

Sul Giallo
#41
Inviato 28 aprile 2016 - 10:27

#42
Inviato 28 aprile 2016 - 13:06
mandami in privato qualche link, sono curioso
#43
Inviato 30 aprile 2016 - 00:18

#44
Inviato 01 maggio 2016 - 21:31
Per rimanere in Italia:
Attilio Veraldi, "La mazzetta" (1976), roba per intenditori
Vero hard boiled, napoletano. Straordinario
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#45
Inviato 03 maggio 2016 - 07:10
Ben detto signora.
Di Veraldi vanno poi recuperati pure "Naso di cane" e, sentite che bel titolo, "Uomo di conseguenza".
#46
Inviato 03 maggio 2016 - 08:26
ho preso in biblio anche Uomo di conseguenza. ora lo leggo
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#47
Inviato 03 maggio 2016 - 09:10
Lunga vita alle biblio
#48
Inviato 05 maggio 2016 - 13:11
Ben detto signora.
Di Veraldi vanno poi recuperati pure "Naso di cane" e, sentite che bel titolo, "Uomo di conseguenza".
leggi questo Dud, sembra fatto apposta per il nostro eroe
http://www.ilfoglio....briche_c112.htm
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#49
Inviato 10 maggio 2016 - 13:18
Delitto di Mezza Estate finito ieri sera. Che dire, un grande giallo, grazie della segnalazione. più avanti leggerò il primo della serie di Mankell.
Già iniziato Le Acque Torbide di Javel di Leo Malet, al momento posso solo dire che la scrittura è molto più estroversa e il taglio decisamente più scazzato e personale, l'ambientazione parigina vale già 100 punti in più.
ps: Piersa ho controllato su Ibs ma non ho capito esattamente quali fossero i tuoi libri tra saggi e romanzi
#50
Inviato 10 maggio 2016 - 13:30
te lo dico io che lui è timido:
questo è l'ottimo esordio
questo il secondo che, a mio parere, risente un po' della mancanza di un editor (pier mi correggerà se sbaglio, però se un editor c'è stato ha fatto un pessimo lavoro) pur rimanendo interessante nella scrittura e nella definizione dei personaggi
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#51
Inviato 13 maggio 2016 - 07:16
cci tua signò /
un giorno dirò i miei due cent sugli editor (si poteva fare meglio, sì)
#52
Inviato 14 maggio 2016 - 17:23
Assassino senza volto, Henning Mankell ---> ricomincio da capo su suggerimento della Signora
Come cerchi nell'acqua, William McIlvanney
La trilogia di Fabio Montale, Jean-Claude Izzo ---> avevo già Casino Totale ma non ho saputo resistere all'edizione ricapitolativa
Dopo la guerra, Hervé Le Corre
#53
Inviato 19 maggio 2016 - 12:46
guast, se hai voglia di leggere una signora italiana ti consiglio Annamaria Fassio
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#54
Inviato 19 maggio 2016 - 12:59
guast, se hai voglia di leggere una signora italiana ti consiglio Annamaria Fassio
prendo nota
#55
Inviato 31 maggio 2016 - 13:25
Assassino senza volto finito, carino ma molto inferiore rispetto a Omicidio di mezza estate.
Mi butto sul tartan noir.
#56
Inviato 31 maggio 2016 - 13:27
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#57
Inviato 31 maggio 2016 - 13:39
posso suggerirti un altro dei miei prefe?
eheh questo è in lista, ma stavolta con gli scozzesi volevo partire dalle origini
#58
Inviato 31 maggio 2016 - 14:00
Bellissima la bestemmia subliminale.
Tuttavia nella mia vita non ho mai smesso di masturbarmi
#59
Inviato 31 maggio 2016 - 14:02
Ganz, sei tremendo ultimamente
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#60
Inviato 09 luglio 2016 - 14:01
In giugno ho letto Come cerchi nell'acqua di MacIlvanney, bella la scrittura, bene la trama, non sono ancora convintissimo del personaggio di Ladley.
Oggi comincio Al momento della scomparsa la ragazza indossava di Colin Dexter.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi