Darts
#51
Inviato 15 dicembre 2020 - 19:52
#52
Inviato 15 dicembre 2020 - 19:58
Per me han già riattivato il pubblico finto (che poi da domani tornerà di grossa attualità visto che han chiuso Londra)
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#53
Inviato 15 dicembre 2020 - 20:17
#54
Inviato 15 dicembre 2020 - 21:11
#55
Inviato 17 dicembre 2020 - 18:30
Da stasera torna il commento in italiano (inizialmente solo nelle sessioni serali)
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#56
Inviato 18 dicembre 2020 - 15:57
Comunque a parte ieri sera che il match di apertura è stato molto figo, il giorno prima serata davvero moscia e noiosa, almeno per gli ultimi 2 match.
#57
Inviato 18 dicembre 2020 - 19:28
Bella invece sta partita tra Van Duijvenbode e il 18enne Brooks (prima volta che lo vedo), che aveva cominciato bene ma non ha rotto al ritorno prepotente dell'olandese, che comunque pure lui è alle prime partite veramente serie che gioca.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#58
Inviato 18 dicembre 2020 - 22:17
Minchia come ha cominciato Brooks, peccato, ma bella sorpresa
#59
Inviato 19 dicembre 2020 - 11:35
"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"
#60
Inviato 20 dicembre 2020 - 12:44
Brutta sconfitta per Heta contro Baggish. L'australiano è uno dei nuovi giocatori più interessanti (è riuscito anche a vincere qualche torneo minore e un evento delle World Series l'anno scorso) ed era il numero 56 del mondo che può sembrare poco ma, avendo iniziato solo a gennaio di quest'anno a essere tra i professionisti e quindi avendo scalato tutta la classifica, era un gran risultato.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#61
Inviato 22 dicembre 2020 - 22:01
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#62
Inviato 23 dicembre 2020 - 21:21
#63
Inviato 24 dicembre 2020 - 19:59
E mentre alla fine Aspinall ce l'ha fatta anche grazie agli errori finali di Waites, Michael Smith (numero 4 del mondo) ci saluta anticipatamente andando a perdere contro l'illustre sconosciuto Lowe, ritornato nei professionisti a gennaio senza manco la scusa dell'età (c'ha 48 anni suonati).
Questo apre un'autostrada a Petersen e uno tra Suljovic e Anderson.
Le sfide più interessanti del terzo turno:
Joe Cullen - Jonny Clayton (praticamente una monetina, anche se io vedo meglio Clayton)
Dimitri Van den Bergh - Jermaine Wattimena (specialmente se il secondo è in giornata, se no non c'è storia)
Gary Anderson - Mensur Suljovic (ognuno contro i propri demoni e la propria crisi recente)
Krzysztof Ratajski - Simon Whitlock (forse la più bella del lotto)
Kim Huybrechts - Ryan Searle (entrambi in gran forma)
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#64
Inviato 28 dicembre 2020 - 07:07
#65
Inviato 28 dicembre 2020 - 10:57
Purtroppo temo strada spianata per Van Gerwen
Ieri il povero Evans ha giocato anche bene ma s'è preso un 4-0 secco. Seconda partita che gioca oltre i 105... gramissima per chiunque tranne forse per Price.
Clemens comunque partitone, al netto di Wright che ha buttato due set. Un altro giocatore, dopo il ritorno dello scozzese, avrebbe mollato di testa: lui s'è portato a casa una vittoria con i controcazzi.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#66
Inviato 28 dicembre 2020 - 15:52
Pomeriggio di strage!
De Sousa esce battuto 4-0 da uno straordinario Mervyn King, che era già arrivato in finale delle Player Championship Finals poco prima del mondiale e conferma un momento di forma incredibile. Erano più di 10 anni che non arrivava agli ottavi di finale del mondiale
E anche Aspinall saluta per mano di Van der Voort, stavolta anche per colpa sua (28% in doppia contro il 40 dell'olandese) con un 4-2 a poco più di 90 di average per entrambi.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#67
Inviato 29 dicembre 2020 - 23:07
#68
Inviato 30 dicembre 2020 - 08:20
2 Bull per mandarlo a casa in 2 leg diversi. Comunque grandissimo The Rockstar, tremendo perdere così.
MVG alieno ma "battibile". (forse)
#69
Inviato 01 gennaio 2021 - 12:15
Oggi i quarti di finale!
Ratajski - Bunting
Anderson - Van Duijvendobe
Stasera:
Price - Gurney
Chisnall - Van Gerwen
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#70
Inviato 01 gennaio 2021 - 18:07
So che è dato per spacciato, ma io ci credo nella vittoria di Chisnall.
#71
Inviato 01 gennaio 2021 - 21:35
SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#72
Inviato 01 gennaio 2021 - 21:39
So che è dato per spacciato, ma io ci credo nella vittoria di Chisnall.
#73
Inviato 02 gennaio 2021 - 11:08
E quindi per chi non avesse capito com'è andata...
Chisnall ha asfaltato Van Gerwen. Era dal 2009 che non subiva un 5-0 al mondiale (all'epoca contro sua maestà Phil Taylor) ed era dal mondiale 2016 (cioè dal 2015 perchè questo è tecnicamente quello del 2021) che non si fermava prima delle semifinali. Chisnall per i primi tre set è stato praticamente ingiocabile, arrivando a 110 di media e con una precisione in doppia da capogiro. Quando Van Gerwen ha visto che ad alcune ottime giocate (tra cui una grande chiusura a 150), Chisnall manco batteva ciglio e ha continuato a giocare da fenomeno ha quasi perso la concentrazione, cosa che io non gli ho praticamente mai visto fare. Per dare un'idea: Van Gerwen è riuscito a tenere le frecce solo in 4 leg, subendo 7 break. Quasi 10 punti di differenza nell'average: 107 Chisnall, 98 (che è comunque un buon risultato eh) per l'olandese. Mai visto un Chisnall così.
Anderson è riuscito a tenere a bada agevolmente un troppo nervoso Van Duijvenbode, 5-1.
Più difficoltà per Price che è stato trascinato da Gurney fino all'ultimo leg. Gurney è stato dietro tutto il match e ha avuto più volte l'occasione di passare avanti ma non l'ha mai sfruttata anche per diversi errori in doppia. Price alterna grandi giocate, specialmente a inizio match, ad altrettanti giri a vuoto.
Bunting ha sfruttato una grande partenza per portarsi avanti 3-0. Ratajski poi ha provato a rientrare ma non c'è stato niente da fare: 5-3 Bunting, anche lui come Chisnall al momento più bello della carriera.
Stasera:
Chisnall - Anderson
Price - Bunting
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#74
Inviato 03 gennaio 2021 - 10:28
Una macchina Chisnall, a questo punto favoritissimo per la vittoria finale
Ha già fatto tutto Black Mirror
#75
Inviato 03 gennaio 2021 - 11:24
?
#77
Inviato 03 gennaio 2021 - 11:46
ahah scusate mi è partito oggi, sto vedendo ora le semifinals
Ha già fatto tutto Black Mirror
#79
Inviato 03 gennaio 2021 - 21:21
#80
Inviato 03 gennaio 2021 - 21:44
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#81
Inviato 03 gennaio 2021 - 22:02
#82
Inviato 03 gennaio 2021 - 22:11
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#83
Inviato 06 gennaio 2021 - 17:42
La vittoria del mondiale di Price ribalta anche il primato nel ranking di Van Gerwen che dopo più di 6 anni non è più numero uno del mondo!
In Premier (che auspicabilmente partirà verso Pasqua) giocheranno:
Price, Van Gerwen, Wright, Cross (salvato dal ranking), Anderson, Durrant (campione in carica), Aspinall (finalista), Van den Bergh (esordiente), De Sousa (esordiente)...
... e un altro che verrà rivelato dopo il Masters che vedrà coinvolti i primi 24 giocatori del mondo.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#84
Inviato 28 gennaio 2021 - 13:41
Consiglio su dove comprare un bersaglio + freccette dignitosi senza spendere un occhio?
#85
Inviato 28 gennaio 2021 - 15:35
Guarda io a Dicembre ho comprato queste robe su Amazon:
Bersaglio Winmau Blade 5 che è garanzia, sulla 60ina:
https://www.amazon.i...0?ie=UTF8&psc=1
Ottima protezione per il muro a un 30ina:
https://www.amazon.i...0?ie=UTF8&psc=1
Entrambi i prodotti arrivano con dei set scrausi di freccette, quindi ho comprato un set serio:
https://www.amazon.i...0?ie=UTF8&psc=1
Ottime freccette con grip eccezionale, mi ci trovo bene. Anche se devo già cambiare le alette.
#86
Inviato 02 febbraio 2021 - 18:04
Molto bello e molto sorprendente il Masters dello scorso weekend.
Anderson e Van Gerwen fuori al secondo turno, Aspinall tombato 10-3 da Mervyn King...
Alla fine si son ritrovati in semifinale Wright, Price, King e Clayton e pareva tutto apparecchiato per una finale tra gli ultimi due campioni del mondo, ma entrambe le semifinali sono finite 11-10 per gli sfavoriti. Clayton, alla seconda finale in carriera, la spunta contro King che ha giocato un torneo mastodontico salvo proprio l'ultima partita, come gli è capitato diverse volte in carriera (ha perso tutte le finali PDC che ha giocato, inclusa una Premier League e un World Grand Prix).
Clayton sarà anche il decimo nome per la Premier League, a conferma di un grandissimo periodo di forma.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#87
Inviato 04 aprile 2021 - 17:31
DOMANI PARTE LA PREMIER LEAGUE
Per i fan del commento italiano, ci sarà anche quello (come al solito su Dazn).
Da domani a venerdì le prime 5 giornate, purtroppo ancora a porte chiuse. Va detto che la chiusura e quindi la concomitanza forzosa delle gare tra i 10 giocatori più in forma del momento tutte in due settimane diede vita a un grandissimo spettacolo, di livello altissimo.
Vedo piuttosto male il campione in carica, Durrant, che da quest'autunno s'è un po' perso (forse anche perchè s'è pigliato il COVID), e anche Van den Bergh che bisogna vedere come sta dopo l'operazione al ginocchio.
Il favoritissimo è il numero uno del mondo e campione del mondo Gerwyn Price, anche perchè Van Gerwen continua a non convincere: allo UK Open ha perso abbastanza male contro Luke Humphries che ha disputato un ottimo torneo (perso poi in finale contro il sempre temibile James Wade) ma non è minimamente del livello dell'olandese.
Jonny Clayton starà ancora in forma come al Masters? De Sousa è riuscito a imparare a contare? Peter Wright che fine ha fatto? Gary Anderson si vendicherà della finale mondiale persa?
Tutto da domani! Poi tra un paio di settimane altre 4 giornate per definire i due eliminati.
A maggio il girone di ritorno.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#88
Inviato 05 aprile 2021 - 18:27
ULTIM'ORA: PRICE POSITIVO AL COVID. AL SUO POSTO JAMES WADE.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#89
Inviato 08 luglio 2021 - 19:44
Giro di boa stagionale. Alla fine la Premier (lo sa bene webnicola) l'ha vinta Jonny Clayton in finale contro De Sousa.
Van Gerwen ha sì vinto la classifica ma ha perso in semifinale proprio contro il vincitore (che partiva da quarto in classifica), Wright ha avuto qualche passaggio a vuoto e non s'è qualificato per i playoff. Incubo vero per Durrant che le ha perse tutte. Faceva veramente male guardare il campione in carica in una crisi nerissima (per altro, crisi che perdura tutt'ora). Tolto Durrant comunque un grandissimo equilibrio. Anche Cross, che è retrocesso dopo il girone d'andata, ha giocato bene ma è incappato in un po' di sfortuna beccando sempre le prestazioni migliori degli avversari.
Tra una settimana circa, il secondo torneo più importante dell'anno: il World Matchplay. Questi i trentadue qualificati:
Da segnalare in ottima forma oltre a Clayton (16esimo nel ranking perchè paradossalmente ha vinto gli unici tornei che non vengono contati ), Joe Cullen che già si distinse contro Van Gerwen al mondiale portandolo all'ultima freccia, il solito incredibile De Sousa.
Tra i minori, un buon momento per Brendan Dolan, Ryan Searle e il tedesco Gabriel Clemens che è sempre un brutto cliente.
Price torna assetato di sangue dopo l'esclusione dalla Premier, e forse il rivale è proprio il connazionale Clayton. Van Gerwen, per la prima volta da 10 anni, all'8 luglio non ha ancora vinto manco un torneino minore.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#90
Inviato 25 novembre 2021 - 17:31
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#91
Inviato 28 novembre 2021 - 23:02
Sto guardando la finale di questo Player Championsip Finals, l'uomo senza collo (questo sport è veramente una galleria degli orrori ) sta mettendo in difficoltà Peter Wright.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#92
Inviato 02 dicembre 2021 - 21:14
Ci arriveremo anche all'uomo senza collo Alla fine comunque ha vinto Peter Wright, che in semifinale ha eliminato pure il solito Van Gerwen che quindi prosegue il digiuno...
Ma intanto andiamo avanti con le seconde linee.
6. James Wade
Oh io c'avrei anche voglia di lasciarlo fuori. Non mi è particolarmente simpatico, non è uno di quei giocatori che fanno entusiasmare nessuno, e però guai a sottovalutarlo.
Se infatti quelli sopra mollano un attimo la presa, come succeso allo UK Open, l'avvoltoio Wade è pronto a colpire. Il mondiale forse non è il suo palcoscenico, ed è abbastanza strano a dir la verità: negli ultimi anni non è andato oltre il quarto turno e mai con avversari clamorosi (è uno dei pochi major che non ha mai vinto nemmeno una volta). Parte però da una confortevole quarta posizione nel ranking, per cui facendo il suo può avanzare parecchio e poi chissà...
7. Dimitri van den Bergh
Stagione di transizione per l'ormai nemmeno più così giovane belga. Ha disputato la Premier League della sua carriera (conquistata soprattutto grazie alla vittoria del World Matchplay) arrivando quinto, non è riuscito a difendere il suo titolo solo perchè battuto in finale da un clamoroso Wright, s'è conquistato un'altra finale e qualche torneino minore. L'impressione è che prima fosse un giocatore da palcoscenico capace di grandi partite come cantonate, ora ha cominciato a lavorare per essere più solido sempre. Questo lo rende un pericolosissimo avversario ma secondo me non uno dei primi candidati alla vittoria. Per trovare l'exploit, forse deve sentire meno la pressione (guardandolo giocare si capisce proprio la tensione, che riesce a dominare ma con palpabile fatica).
8. Rob Cross
Scivolato all'undicesima posizione nel ranking, in realtà Cross è più pericolo di quello che sembra. Dopo infatti un anno e mezzo francamente orribili (conditi da due uscite al secondo turno del mondiale), ha ritrovato una certa continuità e forse anche una certa spensieratezza nel partire dalle retrovie. Già in Premier League è stato uno dei due "retrocessi" ma quasi più per sfiga nel beccare sistematicamente le migliori partite degli avversari. Poi si è ripreso un trofeo, magari senza affrontare avversari al top (De Sousa e Van Gerwen, ma non alle loro migliori prestazioni) ma che comunque gli entra in bacheca. Quando ha vinto, partiva dalla posizione 20.
9. Krzysztof Ratajski
Finalmente le freccette anche per i non anglofoni!
Ratajski è il miglior giocatore polacco per distacco, e costantemente uno che "si piazza". Quest'anno ha fatto due semifinali, due quarti di finale (stesso risultato del mondiale scorso) con una buona costanza di rendimento. Cosa gli manca per sfondare? L'ultima freccia: se infatti è glaciale in doppia fino a che il gioco non si fa veramente duro, nei momenti veri in cui l'asticella e il montepremi si alzano, ha commesso qualche errore di troppo anche da posizioni di vantaggio. Però guai a sottovalutarlo: quando è in palla (e lo è molto spesso), non si può lasciargli tirare un checkout sugli 80-90 senza essere puniti, spesso senza manco che tiri la terza freccia. Il 2022 per lui è l'anno decisivo: o continua la crescita impressionante che ha avuto, o rischia di rimanere al palo un po' come Chisnall o Suljovic.
10. Stephen Bunting
Da quando ha abbandonato ogni riferimento a Peter Griffin, mi è più simpatico. L'anno scorso, Bunting è arrivato in semifinale e crollò alla distanza, ma per larghi tratti aveva messo il futuro campione del mondo in grandissima difficoltà.
Quel torneo, insieme al suo World Grand Prix (dove ha riperso con Price), è stato sicuramente il momento più alto della carriera di Bunting in PDC. Pure se ebbe un esordio veramente importante (era campione del mondo in BDO, l'altra federazione ormai fallita) arrivando da esordiente ai quarti di finale del mondiale 2015, per diversi anni infatti si è trascinato nelle posizioni medie del ranking senza far parlare di sè. E' solamente dal 2019 che ha trovato una buona forma, anche senza grandissima continuità, e forse ora come ora sta tirando le migliori frecce della sua carriera. Parte ovviamente senza i favori del pronostico (numero 16 del ranking) ma può essere una mina vagante: almeno fino agli ottavi di finale dove, se tutto va come deve andare, ritroverà il solito Gerwyn Price...
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#93
Inviato 12 dicembre 2021 - 21:14
Ultimo giro prima dell'inizio di mercoledì sera.
11. Gary Anderson
Tolto l'exploit il mondiale scorso, dove ha trovato una finale da numero 13 del mondo senza tuttavia trovarsi di fronte grandissimi avversari (il migliore probabilmente Chisnall, ma che aveva già dato), il 2021 non è stato sicuramente un buon anno per Anderson. Ottavo in Premier League, non ha centrato nemmeno un quarto di finale nei tornei principali, figuriamoci vincere qualcosa. Però il mondiale è quasi casa sua (ne ha anche vinti due consecutivi, cosa riuscita a soli 3 giocatori in quasi 30 anni), e non si può mai sottovalutare questo giocatore: se in forma ha pochissimi rivali.
12. Joe Cullen
Joe Cullen è uno dei pochi relativamente magri di questo sport, e già per questo dovrebbe partire svantaggiato. E' un'ex giovane promessa che sta rischiando di diventare un solito stronzo: a 32 anni nelle freccette non si è assolutamente vecchi (si gioca tranquillamente fino a 50 abbondanti), ma quello che viene sarà il suo 11° mondiale consecutivo.
Per ora non ha ancora vinto granchè ma migliora ogni anno che passa e infatti ha centrato la prima semifinale in carriera pochi mesi fa, allo European Championship.
Per chi si ricorda il mondiale scorso, diede filo da torcere a un buon Van Gerwen squagliandosi nel finale di un combattutissimo quarto turno. Quest'anno parte da una posizione migliore e farà sicuramente un po' più paura.
13. Dave Chisnall
Questa partita dell'anno scorso ha fatto la storia. La migliore della carriera di Chisnall, che ha tramortito l'olandese orribile con un 5-0 giocando freccette spaziali, non sbagliando praticamente niente. Solo per questo merita la menzione, anche se poi il resto dell'anno non è stato forse all'altezza, ma più sulle sue solite corde: un giocatore da primi 8, capace di qualche exploit ma che non riesce mai a completare l'ultimo miglio, come dimostra il numero (ingeneroso per la sua qualità) zero alla colonna trofei vinti.
Io comunque sogno lo stesso.
14. Luke Humphries
Meglio che si metta subito in carreggiata, il bravo Humphries, perchè l'anno scorso alla partenza è stato bruciato per 3-2 dal leggendario Paul Lim, 67enne di Singapore che calca i palchi della PDC con alterne fortune dagli anni '90. Il talento comunque ce l'ha, come dimostrano i due quarti di finale nei mondiali 2019 e 2020 e soprattutto la prestigiosa finale dello UK Open (dove ha perso contro il rapace James Wade) nel marzo di quest'anno. Per lui sicuramente il 2021 è stato l'anno della costanza, il primo dove ha partecipato a praticamente tutti gli eventi importanti ottenendo risultati non eclatanti ma che comunque fanno esperienza.
15. Ryan Searle
"L'uomo senza collo" secondo Twin Px è forse una delle peggiori mine vaganti delle freccette. Avevo già intenzione di inserirlo prima della sua prima finale (quella delle Player Championship Finals, persa con Wright all'ultimo sangue) ma ora a maggior ragione va considerato come possibile sorpresa.
Abbastanza brutto da vedere, sia per i richiami al metal sia per come tira (inclinato e scomodissimo), non è uno che può sfangarla giocando male: o c'è completamente, e allora sono dolori, specialmente a scalare i punti, oppure è un giocatore normalissimo. La cosa inquietante è che pare abbia problemi di vista, gioca stabilmente senza occhiali ma poi ci prende lo stesso: chissà come sarebbe forte se ci vedesse
Potenziale quarto turno con Wright. Io fossi in lui non starei tranquillo.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#94
Inviato 28 dicembre 2021 - 21:52
Sto seguendo le serali in questi giorni, ieri ho visto benissimo Johnny Clayton.
In questo momento un Peter Wright in condizioni estetiche totalmente inaccettabili, ha cominciato il match contro un nerd australiano giocando più o meno come me bendato.
Sembra palesemente ubriaco ma immagino che si ripiglierà
EDIT: aveva sbagliato frecce, ora chiude il set con un 167
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#95
Inviato 01 gennaio 2022 - 10:07
Sta cosa delle frecce sta diventando più farsesca ogni anno che passa
Oggi i quarti di finale. Van Gerwen, Chisnall e Van der Voort si sono ritirati perchè positivi al COVID. Grandissimo exploit di Callan Rydz che sta giocando veramente alla grande e se la deve vedere con Peter Wright per una semifinale storica. Clayton s'è dovuto arrendere a un sorprendentissimo Michael Smith (l'unico anno che non lo metto nel roster, mannaggia a lui) che oggi è chiamato a ripetersi contro Price (non ci credo manco se lo vedo).
Anderson è riuscito a superare un Cross che aveva iniziato bene il torneo ma s'è perso sul più bello. Contro Humphries (anche lì autore di una gran partita contro un ottimo Dobey) non può distrarsi. Resta l'incontro meno affascinante: Wade contro il sempreverde Mervyn King.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#96
Inviato 01 gennaio 2022 - 20:30
Ma cosa sta facendo il ragazzino dai capelli orrendi? Annichilente.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#97
Inviato 01 gennaio 2022 - 22:03
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#98
Inviato 03 gennaio 2022 - 23:26
3. Peter WrightSebbene gli ultimi due mesi non siano di altissimo livello, Wright non può essere sottovalutato perchè ha ancora momenti in cui può battere chiunque. E' successo al World Matchplay, che si è portato a casa perfino senza fare troppa fatica, e può succedere ancora. La sua eterna fama di perdente sembra quindi spazzata via ma non bisogna mai farci troppo affidamento: l'anno scorso infatti ha perso abbastanza presto col numero uno tedesco Clemens, che è sì bravo ma non eccezionale e, ricordiamoci che perfino due anni fa, quando il mondiale lo vinse, scampò una match dart al secondo turno contro un mezzo sconosciuto.
E alla fine l'ha portato a casa, ha giocato tutte le partite con una concentrazione yoga, diventando chirurgico nei momenti decisivi.
Sotto la cresta si nasconde un saggio ragioniere. Bravo Peter.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#99
Inviato 10 aprile 2022 - 19:17
La "piccola" Beau Greaves, 18 anni, vince il campionato mondiale femminile con un clamoroso 92 di media in finale.
La freccettina
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#100
Inviato 12 dicembre 2022 - 21:34
Pronti?
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi