
Baustelle - I Mistici Dell'Occidente (2010)
#1
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:19
http://www.bauaffair.it/?p=293
#2
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:21
#3
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:24
la guerra è finità in tal senso è un caolavoro.
#4
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:26
#5
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:38
#6
Inviato 24 febbraio 2010 - 15:41
#7
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:27
#8
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:34
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#9
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:36
Sono molto curioso, spero in una produzione più sobria rispetto ad Amen, che ho sempre trovato un po' troppo caciarone.
Singoli?
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#10
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:44
#11
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:48
Sono uno dei pochi a cui era piaciuto Amen.
eh.
però qua occhio che ci sparano a vista

"Sussidiario" e "Malavita" sopra tutti comunque
#12
Inviato 24 febbraio 2010 - 17:49
Non vedo l'ora. Sono uno dei pochi a cui era piaciuto un sacco Amen.
Pochi mica tanto, visto che ha vinto la Targa Tenco per il miglior disco dell'anno...
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#13
Inviato 24 febbraio 2010 - 18:13
Per me pezzi come "Colombo", "Il liberismo ha i giorni contati", "Baudelaire" e "Antropophagus" sono eccellenti. Se continuano su questa linea, mi fanno solo contento. Se vanno ancora oltre, un po' meno.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#14
Inviato 24 febbraio 2010 - 18:24
Sinora credo sia il mio preferito, anche se conosco poco il "Sussidiario".
Per me pezzi come "Colombo", "Il liberismo ha i giorni contati", "Baudelaire" e "Antropophagus" sono eccellenti.
A me piace molto "L.":
Qui Disco Volante
Non temeteci
Sul Pianeta Terra cerchiamo un cuore
Per i nostri sogni
Per sfidare Dio.
Guardi, Capitano
Sui monitor: segnali di Laura dovunque
Macchie di luna e di thè.
Gioia che afferri improvvisa
in un giorno qualunque
Grazia che è estranea agli umani
Alle Fughe di Bach, alla chimica
Qui Pianeta Terra: ci sentite, voi?
Guardi, Capitano: che stelle in cielo
Tracce di Laura dovunque
Le droghe non servono
Atomi di tenerezza dei giorni qualunque
Anima estranea agli umani
Ai colori dei quark, alla musica
Tracce di Laura dovunque
Pace che torna in Iraq
Gioia che afferri improvvisa su un piccolo seno
Bambola di Modigliani
Un film di Rohmer con Anouk Aimée
Luce senza fine.
:-* :-* :-*
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#15
Inviato 24 febbraio 2010 - 18:26
#17
Inviato 24 febbraio 2010 - 20:28
rompono le palle ad Agnelli e questi scrivono testi di una banalità estrema.
proliferano su un'estetica piccolo-borghese - rimpinzano con nomi altisonanti e con la retorica culturale del buon gusto letterario citazioni sconclusionate che fanno tanto fasciooonnn, certo - non vanno oltre Baudelaire...ma se un domani ci mettono Babeuf, Lukacs o Morelly li strozzo - giuro...'ste merde immonde!
"il liberismo ha i giorni contati", nemmeno un punk sarebbe giunto ad un livello così tetro, nemmeno l'ominide più gretto...
sALUT
#18
Inviato 24 febbraio 2010 - 20:38

quelli fanno schifissimo, ruffianissimi e vabbè, ma la musica è molto peggio secondo me. poi quanto si prendono sul serio...
#19
Inviato 24 febbraio 2010 - 20:56
#20
Inviato 24 febbraio 2010 - 22:34
vabbè fossero solo i testi il problema
quelli fanno schifissimo, ruffianissimi e vabbè, ma la musica è molto peggio secondo me.
evidenza scontata - priva di qualunque spessore
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi