
[Monografia] David Lynch
#1
Inviato 02 ottobre 2006 - 21:55
Questo è l'articolo, ed è molto interessante: http://www.sentieris...69&idsezione=81
Cosa ne pensate? ed in generale, cosa pensate della meditazione e di tutte quelle tecniche (ad esempio lo yoga) che nascono in oriente e trovano molti praticanti anche in occidente e di cui Lynch è un caso eclatante? Verso queste pratiche siete diffidenti o curiosi? Avete mai provato?
#2
Inviato 03 ottobre 2006 - 07:04
Mi rendo ora conto che questa idea che mi ero fatto di lui fosse di una di una semplificazione estrema.
Non penso pero' che rivedere i suoi film alla luce di questa rilevazione possa cambiare qualcosa. Anche perchè i film di Lynch li vedo una volta sola, mi fanno troppo male....
#3
Inviato 03 ottobre 2006 - 07:18
Cosa ne pensate?
che hai sbagliato sezione
#4
Inviato 03 ottobre 2006 - 08:36
#5
Inviato 03 ottobre 2006 - 22:14
#6
Inviato 06 febbraio 2007 - 18:58
Venerdì esce INLAND EMPIRE, staremo a vedere il risultato finale, soprattutto alla luce del mostruoso lavoro di taglio (il film durava 3 ore, se non erro esce nelle sale di circa 130 minuti) voluto ed operato dallo stesso Lynch...in America il film è stato accolto generalmente in modo freddo, tutti a paragonarlo, com'è ovvio con i due predecessori Strade perdute e Mulholland Drive, e da quello che ho letto è stato considerato il peggiore dei tre...è anche vero che oltreoceano è uscito in versione integrale...
In ogni caso, speriamo che la distribuzione italian sia decente ed equa e che ci sia la dovuta attenzione, dopodichè se il lavoro sarà negativo, potremo divertirci a stroncarlo..
#7
Guest_vegeta_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 19:29
In ogni caso, speriamo che la distribuzione italian sia decente ed equa e che ci sia la dovuta attenzione, dopodichè se il lavoro sarà negativo, potremo divertirci a stroncarlo..
si infatti...ho il brutto presentimento che da me nemmeno uscirà.
Non sapevo che i "tagli" fossero stati confermati. Avevo l'assurda convinzione che pure da noi sarebbe uscita la versione di 172 minuti.
Non mi preoccuperei troppo delle stroncature in patria, mi ricordo che a Venezia il film piacque molto invece.
#8
Guest_ephemerol_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 20:25
#9
Guest_vegeta_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 20:27
INLAND EMPIRE uscirà integrale.
allora non era poi così assurda la mia convinzione
#10
Inviato 06 febbraio 2007 - 20:36
Uno dei film più attesi dell'anno insieme ad Eastwood e Wong.
Non mi deludere.
#11
Inviato 06 febbraio 2007 - 20:49
INLAND EMPIRE uscirà integrale.
Ma non è vero!
Correzione immediata: ha ragione ephemerol...in Italia nessun taglio, un mio amico che ha contatti alla Bim mi ha appena confermato il tutto...resta una scelta tutta italiana, perchè è stato Lynch stesso a tagliare di 40 minuti il suo film, preparandone in ogni caso una seconda versione accorciata..
#12
Guest_ephemerol_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 22:14
INLAND EMPIRE uscirà integrale.
Ma non è vero!
Correzione immediata: ha ragione ephemerol...in Italia nessun taglio, un mio amico che ha contatti alla Bim mi ha appena confermato il tutto...resta una scelta tutta italiana, perchè è stato Lynch stesso a tagliare di 40 minuti il suo film, preparandone in ogni caso una seconda versione accorciata..
Non è che il tuo amico saprebbe dirci in quante copie uscirà? Da una parte ho letto 30, dall'altra addirittura soltanto 5. Poi c'è questa storia di alcune copie che girerebbero sottotitolate ed altre doppiate. Sapresti dirci qualcosa?
#13
Inviato 06 febbraio 2007 - 22:50
In ogni caso temo che la reperibilità del film in sala sarà piuttosto scarsa, dato anche il fatto che a livello di grande comunicazione la sua promozione è praticamente pari a zero..
#14
Guest_vegeta_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 23:06
INLAND EMPIRE uscirà integrale.
Ma non è vero!
Correzione immediata: ha ragione ephemerol...in Italia nessun taglio, un mio amico che ha contatti alla Bim mi ha appena confermato il tutto...resta una scelta tutta italiana, perchè è stato Lynch stesso a tagliare di 40 minuti il suo film, preparandone in ogni caso una seconda versione accorciata..
Non è che il tuo amico saprebbe dirci in quante copie uscirà? Da una parte ho letto 30, dall'altra addirittura soltanto 5. Poi c'è questa storia di alcune copie che girerebbero sottotitolate ed altre doppiate. Sapresti dirci qualcosa?
30??? 5???
oddio...mi sa che proprio non uscirà da me...
cavolo...che almeno distribuiscano il film dei Tenacious D!!!!!!!!!!!
#15
Guest_ephemerol_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 23:08
INLAND EMPIRE uscirà integrale.
Ma non è vero!
Correzione immediata: ha ragione ephemerol...in Italia nessun taglio, un mio amico che ha contatti alla Bim mi ha appena confermato il tutto...resta una scelta tutta italiana, perchè è stato Lynch stesso a tagliare di 40 minuti il suo film, preparandone in ogni caso una seconda versione accorciata..
Non è che il tuo amico saprebbe dirci in quante copie uscirà? Da una parte ho letto 30, dall'altra addirittura soltanto 5. Poi c'è questa storia di alcune copie che girerebbero sottotitolate ed altre doppiate. Sapresti dirci qualcosa?
30??? 5???
oddio...mi sa che proprio non uscirà da me...
In effetti lo dubito fortissimamente. Credo uscirà solo nelle grandi città.
#16
Inviato 06 febbraio 2007 - 23:31
Qui c'è il sito >> http://www.bimfilm.com/inlandempire fatto nel giro di pochi giorni e con scarsissimo materiale.
#17
Guest_Figazzo_*
Inviato 06 febbraio 2007 - 23:56
#18
Inviato 07 febbraio 2007 - 13:52
mi auguro che non sia cosi ma come ha detto qualche utente giorni fa non mi aspetto nulla.
ho capito leggendo qui e la che l'america ha bisfrattato alla grande lynch e adesso produce film grazie ad investimenti francesi...
PS 3 giorni fa ho visto eraserhead SPLENDIDO!!!
(prima di girare shining kubrick ha obbligato i protagonisti a guardarlo più di una volta... che storie.)
#19
Inviato 08 febbraio 2007 - 09:01
Se non ho capito male dovrebbe essere sullo stesso mood visionario di Mulholland Drive.
#20
Inviato 14 febbraio 2007 - 14:55
In ogni caso, I.E. è un film complesso (non certo per tutti) e disturbante. Forse è quello più sperimentale ed estremo, ma probabilmente anche quello più sentito: secondo me era dai tempi di Eraserhead che non girava un film così.
Sicuramente un pò troppo lungo e (anche per questo) un pò compiaciuto; d'altronde credo che Lynch a volte voglia solo "giocare" (passatemi il termine) con lo spettatore.
Se si cerca di ricostruire tutti i fili della trama, si perde solo tempo: meglio lasciarsi prendere dal flusso di immagini e suoni.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi