Ieri stavo leggendo questo topic e sono andato a letto leggendo schede sui terremoti
Me lo sentivo che era nell'aria
Ho pure trovato dei siti in cui si possono consultare in tempo reale le scosse in ogni zona di Italia
Ecco

Inviato 24 agosto 2016 - 07:02
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 24 agosto 2016 - 07:13
Danno un 6 Richter, non è tanto ma purtroppo l'Italia ha una situazione edilizia molto particolare e anche una scossa relativamente modesta come questa può fare molto male.
Inviato 24 agosto 2016 - 07:40
Inviato 24 agosto 2016 - 07:42
Cercherò di evitare.
Inviato 24 agosto 2016 - 07:55
Inviato 24 agosto 2016 - 08:12
E' una questione che è stata molto dibattuta ma che non ha ancora trovato una risposta univoca.
Nonostante alcuni sismologi rimangano scettici la casistica è così estesa da non poter essere sottovalutata.
Secondo studi recenti sembra che molti animali siano in grado di captare le onde elettromagnetiche che precedono le scosse più forti anche a centinaia di km di distanza.
http://www.scienze-n...ono-i-terremoti
Inviato 24 agosto 2016 - 08:18
Inviato 24 agosto 2016 - 09:26
Grazie, può sembrare una suggestione in effetti, ma a me a posteriori sembra davvero cosí
la mattina del terremoto (qualche anno fa, 3 o 4) a Modena (o non ricordo bene dove cavolo, cmq lì in zona), ero alle scuderie qua in periferia verso il parco di Trenno e a Milano era stato sentito solo da chi era ai piani alti dei palazzi; ecco appunto io ero a altezza 0 lì nelle piste di allenamento e non avevo percepito nulla ma i cavalli erano proprio impazziti (e nessuno poteva spiegare il perché visto che noi umani non sentivamo) --- secondo me loro, essendo animali predati e non predatori, devono sempre individuare la provenienza del pericolo e in quel caso non riuscivano a tranquillizzarsi per l'incapacità di identificare la causa --- però boh, sarebbe stato bello capire il momento del loro istinto rispetto alla percezione umana ma io, quel giorno, ho saputo del terremoto, solo al pome quando quelli degli uffici me l'hanno raccontato (poca roba a Milano eh, leggerissimo, poi a me quasi diverte, anche quando è forte, non ho mai il tempo di arrivare alla paura)
Inviato 24 agosto 2016 - 10:45
poi a me quasi diverte, anche quando è forte, non ho mai il tempo di arrivare alla paura)
Credo che la paura dipenda solo da cosa comincia a caderti in testa. Che è un modo elegante per dire che magari anche quelli che schiattano "prima" si divertivano alle scossette.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 24 agosto 2016 - 11:14
sì beh ovvio che se vedessi crollare il soffitto mi spaventerei, intendevo quando trema il pavimento o quando magari vedi le robe sul tavolo che si muovono; e in ogni caso, eccetto da bambino che era durato tantissimo (e i bambini spesso non percepiscono il pericolo se non per l'ansia indotta dagli adulti), sono sempre stato presente durante scosse brevi, dovessi vedere il pavimento tremare per 4 ore di fila, probabilmente mi farei 2 domande serie ---
Inviato 24 agosto 2016 - 11:31
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 24 agosto 2016 - 12:01
Boh bah
Io ho sentito quello di qualche anno fa qui in Lombardia
Ero a letto come al solito è ho sentito una botta alla tapparella, poi mi pare la stesa volta anche tutto oscillare
Ecco che per mesi ho avuto spesso quella sensazione di giramento e pensavo sempre che ci fosse un terremoto in corso
paure lunghe che mi possono creare ansia (mentre le vivo):
1) barca pericolante che pare naufragare, tragitto dura 3 ore
2) salgo in macchina con uno di quei cretini che fanno la Serravalle in un'ora (pure meno, molto meno) con le curve tipo Formula1 (limentis sarà così), e le gomme fischiano
è chiaro stu fatto??
https://www.youtube....h?v=sZyaCQqiOrw
Inviato 30 agosto 2016 - 07:59
Importanti novità: dopo il Bardarbunga, eruttato nel 2014/15 sembra si stia risvegliando anche il Katla, ieri colpito da uno sciame sismico di notevole intensità.
Si tratta di un vulcano esplosivo quindi potenzialmente molto pericoloso.
http://icelandmonito...ot_if_but_when/
http://en.vedur.is/e.../myrdalsjokull/
Inviato 30 agosto 2016 - 08:01
Forse è meglio.
Per il Fuji oggi anno potrebbe essere quello buono, probabile eruzione di grandi dimensione visto che è più o meno dal 1700 che non da segni di vita e sono almeno 10 che la pressione sta aumentando inesorabilmente.
Altri papabili:
Changbaishan o montagna Paektu, non erutta seriamente dal 950 e l'ultima volta fu un vei7, anche lei piuttosto inquieta.
Katla in Islanda, inquieto da molto tempo.
Uturuncu in Bolivia, non si conoscono eruzioni storiche ma sono anni che il territorio intorno si sta sollevando e il vulcano sembra pronto a tornare alla vita.
Vesuvio e Campi Flegrei, il primo tranquillo, i secondi inquieti ma le loro attività sembrano collegate e in qualche decennio qualcosa si muoverà di sicuro.
Elbrus, questo è un mio personale pallino, c'è lava in movimento poco sotto il vulcano rilevata dagli scienziati russi già negli anni 90, da allora e sino al 2000 è stato monitorato costantemente poi purtroppoi hanno tagliato i fondi.
Inviato 02 settembre 2016 - 11:21
Inviato 02 settembre 2016 - 12:33
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 02 settembre 2016 - 14:49
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 02 settembre 2016 - 14:56
Io solitamente guardo quelle dell'INGV e la Val di Noto viene infatti considerata il posto col rischio sismico più alto d'Italia.
Ma anche quello della protezione civile mi sembra sulla stessa lunghezza d'onda:
Inviato 02 settembre 2016 - 15:41
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi