
ho pensato che sarebbe simpatico, oltre opportuno, che anche sul forum si festeggiasse e si facessero considerazioni su qusto importante evento, che a causa di forze dichiaratamente contrarie, rischia di passare in sordina anche su questi lidi.
Inviato 08 gennaio 2011 - 08:20
Inviato 08 gennaio 2011 - 09:29
Inviato 08 gennaio 2011 - 09:32
the music that forced the world into future
Inviato 08 gennaio 2011 - 14:21
Inviato 08 gennaio 2011 - 15:03
Inviato 10 gennaio 2011 - 16:22
Inviato 14 gennaio 2011 - 11:51
Pochi giorni fa un gruppo di ricercatori australiani ha pubblicato, sulla rivista Antiviral Research, la capacità dell’ivermectina di eliminare il Covid-19 entro 48 ore dall’infezione su cellule umane. Il farmaco, riscoperto nel 2009, potrebbe dunque rappresentare una nuova arma contro il Coronavirus.
https://www.cnr.it/i...o-made-in-italy
Per informazioni:
Eloise Mastrangelo
Cnr - Istituto di biofisica
via Celoria, 26 - 20133 Milano
eloise.mastrangelo@cnr.it
Inviato 14 gennaio 2011 - 11:54
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 15 gennaio 2011 - 19:50
Inviato 18 gennaio 2011 - 12:05
Poi come tutti gli eventi della storia la rotta verso l'unità non è stata condotta da angeli in un tripudio di rose e fiori, questo è ovvio, ma non è un motivo per rigettarla come fanno alcuni, usando strumentalmente episodi o comportamenti che sono frutto di un'epoca storica e sono "normali" nel contesto di allora.
ॐ मणि पद्मे हूँ
... perchè il voler bene non si compra, non si vende, non si impone con il coltello alla gola, nè si può evitare: il voler bene succede
(J. Amado - "Teresa Batista stanca di guerra")
Inviato 18 gennaio 2011 - 12:24
Inviato 19 gennaio 2011 - 20:38
Inviato 21 gennaio 2011 - 14:41
Credo che la ricorrenza sia poco sentita.
1861 è una data che abbiamo studiato sui libri di storia, è una data sicuramente importante, ma è solo una data, dietro di essa c'è non qualcosa che ci tocchi, per noi non rappresenta più nulla.
Nel 1861 mancavano ancora pezzi importanti d'Italia, oltre agli italiani naturalmente.
Il risorgimento non ha fatto nulla per la questione sociale e quel qualcosa di buono che ci ha dato, una monarchia costituzionale e l'abbattimento dello stato pontificio, è stato subito dopo vanificato dai successori di Cavour, che hanno dato vita ad uno stato reazionario sul piano interno e guerrafondaio su quello internazionale.
Tra la fine del secolo e il 1945 c'è stato un lungo intermezzo nero in cui non ci si può riconoscere e che costituisce una discontinuità insanabile per una nazione che non si può amare.
Per me l'Italia nasce il 25 aprile 1945 ed è questa la ricorrenza che sento.
Poi rendo onore e merito a Garibaldi, che qualcosa di buono e duraturo ha seminato e forse ancora persiste. Non più in Sicilia, da tempo perduta dopo portella delle ginestre, ma nella sua fuga da Roma verso la Liguria ha seminato sull'appennino tosco romagnolo i nodi di quella rete di solidarietà che poi avrebbe costituito le maglie della resistenza e dopo la liberazione il cuore rosso dell'Italia, che è stato ed è ancora la sua parte migliore.
Inviato 15 febbraio 2011 - 22:16
Pochi giorni fa un gruppo di ricercatori australiani ha pubblicato, sulla rivista Antiviral Research, la capacità dell’ivermectina di eliminare il Covid-19 entro 48 ore dall’infezione su cellule umane. Il farmaco, riscoperto nel 2009, potrebbe dunque rappresentare una nuova arma contro il Coronavirus.
https://www.cnr.it/i...o-made-in-italy
Per informazioni:
Eloise Mastrangelo
Cnr - Istituto di biofisica
via Celoria, 26 - 20133 Milano
eloise.mastrangelo@cnr.it
Inviato 15 febbraio 2011 - 22:59
Il divario culturale sinceramente non lo vedo, soprattutto tra i giovani,anzi...
Ora nel 2011 mi sembra ci sia nell' aria un divario enorme culturale principalmente tra un nord che (e mi duole immensamente dare ragione alla lega) si dimostra più efficiente sotto molti punti di vista e un sud che ancora arranca. Purtroppo i fatti che accadono quotidianamente non possono che acuire questa sensazione.
Inviato 18 febbraio 2011 - 12:31
Inviato 18 febbraio 2011 - 14:20
Inviato 18 febbraio 2011 - 14:38
Inviato 18 febbraio 2011 - 14:43
Ieri Benigni a tratti mi ha emozionato però è andato davvero troppo lungo. Non ce l'ho fatta a reggerlo fino in fondo e ho girato su Annozero.
Inviato 18 febbraio 2011 - 14:58
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi