wub:

 

Tra poco sono in videoconferenza, stasera ascolto i brani sopra e li commento


  • 0

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#150 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 13 ottobre 2020 - 14:46

 

 

Manca la tensione e il ritornello liberatorio.

 

Questa è davvero una sciocchezza: nell'ultimo decennio è stata messa a punto un'intera scienza della dinamica hook-strofa-ritornello-bridge, sfruttata in modo sistematico dagli autori che hanno dominato il mainstream.

Il pezzo che segue è del 2009 ma mi sembra un esempio palese di quanto le transizioni tra strofa che crea tensione e attesa e ritornello liberatorio siano il pilastro ingegneristico di buona parte delle correnti principali del pop da alta classifica:

 



È il primo pezzo che m'è venuto in mente, ne puoi trovare altre dozzine se non centinaia. Molti sono della premiata ditta di Max Martin e relativa progenie, altri invece sono semplicemente brani che sfruttano a dovere uno dei trucchi più efficaci del pop. Qualche esempio: "Dark Horse", "Look What You Made Me Do" (molto particolare peraltro come costruzione, col ritornello molto più spento sia del prechorus che della strofa), "Someone like You", "Chandelier", "Sign of the Times", "Wrecking Ball", "Castle on the Hill", "Stitches". Insomma, che stai a dì.


  • 4
"It's a strange world." "Let's keep it that way."




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi