Confermo The Bear bellissima

Le migliori serie TV degli ultimi anni
#8551
Inviato 23 gennaio 2023 - 09:57
#8552
Inviato 01 febbraio 2023 - 16:51
Se siete nippofili questa è tenerissima:
Una delizia, mi sta facendo bene. Forse più orientata al pubblico adolescente che quello adulto, ma in verità la storia e i personaggi sono talmente facili da amare che chiunque si lascerebbe prendere. Racconto semplice, 100% Kore-eda, per me già serie del cuoricione.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#8553
Inviato 01 febbraio 2023 - 18:19
Se siete nippofili questa è tenerissima:
Una delizia, mi sta facendo bene. Forse più orientata al pubblico adolescente che quello adulto, ma in verità la storia e i personaggi sono talmente facili da amare che chiunque si lascerebbe prendere. Racconto semplice, 100% Kore-eda, per me già serie del cuoricione.
quindi meglio dei suoi ultimi film? (vabè diciamo l'ultimo, ché quello francese era un divertente film della/sulla Deneuve)
#8554
Inviato 01 febbraio 2023 - 18:52
quindi meglio dei suoi ultimi film? (vabè diciamo l'ultimo, ché quello francese era un divertente film della/sulla Deneuve)
Posto che per me non ne ha sbagliato uno, anche se diventato decisamente di maniera, questo mi sembra un apprezzabile detour sia nella tematica che nell'esito. Insomma, me la sto godendo certamente più di uno Shoplifters o Broker.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#8555
Inviato 01 febbraio 2023 - 20:11
vista the bear, caruccia ma forse avevo le aspettative troppo alte
e poi cos'è quel finale dai
#8556
Inviato 02 febbraio 2023 - 17:12
#8557
Inviato 02 febbraio 2023 - 18:04
Sto rivedendo The Knick dopo molti anni. Serie invecchiata benissimo, cast fenomenale, colonna sonora fatta molto bene. Underrated
Nella mia top 3 di sempre, superlativa sotto ogni aspetto. Il rewatch è sempre dietro l'angolo.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#8559
Inviato 02 febbraio 2023 - 21:58
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#8560
Inviato 02 febbraio 2023 - 23:12
La trovo troppo stucchevole, la tipologia di personaggi è sempre la stessa (in generale nelle robe giapp), e poi ho un limite di sopportazione bassissimo per il tono della voce e per i modi affettati del 90% delle donne giapponesi (nelle serie accentuati proprio dal fatto che sia una caratterizzazione tipica). Non ce la faccio.
#8561
Inviato 03 febbraio 2023 - 14:01
Ma poi (ultima, dopo la finisco) vogliamo parlare delle musiche? Metà del senso di appagamento che mi ha dato questa serie è dovuta ai preziosissimi temi cameristici di Yoko Kanno; perfetto complemento alla OST di Ichiko Aoba dell'anno scorso ("Amiko").
https://open.spotify...IDQnZQmnIZCjsZt
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#8562
Inviato 03 febbraio 2023 - 15:55
vista the bear, caruccia ma forse avevo le aspettative troppo alte
e poi cos'è quel finale dai
Diciamo che va in crescendo e ha sicuramente un episodio molto-molto bello. Concordo su quella che pare anche a me una generale sopravvalutazione* di una serie che ha ampi margini di miglioramento (ma che non è poi detto che effettivamente migliori col passare delle stagioni).
*sopravvalutazione che però forse vale per la serialità in generale, o forse sono io che mi sono un po' disconnesso. Ho visto i primi due episodi di "Severance" e, per carità, ben fatta e tutto, ma non mi strappo i capelli. Mi pare Kaufman in un format post-Black Mirror.
#8563
Inviato 03 febbraio 2023 - 19:17
d'accordo anche su severance (che poi mi è piaciuta di più ma ok)
poi carina eh, però quel finale molto commedia americana anni '90 dove soldi = lieto fine mi ha tirato giù abbastanza
#8564
Inviato 08 febbraio 2023 - 14:57
Se siete nippofili questa è tenerissima:
Una delizia, mi sta facendo bene. Forse più orientata al pubblico adolescente che quello adulto, ma in verità la storia e i personaggi sono talmente facili da amare che chiunque si lascerebbe prendere. Racconto semplice, 100% Kore-eda, per me già serie del cuoricione.
Giusto per la cronaca: Makanai è tratta da un manga (che non ho mai letto).
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#8565
Inviato 09 febbraio 2023 - 07:37
" That dirty black bag " davvero una splendida sorpresa questo ritorno al western. 7
#8566
Inviato 09 febbraio 2023 - 10:41
vista the bear, caruccia ma forse avevo le aspettative troppo alte
e poi cos'è quel finale dai
Diciamo che va in crescendo e ha sicuramente un episodio molto-molto bello. Concordo su quella che pare anche a me una generale sopravvalutazione* di una serie che ha ampi margini di miglioramento (ma che non è poi detto che effettivamente migliori col passare delle stagioni).
*sopravvalutazione che però forse vale per la serialità in generale, o forse sono io che mi sono un po' disconnesso. Ho visto i primi due episodi di "Severance" e, per carità, ben fatta e tutto, ma non mi strappo i capelli. Mi pare Kaufman in un format post-Black Mirror.
Io speravo fosse una sola stagione...
Concordo che il finale non rende onore. La puntata 7 uno dei migliori episodi che vedo da tempo.
#8567
Inviato 13 febbraio 2023 - 08:04
un consiglio. se come me e tanti altri ne conservate un bel ricordo, non riguardate i primi episodi di Black Mirror. ero tutto entusiasta di farli finalmente vedere alla mia ragazza e ci sono rimasto malissimo. sembra assurdo dirlo di roba del 2011, ma mi sembrano già invecchiati molto male. come i discorsi e gli slogan dei primi grillini. non li ricordavo così poveri come messa in scena e tanto superficiali come satira.
l'episodio del premier e del maiale, che mi aveva sconvolto, a rivederlo l'ho trovato ingenuo per come forza e banalizza tutti gli eventi per arrivare dove vuole arrivare.
non tanto meglio neanche quello sui talent, qualche bel spunto distopico, ma personaggi e storia solo tanto retorici.
#8568
Inviato 13 febbraio 2023 - 19:22
A dirla tutta io non ho mai capito tutti quelli che dicono che le ultime stagioni sono tanto peggio
#8569
Inviato 19 febbraio 2023 - 08:11
spinto da un'accoglienza moderatamente entusiastica, almeno me pare, e l'ottimo ricordo del vg da cui è tratta
mi sono siringato i primi 2 episodi di The Last of Us, HBO tratta da un videogame a tema postapocalittico/zombesco
e dalla potente narrazione pubblicato 10 anni orsono.
ottima impressione iniziale nonostante l'inflazione del genere, la produzione ha cacciato i soldoni, buona scelta di interpreti
(differenti da quelli del vg - tra l'altro per qualche motivo ero convinto nel vg avessero sdigitalizzato Ellen-ora Elliot Page, sarà il nome),
narrazione asciutta e da quel che ricordo fedele all' originale, consigliata senza riserve (a meno che aborriate del tutto il genere )
#8570
Inviato 19 febbraio 2023 - 14:34
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#8571
Inviato 19 febbraio 2023 - 14:44
sì nel videogioco la protagonista è ispirata a/modellata su Ellen Page
anche io l'avrei detto, in realtà ufficialmente pare fosse tale Ashley Johnson (tant'è che nel sequel il char è stato rimodellato per somigliare di più a lei che alla Page)
#8572
Inviato 19 febbraio 2023 - 19:17
Quello è un altro discorso, quella è l'attrice che ha fatto la motion capture etc.anche io l'avrei detto, in realtà ufficialmente pare fosse tale Ashley Johnson (tant'è che nel sequel il char è stato rimodellato per somigliare di più a lei che alla Page)
sì nel videogioco la protagonista è ispirata a/modellata su Ellen Page
Ora che ci penso però, quando venne fuori sta cosa della somiglianza con la Page, mi sa che loro negarono che avessero voluto farlo di proposito (magari anche perché non volevano rogne legali?)
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#8573
Inviato 19 febbraio 2023 - 19:20
Quello è un altro discorso, quella è l'attrice che ha fatto la motion capture etc.
anche io l'avrei detto, in realtà ufficialmente pare fosse tale Ashley Johnson (tant'è che nel sequel il char è stato rimodellato per somigliare di più a lei che alla Page)sì nel videogioco la protagonista è ispirata a/modellata su Ellen Page
Ora che ci penso però, quando venne fuori sta cosa della somiglianza con la Page, mi sa che loro negarono che avessero voluto farlo di proposito (magari anche perché non volevano rogne legali?)
credo sia andata così, l'ispirazione (e conseguenti diritti) non era dichiarata
pure l'attore che interpretava Joel nel vg, tale Troy Baker, non gli assomigliava granché (più vicino il Pedro Pascal della serie, seppure con un twist latino)
#8574
Inviato 20 febbraio 2023 - 08:25
L'utilizzo del suo volto Ellen Page lo autorizzò legalmente solo per il vg Beyond: two souls
#8575
Inviato 20 febbraio 2023 - 08:57
consigliata senza riserve
riserve che non tardano ad arrivare, il terzo episodio è sostanzialmente una (gay, ma non è questo il punto) love story tanto melensa quanto improbabile cacciata a forza nella sceneggiatura e che nonostante interpreti d'eccezione (Offerman e Bartlett) dissolve completamente tensione e atmosfera costruite nei primi due
#8577
Inviato 20 febbraio 2023 - 22:58
Ma Call my agent: italia l'ha vista nessuno?
Io non la trovo da nessuna parte in streaming o torrent
#8578
Inviato 21 febbraio 2023 - 05:28
Ma Call my agent: italia l'ha vista nessuno?
Io non la trovo da nessuna parte in streaming o torrent
io l'ho iniziata (primo episodio) dopo lo sconforto TLOU, decisamente buona (trovata in sengine integrato di qbittorrent),
vagamente borisiana e decisamente meglio di quella defecata con lillo.
ho anche realizzato che è uscita una 3 (e ultima, pare) di City on a Hill
#8579
Inviato 21 febbraio 2023 - 08:01
Ma Call my agent: italia l'ha vista nessuno?
Io non la trovo da nessuna parte in streaming o torrentio l'ho iniziata (primo episodio) dopo lo sconforto TLOU, decisamente buona (trovata in sengine integrato di qbittorrent),
vagamente borisiana e decisamente meglio di quella defecata con lillo.
Restando in Boris, diciamo che è una serie poco italiana (e infatti il format è francese, se non sbaglio).
Certo, serve un minimo di sospensione dell'incredulità per immaginare una società di agenti italiani con la sede affacciata su Piazza del Popolo che lavorano assieme come in una grande famiglia, però tutto sommato la serie è gradevole.
Probabilmente la cosa migliore, e forse inedita per una serie tv italiana, è vedere personaggi estremamente famosi interpretare sé stessi prendendosi un po' per il culo.
Non imperdibile ma se si ha un abbonamento Sky e del tempo libero ci si può dare una chance.
#8580
Inviato 21 febbraio 2023 - 08:52
Restando in Boris, diciamo che è una serie poco italiana (e infatti il format è francese, se non sbaglio).
Certo, serve un minimo di sospensione dell'incredulità per immaginare una società di agenti italiani con la sede affacciata su Piazza del Popolo che lavorano assieme come in una grande famiglia, però tutto sommato la serie è gradevole.
Probabilmente la cosa migliore, e forse inedita per una serie tv italiana, è vedere personaggi estremamente famosi interpretare sé stessi prendendosi un po' per il culo.
Non imperdibile ma se si ha un abbonamento Sky e del tempo libero ci si può dare una chance.
con borisiana intendevo sia l'aspetto meta- che il tipo di umorismo in generale (la produzione americana sugli etruschi rimanda all' ultima stagione di boris, con tanto di teletrasporto della Lo Bianco)
come hai già scritto è la versione italiana di una serie francese (chiamata però Dix pour cent, certo Call my agent fa più italiano ), non so quanto rimaneggiata (magari qualcuno ha visto l'originale, leggo ora che è Netflix), la vista su piazza del popolo potrebbe trasporre chessò l'arc de triomphe (o anche essere ironica) ma è una mia fantasia
#8581
Inviato 21 febbraio 2023 - 10:06
Non sono ne un appassionato ne un conosscitore di serie tv, ma quella francese mi piacque parecchio. Anche li interessante vedere star internazionali interpretare se stesse (la Adjani, la Weaver, Jean Reno, Beatrice Dalle, la Bellucci etcetc).
Per questo ero piuttosto curioso di quella italiana, idea e materiale di partenza sono buoni ma si può comunque mandare tutto a puttane facilmente.
È quel tipo di serie che secondo me può piacere a chiunque, ma ancora meglio se sei un appassionato di cinema ovviamente
#8582
Inviato 21 febbraio 2023 - 10:43
#8583
Inviato 21 febbraio 2023 - 11:40
ho anche realizzato che è uscita una 3 (e ultima, pare) di City on a Hill
#8584
Inviato 21 febbraio 2023 - 13:48
Ma Call my agent: italia l'ha vista nessuno?
Io non la trovo da nessuna parte in streaming o torrent
Si trova. Simpatica e innocua.
Ben scritta, ma soprattutto ben recitata da nomi (deo gratias) poco inflazionati (Drago, Lazzaro e Lastrico su tutti).
L'aspetto più divertente è la presenza - per certi versi clamorosa - di grosse vedette del nostro cinema, disposte a mettersi in gioco ironizzando (anche pesantemente) su se stessi.
Spassosi gli episodi su Sorrentino, Favino e Accorsi, gli altri meno.
#8585
Inviato 22 febbraio 2023 - 07:52
L'aspetto più divertente è la presenza - per certi versi clamorosa - di grosse vedette del nostro cinema, disposte a mettersi in gioco ironizzando (anche pesantemente) su se stessi.
'nsomma (parlo di Sorrentino, sono a due episodi visti) mi pare l'ironia sia più sull' italietta ruffianetta e adorante che su di sè (a quello ci ha già pensato Crozza tempo fa), d'altro canto è un regista, si attende che faccia bei film più che essere simpatico, umile o autoironico
#8586
Inviato 22 febbraio 2023 - 16:35
L'aspetto più divertente è la presenza - per certi versi clamorosa - di grosse vedette del nostro cinema, disposte a mettersi in gioco ironizzando (anche pesantemente) su se stessi.
'nsomma (parlo di Sorrentino, sono a due episodi visti) mi pare l'ironia sia più sull' italietta ruffianetta e adorante che su di sè (a quello ci ha già pensato Crozza tempo fa), d'altro canto è un regista, si attende che faccia bei film più che essere simpatico, umile o autoironico
Ne esce fuori con le zampe ancora ben piantate nella categoria "solito stronzo" (e con poche velleità di trasmigrare in quella di "venerabile maestro"). Tutto si ferma come appare manco fosse la Madonna... conoscendolo come persona che ostenta cinismo e disincanto per malcelare timidezza, direi che la dimensione un po' trombonesca è una simpatica (auto)presa in giro...
(ma sì, ci vanno più giù duro con Favino e Accorsi).
#8587
Inviato 23 febbraio 2023 - 11:44
Viste le prime cinque puntate.
La serie francese me la ricordavo molto meglio, se non l'avete vista e avete intenzione di vedere quella italiana io partirei da quella originale.
Ci sono delle similitudini nella trama, l'episodio di Favino esiste anche nella versione francese, quello di Matilde De Angelis no, essendo una serie iniziata nel 2015 non c'era ancora il problema della cancel culture (magari c'era ma era meno chiacchierato sui vari media), nell'originale il boss dell'agenzia muore invece di scappare a Bali.
DI almeno due attrici hanno praticamente preso delle quasi sosia e non capisco il perchè della scelta. La bionda lesbica e la segretaria di colore sono uguali identiche alle attrici francesi che interpretano quei ruoli, dopo un po' mi sono abituato ma almeno all'inizio mi sembrava di guardare la brutta copia della versione originale.
LA serie francese funziona meglio, sia il lato comico (le star viziate e infinitamente problematiche) che il lato drammatico (le vicende umane dei vari agenti). In quella italiana mi sembra rimanga tutto a livello più superficiale e macchiettistico, si da poco spessore e si tende a chiudere velocemente i momenti drammatici, pure quelli comici mi sembrano meno efficaci.
Una cosa mi aeva dato veramente fastidio di quella francese, avevano preso delle attrici ormai parecchio in su con gli anni (la Adjani, la Weaver e non ricordo chi altri) e fra trucco e CGI gli facevano la pelle lucida come fossero delle 20enni. Succede quasi sempre per carità, ma li il risultato era eccessivo e in alcuni momenti si aveva l'effetto di una macchia di pixel davanti al viso delle attrici.
Ricrdo che l'avevo fatto notare anche qui sul forum e non ero l'unico che a cui aveva dato fastidio
#8588
Inviato 08 marzo 2023 - 13:10
"Litvinenko" , la storia è nota e sappiamo dove va a parare ma grazie a un ottima regia e una grande e coinvolgente interpretazione rende questa serie (4 episodi per una durata inferiore alle 4 ore) davvero intrigante.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi