

Suspiria (Guadagnino, 2018)
#61
Inviato 05 gennaio 2019 - 15:25

#62
Inviato 05 gennaio 2019 - 15:28
Il remake vero di Suspiria si sa, è The Neon Demon, molto meglio del Guadagnino's anche
" Chi lo sa veramente? Chi può qui dichiarare
da dove è stata prodotta, da dove viene la creazione?
Dalla creazione di questo universo gli Dei vennero successivamente:
chi allora sa da dove ciò è sorto? "
#63
Inviato 05 gennaio 2019 - 16:01
Io non ho mai visto l'originale ( ) quindi ho guardatoil film di Guadagnino scevro dalla possibilità di fare paragoni, a malapena conoscevo la trama dell'originale (scuola di ballo e streghe, stop) e devo dire che il film mi ha appassionato.
Certo è un po' troppo lungo e la parte finale/vendicativa del sabba l'ho trovata un po' troppo kitsch però è un film che mi ha ipnotizzato... non mi ha messo paura, neanche un po', ma un sottile e costante senso di inquietudine dovuto soprattutto agli spazi lugubri, ai colori, alla recitazione (la Swinton sembra bravissima ma per me la migliore era l'altra strega che le faceva spesso da spalla). Il colpo di scena finale non l'ho trovato gratuito ma anzi piuttosto esplicativo, rimette tutto a suo posto e dà un senso. Insomma io sono uscito dal cinema più che soddisfatto, un bel film.
P.S.: ho perso pure io la scena dopo i titoli di coda, che succede?
#65
Inviato 06 gennaio 2019 - 10:18
Il remake vero di Suspiria si sa, è The Neon Demon, molto meglio del Guadagnino's anche
uno dei peggiori film error che ho visto che negli ultimi tempi, una storiaccia al ralenty.
Pessimo!
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#66
Inviato 06 gennaio 2019 - 10:38
Spoiler
Io sapevo che c'era qualcosa dopo i titoli di coda. Sono entrato che ancora dovevano finire quelli dello spettacolo precedente, ho visto c'erano delle immagini sullo schermo ma ho evitato di guardarle perchè avevo paura di qualche eventuale spoiler. Finito il film non l'ho visto lo stesso perchè ero talmente scoglionato che non me ne fregava un cazzo
#67
Inviato 06 gennaio 2019 - 11:40
Non l'ho visto, ma ho come il sospetto che - come per il 97,8% dei remake della storia del cinema* - se ne parlerà parecchio adesso all'uscita e tempo un anno non se ne ricorderà più nessuno.
Giustamente, dato che i remake sono superati in essenza del male puro forse solo dai cine-fumetti.
* i casi in cui il remake ha spazzato via l'originale si contano davvero sulle dita di una mano o poco più (esempio da manuale: "La cosa" di Carpenter). Quando va proprio di lusso, poi, esce un bel film che però non regge il confronto con l'originale (vedi "Il salario della paura" di Friedkin, molto bello, ma non capolavoro come il film di Clouzot).
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#68
Inviato 06 gennaio 2019 - 14:07
E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...
... adesso
e la sua voce il grido di un uccello
sconosciuto,
3Jane che rispondeva con una canzone, tre
note, alte e pure.
Un vero nome.
#70
Inviato 06 gennaio 2019 - 16:26
"se ne parla parecchio"
"spazzato via"
bluetrain ma che visione del cinema è questa?
Non è una visione del cinema, mi pareva evidente che stessi parlando del fenomeno della sopravvalutazione degli hype (da parte del pubblico e purtroppo ormai anche della critica) e esprimessi la mia poca simpatia (basata sull'esperienza, non per partito preso) per il fenomeno dei remake e dei cine-fumetti.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#71
Inviato 09 gennaio 2019 - 14:19
Ripensandoci uno dei peccati mortali del remake
#73
Inviato 09 gennaio 2019 - 14:25
#75
Inviato 09 gennaio 2019 - 14:52
#76
Inviato 09 gennaio 2019 - 16:56
Spoiler
Spoiler
E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...
... adesso
e la sua voce il grido di un uccello
sconosciuto,
3Jane che rispondeva con una canzone, tre
note, alte e pure.
Un vero nome.
#77
Inviato 11 gennaio 2019 - 12:58
Un film che sarebbe potuto finire volentieri con la discesa di Susie nella stanza del Sabba. Anche la sola accettazione finale del proprio utilizzo e del proprio nuovo status chiude il filone che mi è interessato davvero: quello dell'ascendente/manipolazione corporea/sensuale da parte di persone adulte verso delle ragazze. Praticamente la versione maligna del rapporto che è già in CBYN. O sono mie allucinazioni?
Le critiche sono facili, nel senso che i possibili difetti sono palesi e facilmente attaccabili: proprio da quella discesa di Susie in poi, Guadagnino del resto sbocca tremendamente.
Però tutto ciò che ha a che fare con i corpi in questo film brilla tanto. Una storia di manipolazioni di corpi umani. Le 2 scene danzanti tra le più belle che ho visto negli ultimi anni. Un piacere l'analisi di Gangi, puntualissima
#79
Inviato 11 gennaio 2019 - 15:05
siamo al punto che andrò a vedere 'sto film solo per sapere se ha ragione man o sol
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi