
Homeland (Showtime, 2011)
#21
Inviato 05 dicembre 2011 - 21:02

#22
Inviato 15 dicembre 2011 - 16:24
"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"
#23
Inviato 15 dicembre 2011 - 21:15
Ora son cazzi.
#24
Inviato 18 dicembre 2011 - 01:28
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"
#25
Inviato 18 dicembre 2011 - 17:19
Claire Danes immensa! Anch'io sono intrippatissimo, una serie che funziona come un congegno a orologeria, con ottimi interpreti oltre tutto. Unica nota stonata: l'ineffabile stupidità della moglie di Brody (che ancora non si capisce, tra l'altro, perché lo chiami per cognome).nessuno ha visto l'undicesima? sicuramente la più emotiva finora, ah fate dare qualche premio a claire danes che è stata grandiosa nella tristezza della situazione
#26
Inviato 18 dicembre 2011 - 17:55
#27
Inviato 18 dicembre 2011 - 21:48
rym |
#28
Inviato 19 dicembre 2011 - 06:52

Intanto sul New York Times si chiedono se non stia finendo la golden age della serialità televisiva; l'articolo non è del tutto a fuoco, mette insieme alla rinfusa cose che c'entrano pochino, però ha degli spunti interessanti (parla anche di Homeland ovviamente): http://www.nytimes.c...&ref=television
#29
Inviato 23 dicembre 2011 - 23:02
Sì, bel finale e nel complesso ottima serie. Non condivido la tesi che i personaggi siano poco caratterizzati, almeno Brody, Carrie e Saul lo sono parecchio, altri di contorno un po' meno (tipo la terribile e vacuissima Jessica).Bel finale di stagione. Ci sono ottime basi per la prossima.
Pare piaccia molto a Barack Obama, già fan di The Wire, e quindi ormai intenditore acclarato. Chissà se Walden gli avrà ricordato Cheney

#30
Guest_ale_*
Inviato 26 dicembre 2011 - 23:45
bisognerebbe aprire una parentesi - ma ora non ho molte idee buone da sviluppare - sulla guerra al terrorismo, su come il telefilm la rappresenta, quali riflessione impone. certo è che tutto è fuorché manicheista. si punta più che altro ad illustrare il sacro teorema - che va molto di moda anche sul forum - "tutto è una merda" (e qui in effetti siamo molto in zona The Wire). va bene dire: non ci sono nè buoni nè cattivi, ma solo cinici giochi di Palazzo (da una parte) e abominevoli progetti di morte (dall'altra parte). ma non è tutto così semplice, perché per quanto riprovevole possa apparire la fredda decisione a tavolino di bombardare una scuola, non è la stessa cosa che ideare ed attuare il più grande e sanguinoso atto terroristico della storia. così come non sono la stessa persona il Vicepresidente canaglia e senza scrupoli, e il terrorista flemmatico che utilizza come scusa il sentimento della vendetta per ordire piani di morte (e manipolare la debolezza umana altrui). per quanto possa sbagliare una democrazia rimane una democrazia. ma questo penso che traspari anche dalla serie.
#31
Inviato 27 dicembre 2011 - 03:34
mi rimane fortissimo il dubbio che questa serie con questo plot sia adatta soltanto ad una stagione (sarebbe curioso vedere quante ne hanno fatto della serie israeliana sulla quale si basa) e adesso si andrà avanti esclusivamente per il successo avuto (che è un po' il dramma delle serie TV).
detto questo, di gran lunga una delle stagioni più belle e interessanti viste negli ultimi 2-3 anni. figata.
PS Morena Baccarin è la donna più bbona dell'universo dopo Romola Garai di "The Hour" (BBC). Per me può dire e fare quello che vuole sullo schermo. possibilmente più nuda che nelle ultime puntate.
Messaggio modificato da corrigan il 27 dicembre 2011 - 09:38
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#32
Inviato 27 dicembre 2011 - 09:37
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#33
Inviato 28 dicembre 2011 - 17:16
Non mi è piaciuto il finale, sarebbe stato tutto architettato alla perfezione se si fosse conclusa con questa prima e unica serie come si doveva concludere chiaramente dal plot, leggi:
Messaggio modificato da Abe il 28 dicembre 2011 - 17:31
#35
Inviato 17 gennaio 2012 - 17:14
http://www.youtube.c...=watch_response
#36
Guest_ale_*
Inviato 17 gennaio 2012 - 18:07
#37
Inviato 17 gennaio 2012 - 18:41
ma non hai detto la cosa più importante: che ha vinto Homeland come miglior serie TV!
Già! e pensa che nei miei pronostici l'avevo data vincente nell'unica categoria in cui nn ha vinto: miglior attore (Damien Lewis)

#38
Inviato 21 gennaio 2012 - 06:03
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"
#39
Inviato 17 febbraio 2012 - 00:41
Aggiungo una cosa:
Spoiler

per il resto bella serie e bel finale (ho preferito la penultima all'ultima puntata credo). ho qualche perplessità pure io sulla prossima stagione ma già all'interno di questa sembrava in più di un punto che tutto dovesse scadere nel ridicolo o nell'esagerato ma alla fine sono sempre stati bravi rendere tutto abbastanza sensato, forse l'unica cosa che davvero mi ha convinto poco
premio personaggio più fastidioso alla figlia di brody.
#40
Inviato 22 febbraio 2012 - 19:05
Ieri mio marito mi ha invitato a guardare il pilot. Oggi, da poco, ho finito l’epi x06; il che mi fa concludere che si tratta di una bella serie, in cui non mancano gli elementi necessari a renderla di successo: complotti, misteri, intrighi, ma anche quella giusta dose di luoghi comuni ai quali siamo abituati. Non ho letto i vostri spoiler perché vorrei provare l’emozione della sorpresa, che ad oggi penso che ci sarà.
Metto sotto spoiler chè non si sa mai ci sia qualcuno più ritardatario di me
Mi aspetto che ci sia per diversi motivi: l’abilità narrativa porta ad individuare sin dal pilot il nemico da smascherare, ma
Tutto ha un senso, ma tutto può essere confutato. Insomma, mischiano bene le carte per creare quella giusta dose di curiosità che ti invoglia a seguire l’episodio successivo. Ecco, credo sia questo il segreto del successo di una serie tv.
Avrei molti altri commenti da fare, ma mi rendo conto che per chi ha già visto la final season è piuttosto noioso e difficile rispondere senza farsi il sorrisino di chi “già sa”. Non importa.
Due parole per gli attori: tutti bravi, Carrie mi crea ansia a sufficienza per rendere credibile la sua condizione di... psicolabile? Brody a pelle mi dava fastidio ma ci sto facendo il callo. Jessica meno male che s’è tagliata i capelli perché non si poteva guardare… Il mio preferito è Saul. Ottimo Patinkin, già visto e apprezzato nelle prime due (o tre) serie di Criminal Minds, in cui aveva un personaggio caratterialmente non molto distante da questo di Soul.
Ah, ‘sto vezzo di chiamare il marito per cognome, ma è una cosa americana? Una mia amica, aveva il marito americano, lo chiamava E.K., che erano le iniziali di nome e cognome. Però non lo chiamava per cognome.
AhaAh… mi è venuto un flash: nelle telenovelas brasiliane (si, ne ho viste, e allora?


ॐ मणि पद्मे हूँ
... perchè il voler bene non si compra, non si vende, non si impone con il coltello alla gola, nè si può evitare: il voler bene succede
(J. Amado - "Teresa Batista stanca di guerra")
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi