
These New Puritans - Field Of Reeds [Infectious, 2013]
#1
Inviato 17 maggio 2013 - 09:34
C'è sempre Sutton dei B. Psychosis, qui un'intervista a Pitchfork, interessante perché parlano delle assurdità che hanno combinato in studio
http://pitchfork.com...e-new-puritans/
Per chi non l'avesse sentito, questo è Fragment Two, il pezzo che avevano rilasciato un po' di tempo fa e che ha fatto salire ancora di più il livello d'attesa.
http://www.youtube.com/watch?v=Psg0jcVHI0c
#2
Inviato 17 maggio 2013 - 09:39

prime sensazioni: 10.
Diverso e uguale rispetto a Hidden. Riprende il discorso di pezzi come Hologram e Canticle (più altri momenti sparsi nell'album), ma abbandona l'elemento ritmico-marziale-musica da regime totalitario che era la cosa più incredibile del capolavoro precedente. un disco costruito su pattern minimalisti di pianoforte e folate di fiati. Barnett canta in maniera tristissima e sofferta.
alcuni riferimenti sparsi che mi vengono in mente: i Radiohead di Kid A/Amnesiac, Steve Reich, lo Scott Walker della svolta, i Bark Psychosis-più quelli di codename Dustsucker che Hex (d'altronde Sutton dovrebbe essere ancora il produttore se non sbaglio). ma sia chiaro, sono solo suggestioni. questi sono su un pianeta tutto loro.
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#3
Inviato 17 maggio 2013 - 09:44
#4
Inviato 17 maggio 2013 - 10:04

#5
Inviato 17 maggio 2013 - 10:46
a breve ascolto il resto (fine settimana tvb)
#6
Inviato 17 maggio 2013 - 15:03

#7
Inviato 17 maggio 2013 - 15:57
Comunque nonostante le evidenti differenze con "Hidden" (quello era marzialissimo mentre in questo il ritmo lo detta al massimo un pianoforte o un vibrafono, a parte un paio di brani in cui la batteria torna e pesta), la continuità c'è eccome. E' evidente che il disco sia diretta conseguenza del suo predecessore.
L'opera dei These New Puritans ormai può abbracciare tutta la musica oscura-ma-spirituale uscita negli ultimi anni. I nomi detti da Corrigan ci stanno, ma ci sta anche "Mount Eerie" per dire, ci sta anche il David Sylvian recente. Ma non come rimandi diretti: è errato mettersi a cercare passaggi precisi in cui riscontrare somiglianze, perché è ormai chiaro che i TNP abbiano il dono dell'originalità, alla faccia dei signori che non si fa più niente di nuovo.
Si tratta più che altro di un comune intento di base: sono tutti dischi il cui ascolto sembra porti di fronte al mistero e alla grandezza dell'esistenza. Se fossero pittori sarebbero più o meno tutti figli di Friedrich (tranne Walker, lui è più Francis Bacon

Ora vediamo se riesco a ascoltarlo per bene però, perché finora l'ho sentito una volta dopodiché ho rimesso in loop perpetuo "Organ Eternal" (





#8
Inviato 17 maggio 2013 - 16:04
#9
Guest_la grande illusion_*
Inviato 17 maggio 2013 - 16:10
mandatemi un link via pm e vi saprò dire se è un bel disco o meno
anche io voglio il link

#10
Inviato 17 maggio 2013 - 16:12
Non nascondo che la quasi totale assenza di sezione ritmica mi ha fatto arrivare un po' stanchino alla fine. Magari un quarto d'ora si poteva sfoltire ("Nothing Else" per esempio mi ha detto pochino).
Comunque nonostanti le evidenti differenze con "Hidden" (quello era marzialissimo mentre in questo il ritmo lo detta al massimo un pianoforte o un vibrafono, a parte un paio di brani in cui la batteria torna e pesta), la continuità c'è eccome. E' evidente che il disco sia diretta conseguenza del suo predecessore.
L'opera dei These New Puritans può abbracciare spiritualmente tutta la musica oscura-ma-spirituale uscita negli ultimi anni. I nomi detti da Corrigan ci stanno, ma ci sta anche "Mount Eerie" per dire, ci sta anche il David Sylvian recente. Ma non come rimandi diretti: è errato mettersi a cercare passaggi precisi in cui riscontrare somiglianze, perché è ormai chiaro che i TNP abbiano il dono dell'originalità, alla faccia dei signori che non si fa più niente di nuovo.
Si tratta più che altro di un comune intento di base: sono tutti dischi il cui ascolto sembra porti di fronte al mistero e alla grandezza dell'esistenza. Se fossero pittori sarebbero più o meno tutti figli di Friedrich (tranne Walker, lui è più Francis Bacon).
Ora vediamo se riesco a ascoltarlo per bene però, perché finora l'ho sentito una volta dopodiché ho rimesso in loop perpetuo "Organ Eternal" (![]()
) e la title-track (
![]()
![]()
).
quoto tutto. anche per me Nothing Else è quella meno bella, mentre Organ Eternal, Field of Reeds (con quel dolente "darida..darida...") e V (l'unico momento che che sembra ricordare Hidden col canto incalzante di Barnett) sono le vette assolute.
Organ Eternal in particolare mi ricorda tantissimo la primissima versione di Arpeggi dei Radiohead (diversa da quella di in rainbows) -

https://www.youtube.com/watch?v=kUzmhztxWdc
una band enorme - ancora non ci rendiamo conto di quanto stanno innovando questi ragazzi, altro che Daft Punk...
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#11
Inviato 17 maggio 2013 - 16:14
mandatemi un link via pm e vi saprò dire se è un bel disco o meno
http://newalbumrelea...-of-reeds-2013/
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#12
Inviato 17 maggio 2013 - 16:14
era una battuta ma mica tanto (nessuno ha colto), in pratica questi sono SALMI, ecco il perché di tutta questa austera oscurità, sembra musica liturgica, spero e suppongo che i testi non siano religiosi ma comunque l'aggancio è quello
#13
Inviato 17 maggio 2013 - 16:19
ci sta anche il David Sylvian recente. Ma non come rimandi diretti: è errato mettersi a cercare passaggi precisi in cui riscontrare somiglianze.
#14
Inviato 17 maggio 2013 - 16:21
non è che veda poi 'sti collegamenti con Sylvian, il genere non è distante ma qui c'è una severità che sta proprio ad anni luce da qualsiasi roba di quel tipo
era una battuta ma mica tanto (nessuno ha colto), in pratica questi sono SALMI, ecco il perché di tutta questa austera oscurità, sembra musica liturgica, spero e suppongo che i testi non siano religiosi ma comunque l'aggancio è quello
non sono d'accordo, il Sylvian di Manafon è oscuro e severo quanto questi TNP (che poi quel disco non mi piaccia è un altro discorso). certo se il termine di paragone è il Sylvian di Brilliant Trees, si non c'entra una ceppa...
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#15
Inviato 17 maggio 2013 - 16:33
E' una roba austerissima 'sto disco, da non credere, poi lui sopra sperimenta (fortunatamente) molto altro di non collegato a quelle forme musicali, straparla pure, ma la base è quella, c'è pure l'organo
Io ho pensato anche ai Sigur Ros
sisi goz, avevo letto che era richiamato in quel senso Sylvian, capito!
#16
Inviato 17 maggio 2013 - 16:47
Anche a me manca l'aggressività marziale di Hidden, però Fields Of Reeds ne guadagna di angoscia: l'assenza di forti strutture ritmiche fa perdere punti di riferimento e ti lascia in mezzo ai pezzi che sembrano costruirsi attorno a una logica che è tutta loro, ma è allo stesso tempo severissima. Ecco è questo l'aspetto che per'ora mi ha colpito di più: la struttura dei pezzi è ambigua. Sembra sempre che stiano lì per lasciarsi andare etereamente, ma poi si ingabbiano nella loro stesse maglie. Ok non si capisce una sega di quello che ho scritto ma è sicuramente il disco più "avventuroso" dell'anno.
the best ever death metal band out of Denton
never settled on a name.
but the top three contenders, after weeks of debate,
were Satan's Fingers, and the Killers, and the Hospital Bombers.
#17
Inviato 17 maggio 2013 - 16:49
#18
Inviato 17 maggio 2013 - 16:51
Ecco, loro davvero non c'entrano niente per fortuna.Io ho pensato anche ai Sigur Ros

Il Sylvian recente comunque non è mica solo "Manafon" eh, così tanto per precisare. Anche questo è Sylvian recente, e venitemi a dire che non ci sia lo stesso mood: http://www.youtube.c...h?v=5cmZ9Mr_TgA
Comunque per me anche "Manafon" è inerente.
#19
Inviato 17 maggio 2013 - 16:58
Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.
#20
Inviato 17 maggio 2013 - 16:58
Sigur Ros no? La seconda parte del pezzo che intitola il disco sembrano loro spiaccicati, lento, grave, un po' dimesso...pure anche per il tono drammatico che ha 'sto disco, c'è in giro veramente poco/niente che tocchi 'ste vette
ah ecco, mi ero dimenticato, nei momenti più neoclassici, certe "ascese" se si concludessero in modo violento con il vate in cattedra (Toby) e un'incazzatura di chitarra elettrica e del resto sarebbero i Kayo Dot, alludo ad es. a The Way I Do ma anche Spiral, se notate l'atonale sbuca spesso (di nuovo Stravinsky), atonale neoclassico+fiati impossibile non pensare ai Kayo Dot
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi