
Rugby
#1
Inviato 11 novembre 2006 - 11:04
La corsa verso il Sei Nazioni e, soprattutto, i Mondiali di Francia è ancora lunga, ma la tensione inizia già a farsi sentire. A proposito, le prime due partite si giocheranno a Marsiglia (l'8 settembre contro la Nuova Zelanda, bazzeccole), sarebbe bello trovarci la, io penso proprio che non mi lascerò scappare l'occasione. 8)
Roma, Stadio Flaminio â?? sabato 11 novembre 2006, ore 15.00
ITALIA: Peens (Infinito Lâ??Aquila); Robertson (Arix Viadana), Canale (Clermont Auvergne), Bergamasco Mi. (Stade Francais), Canavosio (Castres); Pez (Bayonne), Griffen (Cammi Calvisano); Parisse S. (Stade Francais), Bergamasco Ma. (Stade Francais), Zanni (Cammi Calvisano); Bortolami (Gloucester RFC, cap), Dellapè (Biarritz Olympique); Castrogiovanni Mar. (Leicester Tigers), Festuccia (SKG Gran Parma), Lo Cicero (Infinito Lâ??Aquila)
#2
Inviato 11 novembre 2006 - 16:31
abbiamo perso la partita per due stupidaggini ... quella di Parisse davvero inconcepibile sulla prima meta loro...
Si è sentita la mancanza di Ongaro sulle touche, Festuccia ahinoi ancora non è ben rodato negli schiemi più che collaudati di quest Italia,
Male Pez .. ha sprecato troppi calci,e i due drop andati in fumo ..
Il gioco non si è visto ne da una parte ne dall'altra ..
Australia irriconoscibile ...
#3
Inviato 11 novembre 2006 - 18:52
Su Festuccia: io lo preferisco ad Ongaro, così come adoro Scannavacca che fortunatamente è rientrato nel giro nazionale. Mi è piaciuto parecchio Canale ma soprattutto la gestione del gioco di Griffen che in passato trovavo molto discontinua oggi mi ha convinto (tutto sommato Pierrot aveva ragione l'anno scorso quando valorizzava la sua fantasia, certo di babbate ne faceva a iosa...).
P.s. Mojo la tua idea alletta parecchio... Maledetto danaro...
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#4
Inviato 11 novembre 2006 - 21:07
#5
Inviato 12 novembre 2006 - 12:20
La nostra difesa è sata sempre attenta (o quasi vista l'ultima meta), ma le ingenuità dovute alla mancanza di esperienza le paghi, pure care. Incredibile la palla lunga giocata sulla touche, sapendo bene che non è mai stato un nostro punto di forza, quando si poteva giocare corto per un calcio. Vabhè.
Alla fine ero comunque molto contento perchè abbiamo tenuto testa fino alla fine a questi fenomeni e li abbiamo fatti soffrire. L'unico rammarico è per l'eccessiva fretta nel gioco d'attaco, indotto forse timore reverenziale, che portava Pez (un po' in ombra) a drop e calci sbagliati.
Bene così, non sono queste le partite che dobbiamo vincere, molto bene Stanojevic, Parisse e Canale. I due fratelloni sono ormai un mito.
#6
Guest_Eugenetic Axe_*
Inviato 12 novembre 2006 - 12:34


#7
Inviato 12 novembre 2006 - 14:36

#8
Inviato 13 novembre 2006 - 00:52
difficile che ricapiti una prestazione cosi negativa dei Wallabies
La mia speranza è che Sabato Berbizier provi finalmente Scanavacca di cui sento parlar bene da anni e anni ... Comunque l'Argentina ci farà sudare parecchio specialmente dopo l'impresa di Twickenam... e loro partono sicuramente da favoriti
#9
Inviato 13 novembre 2006 - 10:58
difficile che ricapiti una prestazione cosi negativa dei Wallabies
Non ti seguo, a parte i primi 5 minuti di errori abbastanza evitabili (i due in avanti e il gancio mancino su Canale) dove hanno giocato così sotto la media? Mi pare che si è detto lo stesso l'anno scorso dell'Inghilterra di Twickenam e anche lì la nostra fu un'ottima prestazione. Solo 5 anni fa subivamo parziali come 101 a 3 ora queste cose credo sia estremamente improbabile rivederle. Giochiamo degnamente con tutti, iniziamo ad applicare un gioco alla mano di buona qualità , a volte usiamo anche i calci

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#10
Inviato 13 novembre 2006 - 13:37
Il Super 10 è di livello mediocre rispetto alle altre europee...i nazionali scappano..
Le grandi :Calvisano,Benetton e Viadana e le altre non fanno delle belle figure nelle coppe europee ...
solo da poco la federzione si è rimboccata un pò le maniche inaugurando la prima Accademia del rugby (e anche qui ci sarebbe da parlare)...
Le grandi Potenze del rugby hanno un motore evolutivo dietro che è mostruoso,noi seppur in crescita abbiamo un vecchio Ciao della Piaggio
La Nazionale attuale è l'eccezione del movimento ...
#11
Guest_Eugenetic Axe_*
#12
Inviato 14 novembre 2006 - 17:08
Il fatto è che dopo questo Ciclo c'è un pò di vuoto ....
Il Super 10 è di livello mediocre rispetto alle altre europee...i nazionali scappano..
Le grandi :Calvisano,Benetton e Viadana e le altre non fanno delle belle figure nelle coppe europee ...
Ma scusa il movimento è fatto anche dai due terzi dei giocatori che giocano all'estero. Altrimenti era dura arrivare a questi livelli. Se guardi il rugby di solo 15/20 anni fa era impensabile arrivare a perdere di una meta dall'Australia ma era anche impensabile che un Benetton (per fare un esempio) facesse partite decenti a livello continentale. Inoltre le nostre giovanili ora fanno esperienza nel 6 nazioni. Non ho sentito mai passivi devastanti, anzi vittorie ce ne sono state. Io mi sento di essere molto più ottimista...
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#13
Inviato 18 novembre 2006 - 16:38
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#14
Inviato 21 novembre 2006 - 07:51
Uffa che peccato anche oggi. Buona partita in fondo a parte un Pez inguardabile (vederlo fare il guardone invece che azzannare il suo rivale in occasione della prima meta argentina faceva mangiare la bile) e un Griffen tornato parecchio fumoso. Con l'ingresso di Scannavacca (finalmente!!!) e di Picone abbiamo giocato decisamente meglio, peccato erano gli ultimi 15 minuti (Berbizier, provarci un filo prima?). Mi è piaciuta molto la mischia, siamo migliorati un sacco nelle touche (persa solo una e, incredibile a dirsi, rubate due ai pumas) e mi sono piaciute anche parecchie individualità : ancora Canale, Stanojevic, Zanni. Ci manca ancora forse quel filo di convinzione, di rabbia per non avere timore in campo. E gente come Scannavacca a questo proposito (ma anche Perugini, speriamo rientri presto) sono fondamentali. In ogni caso la crescita continua...
Ho visto un passo indietro per quanto riguarda il carattere, ma i pumas sono fin troppo agonistici e aggressivi (tipicamente latini), mentre un passo in avanti per quanto riguarda il gioco alla mano, dopo l'entrata di Scanavacca, ed errori ingenui. Per fortuna loro sono stati più polli di noi in diverse occasioni.
Pez davvero inguardabile, direi inutile dato che i calci li tirava Bortolussi. Certo che senza continuità non andremo tanto lontani, in alcuni momenti della partita si spegne proprio la luce.
#15
Inviato 21 novembre 2006 - 16:29
Pez davvero inguardabile, direi inutile dato che i calci li tirava Bortolussi. Certo che senza continuità non andremo tanto lontani, in alcuni momenti della partita si spegne proprio la luce.
Utile per gli avversari con quei calcetti monchi e i placcaggi neanche a pagarlo in natura. A sua scusante (parziale) c'è da dire che gli argentini pressavano come dei matti e certo non sono la squadra più corretta del pianeta...
Io scommetterei ora come ora su Picone-Scannavacca.
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#16
Inviato 21 novembre 2006 - 16:53
Per il futuro mettendo da parte il super discontinuo Pez suggerirei la coppia Griffen-Scanavacca... (Picone secondo me è ancora troppo giovane) sempre in attesa dell'evento tanto implorato da decenni in Italia cioè la nascita di un apertura degno di tal nome, che ne so un Carter uno Spencer (oriundi per oriundi, ne prendessero uno buono ogni tanto) ...
#17
Inviato 21 novembre 2006 - 17:06
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#18
Inviato 24 novembre 2006 - 18:10
questa quella ufficiale
ITALIA
15 David BORTOLUSSI (Montpellier, 5 caps)
14 Warren SPRAGG (Cammi Calvisano, esordiente)
13 Walter POZZEBON (Bristol, 21 caps)
12 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 36 caps)
11 Marko STANOJEVIC (Bristol, 4 caps)
10 Andrea SCANAVACCA (Cammi Calvisano, 6 caps)
9 Paul GRIFFEN (Cammi Calvisano, 29 caps)
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 36 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 53 caps)
6 Josh SOLE (Arix Viadana, 13 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 53 caps) â?? CAPITANO
4 Santiago DELLAPEâ?? (Biarritz Olympique, 37 caps)
3 Carlos NIETO (Gloucester RFC, 15 caps)
2 Fabio ONGARO (Saracens, 43 caps)
1 Andrea LO CICERO (Infinito Lâ??Aquila, 59 caps)
#19
Inviato 02 febbraio 2007 - 09:25
15 Roland DE MARIGNY (Cammi Calvisano, 9 caps)
14 Denis DALLAN (Stade Francais, 40 caps)
13 Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 27 caps)
12 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 37 caps)
11 Andrea MASI (Biarritz Olympique, 28 caps)
10 Andrea SCANAVACCA (Cammi Calvisano, 7 caps)
9 Paul GRIFFEN (Cammi Calvisano, 30 caps)
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 37 caps)
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 54 caps)
6 Josh SOLE (Arix Viadana, 14 caps)
5 Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC, 54 caps, capitano)
4 Santiago DELLAPEâ?? (Biarritz Olympique, 38 caps)
3 Carlos NIETO (Gloucester RFC, 16 caps)
2 Fabio ONGARO (Saracens, 44 caps)
1 Salvatore PERUGINI (Stade Toulousain, 37 caps)
a disposizione
16 Carlo FESTUCCIA (Rolly Gran Parma, 31 caps)
17 Andrea LO CICERO (Infinito Lâ??Aquila, 60 caps)
18 Martin Leandro CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 40 caps)
19 Roberto MANDELLI (Rolly Gran Parma, 5 caps)
20 Alessandro TRONCON (Clermont Auvergne, 90 caps)
21 Ramiro PEZ (Bayonne, 32 caps)
22 Kaine ROBERTSON (Arix Viadana, 14 caps)
Non c'è Bortolussi, infortunato purtroppo, così come Zanni. Rientrato Dennis Dallan, niente Picone nemmeno in panca, tra i ritorni eccellentissimi quello del mitico Tronky e di Perugini. De Marigny pur essendo andato benissimo in campionato nel 6 nazioni ha sempre fatto cacare. Vedremo, mi dispiace tantissimo per Bortolussi che aveva dimostrato di avere un gran bel piedino...
Ma soprattutto, FINALMENTE SCANNAVACCA!
P.s. Notizie di Ludovico Nitoglia?
Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.
#20
Inviato 02 febbraio 2007 - 11:12

Bortolussi è comunque giovane e avrà tutto il tempo di rifarsi, magari a settembre. Domani sarà dura, molto dura.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi