
dove metto i miei risparmi?
#1
Inviato 04 febbraio 2010 - 08:04
il mio obbiettivo è accantonare mensilmente una cifra che oscilla fra i 150 e i 200 euro per farli poi fruttare fra 15-20 anni. sono all'oscuro della quantità di proposte attualmente sul mercato. qualcuno mi può consigliare? grazie!
#2
Inviato 04 febbraio 2010 - 09:38
c'erano i buoni indicizzati all'inflazione -un tasso base fisso bassino + inflazione, in generale condizioni favorevoli in termini di disponibilità della somma, ecc- che non erano male, poi però st'inflazione mi pare è crollata e ammmènn.
fineco di base ha un buon tasso di interesse.
in merito ad investimenti, vinili a parte non saprei
#4
Inviato 04 febbraio 2010 - 13:49
io mio trovo strabenissimo con il mio promotore finanziario.
Ecco anch'io mi affiderei ad un promotore, ovviamente una persona che ritieni fidatissima (nel mio caso è mio cognato, sono fortunato).
Altrimenti c'è il vecchio e sempre sicuro metodo:


From Their Minds To Yours
Domanda: È vero che in una delle vostre prime performances ingoiaste dei microfoni?
Ilpo: Sì, quando io e Mika ci chiamavamo "Sine", dopo gli Ultra 3. Uno di noi ingoiò i microfoni e l'altro suonò il suo corpo battendogli il torso.
warning: there is nothing wrong. all distorsions are fully intentional.
#5
Inviato 04 febbraio 2010 - 15:33
la mia raccomandazione è niente finanza creativa, niente obbligazioni societarie o bancarie, niente se non titoli di stato e niente promotori;
#6
Inviato 04 febbraio 2010 - 15:41
ero stuzzicato da un po' nel metter in piedi una cosa del genere, tuttavia ieri mattina sono stato alle poste per altri motivi e mi hanno proposto i nuovi prodotti sponsorizzati sul sito http://www.postevita.it/prodotti/.
io sinceramente non so valutare, chi mi può dire se ne vale la pena? avendo il conto direttamente là per me sarebbe davvero comodo.
#7
Guest_Ortodosso_*
Inviato 04 febbraio 2010 - 18:35
#8
Inviato 04 febbraio 2010 - 18:45
#9
Inviato 04 febbraio 2010 - 21:51

#10
Guest_Ortodosso_*
Inviato 04 febbraio 2010 - 22:29
#11
Inviato 05 febbraio 2010 - 06:44
però, non so, magari è solo un mio immotivato timore.
#12
Inviato 05 febbraio 2010 - 08:26
Io li metterei in un savings account tipo IWPower o ING, meglio il primo.
ho preso informazioni riguardo IWPower che mi offre un deposito al tasso dell'1% con interessi accreditati mensilmente. ho parlato direttamente con un loro operatore via chat!
perchè il conto delle poste va sul 2%? ho letto il prospetto informativo dell'offerta di posteitaliane ma ci ho capito pochissimo..
#13
Inviato 05 febbraio 2010 - 08:27
Ma i savings account non hanno una soglia minima di entrata (tipo 10/15k)?Io li metterei in un savings account tipo IWPower o ING, meglio il primo.
Leggevo che IWP ha un interesse annuale attorno al 2.8, possibilità di accedere quando e quanto si vuole alla somma e possibilità di lockup per un determinato periodo (con aumento di interesse su base mensile fino a 3.5 tipo). Tutte cose fighe, per carità, ma mettere 10k per un interesse di 280... Mmmh. Forse è una mia inclinazione a prendere più rischi piuttosto che variare di (quasi) nulla le carte in gioco.
Tell me facts, tell me facts, tell me facts
Tell me facts
Throw your arms around me
Do you wanna come over and kill some time?
Throw your arms around me
a beast caged
underwater dancehall
#14
Inviato 05 febbraio 2010 - 11:48
Se il rischio zero non esiste, esiste, almeno per quel che mi riguarda, la fiducia zero verso l??attuale sistema economico finanziario, in particolar modo quello italiano. ? di pochi giorni la notizia che Geronzi, col suo passato glorioso di truffe e di bancarotte, banca di roma, capitalia, parmalat, cirio, sono solo alcuni dei suoi effetti collaterali, sta per diventare presidente della Generali.
Quindi raccomando di stare alla larga dalle banche e dalle assicurazioni, bancoposta compresa, in qualsiasi forma di investimento e o di consulenza finanziaria; non dimentichiamoci dei promotori che piazzavano porta a porta le obbligazioni parmalat; non dimentichiamoci che le banche consigliavano ai clienti le obbligazioni cirio e parmalat, i bond argentini, i certificati di deposito, i mutui in eco; quindi consiglio di entrare in banca solo per riparasi dalla pioggia e o per accendere un conto corrente (con relativo bancomat) per depositare lo stipendio, lasciando lì il minimo per arrivare alla fine del mese ed un conto di deposito titoli gestito direttamente e indipendente dalla gestione bancaria.
Quanto ai titoli su cui investire consiglio solo ed esclusivamente titoli di stato, che rendono poco, ma sono gli unici sicuri; se poi uno, a ragione, non si fida della stato italiano può prendere quelli tedeschi, non c??è rischio valuta, ma rendono di meno e che siano più sicuri è questione di lana caprina, perché se fallisse l??Italia non so come se la passerebbe la Germania, guarda che casino per la piccola Grecia.
Per chi vuole invece rischiare sull??azionario, deve passare la nottata della economia, se mai verrà giorno; al momento ci sarebbero solo snam e terna, che sarebbero buone e abbastanza sicure, ma hanno insito il rischio politico perché sono controllate da Tremonti&C.
Il discorso che purtroppo ho sentito più volte ??io non ci capisco niente, chiedo in banca o al consulente, possono sbagliare pure loro, ma di certo sbagliano meno di me?, non regge; quella gente non sbaglia affatto, truffa.
La cultura finanziaria deve essere un bagaglio di tutti, almeno nei suoi fondamenti, quindi chi non è informato non si nasconda dietro la propria non conoscenza per rivolgersi ai i presunti esperti e studi; non è difficile arrivare ai primi livelli di conoscenza ed è abbastanza interessante e divertente.
#15
Inviato 05 febbraio 2010 - 13:33
inoltre devi valutare se dal tuo risparmio vuoi solo un ritorno economico, quindi metto 100 ne rivoglio 120, oppure queso risparmio deve anche aiutarti in possibili momenti di difficoltà (esempi: un infortunio).
in ogni caso ad oggi con un investimento a rischio zero se riesci a tirarci fuori mediamente il 3% è grasso che cola
Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto
Song 'e Ondarock - web Radio|
#16
Inviato 05 febbraio 2010 - 13:48
Il discorso che purtroppo ho sentito più volte ??io non ci capisco niente, chiedo in banca o al consulente, possono sbagliare pure loro, ma di certo sbagliano meno di me?, non regge; quella gente non sbaglia affatto, truffa.
Ahahahahah geniale questa!
Un promotore finanziario serio ha tutto l'interesse di soddisfare con il proprio operato un cliente così come qualsiasi professionista autonomo: non vedo che differenza ci possa essere, ad esempio, con un architetto o un ingegnere (forse ritieni che siano tutti disonesti anche loro

Che poi ci siano truffatori in questo campo, così come in qualsiasi campo lavorativo, è fuor di dubbio.
From Their Minds To Yours
Domanda: È vero che in una delle vostre prime performances ingoiaste dei microfoni?
Ilpo: Sì, quando io e Mika ci chiamavamo "Sine", dopo gli Ultra 3. Uno di noi ingoiò i microfoni e l'altro suonò il suo corpo battendogli il torso.
warning: there is nothing wrong. all distorsions are fully intentional.
#17
Inviato 05 febbraio 2010 - 14:08
l'unica cosa che so (purtroppo, vorrei tanto capirci qualcosa, ma proprio non riesco) è che i rischi ci sono e che è sempre bene differenziare gli investimenti perchè ci sarà sicuramente un periodo in cui le azioni scendono, quindi compensi con le obbligazioni e viceversa.
#18
Inviato 05 febbraio 2010 - 15:50
Un promotore finanziario serio ha tutto l'interesse di soddisfare con il proprio operato un cliente così come qualsiasi professionista autonomo: non vedo che differenza ci possa essere, ad esempio, con un architetto o un ingegnere (forse ritieni che siano tutti disonesti anche loro
).
Ma guarda che formalmente sono tutti onestissimi; ma contrariamente ad un ingegnere che ha una laurea ed è responsabile del suo progetto, un promotore non è responsabile dei risultati economici del prodotto venduto, è solo responsabile di aver informato il cliente dei rischi connessi all??investimento, facendo firmare l??apposito prospetto approvato dalla banca d??Italia. Il suo interesse non è far guadagnare il cliente, ma guadagnare la provvigione connessa al prodotto venduto; se poi va male, tanto meglio, si raccontano quattro frottole e si propone al cliente un bello switch su un altro prodotto, (con ulteriore guadagno per la nuova commissione).
Nessun promotore che piazza diciamo azioni, tanto per esemplificare, dirà che non è il momento per comprarle.
Per questo sono fautore del fai da te; se fai da te fai meglio e non occorre una laurea in ingegneria per sapere l??indispensabile, basta leggere un paio di pubblicazioni del sole che si trovano facilmente in edicola.
#19
Guest_Ortodosso_*
Inviato 05 febbraio 2010 - 18:42
Ma i savings account non hanno una soglia minima di entrata (tipo 10/15k)?
Io li metterei in un savings account tipo IWPower o ING, meglio il primo.
Leggevo che IWP ha un interesse annuale attorno al 2.8, possibilità di accedere quando e quanto si vuole alla somma e possibilità di lockup per un determinato periodo (con aumento di interesse su base mensile fino a 3.5 tipo). Tutte cose fighe, per carità, ma mettere 10k per un interesse di 280... Mmmh. Forse è una mia inclinazione a prendere più rischi piuttosto che variare di (quasi) nulla le carte in gioco.
Son d'accordissimo, posso solo aggingere che:
a) ho IWBank da 4 anni senza un problema, mai recatomi in banca, sito sempre up etc. etc. a differenza di fineco che e' una banca di merda. Non c'e' minimo per IWPower.
b) come tutti i savings account, l'interesse e' ridicolo, il vero benefizio e' la disciplina dei trasferimenti automatici di che so il 10% dello stipendio a un'altra "tasca" che cresce. L'interesse si compone quindi qualcosa di significativo lo vedi appunto dopo 20 anni, pero' intanto fa morale e coi CD non si rischia niente.
c) quindi lo ritengo adatto per fare la formichina, poi anche per me a 25 anni avere propensione al rischio 0* fa ridere e partendo gia' con 10k o avendo giri di cash significativi tipo imprenditore e' ridicolo, in quel caso io andrei di ETF su eurostoxx50 e via (averlo fatto a marzo sei su del 40%).
* per dire la differenza culturale, i due estremi sono da una parte l'italiano che prende i buoni del tesoro o le cose delle POSTE cristo, dall'altra i miei compagni US che prendono a prestito 100k in piu' di quello che gli serve e poi ci fanno intraday trading col blackberry durante lezione. "Come mai quella faccia Sam, hai preso B-?" "No, ho perso 10k sul derivato dei giorni di neve a Minneapolis, maledette perturbazioni".
d) il 3% a rischio zero in Italia non esiste, son dei ladri maledetti
#20
Inviato 06 febbraio 2010 - 09:24
Il suo interesse non è far guadagnare il cliente
Se un promotore pensasse esclusivamente al proprio guadagno, fregandosene della soddisfazione del cliente, non credo andrebbe avanti molto nel proprio lavoro.
Se io mi affido ad un qualsiasi professionista voglio dei risultati soddisfacenti, suppongo che ogni persona dotata di raziocinio ragioni in questo modo.
From Their Minds To Yours
Domanda: È vero che in una delle vostre prime performances ingoiaste dei microfoni?
Ilpo: Sì, quando io e Mika ci chiamavamo "Sine", dopo gli Ultra 3. Uno di noi ingoiò i microfoni e l'altro suonò il suo corpo battendogli il torso.
warning: there is nothing wrong. all distorsions are fully intentional.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi