Vai al contenuto


Foto
* * * * * 2 Voti

:Or: [Pietra Miliare] Jacula - In Cauda Semper Stat Venenum [Gnome Records/ Black Widow 1969 Progressive, Gothic]


  • Please log in to reply
668 replies to this topic

#51 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:29

Comunque il recensore non ha alcuna colpa, la recensione è ben scritta, è colpa della disinformazione che gira intorno al disco.

Esatto, nessuno sta dicendo che il recensore è un brutto, anzi ben venga che si parli dei Jacula (che a me piacciono, truffa o meno). E sia chiaro che fino all'altro giorno io ero fra i convintissimi che il disco fosse del 1969 (per quanto non lo ascoltassi da anni, magari oggi come oggi non mi avrebbe fregato), mi è crollata addosso la giovinezza quando cercando in giro per la rete, dopo l'imbeccata di Eury, ho scoperto la verità. :D
Però ora che si sa come stanno le cose, correggere sarebbe il minimo, qualunque persona di buon senso modificherebbe la rece alla luce di quanto abbiamo riportato, metti per una-volta-una da parte l'orgoglio Claudio (stai negando l'evidenza solo perché ti rode che Ondarock abbia riportato una cosa scorretta, ma appunto non è una colpa particolarmente grave, essendoci cascato il mondo intero), che davvero non c'entra nulla...
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#52 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:33

claudio non puoi mettere dei finali diversi alla recensione?
sarebbe un'idea innovativa e gagliarda, sono sicuro che Feltri non ci arriverebbe mai

quello della Bufala lo fai scrivere a telegram o a un altro

Immagine inserita
  • 4

 


#53 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3847 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:33

Beh comunque anche avere delle orecchie attaccate alla testa aiuta in casi come questo.
Cioè io capisco che uno dia un ascolto disattento a un disco e li per li non si accorga dell'enorme divario che c'è tra le sonorità del disco e quelle del 1969 (se poi si considera che siamo in Italia ancora peggio), ma uno che scrive una recensione dovrebbe avergli dato come minimo un pò di ascolti attenti e se poi mi vende quel disco come disco del 69 per me è poco affidabile come critico.
  • 0

#54 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:36

critico.


Immagine inserita
  • 1

 


#55 Euripidello

    Sigh...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:38


però che bastardo Peter Hammill a fottergli i testi così, eh asd

I testi può anche averli sovrascritti dopo quando ha pubblicato il cd, ma per me conta soprattutto il sound, che è stato inventato all'epoca. Tanto i progster si scopiazzavano un po' tutti :P


Io francamente non ti seguo, se i testi sono stati sovrascritti dopo, ovvero alla pubblicazione del cd, di che album del '69 stiamo parlando se nessuno lo ha ascoltato?
  • 1

#56 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:43


Comunque il recensore non ha alcuna colpa, la recensione è ben scritta, è colpa della disinformazione che gira intorno al disco.

Esatto, nessuno sta dicendo che il recensore è un brutto, anzi ben venga che si parli dei Jacula (che a me piacciono, truffa o meno). E sia chiaro che fino all'altro giorno io ero fra i convintissimi che il disco fosse del 1969 (per quanto non lo ascoltassi da anni, magari oggi come oggi non mi avrebbe fregato), mi è crollata addosso la giovinezza quando cercando in giro per la rete, dopo l'imbeccata di Eury, ho scoperto la verità. :D
Però ora che si sa come stanno le cose, correggere sarebbe il minimo, qualunque persona di buon senso modificherebbe la rece alla luce di quanto abbiamo riportato, metti per una-volta-una da parte l'orgoglio Claudio (stai negando l'evidenza solo perché ti rode che Ondarock abbia riportato una cosa scorretta, ma appunto non è una colpa particolarmente grave, essendoci cascato il mondo intero), che davvero non c'entra nulla...

Ma non c'è nessun orgoglio, ripeto, ho solo ribadito che le informazioni utilizzate dal recensore erano quelle riportate dall'intera informazione musicale del pianeta Terra, le stesse che, come ammetti, avevi consultato anche tu fino a ieri.
Quindi contesto fermamente l'idea di checazzoquoti che "se un recensore recensisce un disco italiano che si presume uscito nel 1969 e non si accorge minimamente che quei suoni in italia sarebbero arrivati secoli dopo perde del tutto credibilità". Tutto qua.
Per il resto, la precisazione sarà fatta, ma ritengo sia corretto, visto che parliamo con disinvoltura di deontologia, avvisare l'autore dell'articolo.

Beh comunque anche avere delle orecchie attaccate alla testa aiuta in casi come questo.
Cioè io capisco che uno dia un ascolto disattento a un disco e li per li non si accorga dell'enorme divario che c'è tra le sonorità del disco e quelle del 1969 (se poi si considera che siamo in Italia ancora peggio), ma uno che scrive una recensione dovrebbe avergli dato come minimo un pò di ascolti attenti e se poi mi vende quel disco come disco del 69 per me è poco affidabile come critico.

Quindi sono tutti inaffidabili quelli che l'hanno recensito finora.
Persino tra i detrattori del disco, che in redazione non volevano miliarizzarlo, nessuno ha eccepito la questione della data.
  • 0

#57 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:44

Per il resto, la precisazione sarà fatta,


oh bene

In Claudio Semper Stat Criticum
  • 1

 


#58 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3847 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:45

Poi oltretutto la prima cosa che è diversa in un disco registrato 15 e passa anni dopo è proprio il sound
  • 0

#59 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:47

Ma sentire un sound più moderno nella (presunta) ristampa perché mai dovrebbe far concludere che la copia originale non è mai stata pubblicata?
Oltre tutto si parlava di una diffusione limitatissima di 300 copie di cui era impossibile entrare in possesso.
  • 0

#60 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3847 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:48



Beh comunque anche avere delle orecchie attaccate alla testa aiuta in casi come questo.
Cioè io capisco che uno dia un ascolto disattento a un disco e li per li non si accorga dell'enorme divario che c'è tra le sonorità del disco e quelle del 1969 (se poi si considera che siamo in Italia ancora peggio), ma uno che scrive una recensione dovrebbe avergli dato come minimo un pò di ascolti attenti e se poi mi vende quel disco come disco del 69 per me è poco affidabile come critico.

Quindi sono tutti inaffidabili quelli che l'hanno recensito finora.
Persino tra i detrattori del disco, che in redazione non volevano miliarizzarlo, nessuno ha eccepito la questione della data.


Davvero? Nessuno in redazione aveva contestato la data?
Sul fatto che nessuno la contesti è perchè molti sono dei fan del prog che si divertono con questo tipo di cose.
Non credo che uno come Franco Fabbri oppure anche uno come Bertoncelli non si accorgerebbe della cosa.
  • 0

#61 Euripidello

    Sigh...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:56

Ma sentire un sound più moderno nella (presunta) ristampa perché mai dovrebbe far concludere che la copia originale non è mai stata pubblicata?
Oltre tutto si parlava di una diffusione limitatissima di 300 copie di cui era impossibile entrare in possesso.


Il punto è questo io credo: la recensione in questione si fa evidentemente forza sul fatto del sound rapportato al contesto storico in cui è uscito e che non è proprio dell'album ascoltato, in quanto quello del '69, se esiste, non è stato ascoltato da nessuno, o perlomeno - sicuramente - non dal recensore.
  • 1

#62 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 21:57

Ma non c'è nessun orgoglio, ripeto, ho solo ribadito che le informazioni utilizzate dal recensore erano quelle riportate dall'intera informazione musicale del pianeta Terra

Aridaje con l'intera informazione musicale del pianeta: da sempre la stampa specializzata, e sottolineo DA SEMPRE, utilizza come fonte le informazioni UFFICIALI fornite da etichette, dischi e artisti, giusto?
Bene, per tot anni dalla sua pubblicazione le informazioni ufficiali riguardanti quel disco sono state quelle, e quindi la stampa non ha potuto che riportare quelle. E' inutile che continui a citare l'informazione musicale di ogni dove, perché la fonte è una sola.

Ora abbiamo quattro fatti:
1) quei suoi nel 1969 non erano tecnicamente possibili. Infatti Rex precisa che il tutto è stato processato in maniera esasperata al computer; 1-BIS) nessuno saprà mai come suonava la presunta versione originale, quindi il tuo discorso sul sound viene a cadere;
2) del disco del 1969 non rimane alcuna traccia di esistenza, lo stesso padrone della label della presunta ristampa dice di non aver mai visto l'originale, e lo stesso Rex precisa che all'epoca non venne messo in vendita (e se non venne messo in vendita, non capisco come si possa parlare di ristampa per la versione del 2001: è di fatto la prima stampa, lo sarebbe anche se il materiale fosse vecchio, quindi dovreste comunque cambiare la data di pubblicazione);
3) nel 1971 Rex faceva ancora parte di una band beat e, stanti le fonti dell'epoca, formò i Jacula dopo lo scioglimento di quel progetto;
4) i testi sono in parte presi da dischi dei Van Der Graaf del 1970-71 (e ciò è perfettamente coerente con le fonti portate da Silentcorner, che piazzano la nascita dei Jacula nel 1972).

Conclusione, l'unica possibile:
In Cauda Semper non è palesemente un disco del 1969. E' un disco uscito nel 2001 che contiene materiale vecchio (finora rimasto inedito) pesantemente riprocessato al pc (materiale comunque non più vecchio del 1972, vero anno di nascita del progetto).
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#63 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3847 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:03

Si che poi si torveranno si e no una decina di recensioni che dicono più o meno le stesse cose oppure le recensioni dei siti che vendono cd che sono appunto copincollate dai comunicati stampa del gruppo/label.
Comunque più o meno la terza recensione che mi trova google in un blog uno senza sapere tutti i retroscena mette in dubbio la veridicità della data.
La rete è il miglior mezzo di diffusione di queste leggende urbane e bufale asortite, le gente copincolla senza verificare perchè fa sembrare informati parlare di cose strane (in questo caso non sto ovviamente parlando di Ondarock che ritengo ovviamente un sito valido).
Concordo anche con euripidello, io lo toglierei dalla pietre miliari un disco così che può risultare interessante solo se contestualizzato all'epoca in cui dovrebbe essere uscito.
  • 1

#64 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:05

Sul fatto che nessuno la contesti è perchè molti sono dei fan del prog che si divertono con questo tipo di cose.
Non credo che uno come Franco Fabbri oppure anche uno come Bertoncelli non si accorgerebbe della cosa.

Non credo che Scaruffi sia un fan del prog... in ogni caso, resta il dubbio: perché mai sentire un sound più moderno nella (presunta) ristampa dovrebbe far concludere che la copia originale non è mai stata pubblicata?
  • 0

#65 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:10

dovrebbe far concludere che la copia originale non è mai stata pubblicata?

Perché c'è l'intervista di Rex che ammette che il disco non venne messo in vendita, forse? :)

Inoltre, stiamo cercando di dirtelo in tutte le lingue ma non c'è verso a quanto pare, poniamo che il disco sia uscito tanto tempo fa (comunque non prima del 1972, visto che come riportato da Silent, i Jacula risultano dalle fonti dell'epoca essere nati nel 1972)... ebbene posto che il disco sia uscito tanto tempo fa dicevo, dal momento che del disco originale non rimane traccia, tu stai comunque miliarizzando la sua ristampa pesantemente processata al pc... e allora a che serve tutto il discorso sul contesto e sulla sua epoca, visto che non è un suono di quell'epoca?
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#66 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:10

"Io e te sappiamo benissimo che dagli anni '70 in poi ogni creativit… in area musicale Š andata scemando. Oggi ci sono cose di cose rifatte di cose ulteriormente strafatte. Io non parlerei pi— di musica ma di plagio dei network nei confronti del pubblico che purtroppo sembra non avere pi— il tempo o la forza di ragionare. Ma sono sempre ottimista sul fatto che l'alba di domani possa nascere nuova per tutti i validi musicisti che comunque continuano saggiamente a lottare."

Francesco Fabbri


asd
  • 0

 


#67 The Careless Whisper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3930 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:10


In Cauda Semper non è palesemente un disco del 1969. E' un disco uscito nel 2001 che contiene materiale vecchio riprocessato al pc (materiale comunque non più vecchio del 1972, vero anno di nascita del progetto).


Concordo
Come ho detto prima, poi, tra il beat dei Dietro Noi deserto e il sound degli Jacula, ci sono gli Invisible Force, sempre 1971, che pubblicano un solo singolo prima di evolvere in Jacula

Il singolo era questo, qui siamo decisamente più in sintonia col sound Jacula, ed è questo il primo step documentato verso quel sound

http://www.youtube.c...h?v=OcVpllW1qyM

Gli Invisible Force evolvono in Jacula, nel 1972, lo stesso anno in cui Pawn Hearts è al primo posto delle classifiche italiane (e questo spiega i continui riferimenti alle liriche del capolavoro di Hammill e soci)...se proprio vogliamo essere generosi, In Cauda può essere stato registrato in alcune sue parti proprio nel 1972, per poi essere sovrainciso e "lavorato" decenni dopo.
  • 1

https://www.decandiamauro.com

 

Instagram

 

 

"Mi rifiuto di sentire gli artisti di oggi perché ho già sentito di meglio 20-30 anni fa." (Ricky Portera)

"Non mi piace la musica elettronica: amo la musica che viene effettivamente creata da un artista, creata da un musicista" (John Lodge, dei Moody Blues)

"Oggi è tutto elettronico ma fa anche tutto schifo" (Alberto Radius)

 

 


#68 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:15


dovrebbe far concludere che la copia originale non è mai stata pubblicata?

Perché c'è l'intervista di Rex che ammette che il disco non venne messo in vendita, forse? :)

Sì, ma premesso che nessuno aveva letto finora quell'intervista, neanche tu, la questione era un'altra: se oggi ascolto una ristampa che si presume modernizzi un suono, come faccio da questo a concludere, solo sulla base delle "orecchie", come dice checazzoquoti, che l'originale non è mai stato stampato, neanche in tre copie? Era di questo che si discuteva, visto che checazzoquoti ne faceva una questione di affidabilità basata sull'ascolto.
Euripidello, per fortuna, ha perfettamente capito.
  • 0

#69 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:19

Sì, ma premesso che nessuno aveva letto finora quell'intervista, neanche tu, la questione era un'altra: se oggi ascolto una ristampa che si presume modernizzi un suono, come faccio da questo a concludere, solo sulla base delle "orecchie", come dice checazzoquoti, che l'originale non è mai stato stampato, neanche in tre copie? Era di questo che si discuteva, visto che checazzoquoti ne faceva una questione di affidabilità basata sull'ascolto.
Euripidello, per fortuna, ha perfettamente capito.

Da quello non si capisce, si capisce però che quella specifica versione non è dell'epoca, e su questo non posso dar torto a Chebipquoti, l'ho riascoltato per la prima volta dopo sette-otto anni e devo dire che è abbastanza palese. Comunque è davvero fico, per me la pietra la merita comunque. :D
  • 2
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#70 woody

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3847 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:21

Semplicemente perchè quella è una ristampa che non ripulisce il sound di un disco pre-esistente ma è evidentemente ri-registrato o riprocessato o ri-qualsiasi cosa.
Il suono del disco non è del 69 non per un eccessiva pulizia del suono ma proprio perchè quel sound nel 1969 non esisteva.
Poi possiamo pure ammettere che il disco sia esistito davvero ma mi sembra ovvio che non sia quello che ascoltiamo noi che è un disco degli anni 80 e considerato questo fatto credo che sia pure discretamente bruttino.
  • 0

#71 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:23

quello che ascoltiamo noi che è un disco degli anni 80

Il 2001 fa parte degli anni Ottanta? Ok che lo spaziotempo è curvo ma... asd
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#72 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25432 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:24

Nessuno ne sta facendo una colpa né al recensore né a Claudio, che come me non erano evidentemente al corrente di tutte queste rivelazioni. Se l'errore c'è, ammettiamolo candidamente e prendiamo le dovute misure per ripararlo. Non ci vedo nulla di male, e immagino che sia assolutamente comprensibile e condivisibile, visto che "ufficialmente" è spacciato dappertutto come disco del '69 (ma che effettivamente, per l'epoca, non poteva provenire certo dall'Italia, che era ancora immersa nel rockettino innocente de I Quelli e dei Ribelli.
  • 2

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#73 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:25

quello che ascoltiamo noi che è un disco degli anni 80

Il 2001 fa parte degli anni Ottanta? Ok che lo spaziotempo è curvo ma... asd



è il 1991 di Spiderland, 10 avanti veso il 2001 e 10 indietro appunto nel 1981 con i Duran
  • 0

 


#74 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:26

Quoto Paloz e aggiungo: avete l'occasione di essere il primo grande sito della rete a fare chiarezza sull'argomento e ve la fate sfuggire? Siate lungimiranti!
  • 4
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#75 simon

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12822 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:27

è uscito nel 1969, ma quando si arriverà a comprenderlo appieno, e i preziori redattori di OR ci sono riusciti, ci troveremo davanti all'eternità mistica. io l'ho ascoltato una dozzina di volte e la trascendenza psichedelica ha fatto il suo. non mi interesso di pettegolezzi sulla musica, è senza mezzi termini il capolavoro/affresco di più menti malate rinchiuse singolarmente in cellule che non si possono sviluppare ... i cluster d'organo e la voce della soprano sono più della loro somma prettamente musicale per iscriversi/traslarsi in segni di una retro antropologia che farà felici i studiosi più anarchici della semiotica e gli archeologi del sublime tout court.

nero come la pece, bianco come un urlo strappato all'eternità. iracondo
  • 0

„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“

CARMELO BENE
 

 

 


#76 Euripidello

    Sigh...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:27

Quoto Paloz e aggiungo: avete l'occasione di essere il primo grande sito della rete a fare chiarezza sull'argomento e ve la fate sfuggire? Siate lungimiranti!


Magari mettete anche il mio nome tra i crediti così posso finalmente entrare nella storia della critica musicale italiana!
  • 1

#77 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:29

era ancora immersa nel rockettino innocente de I Quelli e dei Ribelli.


quindi non la miliarizzeresti?

http://www.youtube.com/watch?v=mqutawbGElY


io la preferisco all'originale, vedi te


Quoto Paloz e aggiungo: avete l'occasione di essere il primo grande sito della rete a fare chiarezza sull'argomento e ve la fate sfuggire? Siate lungimiranti!


Magari mettete anche il mio nome tra i crediti così posso finalmente entrare nella storia della critica musicale italiana!

asd critico!
  • 0

 


#78 Euripidello

    Sigh...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:29

In ogni caso concordo con Gozer, è un album sempiternemente bello, a me affascina sempre, a dispetto di tutto e al di là di ogni cosa, e di per sé non lo vedo minimamente sfigurare tra le pietre miliari italiane.
  • 0

#79 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:30

è uscito nel 1969,

ciccio la prossima bufala miliare tocca a te, i Damenbart
  • 0

 


#80 simon

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12822 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:38


è uscito nel 1969,

ciccio la prossima bufala miliare tocca a te, i Damenbart

loro sono proprio di un altro pianeta, consapevoli di dominare il mondo dall'alto di una signoria mentale incredibile.
  • 0

„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“

CARMELO BENE
 

 

 


#81 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 22:48



è uscito nel 1969,

ciccio la prossima bufala miliare tocca a te, i Damenbart

loro sono proprio di un altro pianeta, consapevoli di dominare il mondo dall'alto di una signoria mentale incredibile.


vendo, discrete condizioni, In Bagna Cauda Semper cassetta '75 originale (seconda rimasterizzazione) più una ventina di Alan Ford originali prima serie... asd
  • 1

#82 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13764 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 23:01

da vecchietto mi intrometto:
del disco ai miei tempi non si parlava se non come di un disco progettato e stampato in 300 copie mai distribuite e forse andate al macero, ma qualcuno sospettava anche una riluttanza alla pubblicazione per scarsa qualità, la notizia circolava peraltro nel 1971 , ovvero prima della pubblicazione dle primo vero album, fermo restando il problema data c'è da considerare che il risultato è comunque scarso (un 4,5 direi) ed appartiene alla lunga serie di album diventati famosi solo per la loro irreperibbilità, ovvero un motivo che fà diventare collectable anche un disco di DON backy, credo che pietra miliare sia troppo, BRUSCOLINO NELL'OCCHIO va meglio
  • 0

#83 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 23:05

da vecchietto mi intrometto:
del disco ai miei tempi non si parlava se non come di un disco progettato e stampato in 300 copie mai distribuite e forse andate al macero, ma qualcuno sospettava anche una riluttanza alla pubblicazione per scarsa qualità, la notizia circolava peraltro nel 1971 , ovvero prima della pubblicazione dle primo vero album, fermo restando il problema data c'è da considerare che il risultato è comunque scarso (un 4,5 direi) ed appartiene alla lunga serie di album diventati famosi solo per la loro irreperibbilità, ovvero un motivo che fà diventare collectable anche un disco di DON backy, credo che pietra miliare sia troppo, BRUSCOLINO NELL'OCCHIO va meglio



e poi scusa quando troveremo finalmente i jolly mancanti (sempre che esistano) della NWW list che cosa faremo?
  • 0

 


#84 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13764 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2012 - 23:08


da vecchietto mi intrometto:
del disco ai miei tempi non si parlava se non come di un disco progettato e stampato in 300 copie mai distribuite e forse andate al macero, ma qualcuno sospettava anche una riluttanza alla pubblicazione per scarsa qualità, la notizia circolava peraltro nel 1971 , ovvero prima della pubblicazione dle primo vero album, fermo restando il problema data c'è da considerare che il risultato è comunque scarso (un 4,5 direi) ed appartiene alla lunga serie di album diventati famosi solo per la loro irreperibbilità, ovvero un motivo che fà diventare collectable anche un disco di DON backy, credo che pietra miliare sia troppo, BRUSCOLINO NELL'OCCHIO va meglio



e poi scusa quando troveremo finalmente i jolly mancanti (sempre che esistano) della NWW list che cosa faremo?

non comprendo
  • 0

#85 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 22 febbraio 2012 - 00:14

appartiene alla lunga serie di album diventati famosi solo per la loro irreperibbilità, ovvero un motivo che fà diventare collectable anche un disco di DON backy

Un grandissimo, peraltro.
Poi, se vogliamo dire che il motivo è solo l'irreperibilità facciamo pure, ma qui ci sono fior fior di critici che ne hanno parlato come di un disco unico nel suo genere.

Comunque, Giorgerini mi ha risposto: sapeva che nella ristampa il suono era stato ritoccato, ma non immaginava che la versione originale del 1969 non fosse stata mai pubblicata. Lui come tutti, direi, perché ho dato un'occhiata in giro e, a parte un forum che instilla il dubbio, praticamente nessun sito, né italiano, né straniero, cita una data che non sia il 1969.
Quindi modificherà la recensione inserendo le informazioni che sappiamo.

Lassigue, cosa c'è che non va?
  • -4

#86 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 00:25


Comunque, Giorgerini mi ha risposto: sapeva che nella ristampa il suono era stato ritoccato, ma non immaginava che la versione originale del 1969 non fosse stata mai pubblicata. Lui come tutti, direi, perché ho dato un'occhiata in giro e, a parte un forum che instilla il dubbio, praticamente nessun sito, né italiano, né straniero, cita una data che non sia il 1969.



beh ma se telegram e gli altri dicono così perchè non sentirli?
sono persone moderate e oneste

ti ho messo un meno perchè quel che hai detto stonava con il tuo stupendo avatar, al prossimo cambio di avatar sei a credito di un +, ricordamelo
  • 0

 


#87 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40751 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 22 febbraio 2012 - 00:26

beh ma se telegram e gli altri dicono così perchè non sentirli?
sono persone moderate e oneste

E infatti ho appena scritto che seguiremo le loro indicazioni. Ma mi leggi bene o cosa?

ti ho messo un meno perchè quel che hai detto stonava con il tuo stupendo avatar, al prossimo cambio di avatar sei a credito di un +, ricordamelo

Che cosa stonava?
  • -1

#88 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12596 Messaggi:
  • LocationZigilia

Inviato 22 febbraio 2012 - 04:59

1. secondo me già bastava la storia dei testi copiati dai VDGG a posteriori per togliersi ogni dubbio sul "sì dai, potrebbe essere cmq del 1969, blabla...", una volta scoperto ciò di cosa si sta a parlare?

2. visto che siete così in forma, mi sapreste dire qualcosa di più su un album ambient uscito l'anno scorso chiamato "Science of the Sea" a nome Juergen Mueller, che è stato spacciato come ristampa di un originale del 1982, quando invece sembra che la storia sia tutta fittizia, tant'è che per discogs esiste soltanto la "ristampa" del 2011 mentre rym dice che è del 1982.
  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#89 v.

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1325 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 09:40

2. visto che siete così in forma, mi sapreste dire qualcosa di più su un album ambient uscito l'anno scorso chiamato "Science of the Sea" a nome Juergen Mueller, che è stato spacciato come ristampa di un originale del 1982, quando invece sembra che la storia sia tutta fittizia, tant'è che per discogs esiste soltanto la "ristampa" del 2011 mentre rym dice che è del 1982.


asd
E' un disco di Norm Chambers aka Panabrite, registrato l'anno scorso e spacciato per scherzo come ennesima perla sconosciuta e andata perduta a suo tempo. Disco in ogni caso molto bello: se poi avessero insistito meglio sulla storia del 1982, non ho alcun dubbio che la leggenda si sarebbe autoalimentata.
  • 1

#90 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15858 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 09:42

1. secondo me già bastava la storia dei testi copiati dai VDGG a posteriori per togliersi ogni dubbio sul "sì dai, potrebbe essere cmq del 1969, blabla...", una volta scoperto ciò di cosa si sta a parlare?

Ma infatti, 5 pagine a parlare di cosa?
E' un falso punto e basta.

Cioè dai, io a livello tecnico di musica non ci capisco nulla e a volte c'ho dei complessi d'inferiorità su 'sto forum davanti a certi esperti di musica... ma in questo caso basta avere le orecchie attaccate alla testa e ascoltare trenta secondi per rendersi conto che ci si trova davanti ad un album con tutta probabilità concepito quando è stato "ristampato". Anche ammesso che il disco del '69 sia esistito veramente, non poteva che essere qualcosa di totalmente diverso. Il disco di cui si parla non può c'entrare in alcun modo con l'originale, visto che è in tutta evidenza un disco nato da una cultura musicale figlia degli anni 80...

Dai su, se non lo è già, Ondarock sarà ben presto la prima voce di Google che apparirà quando si faranno ricerche sul disco... correte ai ripari.
  • 0

#91 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 09:49

E' un disco di Norm Chambers aka Panabrite, registrato l'anno scorso e spacciato per scherzo come ennesima perla sconosciuta e andata perduta a suo tempo. Disco in ogni caso molto bello: se poi avessero insistito meglio sulla storia del 1982, non ho alcun dubbio che la leggenda si sarebbe autoalimentata.

Mi dai qualche fonte ufficiale che lo attesti almeno faccio correggere su RYM?
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#92 v.

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1325 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 09:57

E' un disco di Norm Chambers aka Panabrite, registrato l'anno scorso e spacciato per scherzo come ennesima perla sconosciuta e andata perduta a suo tempo. Disco in ogni caso molto bello: se poi avessero insistito meglio sulla storia del 1982, non ho alcun dubbio che la leggenda si sarebbe autoalimentata.

Mi dai qualche fonte ufficiale che lo attesti almeno faccio correggere su RYM?


Le fonti ufficiali parlano di un private press del 1982, no? Quindi perché correggere?
  • 0

#93 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23400 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 22 febbraio 2012 - 09:58

Molto interessante questa faccenda della retrodatazione. Ammetto che non ne sapevo nulla e non me ne ero mai accorto. A risentire ora ovviamente mi dico "Ma come ho fatto a non rendermene conto?", ma il vero fatto è che non ho mai ascoltato il disco con attenzione in quanto ho sempre trovato lo Jacula-sound molto brutto e pressapochista.
La mia opinione si basa in realtà soprattutto sul successivo "Tardo pede in magiam versus", la cui datazione se ho ben capito non viene contestata. Il disco in questione è un mischiotto di tastierazze creepy e voce enfatica post-beat a mio avviso piuttosto ridicola. L'ho sempre trovato un'opera ingenua e simbolo di una transizione incompleta da beat a prog: un lavoro insomma poco lucido e un po' indietro sui tempi. Capisco qualcuno ne voglia esaltare l'aspetto dark/truculento, trovando la formula particolarmente lungimirante, ma a me suona tutto così farlocco da non risultare "credibile": non riesce a farmi impressione.

Rimettendo su "In cauda semper stat venenum" le differenze risultano effettivamente schiaccianti, sia a livello compositivo che - in particolar modo - di suono e uso della voce. Se l'elemento sonoro può spiegarsi con una "riprocessazione" dei master che ne abbia intaccato la grana ma non la disposizione, la faccenda voce mette in seria discussione la possibilità che le composizioni (o almeno una parte fondamentale come le tracce vocali) risalgano alla fine degli anni 60. Insomma, se questi nel 72 stavano ancora al beat, come sarebbe possibile che nel 69 possano aver realizzato brani in cui non ce n'è traccia (forse erano così indietro che del beat ancora non s'erano accorti? poco credibile, dai).

Comunque, a fronte di un rapido riascolto, direi che falso o non falso "In cauda..." è un lavoro molto più affascinante del successivo, e più compiuto. Peccato per certi suoni "modernizzati" che, per quanto probabilmente più adatti delle controparti d'epoca, fanno suonare il tutto un po' troppo kitsch/neoprog da oratorio/patacca anni 90.

ps. Doveroso rivedere la pietra, sia nel testo che nella data riportata per il disco.
  • 1
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#94 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:02


Ma infatti, 5 pagine a parlare di cosa?



diciamo che lo scopo di questi dischi è appunto questo: trovare i gonzi; quindi non sarà bellissimo (per me) ma è almeno riuscito
  • 0

 


#95 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:06

in pollock semper stat venenum
  • 3

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#96 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:09

in pollock semper stat venenum


forse sarebbe proprio interessante analizzare il fenomeno visto che copre anche altre espressioni artistiche

detto che io manco mi pongo il problema, se mi piace bene altrimenti ciao, che cavolo mi frega della data
  • 0

 


#97 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29561 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:10

Le fonti ufficiali parlano di un private press del 1982, no? Quindi perché correggere?

Perché è falso forse? O_o Se ti scoccia di cercare qualche link utile basta che lo dici eh, non servono sti giochini...
  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#98 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:19

Uhm
Ho idea che il concetto stesso di Pietra Miliare obblighi ad avere dei riferimenti temporali precisi - la cosiddetta contestualizzazione, senza la quale il valore di un'opera non può essere definito compiutamente. Un conto è fare, per dire, free jazz negli anni 60 e un altro farlo nei 90, non credete?
In soldoni: se il disco non è del 1969, non può essere considerato una pietra miliare,punto. Capolavoro? Può darsi (ma anche no); ma milestone proprio no.
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#99 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:21

Uhm
Ho idea che il concetto stesso di Pietra Miliare obblighi ad avere dei riferimenti temporali precisi - la cosiddetta contestualizzazione, senza la quale il valore di un'opera non può essere definito compiutamente. Un conto è fare, per dire, free jazz negli anni 60 e un altro farlo nei 90, non credete?
In soldoni: se il disco non è del 1969, non può essere considerato una pietra miliare,punto. Capolavoro? Può darsi (ma anche no); ma milestone proprio no.


quindi volete dire che assisteremo, per la prima volta (mi pare eh), a un processo di smiliarizzazione su ONDAROCK?
che evento!
  • 1

 


#100 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 22 febbraio 2012 - 10:31

Per me andrebbe fatto, poi oh, chi se ne frega
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi