
Sarà meno conosciuto al pubblico ma è un programma davvero versatile.
Inviato 25 ottobre 2006 - 18:35
Inviato 25 ottobre 2006 - 18:37
Inviato 25 ottobre 2006 - 21:05
Inviato 25 ottobre 2006 - 22:30
Inviato 26 ottobre 2006 - 12:15
ma la foto che hai messo
Inviato 26 ottobre 2006 - 12:18
Inviato 26 ottobre 2006 - 12:58
Inviato 26 ottobre 2006 - 12:59
Inviato 26 ottobre 2006 - 13:10
eh, lo spengo con il tastino in alto. poi riprende da quel punto e se non voglio quel punto cambio.ma quindi quando devi spegnerlo (presumo che anche te ce l'abbia) come fai?
Inviato 26 ottobre 2006 - 13:25
lo stop non è la verità!
Inviato 26 ottobre 2006 - 13:37
Inviato 26 ottobre 2006 - 14:05
Inviato 26 ottobre 2006 - 17:16
Inviato 26 ottobre 2006 - 18:15
Inviato 26 ottobre 2006 - 18:35
Inviato 27 ottobre 2006 - 12:30
Inviato 27 ottobre 2006 - 14:39
La situazione sì è surreale ........... ma che foto avrei messo
Inviato 27 ottobre 2006 - 15:35
Inviato 27 ottobre 2006 - 15:38
Inviato 27 ottobre 2006 - 16:07
verissimo anche questo..................Consiglio quindi di non convertire mai perché si perde di qualità in queste operazioni...
Inviato 27 ottobre 2006 - 16:12
La foto che hai messo, non so per quale misteriosa via internettiana, è quella di una tettona veramente spaziale.
Inviato 27 ottobre 2006 - 17:43
La situazione sì è surreale ........... ma che foto avrei messo
Mi presenti il tuo Zen Micro?
La foto che hai messo, non so per quale misteriosa via internettiana, è quella di una tettona veramente spaziale.
Inviato 27 ottobre 2006 - 21:51
Inviato 28 ottobre 2006 - 12:06
Eh, noi si vede la tettona ... misteri della rete.
Inviato 28 ottobre 2006 - 12:07
Inviato 28 ottobre 2006 - 17:53
Inviato 30 ottobre 2006 - 10:04
Inviato 30 ottobre 2006 - 13:09
Si è vero convertire da lossey a lossey è un macello ......... ma ci sono diverse esigenze ..... per esempio nel walkman ho bisogno di abassare il bitrate degli mp3 a volte .... :
Inviato 30 ottobre 2006 - 13:12
Inviato 30 ottobre 2006 - 13:23
Si è vero convertire da lossey a lossey è un macello ......... ma ci sono diverse esigenze ..... per esempio nel walkman ho bisogno di abassare il bitrate degli mp3 a volte .... :
http://en.wikipedia....ata_compression
Inviato 30 ottobre 2006 - 13:26
Inviato 30 ottobre 2006 - 14:14
Per l'appartamento una WLAN (rete wireless). Per il treno ci sono tipo delle schede (distrubuite dai gestiori telefonici) ma ignoro il funzionamento.
Inviato 30 ottobre 2006 - 19:41
Per l'appartamento una WLAN (rete wireless). Per il treno ci sono tipo delle schede (distrubuite dai gestiori telefonici) ma ignoro il funzionamento.
Grazie mille, ma, se possibile, vorrei qualche precisazione in più: WLAN ossia? rete senza fili ma a cosa fa riferimento l'abbonamento? al cellulare? e non posso usare lo stesso metodo ovunque?
Inviato 30 ottobre 2006 - 19:49
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:01
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:11
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:33
Il cellulare deve essere in grado di farti da modem, sappi che comunque raggiungerà velocità risibili. Mi pare che sui siti dei gestori qualcosa ci sia scritto. Se vivi nel paese dei balocchi, la tua Creamy situazionista ti fa da concubina e nel mentre trovi una rete wi-fi libera, beh, baciati i gomiti e trasferisciti con tanto di tenda in mezzo al verde.
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:35
Il cellulare deve essere in grado di farti da modem, sappi che comunque raggiungerà velocità risibili. Mi pare che sui siti dei gestori qualcosa ci sia scritto. Se vivi nel paese dei balocchi, la tua Creamy situazionista ti fa da concubina e nel mentre trovi una rete wi-fi libera, beh, baciati i gomiti e trasferisciti con tanto di tenda in mezzo al verde.
Ok, da quel che ho capito quindi, trovandomi casomai nella campagna vicino Frittole con il portatile e senza una rete fissa nei paraggi alla quale fare arrivare wireless, la questione sarà "o cellulare o morte".
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:44
Se vivi nel paese dei balocchi, la tua Creamy situazionista ti fa da concubina e nel mentre trovi una rete wi-fi libera, beh, baciati i gomiti e trasferisciti con tanto di tenda in mezzo al verde.
Inviato 30 ottobre 2006 - 21:58
Ci sono delle schede PCMCIA che si infilano nel portatile, distribuite da gestori tipo Vodafone, che creano il ponte e ti dovrebbero consentire di navigare ovunque ci sia 'campo'.
Il cellulare deve essere in grado di farti da modem, sappi che comunque raggiungerà velocità risibili. Mi pare che sui siti dei gestori qualcosa ci sia scritto. Se vivi nel paese dei balocchi, la tua Creamy situazionista ti fa da concubina e nel mentre trovi una rete wi-fi libera, beh, baciati i gomiti e trasferisciti con tanto di tenda in mezzo al verde.
Ok, da quel che ho capito quindi, trovandomi casomai nella campagna vicino Frittole con il portatile e senza una rete fissa nei paraggi alla quale fare arrivare wireless, la questione sarà "o cellulare o morte".
Inviato 30 ottobre 2006 - 22:06
Ci sono delle schede PCMCIA che si infilano nel portatile, distribuite da gestori tipo Vodafone, che creano il ponte e ti dovrebbero consentire di navigare ovunque ci sia 'campo'.
Il cellulare deve essere in grado di farti da modem, sappi che comunque raggiungerà velocità risibili. Mi pare che sui siti dei gestori qualcosa ci sia scritto. Se vivi nel paese dei balocchi, la tua Creamy situazionista ti fa da concubina e nel mentre trovi una rete wi-fi libera, beh, baciati i gomiti e trasferisciti con tanto di tenda in mezzo al verde.
Ok, da quel che ho capito quindi, trovandomi casomai nella campagna vicino Frittole con il portatile e senza una rete fissa nei paraggi alla quale fare arrivare wireless, la questione sarà "o cellulare o morte".
Inviato 31 ottobre 2006 - 12:00
Inviato 31 ottobre 2006 - 12:03
Inviato 31 ottobre 2006 - 12:07
Il bello è che nel tuo post dove riproduci il tuo messaggio effettivamente si vede lo Zen Micro, mentre nell'originale continuiamo a vedere la bionda.
Inviato 31 ottobre 2006 - 13:19
Il bello è che nel tuo post dove riproduci il tuo messaggio effettivamente si vede lo Zen Micro, mentre nell'originale continuiamo a vedere la bionda.
Inviato 02 novembre 2006 - 16:55
Inviato 02 novembre 2006 - 17:01
Inviato 02 novembre 2006 - 17:32
C' è una buon' anima che mi spieghi come funziona la wishlist di soulseek?
O meglio, la ricerca del testo nella wishlist viene fatta solo sulla lista degli utenti nella room a cui sei connesso o funziona come una qualsiasi ricerca? e quando trova le fonti dove compaiono?
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi