E dai, mi fa soffrire vedervi scribacchiare nello spazio dedicato alla vittoria del Mercury Prize, che ne dite di aprire l’apposito thread per la seconda fatica della band albionica?
Alt-J (∆) - This is All Yours
Salta subito all'orecchio una virata stilistica di matrice folk che conserva però inalterate le qualità che hanno contraddistinto l’esordio: produzione cristallina, chitarre liquide, abilità inaudita nel creare sovrapposizioni armoniche e vocali (Every Other Freckle è qualcosa di pazzesco in tal senso). Ne risulta un lavoro forse meno sorprendente del primo ma che, ne sono certo, reggerà gli ascolti sul lungo periodo e mostra chiara quella che è stata una forte esigenza interna di evoluzione e rinnovamento artistico della band. Il disco è sornione ma sorprende per varietà e bellezza: si passa da ballate folk (Arrival in Nara, Choice Kingdom o il bel duetto quasi country Warm Foothills) su chitarra acustica pizzicata da talentuoso fingerpicker a episodi più epici, su tutti la bellissima coda orchestrale quasi da camera di Bloodflood pt II.
La voce nasale del cantante che per alcuni è stato punto debole del primo disco è qui più garbata perché il registro delle canzoni lo impone e si tramuta talvolta in un falsetto azzeccatissimo (Nara).
In ogni caso applausi per questa band che ha fatto del rinnovamento un punto di forza, non una paraculata per accaparrarsi i favori del pubblico.

Alt-J (∆) - This Is All Yours
#1
Inviato 27 settembre 2014 - 14:48
#2
Inviato 27 settembre 2014 - 17:16

Vabè spostate tutto!
#3
Inviato 27 settembre 2014 - 17:25
non ho capito quali sarebbero questi pregiudizi nella recensione di OR.
Vabbè ma ormai uno spazio nella parte destra di repubblica.it va via facile, basta avere un ufficio stampa un minimo efficiente...
Comunque
Dead in the middle of the C-O-double-M-O-N Little did I know then that the Mandela Boys Soon become Mandela Men Razor blades on a melted toothbrush Slash, slash/Assassin de la police
Come snocciola 'sta roba mi fa andare giù di testa...
E fa il paio con la geniale costruzione vocale di warm foothills.
Per me definitivamente centro pieno. E gli regalo già più affetto che all'altro.
Parli di Fitzpleasure o Bloodflood pt.2?
#4
Inviato 27 settembre 2014 - 17:30
Comunque warm foothills non è neanche un duetto, ma addirittura un terzetto...
#5
Inviato 28 settembre 2014 - 09:29
Disco quasi al livello del precedente.
Da una parte è più rilassato e trascendentale (in alcuni pezzi scompare persino l'elemento ritmico che è caratteristico quasi in toto dei loro pezzi dell'esordio), dall'altro evolve quanto fatto vedere nel primo (e in "Hunger of the Pine" si spingono veramente oltre).
Dal punto di visto compositivo e stilistico gli Alt-J mi sembrano persino più maturi; forse manca un po' della follia e i pezzi killer presenti in "Awesome Wave" ma il range è aumentato (voglio dire son presenti anche pezzi come "Left Hand Free" e "Bloodfood Pt 2").
Grandissimi, sempre di più.
#6
Inviato 28 settembre 2014 - 09:54
Nara e Every Other Freckle messe lì una dopo l'altra sono assolutamente
Deduco da una frase del Vangelo
Che è meglio un imbianchino di Le Corbusier
#7
Inviato 28 settembre 2014 - 13:15
non l'ho ancora ascoltato per intero.
Every Other Freckle è meravigliosa
#9
Inviato 29 settembre 2014 - 17:28
In ogni caso applausi per questa band che ha fatto del rinnovamento un punto di forza,
sembra uno slogan di Renzi, visto che sei di Firenze hai imparato bene
il topic dovevi aprirlo nella sezioen dischi recensiti furbetto, c'era già da giorni la bella recensione
http://www.ondarock....sisallyours.htm
#10
Inviato 30 settembre 2014 - 12:53
Classifica GB di questa settimana.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#11
Inviato 30 settembre 2014 - 13:03
Goz, ma te il disco devi ancora sentirlo?
Sono curioso di sapere che ne pensi....
#12
Inviato 30 settembre 2014 - 13:08
Goz, ma te il disco devi ancora sentirlo?
Sono curioso di sapere che ne pensi....
Sono preso dal nuovo di Gerard Way, ma entro domani lo ascolto dai, meritanolo, magari se mi passi una rosa con tutti i petali a posto :***
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#13
Inviato 30 settembre 2014 - 13:25
io ho preso il cd dovo aver sentito alcuni pezzi. credevo fossero una lagna invece di sbagliavo di grosso.
ma anche il primo è così bello? ricordo di aver ascoltato qualcosa a suo tempo ma non mi avevano detto granchè.
#15
Inviato 30 settembre 2014 - 14:21
Secondo me questo a Gozer non piace.
Perlomeno non come l'altro.
#16
Inviato 30 settembre 2014 - 14:25
Ti faccio notare che sono stato io a guidare alla riscossa i due singoli nell'altro thread dopo che tutti ci avevano scatarrato sopra.
E comunque grazie al cavolo che probabilmente non mi piacerà quanto l'altro, ti pare facile?
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#17
Inviato 30 settembre 2014 - 14:32
E comunque grazie al cavolo che probabilmente non mi piacerà quanto l'altro, ti pare facile?
dai Goz, praticamente stai dicendo con parole gentili che quest'ultimo ti fa cagare a spruzzo. dì la verità su...
#18
Inviato 30 settembre 2014 - 15:54
io ho preso il cd dovo aver sentito alcuni pezzi. credevo fossero una lagna invece di sbagliavo di grosso.
ma anche il primo è così bello? ricordo di aver ascoltato qualcosa a suo tempo ma non mi avevano detto granchè.
Giubby, dipende se del secondo disco ti piacciono i pezzi più mossi o quelli più bucolico-pastorali. An Awesome Wave scoppietta di più.
#19
Inviato 30 settembre 2014 - 17:08
Ok l'ho ascoltato. Poniamo che un giudizio così a caldo vale più o meno come una canzone di Regine Chassagne, ossia pochissimo. Alla musica serve tempo per sedimentarsi bla bla, solite robe.
"The Gospel of John Hurt" <- appicicchia che potenza, le chitarre sul finale tuonano. Sono contento che il pezzo sia bello perché una dedica a cotanto attorone non poteva andare sprecata malamente.
"Nara" <- bene. Sia in questa che in quella sopra apprezzo molto i tintinnii metallici dal sapore d'estremo oriente, danno grande dinamica. Qualcuno con il DIPLOMA sa mica dirci di quale fra i mille idiofoni metallici si tratti?
"Every Other Freckle" <- bene, qui oltre a qualche suggestione orientale c'è anche un intermezzino medioevale.
La profonda ingiustizia del mondo: sul tubo la versione boy del video ha meno della metà delle visite della versione girl.
"Garden of England" <- ho riso tantissimo.
Sui due singoli che conoscevo già mi sono espresso ampiamente e ne confermo la bontà.
"Bloodfood Pt. II" non mi convince (per ora), mentre per i lentoni acustici senza batteria sparsi qua e là m'è venuto il dubbio: che abbiano saputo del disprezzo che la prima incarnazione di Insu espresse ripetutamente per il loro batterista e abbiano deciso di accontentarlo? Per ora nessuno mi ha colpito in particolare ma sono piacevoli come sottofondo.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#20
Inviato 30 settembre 2014 - 18:05
E warm foothills? Una genialata degna di murder mistery.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi