
Cosa Nostra, La Camorra, La 'Ndrangheta E Le Altre Mafie In Italia
#1
Inviato 14 marzo 2012 - 15:33
Nel caso di fosse già un thread simile, che magari non consoco, potete pure cancellare questo e spostare la notizia.
Intanto, è appena stata battuta una notizia che ha dell'incredibile:
«Mister Valtur? I soldi sono del padrino»
L'antimafia vuole il blocco di tutti i beni del proprietario: 5 miliardi di euro. «È un prestanome di Messina Denaro»
Messina Denaro è ritenuto oggi a capo di Cosa Nostra è tra i 10 latitanti più ricercati d'Italia e anche nel mondo.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#2
Inviato 14 marzo 2012 - 16:11
Faccio un discorso mio, assolutamente personale e scevro da qualsiasi fondamento documentale o storico, di conseguenza le mie parole saranno cariche di ingenuità.
Io sono nato a Lamezia Terme, provincia di Catanzaro, due grosse famiglie che si contendono il territorio (droga e pizzo, non credo molto altro) e che a periodi alterni si svegliano e si ammazzano tra di loro. Al di là del periodo clou degli omicidi (ripeto,tra gli esponenti delle famiglie, di vittime civili credo che non ce ne siano da 20/30 anni) e degli attentati a chi non paga il pizzo(auto che esplodono, proiettili sparati alle vetrine, proprio l'anno scorso hanno bruciato un negozio di Pittarello,appena inaugurato,perchè aveva avuto un boom di vendite), la situazione è tranquilla.
La mia ragazza è della piana di Gioia Tauro,uno di quei paesi che puttana eva sarei scappato via al compimento del terzo anno d'età: sguardi torvi,ogni tanto l'omicidio, il traffico di droga ,niente prostituzione per strada, clima torbido e rassegnato.
Questa è la microcriminalità, che rappresenta la base più pezzente e sopravvalutata, ma che è anche quella che non ti fa vivere, se sei un cittadino qualunque.
C'è poi la vera mafia, che è quella degli appalti,degli affari,dei maxicantieri e delle maxiopere. Più è invisibile,più è potente, io non la conosco perciò non so descriverla, ma sono arrivato con amarezza ad una conclusione: la "mafia" (ndrangheta, mafia,camorra,corona unita,mafie cinesi e dell'est e chi più ne ha ne metta) è una parte dello stato, o meglio, ha costretto lo Stato ad amalgamarsi a lei, perchè è riuscita con la violenza a sopraffare intere popolazioni. Il periodo delle stragi è stato il culmine della dimostrazione della potenza della malavita italiana,e chi crede che da allora la morsa si sia allentata è un povero ingenuo. La mafia oggi è estremamente più potente di 20 anni fa, perchè ha l'appoggio dello Stato, ha in mano l'economia, la cosiddetta trattativa c'è stata altrochè, ma il coltello è sempre stato dalla parte del manico di chi mette le bombe.
Chiedo scusa per le ovvietà che ho scritto (di getto), leggerò con molto interesse quello che gli altri utenti posteranno nel topic. Un abbraccio
#3
Inviato 16 marzo 2012 - 22:40
Pittarello
A Padova girano voci che questi abbiano fatto il botto rivendendo un TIR di scarpe rubato da Felice Maniero.
the music that forced the world into future
#4
Inviato 17 marzo 2012 - 00:28
Del primo non dispongo di sufficienti informazioni per dare un giudizio completo. Mi è pero' sembrato che questa fama di testimone inaffidabile e truffaldino che si sta facendo nelle procure possa nascere anche dalla paura di esporsi troppo che mi sembra traspaia dall'intervista.
Il racconto di un Paolo Borsellino che si aspettava di essere ucciso che ne rende la vedova meriterebbe approfondite indagini e inchieste anche indipendenti.
RIguardo cio' che ha detto Provenzano, credo che esista un discorso piuttosto complesso. Il padre ha causato cosi' tanto male che non meriterebbe pietà alcuna, cosi' suggerisce l'animo. Pero' a ben guardare Provenzano figlio essenzialmente chiede che in qualche modo lo Stato presti attenzione a difficoltà neurologiche che lui vede nel padre. Certo, quando sei figlio del "capo dei capi" e usi termini come "la violenza genera violenza" devi stare molto attento, di fatto lui ha fatto ragionamenti riguardo lo stato di diritto che si possono anche comprendere ma quei termini è facile considerarli ambigui da una posizione come la sua, e infatti si è visto come ha reagito il fratello di Paolo Borsellino.
Il punto è che, se abbiamo deciso di non punire le persone con la morte, allora siamo tenuti a mantenerli in vita in maniera comunque dignitosa, no?
http://www.serviziopubblico.it/
RICHARD BENSON
#5
Inviato 17 marzo 2012 - 19:11
...ma sono arrivato con amarezza ad una conclusione: la "mafia" (ndrangheta, mafia,camorra,corona unita,mafie cinesi e dell'est e chi più ne ha ne metta) è una parte dello stato, o meglio, ha costretto lo Stato ad amalgamarsi a lei, perchè è riuscita con la violenza a sopraffare intere popolazioni. Il periodo delle stragi è stato il culmine della dimostrazione della potenza della malavita italiana,e chi crede che da allora la morsa si sia allentata è un povero ingenuo. La mafia oggi è estremamente più potente di 20 anni fa, perchè ha l'appoggio dello Stato, ha in mano l'economia, la cosiddetta trattativa c'è stata altrochè, ma il coltello è sempre stato dalla parte del manico di chi mette le bombe.
La mia opinione è alquanto banale, ma vorrei vederla scritta in più parti.
Lo Stato non è stato costretto dalla Mafia. E la Mafia non costringe nessuna popolazione. Non c'è nessuna dittatura.
Il problema dei problemi sai qual'è, secondo me? Chiedo ovviamente opinioni in riguardo.
Il problema è che la mafia è un sistema nato dal basso, dalla gente, dalle culture e dagli usi quotidiani. Di tutti noi, mica solo di chi vive nelle regioni maggiormente colpite.
Lo Stato, in Italia è ancora un'entità costruta dall'alto, che in certi luoghi è stata imposta con leggi ma non con cultura.
Tant'è, che le istituzioni, invece di contagiare legalità, qualunque segno abbia o in qualsiasi moralità la si voglia intendere (non ne faccio un discorso politico, non qui), tendono ad adottare usanze mafiose.
Inizia dal vigile che non mette la multa allo zio (oh, è un'esempio insignificante, eh) fino ad un mafioso che perciò vuol diventare vigile.
Lo Stato è costretto a stare in combutta con questi sistemi, perchè qui in Italia sono quelli più efficaci. Per motivi politici, di affari, di potere indipendente dalla politica. Persino per motivi religiosi e chiedetelo allo IOR.
Questo è agghiacciante. Che un pezzo di quel grande ghiaccio lo portiamo tutti dentro. E lo trasmettiamo, e ce ne lamentiamo e lo aborriamo.
La sovrastruttura è creata dalla struttura. I nostri politici e le persone a cui noi diamo potere su di noi e sui nostri ordinamenti, sono il nostro specchio.
Tutti bimbi come me hanno qualche cosa che di terror li fa tremare e non sanno che cos'è...
#6
Inviato 14 aprile 2012 - 08:27
The Camorra Never Sleeps
For years before they caught him, the Italian police had no idea that Paolo Di Lauro was one of Naples’s most powerful crime bosses, running a drug and counterfeit-goods empire—and responsible for a peace his turf had rarely known. Now authorities may long for the days when he was in charge.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#7
Inviato 24 aprile 2012 - 20:28
Restituita 'mano' rubata tomba Don Diana
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#8
Inviato 25 aprile 2012 - 09:15
Acerra, scoperta choc dell’antimafia:
pregiudicati tra i candidati al consiglio comunale
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#9
Inviato 27 aprile 2012 - 11:58
...ma sono arrivato con amarezza ad una conclusione: la "mafia" (ndrangheta, mafia,camorra,corona unita,mafie cinesi e dell'est e chi più ne ha ne metta) è una parte dello stato, o meglio, ha costretto lo Stato ad amalgamarsi a lei, perchè è riuscita con la violenza a sopraffare intere popolazioni. Il periodo delle stragi è stato il culmine della dimostrazione della potenza della malavita italiana,e chi crede che da allora la morsa si sia allentata è un povero ingenuo. La mafia oggi è estremamente più potente di 20 anni fa, perchè ha l'appoggio dello Stato, ha in mano l'economia, la cosiddetta trattativa c'è stata altrochè, ma il coltello è sempre stato dalla parte del manico di chi mette le bombe.
La mia opinione è alquanto banale, ma vorrei vederla scritta in più parti.
Lo Stato non è stato costretto dalla Mafia. E la Mafia non costringe nessuna popolazione. Non c'è nessuna dittatura.
Il problema dei problemi sai qual'è, secondo me? Chiedo ovviamente opinioni in riguardo.
Il problema è che la mafia è un sistema nato dal basso, dalla gente, dalle culture e dagli usi quotidiani. Di tutti noi, mica solo di chi vive nelle regioni maggiormente colpite.
Lo Stato, in Italia è ancora un'entità costruta dall'alto, che in certi luoghi è stata imposta con leggi ma non con cultura.
Tant'è, che le istituzioni, invece di contagiare legalità, qualunque segno abbia o in qualsiasi moralità la si voglia intendere (non ne faccio un discorso politico, non qui), tendono ad adottare usanze mafiose.
Inizia dal vigile che non mette la multa allo zio (oh, è un'esempio insignificante, eh) fino ad un mafioso che perciò vuol diventare vigile.
Lo Stato è costretto a stare in combutta con questi sistemi, perchè qui in Italia sono quelli più efficaci. Per motivi politici, di affari, di potere indipendente dalla politica. Persino per motivi religiosi e chiedetelo allo IOR.
Questo è agghiacciante. Che un pezzo di quel grande ghiaccio lo portiamo tutti dentro. E lo trasmettiamo, e ce ne lamentiamo e lo aborriamo.
La sovrastruttura è creata dalla struttura. I nostri politici e le persone a cui noi diamo potere su di noi e sui nostri ordinamenti, sono il nostro specchio.
Scusa il ritardo,non mi ero accorto di esser stato quotato.
Il discorso che fai è giusto e sensato. Il discorso delle origini basse della Mafia è sacrosanto,ma altrettanto sacrosanto è che ormai l'azienda Mafia è fuori controllo. Il discorso della mancanza della legalità sin dal livello base( il fottutissimo scontrino fiscale) è vero,ma è una questione che tanta gente non si pone più: per campare si deve lavorare,e ci son 3/4 di paese in cui puoi entrare dignitosamente nel mondo del lavoro solo se hai un calcio nel culo diretto,altro che spintarella. Dov'è lo Stato nel fronteggiare la concussione e la corruzione? Come ho già scritto, vengo da una zona delicata,ma nemmeno tanto rispetto ad altre: non c'è lavoro, io ho preso e me ne sono andato a Milano, e mi è andata bene perchè era il mio ultimo treno per poter entrare in grandi aziende( a "soli" 26 anni),e quel treno son riuscito a prenderlo. Ma ho parenti ed amici che vivono giù,e non si batte chiodo. Come si fa ad estirpare un cancro?Come può l'uomo comune libero cittadino aprire uno sputo di negozio se deve pagare il pizzo? Non può mica prendere una pistola...Dov'è lo Stato?è distinguibile da chi dovrebbe combattere?
#10
Inviato 10 maggio 2012 - 08:17

#11
Inviato 10 maggio 2012 - 11:31
è una parte dello stato, o meglio, ha costretto lo Stato ad amalgamarsi a lei, perchè è riuscita con la violenza a sopraffare intere popolazioni
questo forse e' vero per realta' degradate tipo scampia, periferia di catanzaro, roba del genere... che ne dici di CL in lombardia o in generale al nord???
Condivido il pensiero che le mafie nascano come stato ombra (dopotutto non e' un caso se i paesi in cui sono piu' diffuse sono paesi da un passato molto medievale-baronale-feudale... la storia medievale italiana per molti aspetti e' vicinissima a quella giapponese, ed in effetti entrambi i paesi hanno avuto storie simili, dittature feroci all'inizio del novecento, boom nel dopoguerra, e ovviamente un contagio capillare delle mafie), ma ritengo anche che ormail il sistema sia talmente grosso che abbia perso quella valenza di protezione e scambio clientelare di favori, e abbia piu' a che fare con obiettivi di tipo finanziario/industriale, insomma, una cosa molto piu' grossa della microcriminalita', che in fondo, c'e' ovunque
Napoleone Bonaparte
VISITATE IL MIO FANTASTICO BLOG: http://esaini582.blogspot.com
#12
Inviato 10 maggio 2012 - 11:36
è una parte dello stato, o meglio, ha costretto lo Stato ad amalgamarsi a lei, perchè è riuscita con la violenza a sopraffare intere popolazioni
questo forse e' vero per realta' degradate tipo scampia, periferia di catanzaro, roba del genere... che ne dici di CL in lombardia o in generale al nord???
Condivido il pensiero che le mafie nascano come stato ombra (dopotutto non e' un caso se i paesi in cui sono piu' diffuse sono paesi da un passato molto medievale-baronale-feudale... la storia medievale italiana per molti aspetti e' vicinissima a quella giapponese, ed in effetti entrambi i paesi hanno avuto storie simili, dittature feroci all'inizio del novecento, boom nel dopoguerra, e ovviamente un contagio capillare delle mafie), ma ritengo anche che ormail il sistema sia talmente grosso che abbia perso quella valenza di protezione e scambio clientelare di favori, e abbia piu' a che fare con obiettivi di tipo finanziario/industriale, insomma, una cosa molto piu' grossa della microcriminalita', che in fondo, c'e' ovunque
Diciamo la stessa cosa. La presenza capillare sul territorio (pizzo,intimidazioni) è oramai la fetta più piccola della torta
#13
Inviato 10 maggio 2012 - 11:41
Al di là del periodo clou degli omicidi (ripeto,tra gli esponenti delle famiglie, di vittime civili credo che non ce ne siano da 20/30 anni) e degli attentati a chi non paga il pizzo(auto che esplodono, proiettili sparati alle vetrine, proprio l'anno scorso hanno bruciato un negozio di Pittarello,appena inaugurato,perchè aveva avuto un boom di vendite), la situazione è tranquilla.
Non si vede l'immagine...
#14
Inviato 10 maggio 2012 - 11:45
E' l'ennesimo arresto. Evidentemente, dopo il commissariamento del comune per infiltrazione camorristica la lezione non è stata ancora assorbita per bene. Perché da queste parti la camorra non è solo il boss, il killer, l'affiliato e il politico di turno che rappresenta il clan. Qui la camorra è presente ovunque, anche i professionisti (in questo caso parliamo di dirigenti dell'ufficio tecnico che avevano messo in piedi una vera e propria associazione a delinquere) assumono atteggiamenti camorristici. Qui la camorra è sottopelle. Ed è davvero dura estirparla.
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
#15
Inviato 10 maggio 2012 - 16:01

(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#16
Inviato 19 maggio 2012 - 08:43
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#17
Inviato 19 maggio 2012 - 08:52
ORE 10 - SONO TRE GLI ORDIGNI
Il magistrato conferma che sono tre gli ordigni, con punti di innesco differenti. Sul posto stanno arrivando il capo della polizia Francesco Cirillo e il prcuratore antimafia Cataldo Motta.

(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#18
Inviato 19 maggio 2012 - 09:11
pare, comunque, che la pista politico-ideologica non sia del tutto esclusa
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#19
Inviato 19 maggio 2012 - 13:26
Mah, ho qualche dubbio sulla matrice mafiosa. Quelli piazzano l'esplosivo al plastico, mica le bombolette del gas. Comunque è una strage allucinante, un punto di non ritorno. Alla 17, qui a Milano c'è un presidio cittadino spontaneo in P.zza S. Fedele. In tutta Italia sto sentendo che si stanno organizzando.pare che a Brindisi, nei prossimi giorni, sarebbe dovuta arrivare la "carovana" di Libera; infatti, dovrebbe far tappa presso un bene confiscato alla mafia locale.
pare, comunque, che la pista politico-ideologica non sia del tutto esclusa
#20
Inviato 19 maggio 2012 - 13:29
pare, comunque, che la pista politico-ideologica non sia del tutto esclusa
Mah, a pensarci su due secondi mi sembra l'unica che abbia un senso seguire.
#21
Inviato 19 maggio 2012 - 13:29
Mah, ho qualche dubbio sulla matrice mafiosa. Quelli piazzano l'esplosivo al plastico, mica le bombolette del gas. Comunque è una strage allucinante, un punto di non ritorno. Alla 17, qui a Milano c'è un presidio cittadino spontaneo in P.zza S. Fedele. In tutta Italia sto sentendo che si stanno organizzando.
pare che a Brindisi, nei prossimi giorni, sarebbe dovuta arrivare la "carovana" di Libera; infatti, dovrebbe far tappa presso un bene confiscato alla mafia locale.
pare, comunque, che la pista politico-ideologica non sia del tutto esclusa
Mh, stoleggendo proprio ora il numero dell'Europeo sulla mafia. Di attentati, anche falliti, fatti in maniera un po' artigianale ce ne sono eh.
Dekalog 5
#22
Inviato 19 maggio 2012 - 13:31
Io se fossi un mafioso l'ultima cosa che farei è compiere atti sconsiderati come questo, che porterebbero nel mio territorio l'attenzione e lo sdegno dei media, oltre a un sacco di forze dell'ordine e qualche trombone delle istituzioni che si ricorda solo adesso che non è stato mai fatto quasi niente per scardinare il problema. Oltretutto, in una scuola, con dei ragazzini, obiettivo 'debole' per eccellenza.
Insomma, l'avessero organizzata dei mafiosi, sarebbero dei mafiosi piuttosto stupidi (o pazzi). Il problema è che mi spaventa molto di più l'ipotesi che possa essere una 'strategia della tensione' voluta da chissàchi.
#23
Inviato 19 maggio 2012 - 13:35
Ecco. Non a caso stiamo rivivendo la delicata fase di passaggio politica del '92-'93.una 'strategia della tensione' voluta da chissàchi
#24
Inviato 19 maggio 2012 - 13:35
pare, comunque, che la pista politico-ideologica non sia del tutto esclusa
Mah, a pensarci su due secondi mi sembra l'unica che abbia un senso seguire.
quando stamattina ho letto la notiza in "rassegna stampa" mi sono saltate alla mente le recenti dichiarazioni di D'Avanzo, ritenuto il capo delle nuove BR
Nuove Br: "Violenza inevitabile, momento buono per la rivoluzione"
cmq, anche per la mafia si tratta di un'anomalia; nemmeno i feroci corleonesi di Riina si sono sognati di far esplodere una bomba davanti a una scuola! e qui non siamo nè in Sicilia nè a Napoli... ma a Brindisi, dove la criminalità ha una dimensione locale, anche se organizzata... cioè, all'improvviso la SCU si trasforma in Al Qaeda? mmmmmmmh... la Cancellieri ha infatti detto di non dare per scontata la matrice mafiosa dell'attentato.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#25
Inviato 19 maggio 2012 - 13:35
Quelli piazzano l'esplosivo al plastico, mica le bombolette del gas.
Qui non staremmo parlando di Cosa Nostra ma della SCU, se usare le bombole era funzionale all'obbiettivo non ci vedrei nulla di strano. Ora come ora, con poche notizie in mano, la pista mafiosa sembra la più logica. Vedremo.
the music that forced the world into future
#26
Inviato 19 maggio 2012 - 13:37
Inoltre la storia della SCU è fatta di intimidazioni, autobombe, anche recentissime e attentati, non così violentemente simbolici, ma comunque in un modus operandi esistente.
#27
Inviato 19 maggio 2012 - 13:37
Magari qualcuno rivendicherà, anche se non penso.
#28
Inviato 19 maggio 2012 - 13:41
Sai che ho pensato pure a questo? Tanto è vero che, negli ultimi mesi, hanno arrestato alcune cellule italiane di maghrebini che progettavano attentati. Ma che senso avrebbe avuto proprio a Brindisi?Al Qaeda?
#29
Guest_ale_*
Inviato 19 maggio 2012 - 13:45
non ne posso davvero più di questo Paese di sub-culture asfissianti.
se il ministro Cancellieri dice che non hanno piste in mano, smettetela di vaneggiare. si aspettano notizie e basta. e fosse l'atto di un singolo pazzo? che ne sapete?
basta.
#30
Inviato 19 maggio 2012 - 13:46
Quelli piazzano l'esplosivo al plastico, mica le bombolette del gas.
Qui non staremmo parlando di Cosa Nostra ma della SCU, se usare le bombole era funzionale all'obbiettivo non ci vedrei nulla di strano. Ora come ora, con poche notizie in mano, la pista mafiosa sembra la più logica. Vedremo.
più che ritenerela logica, direi che sono alcune coincidenze a destare sospetto: il nome della scuola e il fatto che avesse vinto un "premio per la legalità", il passaggio della carovana Libera, la confisca recente di alcuni beni mafiosi nel brindisino e alcuni arresti eccellenti, il paese di provenienza delle ragazze trucidata (Mesagna pare sia la "culla" della SCU, avendo dato i natali al cofondatore dell'organizzazione Antonio Antonica).
teniamo comunque presente che l'opinione pubblica si è spesso occupata di Cosa Nostra, Camorra e 'Ndrangheta, lasciando la SCU sempre dietro le quinte, in secondo piano; invece, questa organizzazione non solo è cresciuta ma ha stretto forti legami, dai tempi della guerra in Jugoslavia, con le mafie dell'est.
da non sottovalutare il colpo durissimo inflitto alla SCU con l'arresto di Campana (colui che prese il posto dei padri fondatori Rogoli-Antonica-Buccarelli) che, se da un lato ha fatto crede di aver tramortito definitivamente questa organizzazione, dall'altro ha potuto provocare una reazione tanto scomposta quanto scellerata come quella di stamane.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#31
Inviato 19 maggio 2012 - 13:52
Ecco. Non a caso stiamo rivivendo la delicata fase di passaggio politica del '92-'93.
una 'strategia della tensione' voluta da chissàchi
Ma da quando le due cose si escludono l'un l'altra?
Dekalog 5
#32
Guest_ale_*
Inviato 19 maggio 2012 - 14:03
#33
Inviato 19 maggio 2012 - 14:08
#34
Inviato 19 maggio 2012 - 14:12
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#35
Inviato 19 maggio 2012 - 14:30
Aggiungo che proprio le tante coincidenze (scuola intitolata a Falcone, prossimo ventennale della strage di Capaci, manifestazioni di legalità in quel paese etc) sono un ottimo specchietto per le allodole. In altre parole, è troppo perfetto e lineare un attentato mafioso in un luogo con così tanti simboli come questo. Troppo logico. Ed è facile quindi che altri abbiano approfittato dell'occasione.
Magari qualcuno rivendicherà, anche se non penso.
magari hai anche ragione e sarò smentito, ma nella maggior parte dei casi la realtà é logica e banale e le piste più probabili spesso sono anche quelle giuste. non é che dietro ad ogni cosa ci sia sempre un complotto massonico-giudaico fatto per dirigere le sorti della storia dell´umanità eh!
#36
Inviato 19 maggio 2012 - 14:32
I criminali sono spesso anche stupidi, incoscienti, impulsivi. Non ci vedrei niente di strano che una banda più balorda delle altre avesse avuto questa bella pensata.
Comunque credo anch'io che in questo caso sia meglio aspettare. Sperando che non diventi anche questa la solita strage all'italiana senza firma.
#37
Inviato 19 maggio 2012 - 14:37
Comunque credo anch'io che in questo caso sia meglio aspettare. Sperando che non diventi anche questa la solita strage all'italiana senza firma.
speriamo di no!
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#38
Inviato 19 maggio 2012 - 14:38
Siccome non è il tipico caso del "colpirne uno per educarne cento", proporrei di dare una controllatina alla sezione locale di Casa Pound, ovviamente se accertato che si tratti di un "messaggio" politico.
Est sans issue
#39
Inviato 19 maggio 2012 - 14:42
Quoto col sangue, purtroppo solo mio e ben incanalato in un corpo sano davanti una tastiera, non in una sala di ranimazione senza cassa toracica. Statevi zitti se potete, va bene che la parola è terapeutica ma anche il silenzio lo è.è ufficialmente partito il carosello della dietrologia.
non ne posso davvero più di questo Paese di sub-culture asfissianti.
se il ministro Cancellieri dice che non hanno piste in mano, smettetela di vaneggiare. si aspettano notizie e basta. e fosse l'atto di un singolo pazzo? che ne sapete?
basta.
#40
Inviato 19 maggio 2012 - 14:51
perchè stamattina, davanti a quella scuola si sarebbe potuto trovare chiunque di noi, chi come studente, chi come genitore, chi come fratello, chi come fidanzato, chi come insegnante, ecc.
questa cosa, credo, tocca tutti noi nel profondo... quindi evitiamo moralismi, per favore
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#41
Inviato 19 maggio 2012 - 14:53
ragazzi, nessuno sta parlando delle vittime, facendo piagnistei oppure sciacallaggio (anzi, è qualcun altro che lo sta facendo)... si cerca di discutere e di capire, nonostante i nostri limiti enormi di informazioni e conoscenza dei fenomeni criminali, cosa è accaduto e soprattutto perchè!
perchè stamattina, davanti a quella scuola si sarebbe potuto trovare chiunque di noi, chi come studente, chi come genitore, chi come fratello, chi come fidanzato, chi come insegnante, ecc.
questa cosa, credo, tocca tutti noi nel profondo... quindi evitiamo moralismi, per favore
Forse non hai capito, il moralismo non c'entra una mazza. E' il parlarsi addosso, al qaeda, la mafia, le BR, quello sì che è "gratuito", diciamo così
#42
Inviato 19 maggio 2012 - 14:54
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
#43
Inviato 19 maggio 2012 - 14:59
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#44
Inviato 19 maggio 2012 - 15:06
#45
Inviato 19 maggio 2012 - 15:07
l'anno scorso l'attentato a Marrakesh fu fatto con il medesimo sistema: 4 bombole di gpl innescate da un telecomando
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#46
Inviato 19 maggio 2012 - 15:11
RICHARD BENSON
#47
Guest_ale_*
Inviato 19 maggio 2012 - 15:32
ragazzi, nessuno sta parlando delle vittime, facendo piagnistei oppure sciacallaggio (anzi, è qualcun altro che lo sta facendo)
ma non ti vergogni di scrivere queste cose? come ti permetti di dire che faccio "sciacallaggio"? perché vi dico che fareste meglio ad aspettare che si evolvino i fatti? questo è essere "sciacalli"?
#48
Inviato 19 maggio 2012 - 16:34
Mah ragazzi, secondo me abbiamo visto tutti troppe volte "il Padrino e "Scarface", con i loro personaggi mefistofelici che pur essendo criminali hanno un loro codice morale.
I criminali sono spesso anche stupidi, incoscienti, impulsivi. Non ci vedrei niente di strano che una banda più balorda delle altre avesse avuto questa bella pensata.
Comunque credo anch'io che in questo caso sia meglio aspettare. Sperando che non diventi anche questa la solita strage all'italiana senza firma.
Già, ricordiamo che in Via dei Georgofili morirono una neonata e una bambina.
the music that forced the world into future
#49
Inviato 19 maggio 2012 - 16:40
di Enzo Di Frenna
Ci sono alcune cose strane che individuo con gli occhi di ex cronista di giudiziaria. Primo: la Sacra Corona Unita non ha interesse che la Puglia sia messa a ferro e fuoco dalle forze dell’ordine, disturbando i traffici di droga, di armi e gli altri interessi criminali del suo business. Quindi non credo sia il mandante. Secondo: l’attentato aveva l’obiettivo di fare notizia nel modo peggiore possibile, facedo una strage di ragazzi nel modo più barbaro. Anche questo, secondo me, non appartiene allo stile della Sacra Corona Unita. La criminalità pugliese ha sempre scelto un basso profilo. Non si hanno notizie di attentati clamorosi – di tale portata – provenienti da tale organizzazione.
Quindi il mandante va ricercato altrove. Si potrebbe ipotizzare che una tale strage sia nello stile della Mafia. La scuola porta il nome di Falcone, quindi si voleva inviare un messaggio ai vertici dello Stato. Ma anche in questo caso, c’è un’anomalia. Cosa Nostra non ha mai coinvolto i ragazzi in stragi di ampio respiro. L’attentato a Falcone e Borsellino fu eclatante, ma colpì magistrati e poliziotti. Sarebbe quindi una strana novità l’uccisione indiscriminata di ragazzi sedicenni.
Chi ha colpito sapeva che sarebbero potuti morire decine di studenti. Faceva parte del piano. Ma la Mafia ha obiettivi altrettanto clamorosi per lanciare i suoi messaggi e la sua sfida. Poteva far saltare in aria un tribunale, oppure uccidere un poltico di rilievo nazionale. Avrebbe ottenuto lo stesso risultato di sdegno e altrettanta visibilità. Invece hanno scelto una scuola. I ragazzi. Il cambiamento.
Oggi il cambiamento in Italia si sta manifestando attraverso i giovani a la Rete. La politica dal basso – che scuote i palazzi del potere – usa Internet. Se tale cambiamento si dovesse propagare sul piano nazionale, l’intreccio politica-mafia sarebbe in pericolo. Quindi i mandanti sono da cercare in pezzi deviati dei poteri dello Stato, che da anni hanno stretto un patto con le grandi organizzazioni criminali. Chi ha piazzato le bombe davanti a una scuola lo ha fatto tenendo all’oscuro la Sacra Corona Unita. È gente spietata che si è infiltrata nel terriorio pugliese. La scelta di usare bombole del gas rende poi difficile rintracciare la provenienza di un eventuale esplosivo. Quindi anonimato assoluto. Tracce zero.
Ho l’impressione che i mandanti siano i membri di quella Cupola Nera – composta da massoneria, politica corrotta, pezzi deviati dei servizi segreti e finanza speculativa – che da decenni tiene in scacco l’Italia. Il cambiamento sta scuotendo le fondamenta del loro potere. Si sentono minacciati. E quindi loro minacciano. Nel modo più feroce possibile.
#50
Inviato 19 maggio 2012 - 16:46
la cosa è davvero strana... per me puzza di "matrice islamica", solo quei maiali estremisti pianificano la morte dei bambini e ragazzi in maniera così spietata.
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi