Sono terribilmente in tensione per la partita di stasera, devo distrarmi in qualche modo, quindi vi beccate il megapost "tecnico"
Premessa: i battitori non decidono dove mandare la palla, il massimo che possono fare è cercare di fare un contatto più solido possibile. Se poi la palla finisce nello spazio fra prima e seconda base (valida), oppure dritta nel guanto del difensore (out), è questione di fortuna. Un'altra cosa che i battitori non possono controllare è l'abilità dei difensori avversari, non è colpa mia se gioco contro Arenado o Simmons e questi mi eliminano con giocate da alieni.
Le palle battute in campo quindi dipendono TANTISSIMO dal caso. Altri fattori sono la velocità del battitore e il tipo di contatto che riesco a fare (più contatti solidi faccio e più sarà alta la mia media). Mediamente la media sulle palle battute in campo (BABIP) è circa .290; alcuni battitori molto rapidi possono avere stabilmente una BABIP sul .330, ma a quel punto, dopo alcune stagioni, è facile capire qual è il valore "reale" del giocatore. Quindi se nella stagione in corso ho una BABIP molto più alta del normale vuol dire che sono stato fortunato, se è molto più bassa ho avuto sfortuna.
Cosa rimane fuori dalla BABIP? Tutte le palle che non finiscono in campo, quindi gli home run, gli strikeout e le basi su ball. Questi tre eventi sono i cosiddetti true outcomes, dipendono solo dal battitore e dal lanciatore. Solitamente i battitori più forti sono eccellenti almeno in due di queste tre statistiche (di solito home run e basi su ball). Più che per il battitore però, che come detto una certa influenza sulla BABIP ce l'ha, sono importanti per valutare i lanciatori.
E quindi, oltre alla statistica principale per valutare i pitcher, ovvero la ERA (semplicemente quanti punti subisco di media ogni 9 inning, più è bassa e meglio è), si può affiancare la FIP, che tiene conto solo dei true outcomes e quindi "spazza via" la sfortuna. La FIP è costruita in modo da essere allineata alla ERA, quindi è facile fare il confronto: se la FIP è più alta della ERA ho avuto fortuna, altrimenti ho avuto sfortuna.
Osservando la BABIP per i battitori e la FIP per i lanciatori si può quindi prevedere chi calerà e chi crescerà. Poi ci sono altre cose di cui tenere conto, ma queste due statistiche da sole danno una buona approssimazione.
Il caso di Kluber, di cui parlavo qualche post fa, è clamoroso: l'anno scorso ha vinto, con merito, il Cy Young Award per il miglior lanciatore (2.44 ERA, 2.35 FIP). Quest'anno è partito apparentemente "male", con una ERA altissima, dopo 7 partite era addirittura sopra il 5.00. In realtà la FIP era più o meno la stessa dell'anno precedente, intorno al 2.40; non solo, quasi tutte le altre statistiche (strikeout, basi su ball, inning lanciati, ecc.), proiettate sulla stagione intera, erano pressoché identiche a quelle del 2014. In pratica, stava lanciando esattamente ai livelli pazzeschi dell'anno passato, semplicemente ha avuto una sfiga terribile. E infatti ora, dopo altre 5 partite, la sua ERA è scesa sensibilmente (pur essendo ancora alta a causa di quelle prime 7 partite sfortunate). Nel lungo termine FIP e ERA tendono a convergere.
Adesso correte a iscrivervi a un fantabaseball a caso e rompete il culo a tutti grazie ai trucchi che avete appena imparato 