http://spfaust.wordp...y-john-lautner/
non esattamente il mio ideale, ma confesso che non mi fa schifo schifo ecco




Inviato 25 marzo 2012 - 09:58
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 01 maggio 2012 - 15:10
Inviato 04 maggio 2012 - 08:58
Inviato 04 maggio 2012 - 09:06
Inviato 10 maggio 2012 - 15:48
Inviato 10 maggio 2012 - 19:01
Inviato 10 maggio 2012 - 19:38
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 10 maggio 2012 - 20:41
Inviato 11 maggio 2012 - 09:06
potrebbe essere palazzo stoclet per caso?
però ho visto ora che sta a bruxelles...
alfie: sei leggermente klee
Inviato 11 maggio 2012 - 11:50
Inviato 12 maggio 2012 - 12:56
Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.
Inviato 12 maggio 2012 - 13:06
lineare, semplice, sobria. mi piace molto...Vado molto OT. Una casa che ci si può permettere:
169.000 euro.
Tra le prefabbricate che ho visto è una delle poche che mi piace, in particolare per il terrazzo sul modulo a sinistra.
(scusate se sono uscito dal mondo onirico)
Messaggio modificato da sheikyerbouti il 12 maggio 2012 - 13:42
Inviato 12 maggio 2012 - 13:09
Inviato 12 maggio 2012 - 15:48
Inviato 16 maggio 2012 - 08:52
Inviato 16 maggio 2012 - 09:04
un bell'esercizio di stile ma la trovo molto fredda.Se UNO tra il 1923 e il 1925 riusciva a concepire questa casa, non ci sono cazzi, era un GENIO!
http://europaconcors...=newsletter_250
poi nella realtà è ancora più bella, ed è anche sede della fondazione LC.
Inviato 16 maggio 2012 - 09:09
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 16 maggio 2012 - 09:32
Inviato 16 maggio 2012 - 09:42
no, no guarda, io non avrei soggezione nemmeno se dovessi abitare a buckingham palace.Cosa si intende per fredda? Io nelle case di LC mi sono emozionato come non mi era mai successo, se poi vivere in un'opera d'arte per voi è un problema, sentirne l'oppressione derivata da tanta potenza creativa, potrei anche trovarmi d'accordo, ma sinceramente vivere in una casa "calda" e progettata (che già di per sè è una parolona) da un geometra, non è proprio la stessa cosa.
Poi qualcuno lo scrive meglio di me:
È il concetto di “spazio carico”, di “vuoto pieno di tensioni e vibrazioni” un vuoto da abitare.
Il limite, l’orizzonte, il vuoto, lo spazio: entità bidimensionali o immateriali, che si inca-
ricano di istituire relazioni significative, di far vibrare e sentire tensioni dentro i vuoti,
dentro i silenzi, di interpretare e significare i luoghi costruendo semplici impalcature
per la visione, per la lettura, per l’interpretazione della natura, del mondo. La costruzione
non è più nel mettere una pietra sull’altra, nell’interporre oggetti dentro lo spazio;
la costruzione è costruire lo spazio, la forma immateriale dello spazio.
Il concetto di promenade architecturale e la sua messa in opera nella villa La Roche,
in villa Savoye o, più tardi, negli edifici indiani e nella casa Currutchet a La Plata, si
può considerare il risultato conseguente di quell’antica attenzione alla “visione peripatetica”
dello spazio, e al cinematismo che essa comporta nella composizione dell’architettura.
La promenade architecturale è il meccanismo con cui si sviluppa il movimento
sequenziale e ascensionale all’interno degli edifici, in grado di collegare visivamente
e percettivamente gli spazi della casa e l’interno con l’esterno; essa mette in
gioco i rapporti tra pianta e sezione, fa leggere i rapporti tra le diverse altezze dei
vani, rompe la rigidità spaziale sia in pianta sia soprattutto in alzato e quindi in sezione;
in una parola, introduce il movimento come categoria di definizione spaziale. Allo
stesso modo Le Corbusier riporta il suo interesse per la visione dinamica dello spazio
e per la sua composizione attraverso la giustapposizione e il montaggio di corpi
distinti nell’ambito del paesaggio urbano.
Inviato 16 maggio 2012 - 09:46
Per andare al piano di sopra ci vuole un quarto d'ora
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 16 maggio 2012 - 09:57
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 16 maggio 2012 - 09:58
Inviato 16 maggio 2012 - 09:59
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 16 maggio 2012 - 10:01
Espandere il topic a cosa?
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 16 maggio 2012 - 10:14
Inviato 16 maggio 2012 - 10:40
Inviato 16 maggio 2012 - 10:49
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 16 maggio 2012 - 12:34
fai pure tu, magaripoi riporto il mio post precedente, sempre che c'entri qualcosa con quello che hai in mente.alfie, a ripensarci forse è meglio un topic nuovo così magari si vede anche di più, se vuoi aprirlo tu va benissimo altrimenti lo faccio io (sulle tombe comunque non saprei, mi sa che conosco giusto quelle di scarpa e di malaparte)
Inviato 16 maggio 2012 - 13:59
Inviato 17 maggio 2012 - 22:11
lineare, semplice, sobria. mi piace molto...
Vado molto OT. Una casa che ci si può permettere:
169.000 euro.
Tra le prefabbricate che ho visto è una delle poche che mi piace, in particolare per il terrazzo sul modulo a sinistra.
(scusate se sono uscito dal mondo onirico)
che azienda la produce?
ciao.
p.s.: trovato il sito dell'azienda. porca vacca, non so il tedesco...
Ma è bellissima <3 dov'è?
Inviato 25 maggio 2012 - 12:41
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 25 maggio 2012 - 13:18
Inviato 12 giugno 2012 - 12:05
Inviato 13 giugno 2012 - 02:08
i micro palazzi di Denso Sugiura, che ha proposto soluzioni (definite chitchai house) per l'annoso problema dello spazio abitativo nei grandi centri urbani giappo, riuscendo sempre a inserire anche il verde
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 13 giugno 2012 - 07:20
i micro palazzi di Denso Sugiura, che ha proposto soluzioni (definite chitchai house) per l'annoso problema dello spazio abitativo nei grandi centri urbani giappo, riuscendo sempre a inserire anche il verde
stupendo.
Inviato 13 giugno 2012 - 13:41
parliamo un po' dei giardini che vorremmo contornassero le nostre magioni avite, vista anche la stagione.
Io adoro il lavoro di Pejrone, i suoi giardini sono sempre in bilico tra rigoglio selvatico e armonia:
alcune immagini di un progetto eseguito a revello (Cn)
Inviato 25 giugno 2012 - 15:59
Inviato 25 giugno 2012 - 16:16
Sto male. Tutta la galleria nel link sotto.
http://www.highsnobi...a-vale-do-lobo/
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 26 giugno 2012 - 00:43
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 16 luglio 2012 - 17:33
parliamo un po' dei giardini
A concrete staircase that looks like a waterfall and represents the universe, why not? Charles Jencks is the American landscape architect and designer behind this incredible flight of stairs. Called The Universe Cascade, it has 25 landings that mark the important shifts in cosmic history. Starting at the top, in the present day, and descending down, visitors are moving through 13 billion years of cosmic evolution. The steps finally disappear into the dark water below, which represents the mystery of the origin of the universe.
You can find this intriguing work (that looks like it's from a fairy-tale) at The Garden of Cosmic Speculation in Scotland, or what has been described as one of the most original and important gardens of the 21st century. It's in a private garden that's only open one day a year to the public through Scotland's Gardens Scheme. (Bucket list!) Make the trip and you'll marvel at 40 major works that all have an interesting scientific or philosophical twist.
Jencks has made a name for himself in the field of landscape architecture. Because he's inspired by such far-reaching ideas as fractals, genetics, chaos theory, and waves, one can't help but think deeply about each work.
As he says, "To see the world in a Grain of Sand, the poetic insight of William Blake, is to find relationships between the big and small, science and spirituality, the universe and the landscape. This cosmic setting provides the narrative for my content-driven work, the writing and design. I explore metaphors that underlie both growing nature and the laws of nature, parallels that root us personally in the cosmos as firmly as a plant, even while our mind escapes this home."
Below are some of our favorite works from his portfolio.
Jencks' latest project is in northern England and is called Northumberlandia (the "Goddess of the North"). Commissioned by a UK coal-mining company, Jencks is creating to a giant land goddess sculpture that's 112 feet high and 1,300 feet long. Due for completion in 2013, it will be the world's largest human form sculpted into the landscape.
rym |
Inviato 11 giugno 2014 - 09:06
Inviato 02 gennaio 2016 - 19:25
Inviato 03 gennaio 2016 - 00:58
io ho gusti molto più "semplici". Casali o ville toscane che ho visitato e vissuto perché una volta possedute da parenti (giuro sulle mie palle, gli stessi ne avevano anche di più scenografiche) o da conoscenti
voter negativity
Gozer il Gozeriano 119
reallytongues 112
Inviato 08 giugno 2017 - 15:08
oggi sono 150 anni dalla nascita del Maestro, che di case da sogno ne ha fatto forse più di chiunque
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi