Anche Joshua contiene la sua Pride (With or without you), furbatona cosmica che tende ad abbassare il livello e ad alzare le vendite (allora MTV regnava, ricordatevelo)
Cioè per te Pride e With Or Without You sarebbero questo? Permettimi per lo meno di dissentire nel merito della prima, che invece è uno dei loro pezzi migliori di sempre secondo me. La seconda è un classico e forse come tale negli anni può aver stufato, ma nel suo contesto resta una powerballad splendida. Dai su, gli escamotage commerciali sono ben altri e per trovarne a go-go basta andare un po' meno indietro nel tempo...
Si.
E non ci vedo nulla di male - dato il contesto temporale, che, giova ricordarlo, vedeva la musica (pre cd, pre mp3) essere ancora un enorme business in un sotto-contesto (l'Inghilterra) che di questo business aveva fatto una forma d'arte (riuscendo a fabbricare ricavi persino col punk).
Il rock non si vergognava mica di essere popolare, anzi: tutti, e ripeto, tutti i gruppi di un certo spessore (dai Pretenders ai Depeche Mode, persino i Waterboys di Whole of the moon) piazzavano un singolo "strategico" in ogni album, ci facevano una clip nella speranza che trainasse album e tour (magari scegliendosi, per l'occasione, il produttore più adatto, come poteva esserlo, e lo era, Lilllywhite; e magari senza arrivare ai livelli pessimi di Don't you). Io non vedo il problema, non è che questo possa inficiare la bellezza di un brano o di un disco; Pride rimane una bellissima canzone - che all'epoca non potevi scrollarti di dosso nemmeno volendo, le radio la mandavano in loop, MTV decine di volte al giorno - ma resta il fatto che è la più orecchiabile del disco, fatta apposta per dare al gruppo il palcoscencio planetario.
Usque tandem non è meno pesante da digerire (fino a quando si usano le frasi di lotito tipo pacta servanda sunt va ancora bene)
Eh. Forse avrei dovuto scriverla completa, a beneficio della nostra abusata pazienza.