Non riesco a farmi una ragione che non faccia date in Italia. Secondo me è perché si porta appresso una "big band" e quindi costa troppo. Comunque che tristezza.

Julia Holter - Have You In My Wilderness
#51
Inviato 03 novembre 2015 - 11:05
#52
Inviato 03 novembre 2015 - 19:11
Comunque che tristezza.
Veramente.
Faccio però fatica ad immaginare che sia una questione di dimensioni della band...
Ma non sono assolutamente esperto in queste cose, magari qualcuno potrà spiegare meglio.
#53
Inviato 03 novembre 2015 - 20:32
Manco io me ne intendo, supponevo solo.
#54
Inviato 15 novembre 2015 - 16:13
Gli altri suoi dischi li ho apprezzati, ma fino ad un certo punto. Questo è quello che mi convince di più.
Brava e con un bel senso della melodia, sofisticata e leggera. Uno dei dischi più belli di quest' anno, mi sa.
#55
Inviato 15 novembre 2015 - 16:25
Brava e con un bel senso della melodia, sofisticata
va beh, ha studiato con i migliori maestri (è allieva di pisaro); un tempo ci faceva anche le cose belle EAI insieme.
3-uffa-non-embeddabile-per-sopraggiunto-limite-di-MEDIA
e altri.
ovviamente è peggiorata, poteva essere la nostra moe kamura.
semi-related-ondalibri: pisaro ha tradotto egger.
#56
Inviato 15 novembre 2015 - 16:46
ovviamente è peggiorata
non e' vero!
#57
Inviato 15 novembre 2015 - 19:15
ovviamente è peggiorata
non e' vero!
vabbè, ma è auslo, che t'aspetti? (nel senso che mi sarei stupito enormemente se avesse detto il contrario).
#58
Inviato 15 novembre 2015 - 22:21
io la trovo sempre non-banale, e ormai sono, come numero di ascolti, a quota 4 album, abbastanza diversi tra loro; tra l'altro usciti in 4 anni assieme a altri lavori, insomma qualità e quantità
riesce a essere classica in brani sperimentali
https://www.youtube....h?v=c5yzv8IRfIs
e particolarissima/raffinata/ricercatrice anche nell'ultimo che è pop e di facile presa
https://www.youtube....h?v=wql7tG_jwJA
questo per me il capo del disco, Vasquez penultima traccia
4 lp da 10 secco almeno:
Faccio però fatica ad immaginare che sia una questione di dimensioni della band...
le dimensioni contano sempre
#59
Inviato 15 novembre 2015 - 22:28
Ho trascurato gli altri album per provare ad innamorarmi: niente. Feel You è una canzone ideale, perfetta per me; Vazquez (fatemi dire una cazzata) mescola In a Silent Way di Miles con una versione dilatata di See Emily Play o qualche altra idea di Barrett/Wright.
Il resto non riesce a prendermi.
Spesso quando canta (come detto, è il punto debole e non che stoni) mi sembra tartagliare e ho pure controllato di dove fosse per capire un po' 'sta masticazione di sillabe. Mi tedia anche questo vizio di scendere di un semitono ogni volta che nella scala è al grado più basso fra semitoni adiacenti.
Torno ad Ekstasis che qui date abbastanza per scontato, temo.
A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.
il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO
There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play
Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you
#60
Inviato 15 novembre 2015 - 22:38
una versione dilatata di See Emily Play o qualche altra idea di Barrett/Wright.
See Emily Play è solo di Barrett come l'altro lato del 45 che è la loro seconda uscita in quel formato
sempre del 1967 un singolo (il terzo) firmato da entrambi, lato A/lato B, è Apples And Oranges / Paint Box
questa appunto era di Wright
https://www.youtube....h?v=XkMUjhF8snU
forse fai confusione all'interno di Relics, raccoltone di quei capi
LE BASI CAZZO!!!!
#61
Inviato 15 novembre 2015 - 22:44
Sì, il file è ok, non balbetta ma non so come comunicare l'allappamento che mi trasmette, non dico che sia tipo Costanzo eh, è una di quelle cose lievi o inesistenti su cui però ti fissi ed esci matto
Le voglio comunque tanto bene
A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.
il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO
There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play
Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you
#62
Inviato 15 novembre 2015 - 22:50
il segno "/" stava per "o" (e intendere Wright quando Barrett era ancora nella band)
seh vabbeh, chiamo subito marguy per vedere se possiamo accettare "/" come disgiunzione
#63
Inviato 15 novembre 2015 - 22:57
Io ho ascoltato l'ultimo e Loud City Song, mi piace molto lei.
Che bella questa, tutta giocata su frammenti di melodie e armonie che emergono dal silenzio (armonia e arrangiamenti mi hanno ricordato un po' l'ultimo dei These New Puritans, ma Julia è più colta)
https://www.youtube....h?v=BmT7GKPsxto
#64
Inviato 15 novembre 2015 - 23:01
Lassie, lo so che quella canzone è solo di Barrett, il segno "/" stava per "o" (e intendere Wright quando Barrett era ancora nella band)
Sì, il file è ok, non balbetta ma non so come comunicare l'allappamento che mi trasmette, non dico che sia tipo Costanzo eh, è una di quelle cose lievi o inesistenti su cui però ti fissi ed esci matto
Le voglio comunque tanto bene
Lft sorry ho cancellato perché temevo di aver capito male quello che dicevi. Comunque continuo a non capire. I primi versi di Night Song sembra stia soffiando del vetro tanto è cristallina.
#65
Inviato 22 novembre 2015 - 12:23
nuovo video di julietta degli spiriti:
#66
Inviato 22 novembre 2015 - 16:44
#67
Inviato 30 novembre 2015 - 14:50
mi ha completamente stregato questo disco, è da tre giorni che non ascolto altro..
mi piacciono sia gli episodi più pop (Feel you, Sea calls me home) anche se molto sofisticati, che quelli più lenti e soffusi (titletrack,How long?, Betsy on the roof); mi fanno impazzire le melodie e l'arrangiamento coi violini, unite ad una voce così delicata.. mi si è insinuato sotto pelle questo disco
pezzi preferiti: Silhoutte soprattutto il finale con l'esplosione finale, Lucette stranded on the island dall'andamento così sinuoso ed avvolgente, e la commovente Night song
veramente brava
#68
Inviato 30 novembre 2015 - 16:59
Tra i pezzi più "andanti" nessuno cita mai Everyday Boots che è il mio preferito su questo versante insieme a Silhouette.
#69
Inviato 02 dicembre 2015 - 15:04
Tra i pezzi più "andanti" nessuno cita mai Everyday Boots che è il mio preferito su questo versante insieme a Silhouette.
Malgrado sia finalmente riuscito ad entrare in sintonia 'emozionale' con il disco (è bastato non ascoltarlo più per una decina di giorni, per poi andare con un ascolto notturno in cuffie, e finalmente sono stati brividi)
non riesco proprio ad apprezzare particolarmente questo pezzo, forse perchè sempre mi parte in confronto con il più 'andante' di LCS, This is A True Heart, che lo surclassa, a mio parere.
A margine, altre date europee a Febbraio ma ancora niente Italia e nemmeno Svizzera. Male.
Ancora più a margine, a natale 2013 avevo regalato ad una mia vecchia amica LCS, che mi ha recentemente confessato di averlo trovato inascoltabile, avendone come un rifiuto: io ci sono rimasto un pò male, è vero che lei ha gusti molto mainstream (e forse un pò 'ingessati', ma qui centrano anche le aspettative personali che ciascuno di noi ripone nell'ascolto della musica, aspetto molto soggettivo) ma non pensavo ad un disastro così grande...
Ingrata
Riproverò quest'anno con HYIMW, ma con un'amica diversa...
#70
Inviato 03 dicembre 2015 - 10:43
Tra i pezzi più "andanti" nessuno cita mai Everyday Boots che è il mio preferito su questo versante insieme a Silhouette.
Malgrado sia finalmente riuscito ad entrare in sintonia 'emozionale' con il disco (è bastato non ascoltarlo più per una decina di giorni, per poi andare con un ascolto notturno in cuffie, e finalmente sono stati brividi)
non riesco proprio ad apprezzare particolarmente questo pezzo, forse perchè sempre mi parte in confronto con il più 'andante' di LCS, This is A True Heart, che lo surclassa, a mio parere.
A margine, altre date europee a Febbraio ma ancora niente Italia e nemmeno Svizzera. Male.
Ancora più a margine, a natale 2013 avevo regalato ad una mia vecchia amica LCS, che mi ha recentemente confessato di averlo trovato inascoltabile, avendone come un rifiuto: io ci sono rimasto un pò male, è vero che lei ha gusti molto mainstream (e forse un pò 'ingessati', ma qui centrano anche le aspettative personali che ciascuno di noi ripone nell'ascolto della musica, aspetto molto soggettivo) ma non pensavo ad un disastro così grande...
Ingrata
![]()
Riproverò quest'anno con HYIMW, ma con un'amica diversa...
eh vecchio mio, non son più i tempi in cui si conquistava un cuore (e anche qualcos'altro) con una cassettina...
#72
Inviato 03 dicembre 2015 - 10:56
Secondo me la terza che hai detto, non si spiega altrimenti...
#73
Inviato 03 dicembre 2015 - 11:58
Mmm, non lo so, intravedo dell'indubbia genialità ma per ora le canzoni non mi prendono granchè. Approfondirò.
#74
Inviato 03 dicembre 2015 - 14:01
Suoni, melodie, strumentazione sublime, tutto gira come nelle migliori giostre. Ho deciso di approcciarmi a questo disco piano piano, amando tantissimo certo cantautorato femmile. Insomma, tutti ne parlavamo bene e non volevo bruciarlo attraverso qualche primo ascolto sfocato. Mi ritrovo quindi a fare i conti con uno dei migliori lavori dell'anno che sta per finire. Alcune canzoni rasentano la perfezione, come "Feel You" ma soprattutto "Sea Calls Me Home". Saranno anche le più "celebri", ma sopratutto la seconda è davvero straordinaria, coda divina e chi ne ha più ne metta. Si difende bene anche nei momenti più intimi, come nella melanconica e immensa "Betsy On The Roof". Tra i primi dieci dell'anno e per quanto mi riguarda miglior lavoro femminile di questo 2015.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#75
Inviato 03 dicembre 2015 - 14:16
Suoni, melodie, strumentazione sublime, tutto gira come nelle migliori giostre. Ho deciso di approcciarmi a questo disco piano piano, amando tantissimo certo cantautorato femmile. Insomma, tutti ne parlavamo bene e non volevo bruciarlo attraverso qualche primo ascolto sfocato. Mi ritrovo quindi a fare i conti con uno dei migliori lavori dell'anno che sta per finire. Alcune canzoni rasentano la perfezione, come "Feel You" ma soprattutto "Sea Calls Me Home". Saranno anche le più "celebri", ma sopratutto la seconda è davvero straordinaria, coda divina e chi ne ha più ne metta. Si difende bene anche nei momenti più intimi, come nella melanconica e immensa "Betsy On The Roof". Tra i primi dieci dell'anno e per quanto mi riguarda miglior lavoro femminile di questo 2015.
Quoto dalla prima all'ultima parola.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#76
Inviato 03 dicembre 2015 - 14:44
Uhm, "Sea Calls Me Home" è l'unico pezzo che ogni tanto mi viene la tentazione di skippare (anche la coda non mi convince del tutto), però non starei qui a sottilizzare dopo l'endorsement vuviano.
#77
Inviato 03 dicembre 2015 - 14:58
#78
Inviato 03 dicembre 2015 - 17:01
Dunque il 9 non età delbtutto immeritato
Non esageriamo con i numeri adesso. Gran disco per me significa anche sette virgola cinque. E comunque alla fine se la giocherà con il disco della Marling, diversissimo in tutto o quasi, ma che riprenderò alla stessa maniera per la lista di fine anno, visto che i primi ascolti mi avevano già enormemente convinto. Ad ogni modo, erano almeno due anni che non aggiornavo la mia lista al femminile vista la carenza di uscite memorabili. Gran cosa.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#79
Inviato 03 dicembre 2015 - 18:00
Dunque il 9 non età delbtutto immeritato
Non esageriamo con i numeri adesso. Gran disco per me significa anche sette virgola cinque. E comunque alla fine se la giocherà con il disco della Marling, diversissimo in tutto o quasi, ma che riprenderò alla stessa maniera per la lista di fine anno, visto che i primi ascolti mi avevano già enormemente convinto. Ad ogni modo, erano almeno due anni che non aggiornavo la mia lista al femminile vista la carenza di uscite memorabili. Gran cosa.
mi riferivo al mio parametro numerico
#80
Inviato 03 dicembre 2015 - 18:26
Dunque il 9 non età delbtutto immeritato
Non esageriamo con i numeri adesso. Gran disco per me significa anche sette virgola cinque. E comunque alla fine se la giocherà con il disco della Marling, diversissimo in tutto o quasi, ma che riprenderò alla stessa maniera per la lista di fine anno, visto che i primi ascolti mi avevano già enormemente convinto. Ad ogni modo, erano almeno due anni che non aggiornavo la mia lista al femminile vista la carenza di uscite memorabili. Gran cosa.
mi riferivo al mio parametro numerico
Ah, ecco...
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#81
Inviato 03 dicembre 2015 - 20:39
Dunque il 9 non età delbtutto immeritato
visto che 9 su OR vale 11 o giù di lì mi sembra comunque esagerato disco bello eh, meglio di praticamente tutto il resto che è piaciuto alla redazione quest'anno, però non vedo la straordinarietà tale da meritare lodi senza eccezioni. Personalmente trovo la produzione e gli arrangiamenti, che a quanto pare piacciono a tutti, non completamente riusciti: batteria troppo quadrata, troppi archi, troppa pesantezza in generale. Poi ripeto, dopo un inizio un po' così così, a differenza del precedente che mi piacque subito, adesso l'album lo ritengo estremamente buono ma non così speciale.
#82
Inviato 04 dicembre 2015 - 15:51
piace anche a me...
Julia è ormai una garanzia. Art-pop di classe. Jane Siberry nell'ombra, quella della prima fase.
Brani preferiti: "Feel you", "Lucette Stranded on the Island" e "Vasquez"
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#83
Inviato 04 dicembre 2015 - 15:56
piace anche a me...
Julia è ormai una garanzia. Art-pop di classe. Jane Siberry nell'ombra, quella della prima fase.
Brani preferiti: "Feel you", "Lucette Stranded on the Island" e "Vasquez"
#84
Inviato 04 dicembre 2015 - 15:57
7/10, eh!
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
#85
Inviato 04 dicembre 2015 - 15:57
Dunque il 9 non età delbtutto immeritato
batteria troppo quadrata,troppi archi, troppa pesantezza in generale.
Sui troppi archi e sulla pesantezza non ti seguo minimamente (archi dosati alla perfezione e disco che anche nei momenti più introversi resta sempre "leggero", oltretutto produzione sopraffina). Sulla batteria invece è vero, anche a me suona meramente funzionale all'insieme (non che sia un male in sé e per sé), però in Vasquez molto del lavoro lo fa proprio la batteria.
#86
Inviato 04 dicembre 2015 - 18:04
#87
Inviato 04 dicembre 2015 - 19:21
#88
Inviato 04 dicembre 2015 - 20:35
si ma non è che per fare un album di pop barocco devi per forza tirare via le tastiere o sommergerle, mettere una batteria tupatupa sempre un po' uguale a se stessa e sovraccaricare di postproduzione il contrabbasso. Peraltro una produzione del genere per me fa apparire l'album a prima vista più omogeneizzato di quanto non lo sia in realtà.
#89
Inviato 05 dicembre 2015 - 18:50
La batteria comunque è usata in maniera piuttosto strana e poco canonica, non tiene mai veramente il ritmo. Cioè, lo tiene ovviamente, ma enfatizzando solo gli accenti (sembra più una cosa da "marcia", o da banda, a volte), non tenendo il "ticchettio" continuo sui piatti. Penso sia tutto voluto, poi ovviamente subentrano i gusti.
Sembra che vada a scatti, tipo in Feel You, dove c'è praticamente solo rullante. Insieme al contrabbasso danno una struttura particolare alla maggior parte dei pezzi, non continua ma a ondate. Lo spazio che rimane rispetto a una batteria standard che tiene il tempo se lo giocano poi gli altri strumenti, voce e archi in primis.
#90
Inviato 05 dicembre 2015 - 19:50
7/10, eh!
pietra miliare ...tu ovviamente, non il disco
#91
Inviato 08 dicembre 2015 - 07:40
Pezzo migliore, secondo me, Vasquez, che ha quel jazzato talk talk-iano che mi manda in estasi.
#92
Inviato 05 gennaio 2016 - 14:07
Performance live catturata in rete:
Sembra veramente una studentessa universitaria di Lettere
#93
Guest_Michele Murolo_*
Inviato 05 gennaio 2016 - 14:10
Due secondi dopo l'attacco della tastiera ed ero già frocio di lei(cit)
#94
Inviato 05 gennaio 2016 - 14:58
Il batterista ha bisogno di rimettersi un attimo in forma, diciamocelo.
Grazie della segnalazione, dopo me lo guardo e, soprattutto, me lo ascolto.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#95
Inviato 05 gennaio 2016 - 16:22
Alla faccia, performance molto bella. Per me è un sì.
#96
Inviato 05 gennaio 2016 - 18:22
Bello il violino in Sea Calls Me Home e brava la violinista nei backing vocals.
11/10

ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
#97
Guest_Daria Costner_*
Inviato 12 gennaio 2016 - 10:33
La batteria comunque è usata in maniera piuttosto strana e poco canonica, non tiene mai veramente il ritmo. Cioè, lo tiene ovviamente, ma enfatizzando solo gli accenti (sembra più una cosa da "marcia", o da banda, a volte), non tenendo il "ticchettio" continuo sui piatti. Penso sia tutto voluto, poi ovviamente subentrano i gusti.
Sembra che vada a scatti, tipo in Feel You, dove c'è praticamente solo rullante. Insieme al contrabbasso danno una struttura particolare alla maggior parte dei pezzi, non continua ma a ondate. Lo spazio che rimane rispetto a una batteria standard che tiene il tempo se lo giocano poi gli altri strumenti, voce e archi in primis.
Ma infatti. Ed è una delle forze dell'album. Ancor più della voce, che per me, nel caso della Holter, vale di meno delle melodie e degli arrangiamenti. Che bel tipo, acqua e sapone, in controtendenza con le recenti mode.
#98
Inviato 21 novembre 2016 - 17:57
Uscita la colonna sonora di 'Bleed For This', ma direi poco da segnalare per la nostra eroina, che pure 'firma' la maggioranza dei pezzi: piccoli intermezzi, un pezzo già noto (Maxim I), mai impegnata con la voce.
#99
Inviato 23 novembre 2016 - 16:23
Performance live catturata in rete:
Sembra veramente una studentessa universitaria di Lettere
tu devi lasciar perdere i cantanti lagnosi e scrivere col cuore sulle donnine che se la cantano e se la suonano
#100
Inviato 23 novembre 2016 - 16:33
Performance live catturata in rete:
Sembra veramente una studentessa universitaria di Lettere
tu devi lasciar perdere i cantanti lagnosi e scrivere col cuore sulle donnine che se la cantano e se la suonano
E lo faccio spesso, prendi questa, per esempio: http://www.ondarock....lonejustice.htm
Piuttosto, chi sono i cantanti lagnosi?
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi