
Suspiria (Guadagnino, 2018)
#41
Inviato 05 gennaio 2019 - 12:31
Lasciamo pure fuori Suspiria77, capolavoro per me, filmetto per te, le mie rimostranze non sono legate assolutamente a questo, anzi la strada del tradimento totale dell'originale per me era comunque la scelta giusta, altro che vecchietti scandalizzati.
#42
Inviato 05 gennaio 2019 - 12:33
ma aggiungerei anche Polanski che per altro nella Nona Porta davanti a un'orgia simile a quella del film se ne esce con un mirabile "ancora con queste stronzate.."
)
Un Langella epico.
E a pensarci forse il punto e' proprio questo.
Il vecchio stronzo surrealista che con la sua opera ti sbatte in faccia che sono tutte stronzate e che tu, caro spettatore, sei uno stronzo, non lo vuole piu' vedere nessuno. Oggi c'e' bisogno di questi registi-pretini che tutti infervorati ti rinnovano la fede nell'Arte, nel Bello, nel Giusto, nel Profondo, che ti fanno sentire una persona interessante, con gusti interessanti, che vive in tempi interessanti. Discorso applicabile anche a registi che mi piacciono come Sorrentino e Garrone, eh.
#44
Inviato 05 gennaio 2019 - 12:42
Per me il film non funziona proprio in quanto tale, come dicevo è un pastrocchio, ok, non voleva fare un remake, non voleva fare un horror, ma qualunque cosa volesse fare per me l'ha fatta male.
#45
Inviato 05 gennaio 2019 - 12:49
Perdonami eh, ma cercare il costrutto narrativo in un film di Argento è come cercare un eschimese nel Sahara, son critiche veramente vecchissime, come dici la parte formale è oggettivamente un capolavoro e già questo basta e avanza perché il film sia ricordato e celebrato ancora oggi direi, non sottovaluterei comunque neanche tutto il lavoro d'atmosfera, pure di costruzione delle scene e del pur semplice plot verso l'inesorabile crescendo, soprattutto se l'alternativa sono la pesantezza e la pedanteria di Guadagnino.Ok, il problema di questo è crederci
man
Spoiler
#46
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:01
http://m.dagospia.co...erocia-e-182053
#47
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:17
Va a fondo il vecchio eh
Ma chi vuol ridimensionarlo Suspiria 77? Certo non io. Formalmente è stupendo (e sì, c'infilo anche l'atmosfera; no, il crescendo del plot assolutamente no, e quel finale è semplicemente ridicolo, oggi come allora mi verrebbe da dire).
Ma scusa, a te Suspiria fa paura, oggi? Tenerezza, semmai. Paura né l'uno né l'altro. E allora ragioniamoci come film a sé e non con l'horror-meter.
Non è per fare il duro, anzi sono piuttosto suggestionabile.
Poi ora non vorrei passare per l'userina di turno ( :* ), alcune cose non hanno convinto neanche me (v. primo post), ma sì, G. voleva fare il suo e per me ha senso. Dire che è giusto che faccia il suo ma contestargli l'approccio differente ("troppo intellettuale") mi sembra un controsenso
#48
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:27
Il Suspiria di Argento comunque l'ho rivisto al cinema l'anno scorso, rimane un'opera molto inquietante, il finale nel labirinto in particolare è un pezzo di cinema memorabile.
A me sembra che tu sia un po' come Guadagnino, vedendo un'aquila nel cielo ti domandi come fa a volare, gli spari e la fai scendere a terra per studiarla e vedere come funziona, senza renderti conto che a quel punto non hai più un'aquila ma un tacchino. E scusami la metafora un po' pedestre

#49
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:39
Ma dici quello dove scoppia tutto e lei scappa? Boh, forse abbiam visto due film diversi
Non penso che il suo approccio sia stato "studio com'è per rifarlo attraverso l'analisi", l'ha analizzato per fare altro, ovvero voleva dare una caratterizzazione più solida alla congrega, spostarla dal piatto cattivone fiabesco (fa il male perché gode a fare il male) a qualcosa di più consistente (autoconservazione e longevità, conflitti interni sulla via politica da prendere, fanno ciò che fanno per alcuni obiettivi e non per far la risata malvagia a favore di camera, la danza come strumento e la scuola di conseguenza). Non sono cose a cui dar eccessiva importanza magari, ma per me danno solidità al costrutto del film, comunque di concerto a un aspetto formale interessante, laddove nel 77 avevi solo quello (pur preferendolo anch'io, per originalità).
Secondo me semplicemente t'ha fatto cagare perché ti fa cagare il regista, il suo approccio, i suoi gusti. Tu vieni da altre cose e queste non avrebbero potuto convincerti in nessun modo. Legittimo, ma come critica al film arriva un po' corta.
#50
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:50
Sul fatto che mi faccia cagare il regista a questo punto confermo, ma non è un pregiudizio, è il suo primo film che vedo.
#51
Inviato 05 gennaio 2019 - 13:58
c'è anche nel film di Argento e in maniera anche più profonda, poetica direi,
Non sono per nulla d'accordo, secondo me ci stai vedendo più cose di quante ce ne siano in realtà per via della simpatia per la pellicola e l'autore, ma ho parlato fin troppo, ora mi taccio.
#52
Inviato 05 gennaio 2019 - 14:05

#53
Inviato 05 gennaio 2019 - 14:38

#54
Inviato 05 gennaio 2019 - 14:42

In realtà stavo per mettermi a letto dopo un bel brodino caldo quando è arrivato un messaggio di Kristofferson (l'utente, non il cantante)...
#55
Inviato 05 gennaio 2019 - 14:43
quando è arrivato un messaggio di Kristofferson (l'utente, non il cantante)...
il suo giudizio?

#56
Inviato 05 gennaio 2019 - 14:48
#57
Inviato 05 gennaio 2019 - 15:10
A me pare interessantissima l'idea di approfondire gli spunti di un film così proprio lasciando perdere l'estetica. Fulminante il Guadagnino quando se ne è uscito con "e ma se volevi i colori ti guardavi Neon Demon". Poi me lo vedrò stasera: magari non mi piace.
Poi mi pare che i temi siano i suoi: in Chiamami col tuo nome tutto il discorso sul godimento e la sua "castrazione", la ricreazione di atmosfere anni '80 tipo presepe, la solidarietà tra generazioni... Mi pare che da quello che dite Suspiria18 sia un film "suo".
E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...
... adesso
e la sua voce il grido di un uccello
sconosciuto,
3Jane che rispondeva con una canzone, tre
note, alte e pure.
Un vero nome.
#58
Inviato 05 gennaio 2019 - 15:12

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#59
Inviato 05 gennaio 2019 - 15:15
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi