Vai al contenuto


Foto
* * - - - 2 Voti

Topic Ufficiale Dei Commenti Alla Classifica Forum 2018


  • Please log in to reply
352 replies to this topic

#51 Stephen

    Wannabe the Night Meister

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3513 Messaggi:
  • LocationLa Callaretta della Colla

Inviato 11 dicembre 2018 - 12:58

 

 

È ufficialmente l'anno in cui il rock è morto?


Qualcuno direbbe che è morto da un pezzo asd, ma è innegabile che ora più che mai l'elettronica parli il linguaggio del presente, e si sia rivelata ancora piena di potenzialità espressive che il rock, francamente, ha esaurito da diversi anni. Persino i Low, oggetto di una diatriba del cazzo nell'altro topic, alla fine è un disco rock "invaso" dall'elettronica. Lampante.

 

Con questo tipo d'argomentazione si può dire che pure l'elettronica è morta.

 

Dire l'elettronica è un po' come dire la musica con le trombette, come mamma appella il jazz. Cioè, elettronica come "segno" può avere senso per l'epoca in cui c'erano giusto Berio e Stockhausen, ma oggi...

 

"Storiograficamente", per quanto mi riguarda si sopravvaluta forse il ruolo che la strumentazione tradizionale chitarra+basso+batteria ha per il "rock". O no?  ?_? Come se anch'essa non fosse semplicemente "presa a prestito"/"quella disponibile al tempo". Poi credo che la fine della "musica materiale fatta con strumenti che si toccano" sia fatta passare in maniera un po' normalona (nei miei ascolti ho notato spesso lavori solisti proprio focalizzati su cose come l'espressività del contrabbasso, del corno francese o che ne so, della voce, ma sicuramente sono soltanto cose che iniziano a piacere di più a me, e basta).

 

Altre cose: almeno io devo ancora capire cosa significhi questa fine dell'opposizione mainstream/underground, questa cosa che il mainstream ha invaso quelle che una volta erano "nicchie critiche snob" e viceversa - questa cosa mi colpisce da qualche anno in tutte le classifiche di ondarock.


  • 0

E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...

... adesso

e la sua voce il grido di un uccello

sconosciuto,

3Jane che rispondeva con una canzone, tre

note, alte e pure.

Un vero nome.


#52 James Lepo

    Afro Kolektyw

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 711 Messaggi:
  • LocationIn the chinese restaurant

Inviato 11 dicembre 2018 - 16:14

troye svan.

Troye sivan. È australiano, mica georgiano.
  • 1

#53 il nostro caro angelo

    Anello di Saturno

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2889 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 11 dicembre 2018 - 16:29

Troye Svan Väth.
  • 1

#54 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9294 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 16:32

faccio lo spell check la prossima volta, mi e' costato 34 meni asd


  • 0

#55 James Lepo

    Afro Kolektyw

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 711 Messaggi:
  • LocationIn the chinese restaurant

Inviato 11 dicembre 2018 - 16:53

Troye Svan Väth.


Sarà il guerriero lobbista nella prossima stagione di Game of Thrones
  • 0

#56 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5385 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 11 dicembre 2018 - 17:07

È ufficialmente l'anno in cui il rock è morto?

 

In ottica forumistica può darsi, in assoluto... dipende. Nulla di eclatante, intendiamoci, ma qualche buon dischetto rock - tipo quello dei Parquet Courts, che a te piacerebbe un botto - è uscito. Propenderei quindi per una di queste due risposte alla tua domanda: 1) è morto da un pezzo (se allarghiamo il discorso, è proprio così); 2) è in fin di vita (ma il 2018 non gli ha assestato il colpo di grazia). 


  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 


#57 Gonzo

    Twenty-Three Lubed Up Schizophrenics With Delusions of Grandeur

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1353 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 17:17

Ha semplicemente smesso di essere lingua franca della musica popolare (intesa anche come roba meno mainstream, insomma tranne la musica di ricerca/avanguardia). Oggi è un genere come gli altri, esce un disco buono ok, magari anche bellissimo,  ci può essere quell'artista o trend che attinge ad alcune esperienze e linguaggi storicizzati all'interno dell'universo rock (tipo l'emergere del cosiddetto emo rap (cristo)) ma insomma è la fine che ha fatto il jazz. Questo non da mo, ad altezza 2018 ce ne accorgiamo su ondarock, ma quella nave è salpata da tempo.

 

Piuttosto sarà interessante la ricontestualizzazione futura della storia del rock e del suo rapporto con la storia della musica in generale, se insomma il racconto mitologizzato, quello che ci sorbiamo da 50 anni a questa parte rimarrà patrimonio collettivo, o semplicemente roba per appassionati.


  • 3

the best ever death metal band out of Denton
never settled on a name.
but the top three contenders, after weeks of debate,
were Satan's Fingers, and the Killers, and the Hospital Bombers.


#58 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14494 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 11 dicembre 2018 - 18:37

È ufficialmente l'anno in cui il rock è morto?

 
In ottica forumistica può darsi, in assoluto... dipende. Nulla di eclatante, intendiamoci, ma qualche buon dischetto rock - tipo quello dei Parquet Courts, che a te piacerebbe un botto - è uscito. Propenderei quindi per una di queste due risposte alla tua domanda: 1) è morto da un pezzo (se allarghiamo il discorso, è proprio così); 2) è in fin di vita (ma il 2018 non gli ha assestato il colpo di grazia).

Comprato in questi giorni infatti.

A proposito vedete di chiamarlo tutti nello stesso modo perché ne ho già contati due diversi.

La domanda mi è venuta spontanea leggendo le classi del forum ma soprattutto quella di Rumore che, al di là della classifica di per sé, nell'arco dell'anno ha pompato tanta roba sul versante black/rap/soul (recinto ampio e onnicomprensivo) più o meno sperimentale
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#59 Nihor

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3522 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 20:38

 

 

Qualcuno direbbe che è morto da un pezzo asd, ma è innegabile che ora più che mai l'elettronica parli il linguaggio del presente, e si sia rivelata ancora piena di potenzialità espressive che il rock, francamente, ha esaurito da diversi anni. Persino i Low, oggetto di una diatriba del cazzo nell'altro topic, alla fine è un disco rock "invaso" dall'elettronica. Lampante.

Con questo tipo d'argomentazione si può dire che pure l'elettronica è morta.

 

 
 
Può darsi, ma comunque non è vero. asd

 

"è innegabile che ora più che mai l'elettronica parli il linguaggio del presente" presente di chi? La musica ha un peso nell'immaginario collettivo sempre minore per non dire ormai inesistente dove il "musicista" è diventato influencer che nei ritagli di tempo produce musica. Se parli invece di nicchia più o meno grande direi che la retromania sia ormai già abbondantemente digerita, stai semplicemente facendo un paragone tra 2 nicchie di cui una più grande e forse più vitale ma "piena di potenzialità espressive"  tutte da dimostrare. Stiamo sempre del medesimo campo da gioco con un approccio retro per entrambe (anche qui più o meno usurato), o sono morte tutte e due oppure nessuna.


  • 0
"Il mio vicino di posto è un rumeno e i rumeni si piccano di parlare una lingua latina, c'è una cosa che capisco e che condividiamo immediatamente: HAGI Fotbalistul De Raså. Veramente Fotbalistul De Raså"

#60 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 21:00

non è che magari proprio perché ormai è stato tutto digerito, si potrebbe fare un passo avanti e superare la distinzione elettronica-rock? tifosi dell'una e tifosi dell'altra, come fossero 2 mondi separati con destini separati

 

e pensare che una simile distinzione in base agli strumenti usati (perché questo è in sostanza), oggi, alla luce di quello che è successo, è abbastanza ridicola; poteva andare bene nel 1982 con i primi dischi di proto-techno e la sorpresa

 

e che come sempre, il vedere la morte del rock (o dell'elettronica se vogliamo distinguere ancora) dipende dai propri ascolti, dai propri sentimenti, ricordi, ecc ecc ecc, e non dalla realtà che produce dischi (a volte belli) di tutti i generi e sottogeneri

 

ARRENDETEVI!!! I fan di Sfera Ebbasta sono stati puniti, toccherà anche ai Radiohediani


  • 0

 


#61 Nihor

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3522 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 21:20

non è che magari proprio perché ormai è stato tutto digerito, si potrebbe fare un passo avanti e superare la distinzione elettronica-rock? tifosi dell'una e tifosi dell'altra, come fossero 2 mondi separati con destini separati

Stiamo dicendo cose simili (anche se qualche differenza d'approccio c'è)


  • 0
"Il mio vicino di posto è un rumeno e i rumeni si piccano di parlare una lingua latina, c'è una cosa che capisco e che condividiamo immediatamente: HAGI Fotbalistul De Raså. Veramente Fotbalistul De Raså"

#62 pooneil

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6106 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 21:55

non è che magari proprio perché ormai è stato tutto digerito, si potrebbe fare un passo avanti e superare la distinzione elettronica-rock?

 

no

morte ai collaborazionisti, i Led Zeppelin non ve li meritate


  • 1

#63 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 22:15

:o  :o ma che rock sono i Led Zep dai???

almeno fate gli esempi giusti per essere tradizionalisti

 

 

ARRENDETEVI!!! I fan di Sfera Ebbasta sono stati puniti, toccherà anche ai Radiohediani

 

ho visto anche che dei benintenzionati hanno sparato ai mercatini di Natale di Strasburgo, finalmente!!! Un fine anno con un po' di giustizia umana, c'è speranza per il 2019


  • 1

 


#64 pooneil

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6106 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2018 - 22:24

ah sì i Led Zeppelin, famoso gruppo industrial techno


  • 2

#65 Cliff

    allievo del peggior Guzzanti heavy metal

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11598 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 12 dicembre 2018 - 08:55

peraltro volevo mettere anche Twin Fantasy, ma poi ho scoperto che essa altro non è che una ristampa di un album uscito nel 2011.


Non è una ristampa ma una (pesante) rivisitazione, essendo stato, quello del 2011, registrato praticamente in cantina.
E' un album del 2018 a tutti gli effetti ed anzi va messo in quanto è uno dei pochi album (del morente) rock davvero degni di nota.


  • 0
Ha detto bene il presidente del coni, che il mondo dei dilettanti...chapeau. On duà parler français monsieur, mettenan nous parlon français, tout suit, ma la question n’est parer, n’est pas, comme ça [Carlo Tavecchio]


Caro Sig.'Cliff' di Roma le confesso che non capito..


non vorrei sembrare pedante


#66 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 11:17

Di là la classifica, qui le delusioni dell'anno (rapportate alle aspettative, ovviamente):

 

Arctic Monkeys

Years & Years

Cosmo

Justin Timberlake


  • 1

#67 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 11:21

ma Cosmo non è una roba nuova?

inizia bene come delusione


  • 0

 


#68 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 11:23

asd
E' in giro già da qualche annetto


  • 0

#69 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25428 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 11:31

Delusioni:

 

Big Red Machine (non osceno ma poteva essere molto meglio)

Nils Frahm

Julia Holter

Thom Yorke

My Brightest Diamond

Marc Ribot

Courtney Barnett

Marissa Nadler

Josh T. Pearson


  • 2

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#70 bELLE ELLEish

    TOPAZIO

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10792 Messaggi:
  • Location...riverrun

Inviato 12 dicembre 2018 - 11:50

ma Cosmo non è una roba nuova?
inizia bene come delusione


Probabile n. 2 nella mia classi
  • 1

A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.

il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO

There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play

Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you


#71 Feynman

    Homeless

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2995 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 12:33

Delusioni:

 

Big Red Machine (non osceno ma poteva essere molto meglio)

Nils Frahm

Julia Holter

Thom Yorke

My Brightest Diamond

Marc Ribot

Courtney Barnett

Marissa Nadler

Josh T. Pearson

 

 

Praticamnete tutti :D, pure Nils ci ha tradito


  • 0
Without examples, without models, I began to believe voices in my head – that I was a freak, that I am broken, that there is something wrong with me, that I will never be lovable… Years later I find the courage to admit that I am transgender and this doesn’t mean that I am unlovable… So that this world that we imagine in this room might be used to gain access to other rooms, to other worlds previously unimaginable.”

#72 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4546 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 12:36

 

peraltro volevo mettere anche Twin Fantasy, ma poi ho scoperto che essa altro non è che una ristampa di un album uscito nel 2011.


Non è una ristampa ma una (pesante) rivisitazione, essendo stato, quello del 2011, registrato praticamente in cantina.
E' un album del 2018 a tutti gli effetti ed anzi va messo in quanto è uno dei pochi album (del morente) rock davvero degni di nota.

 

ah! in questo caso potrei modificare la classifica!


  • 1

#73 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5385 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 12 dicembre 2018 - 12:39

Possibile che il nuovo dei MGMT, con tutti quei rimandi al synthpop e agli anni 80 tanto cari a buona parte degli utenti forum, non sia piaciuto a nessuno?!  :blink: 

 

E recuperate questo, finché siete in tempo, cani!

 

H5T80oW.jpg


  • 1
Poison-Ivy-firma.gif

 


#74 Cyclo

    Palmen am balkon

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6370 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:11

Delusioni:

 

Big Red Machine (non osceno ma poteva essere molto meglio)

Nils Frahm

Julia Holter

Thom Yorke

My Brightest Diamond

Marc Ribot

Courtney Barnett

Marissa Nadler

Josh T. Pearson

 

A me quello di Courtney Barnett non è dispiaciuto per nulla: per carità, nulla di innovativo, ma è una raccolta di canzoni anche ben costruite per quanto meno immediate della sua precedente produzione.

 

In generale (non parlo di te nello specifico, paloz) a Courtney Barnett l'ha fregata il fatto che la hype della critica nostrana non l'abbia sospinta più di tanto (a differenza di Sometimes...) e che la critica internazionale abbia "sposato" la causa delle varie Mitski (ok), Snail Mail (meh), Musgrave. Impressione mia, magari sbaglio eh asd.


  • 0

ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.

 

#75 Feynman

    Homeless

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2995 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:30

Ma against all logic e' piaciuto? E' uno dei pochi dischi che ho ascoltato che mi e' sembrato solido dall'inizio alla fine..


  • 1
Without examples, without models, I began to believe voices in my head – that I was a freak, that I am broken, that there is something wrong with me, that I will never be lovable… Years later I find the courage to admit that I am transgender and this doesn’t mean that I am unlovable… So that this world that we imagine in this room might be used to gain access to other rooms, to other worlds previously unimaginable.”

#76 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:33

Delusioni:

 

Thom Yorke

 

proprio ora che avevo trovato la mia dimensione con i Radiohead

https://www.youtube....h?v=zrZOhMc-IO8

 

in una colonna sonora dove per forza si fa brutta figura per via di paragoni con nomi insuperabili, i Can ripeto i Can, 'stu Greenwood è in grado di dire la sua con pezzi avvolgenti come quello sopra, è il chita (e non solo) dei Radiomerd, immagino qua lo sappiano tutti o quasi

 

il film è Vizio Di Forma (2014, Anderson), caruccio --- uso questo termine da Ischia perché è giusto volare bassi --- anche se telefonatissimo nelle ricostruzioni storiche (e non solo) tipo la caratterizzazione del protagonista che è hippie e gli manca solo la maglietta con scritto "SONO HIPPIE PER IL FILM E QUINDI MI HANNO RAPPRESENTATO CON I PIEDI SPORCHI"

 

locandina.jpg

 

[l'ho visto con 4 anni di ritardo, magari quasi sicuro ci eravate già arrivati]


  • 1

 


#77 Kerzhakov91

    Born too late

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5385 Messaggi:
  • LocationSan Pietroburgo, Russia

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:39

 

Delusioni:

 

Big Red Machine (non osceno ma poteva essere molto meglio)

Nils Frahm

Julia Holter

Thom Yorke

My Brightest Diamond

Marc Ribot

Courtney Barnett

Marissa Nadler

Josh T. Pearson

 

A me quello di Courtney Barnett non è dispiaciuto per nulla: per carità, nulla di innovativo, ma è una raccolta di canzoni anche ben costruite per quanto meno immediate della sua precedente produzione.

 

In generale (non parlo di te nello specifico, paloz) a Courtney Barnett l'ha fregata il fatto che la hype della critica nostrana non l'abbia sospinta più di tanto (a differenza di Sometimes...) e che la critica internazionale abbia "sposato" la causa delle varie Mitski (ok), Snail Mail (meh), Musgrave. Impressione mia, magari sbaglio eh asd.

 

 

Per me vale più che altro lo stesso discorso che facevamo un anno fa parlando dell'ultimo disco dei War on Drugs. Il meccanismo è lo stesso (e si ripete dalla notte dei tempi). Quando smetti di essere percepito come una novità, e ti ripresenti ripetendo la stessa formula che ti ha dato la notorietà (realizzando cioè un disco abbastanza simile, e forse un po' meno immediato e/o meno riuscito, rispetto al celebrato predecessore), quella stessa critica che prima ti aveva acclamato, comincia a snobbarti e a trattarti con sufficienza, e la maggior parte degli ascoltatori si accodano. 


  • 0
Poison-Ivy-firma.gif

 


#78 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15853 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:50

Josh T. Pearson

 

L'avevo rimosso. Un'autentica sciocchezza di disco.

 

Un pastrocchio senza senso anche l'ultimo di Jack White.


  • 1

#79 Cyclo

    Palmen am balkon

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6370 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:57

Ma against all logic e' piaciuto? E' uno dei pochi dischi che ho ascoltato che mi e' sembrato solido dall'inizio alla fine..

 

Piaciucchiato. Nel senso che alcuni pezzi mi sono piaciuti da 8 ed altri invece li ho trovati da 5/5,5 (quelli con quei vecchi campioni anni '60/'70).

Fatto sta che ho ascoltato molto per tutta l'estate quello che mi è piaciuto..... ma inevitabilmente non entra nei miei 10.

 

Già che ci sono domando: DJ Koze, vale la pena di un ascolto?


  • 1

ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.

 

#80 Cyclo

    Palmen am balkon

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6370 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 13:59

 

Delusioni:

 

 

florence and the machine

 

 

D'accordo, assolutamente.

Ma alcuni pezzi hanno un mood autunnale/invernale che mi ha portato a rivalutarli ascoltandoli nella stagione giusta e non quando è uscito l'album


  • 0

ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.

 

#81 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25428 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:00

Per me vale più che altro lo stesso discorso che facevamo un anno fa parlando dell'ultimo disco dei War on Drugs. Il meccanismo è lo stesso (e si ripete dalla notte dei tempi). Quando smetti di essere percepito come una novità, e ti ripresenti ripetendo la stessa formula che ti ha dato la notorietà (realizzando cioè un disco abbastanza simile, e forse un po' meno immediato e/o meno riuscito, rispetto al celebrato predecessore), quella stessa critica che prima ti aveva acclamato, comincia a snobbarti e a trattarti con sufficienza, e la maggior parte degli ascoltatori si accodano. 

 

 

Sia chiaro che già non stravedevo per la Barnett, ma l'ultimo m'è sembrato di una vuotezza brutta brutta. Il primo era simpatico.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#82 sfos

    utente unisalento

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4382 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:02

 

Ma against all logic e' piaciuto? E' uno dei pochi dischi che ho ascoltato che mi e' sembrato solido dall'inizio alla fine..

 

Piaciucchiato. Nel senso che alcuni pezzi mi sono piaciuti da 8 ed altri invece li ho trovati da 5/5,5 (quelli con quei vecchi campioni anni '60/'70).

Fatto sta che ho ascoltato molto per tutta l'estate quello che mi è piaciuto..... ma inevitabilmente non entra nei miei 10.

 

Già che ci sono domando: DJ Koze, vale la pena di un ascolto?

 

 

E' lunghissimo e con vari filler, ma è un bel viaggione psichedelico in multicolor.


  • 1
"The sun was setting by the time we left. We walked across the deserted lot, alone. We were tired, but we managed to smile."

#83 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:03

Va beh scrivo anch'io le mie delusioni:

 

Mothers

Wild Pink

Hop Along

Modern Studies

Red River Dialect

Richmond Fontaine

Math and Physics Club

Pinegrove


  • 0

Immagine inserita


#84 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:41

 

Delusioni:

 

Thom Yorke

 

proprio ora che avevo trovato la mia dimensione con i Radiohead

https://www.youtube....h?v=zrZOhMc-IO8

 

in una colonna sonora dove per forza si fa brutta figura per via di paragoni con nomi insuperabili, i Can ripeto i Can, 'stu Greenwood è in grado di dire la sua con pezzi avvolgenti come quello sopra, è il chita (e non solo) dei Radiomerd, immagino qua lo sappiano tutti o quasi

 

il film è Vizio Di Forma (2014, Anderson), caruccio --- uso questo termine da Ischia perché è giusto volare bassi --- anche se telefonatissimo nelle ricostruzioni storiche (e non solo) tipo la caratterizzazione del protagonista che è hippie e gli manca solo la maglietta con scritto "SONO HIPPIE PER IL FILM E QUINDI MI HANNO RAPPRESENTATO CON I PIEDI SPORCHI"

 

 

 

[l'ho visto con 4 anni di ritardo, magari quasi sicuro ci eravate già arrivati]

 

http://forum.ondaroc...11#entry2191152


  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#85 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:45

sì ma le idee sono belle, la tecnica (fotografia ecc) pure, anche la storia (non sua) ma cose tipo quella che ho scritto sono di una banalità talmente banale che ho quasi pensato ci fosse dietro un significato come quello del trash estremo che è trash estremo perché c'è dietro un messaggio (ho capito ma la merda rimane merda, a me il trash piace pure ma senza significato)

 

non capendo il significato dietro al banale, sono costretto a dire "caruccio" come fanno le signore a Ischia quando guardano i negozi di bigiotteria


  • 1

 


#86 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:50

 

Delusioni:

 

florence and the machine

 

Decisamente! Non è brutto ma deludente è proprio l'aggettivo corretto... tra le mie delusioni aggiungerei anche i Franz Ferdinand, disco che ho ascoltato pochissimo.


  • 1
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#87 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 14:53

sigRa è come se facessero un film su di lei e la rappresentassero con la maglietta della Bonino e tutto un contorno di banalità legate alla storia solo da luoghi comuni


  • 0

 


#88 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:01

sigRa è come se facessero un film su di lei e la rappresentassero con la maglietta della Bonino e tutto un contorno di banalità legate alla storia solo da luoghi comuni

ho capito lassi, ma mi ricordavo che c'era quel commento di bluetrain. l'hai letto?


  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#89 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:04

no perché, conoscendo il tipo, sarà un superfan di quel film, vedrà solo pregi


  • 0

 


#90 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:13

non l'ho ancora visto, ce l'ho in lista  

 

 

:firuli:


  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#91 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:15

non l'ho ancora visto, ce l'ho in lista  

 

 

:firuli:

 

allora non le svelo chi è il colplevole; solo perché è Natale e mi sento buono nonostante i mercatini


  • 1

 


#92 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14494 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:40

Ma Daniel Blumberg nessuno?
Io l'ho preso ma lo ascolterò a gennaio quando il dramma è anche fuori oltre che dentro
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#93 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 15:54

Io l'ho messo tra i runners. Bello eh, ed emozionalmente pregnante, ma con alti e bassi.
  • 0
A chemistry of commotion and style

#94 Cyclo

    Palmen am balkon

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6370 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2018 - 21:30

 

4.Beak - >>>

 

Bello bello. 

 

Vediamo se la rece di xtc invoglia qualcun altro a ripescarlo?


  • 3

ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.

 

#95 Raphaël de Valentin

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 206 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2018 - 00:22

Nemmeno tra i dischi rimasti fuori dalle vostre top 10 mi pare di aver notato la citazione di "Ecstatic Arrow" dei Virginia Wing (art pop sintetico a cavallo tra dream-pop e neo-psychedelia). Nel dubbio che ve lo siate persi o che lo abbiate schifato, scelgo arditamente la prima opzione e ve lo consiglio.

 

Qui una perla sassofonata (e con qualche reminiscenza talkingheadsiana):


  • 0

Et veggio ’l meglio, et al peggior m’appiglio.


#96 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8952 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 dicembre 2018 - 08:33

si possono mettere meno di 10 dischi?


certamente
  • 0
Immagine inserita

#97 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8952 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 dicembre 2018 - 08:35

Arrivo a 5 vere e sentite candidature... quest'anno passo :(


ma no, mettine 5 e basta
  • 1
Immagine inserita

#98 Life Is Insignificant

    Deadman

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3003 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2018 - 21:25


6. Gurrumul - Djarimirri: Child of the Rainbow
15. Suss - Ghost Box

 

Bei dischi questi
 
 

Welcome to Paradise Vol. III: Italian Dream House 90-94
Fantastica raccolta
 

  • 2

#99 khonnor

    xy

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16903 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2018 - 09:54

per me il terzo capitolo è quello meno riuscito, ma si tratta di una trilogia incredibile. 

 

http://youtu.be/aDx6u55IKDI


  • 0

noncuranti della fine, del calore, di poterci sciogliere.

or | mail


#100 mr_tankian

    diesel_tankian

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3361 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2018 - 12:10

Io avrei 2 domande da fare in merito alla classifica:

 

1. Se un gruppo ha un nome che comincia con The, il The va messo oppure no?

 

2. Se si mettono meno di 10 dischi (per esempio 5), il primo classificato avrà 10 punti o 5 stando all'esempio da me ipotizzato?

 

Grazie.


  • -1

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi