
#1
Inviato 19 agosto 2010 - 14:16
Apro questo thread per due motivi:
-scambiarci notizie, novità, ecc.
-(soprattutto) quali pagine in ambito musicale (news, dritte su blog, cose così) consigliate?
#2
Inviato 19 agosto 2010 - 14:40
ottimo aggregatore di notizie, links e altre cose, per ora completamente scevro da tutte le milionate di cazzate che invece scorrono nella timeline di facebook.
a tal proposito leggevo una critica su un blog in cui si diceva che facebook è il social network del qui ed ora, mentre twitter usato nella sua funzione di aggregatore, è un ottimo contenitore di memorie.
poi il fatto che ci sia il limite di 140 caratteri per ora non incoraggia nemmeno lo scrivere in bimbominkiese, almeno tra i miei follower/following... anzi a volte incoraggia inconsapevolmente alla creazione di aforisimi e frasi ad effetto niente male
#3
Inviato 19 agosto 2010 - 14:50
spesso sotto gli articoli dei blog ci sono tasti tipo "share" e il simbolo di twitter
a che servono?
#4
Inviato 19 agosto 2010 - 14:56
#5
Inviato 19 agosto 2010 - 14:57
twitter è un contenitore di microblog, che però funziona anche da aggregatore di notizie e social network. funziona che ti iscrivi e cominci a seguire delle persone (o testate giornalistiche, profili di webzine ecc ecc) e il bello è che puoi seguire tutto quello che scrivono senza reciprocità, non c'è l'obbligo dell'accettazione dell'amicizia come su facebook.
una volta entrati dento ai meccanismi delle hashtag (parole chiave scritte con davanti il simbolo #) fare ricerche diventa rapido ed efficace, ad esempio ora come ora facendo una ricerca con hashtag #Cossiga, viene fuori tutto ciò che è stato scritto .
poi ci sono delle hastag particolari tipo il follow friday, il venerdì è il giorno in cui tutti gli utenti di twitter consigliano ai propri follower i profili da seguire e così si alimenta la rete di contatti.
ha varie applicazione esterne per le quali è possibile inserire album fotografici e gestire in automatico se ad esempio aggiorni la pagina del tuo blog o sito internet.
un mondo apertissimo, all'inizio bisogna smanettare un po' per capirci, ma poi ti si aprono prospettive notevoli.
altra cosa interessante: c'è il meccanismo di controllo delle identità, vengono cioè verificati gli account degli utenti famosi. quindi se segui lance armstrong (primo esempio a cazzo che mi è venuto in mente), sei sicuro che stai seguendo proprio lui in persona e ci puoi interagire e non una pagina fan creata da ignoti...
#6
Inviato 19 agosto 2010 - 15:00
servono a riportare il link sul tuo profilo twitter, in modo che i tuoi follower lo possano leggere. vengono usate delle applicazioni che abbreviano gli url per eliminare il problema del limite dei 140 caratteri, così puoi aggiungerci anche un commento personale o un richiamo al titolo della discussione.
twitter è un contenitore di microblog, che però funziona anche da aggregatore di notizie e social network. funziona che ti iscrivi e cominci a seguire delle persone (o testate giornalistiche, profili di webzine ecc ecc) e il bello è che puoi seguire tutto quello che scrivono senza reciprocità, non c'è l'obbligo dell'accettazione dell'amicizia come su facebook.
una volta entrati dento ai meccanismi delle hashtag (parole chiave scritte con davanti il simbolo #) fare ricerche diventa rapido ed efficace, ad esempio ora come ora facendo una ricerca con hashtag #Cossiga, viene fuori tutto ciò che è stato scritto .
poi ci sono delle hastag particolari tipo il follow friday, il venerdì è il giorno in cui tutti gli utenti di twitter consigliano ai propri follower i profili da seguire e così si alimenta la rete di contatti.
ha varie applicazione esterne per le quali è possibile inserire album fotografici e gestire in automatico se ad esempio aggiorni la pagina del tuo blog o sito internet.
un mondo apertissimo, all'inizio bisogna smanettare un po' per capirci, ma poi ti si aprono prospettive notevoli.

Ho bisogno di un manuale anche per l'uso di twitter mi sa.

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
#7
Inviato 19 agosto 2010 - 15:03
come funziona?
spesso sotto gli articoli dei blog ci sono tasti tipo "share" e il simbolo di twitter
a che servono?
E' un social network, quindi crea delle relazioni sociali virtuali. Funziona che tu ti iscrivi e decidi chi seguire. Se segui me, nella timeline di Twitter ogni qualvolta io scriverò un Twitt (gergale per messaggio) tu vedrai cosa ho scritto. Ugualmente, se io seguo te, vedrò ogni tuo aggiornamento (ma se seguo te tu non sei obbligato a seguire me e viceversa). Lo grandezza dei twit non può superare i 140 caratteri (meno di un sms) e può contenere link a pagine, foto, video, etc. Ci sono poi alcuni particolari caratteri (come la chiocciola @ o il cancelletto # che indica un hashtag) che stanno ad indicare particolari elementi sintattici del messaggio. Esempio, se il tuo nome su Twitter è cerezo e io voglio mandare un messaggio indirizzato a te (o semplicemente 'citarti') scriverò @cerezo all'inizio o in mezzo al messaggio. Se voglio scrivere cosa sto ascoltando mentre sono al computer userò la formula #nowplaying seguita dall'artista o dal disco o dalla canzone, in modo tale che chiunque può fare una ricerca partendo da quella formula e avere un quadro completo di quelli che sono gli ascolti degli utenti Twitter in quel momento (e con gli aggiornamenti in tempo reale). Ugualmente il cancelletto si usa per indicare particolari avvenimenti di cui si sta parlando. Facilmente quando ci sono catastrofi e il telegiornale ruba gli aggiornamenti in tempo reale da Twitter è perché succede che il giornalista faccia una ricerca usando #LUOGODELL'EVENTO #NOMEDELLACATASTROFE (il discorso è analogo anche per gli avvenimenti felici

Dicevo, è un social network, ma molto meno invasivo di Facebook. Ad esempio non ci sono tutte le cazzate che trovi in FB come le applicazioni inutili e spione di dati; il target di utilizzatori è più 'alto' fondamentalmente perché non ci si può fare i cazzi degli altri più di tanto (cioè, non ci sono album fotografici immensi, foto da sgamare con gli ex etc etc) ed è utilissimo come aggregatore di notizie: decidendo di seguire i twitt dei quotidiani o delle riviste o dei siti (o dei mailorder, o delle etichette...) si riesce a rimanere costantemente aggiornati con una sola applicazione che risulta essere molto più intuitiva e molto meno invasiva di - ad esempio - i lettori di feed RSS.
Saluti
#8
Inviato 19 agosto 2010 - 15:06
Ad ogni modo questo è da seguire, per forza: http://twitter.com/spinozait

#9
Inviato 19 agosto 2010 - 15:23
#10
Inviato 19 agosto 2010 - 15:31
Funzione in gran parte egoistica anche per me, con l'iscrizione alle pagine di artisti/etichette/magazine di mio interesse. Estremamente flessibile e dunque ottimo per avere anticipazioni musicali, giornalistiche etc.: poco spazio per il cazzeggio, e se anche fosse scompare rapidamente nel flusso continuo degli aggiornamenti. Già che c'ero, mi sono messo a fare un po' di microblogging anch'io, essendo molto più immediato e meno impegnativo di un vecchio blog.
Mi piace, anche se è potenzialmente dispersivo.
Pollice su, per ora, e un motivo in più per perseverare nella crociata/snobismo contro Facebook, che non mi ha mai avuto e non mi avrà mai.
-(soprattutto) quali pagine in ambito musicale (news, dritte su blog, cose così) consigliate?
Tornando alla domanda iniziale, mi sto muovendo sui contatti che già avevo in altre sedi (mail, myspace etc.), aggiungendo di volta in volta pagine seguite da amici affidabili, artisti etc. Non credo che ci sia un metodo, piuttosto i contatti si scoprono piano piano, magari anche con un occhio a eventuali contatti Twitter di siti o blog già noti e che così possono seguirsi in maniera decisamente più facile e immediata.
#11
Inviato 19 agosto 2010 - 16:56
http://www.twitjobsearch.com/
#12
Inviato 19 agosto 2010 - 17:08
mi sono domandata "ma che cazzo scriverà di interessante stefano gabbana?"(da Stefano Gabbana a Pitchfork, per dire)
ecco
http://twitter.com/s...ne/78846953.rss

#13
Inviato 19 agosto 2010 - 17:36
Il paragone con Facebook invece non lo capisco, sono due cose diverse, anche se la fine l'utilizzo principale è simile (per FB farsi i cazzi dei conoscenti, per Twitter farsi i cazzi delle celebrities).
rym |
#14
Inviato 19 agosto 2010 - 17:48
mi sono domandata "ma che cazzo scriverà di interessante stefano gabbana?"
(da Stefano Gabbana a Pitchfork, per dire)
Non ha un cazzo da dire Gabbana ma sono unA pettegolA di prima categoria quindi anche solo il fatto che scriva "aperitivo con Eleonora" e metta questa foto: http://yfrog.com/jnfsimj mi soddisfa. Ma soprattutto:
farsi i cazzi delle celebrities
Tornando alla mia domanda principale: Raff io mi riferivo soprattutto al segnalare pagine che raccolgano news e dritte nella scena musicale, anche dei genera-hype per dire. Per esempio attraverso la pagina di Uma (che seguo molto volentieri) ho scoperto http://www.mixest.com/#
#15
Inviato 19 agosto 2010 - 18:04
#16
Inviato 19 agosto 2010 - 18:11
ah ho capito. Piacere collegama sono unA pettegolA di prima categoria

#17
Inviato 20 agosto 2010 - 11:18

#18
Inviato 20 agosto 2010 - 12:02
Ecco appunto stessa cosa per me. Dopo qualche giorno non l'ho più usato che Google Reader basta e avanza. L'unica differenza sarebbe la parte social no?Boh, io mi ero iscritto tempo addietro ma sostanzialmente facevo quello che faccio, meglio, con Google Reader, quindi l'ho lasciato perdere.
#19
Inviato 20 agosto 2010 - 13:07
Ora, minimo, per un bel po' resterò iscritta a twitter senza usarlo.
#20
Inviato 20 agosto 2010 - 13:18
In realtà nemmeno quella più di tanto, anche google reader ha una componente social, puoi "seguire" anche li altri utenti e vedere articoli e notizie che condividono loro. Questa è la pagina della robe che ho condiviso io, per dire: http://www.google.co...968312997831501Ecco appunto stessa cosa per me. Dopo qualche giorno non l'ho più usato che Google Reader basta e avanza. L'unica differenza sarebbe la parte social no?
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi