Ma non c'è nessun orgoglio, ripeto, ho solo ribadito che le informazioni utilizzate dal recensore erano quelle riportate dall'intera informazione musicale del pianeta Terra
Aridaje con l'intera informazione musicale del pianeta: da sempre la stampa specializzata, e sottolineo DA SEMPRE, utilizza come fonte le informazioni UFFICIALI fornite da etichette, dischi e artisti, giusto?
Bene, per tot anni dalla sua pubblicazione le informazioni ufficiali riguardanti quel disco sono state quelle, e quindi la stampa non ha potuto che riportare quelle. E' inutile che continui a citare l'informazione musicale di ogni dove, perché la fonte è
una sola.
Ora abbiamo quattro fatti:
1) quei suoi nel 1969 non erano tecnicamente possibili. Infatti Rex precisa che il tutto è stato processato in maniera esasperata al computer; 1-BIS) nessuno saprà mai come suonava la presunta versione originale, quindi il tuo discorso sul sound viene a cadere;
2) del disco del 1969 non rimane alcuna traccia di esistenza, lo stesso padrone della label della presunta ristampa dice di non aver mai visto l'originale, e lo stesso Rex precisa che all'epoca non venne messo in vendita (e se non venne messo in vendita, non capisco come si possa parlare di ristampa per la versione del 2001: è di fatto la prima stampa, lo sarebbe anche se il materiale fosse vecchio, quindi dovreste comunque cambiare la data di pubblicazione);
3) nel 1971 Rex faceva ancora parte di una band beat e, stanti le fonti dell'epoca, formò i Jacula dopo lo scioglimento di quel progetto;
4) i testi sono in parte presi da dischi dei Van Der Graaf del 1970-71 (e ciò è perfettamente coerente con le fonti portate da Silentcorner, che piazzano la nascita dei Jacula nel 1972).
Conclusione,
l'unica possibile:
In Cauda Semper non è palesemente un disco del 1969. E' un disco uscito nel 2001 che contiene materiale vecchio (finora rimasto inedito) pesantemente riprocessato al pc (materiale comunque non più vecchio del 1972, vero anno di nascita del progetto).