Se non siamo l'unica webzine in Italia ad averlo già recensito, poco ci manca.

Inviato 28 dicembre 2009 - 00:10
Inviato 28 dicembre 2009 - 00:38
Inviato 28 dicembre 2009 - 00:52
Inviato 28 dicembre 2009 - 09:44
Inviato 28 dicembre 2009 - 09:49
appunto ,così le aspettative vengono moltiplicate esponenzialmente .Ma ha messo il Voto Proibito!
Inviato 28 dicembre 2009 - 09:52
Inviato 28 dicembre 2009 - 09:54
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 28 dicembre 2009 - 09:56
è il primo DIECI di ondacinema? O_O
Inviato 28 dicembre 2009 - 10:00
Inviato 28 dicembre 2009 - 10:01
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 28 dicembre 2009 - 10:08
Inviato 28 dicembre 2009 - 11:11
Inviato 28 dicembre 2009 - 11:19
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 28 dicembre 2009 - 12:31
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:20
Come voto dato in redazione, quest'anno Mann si è preso un bel 10 in pagella.
io l'ho dato a "The Prestige" e "Million Dollar Baby"...ma immagino che
Inviato 28 dicembre 2009 - 16:21
una domanda per chi ha recensito il film : è stato visto in 3D su una sala Xpand-3D , Imax , Real-3D oppure Dolby-3D ??
Inviato 28 dicembre 2009 - 17:30
non è una domanda campata in aria , Cameron ha affermato che la tecnologia utilizzata per la visione incide molto sull'esperienza complessiva e il meglio si raggiunge utilizzando un sistema Imax ; qui in Italia però esistono solo 2 sale attrezzate con questa tecnologia , il resto è Xpand ma molto spesso Real e Dolby che non sono un granché .
una domanda per chi ha recensito il film : è stato visto in 3D su una sala Xpand-3D , Imax , Real-3D oppure Dolby-3D ??
quella dove piovono polpette
Inviato 28 dicembre 2009 - 18:26
Inviato 28 dicembre 2009 - 21:49
Inviato 30 dicembre 2009 - 18:11
Inviato 31 dicembre 2009 - 00:15
Una domanda per Rocco.
Nella recensione scrivi: "Avatar non è solo un film che rende in soli 160 minuti vecchio tutto il cinema precedente...".
In che senso? Voglio dire: per me un film come "La passione di Giovanna d'Arco" (tanto per citarne uno dell'epoca muta) resterà sempre modernissimo. Certo cinema non invecchierà mai, non credi?
Inviato 31 dicembre 2009 - 00:21
Inviato 31 dicembre 2009 - 00:28
Beh insomma, hai visto la classifica 2009?
1. Gran torino 290
2. Bastardi senza gloria 257
3. The wrestler 198
4. Nemico pubblico 185
7. Two lovers 123
ecc
Qua il fattore uomo è interessante eccome
Inviato 31 dicembre 2009 - 00:42
Beh insomma, hai visto la classifica 2009?
1. Gran torino 290
2. Bastardi senza gloria 257
3. The wrestler 198
4. Nemico pubblico 185
7. Two lovers 123
ecc
Qua il fattore uomo è interessante eccome
Infatti ho sottolineato "certo cinema"...
Inviato 31 dicembre 2009 - 00:57
Inviato 31 dicembre 2009 - 10:11
Comunque ho trovato un'altra recensione di "Avatar" da una webzine italiana: http://www.badtaste....0978&Itemid=167
(anche se badtaste vale come sito di news piuttosto che per le recensioni).
Quello che però non va sono soprattutto i protagonisti. A parte il già citato Worthington, nessun attore si è ritrovato con un ruolo che andasse al di là della monodimensionalità, nonostante le due ore e quaranta di pellicola. In particolare, penso al capo dei militari (ricalcato chiaramente sul Robert Duvall di Apocalypse Now, ma con un livello di carisma assolutamente inferiore) e alla dottoressa incarnata da Sigourney Weaver (ruolo francamente quasi inutile). E Neytiri (Zoe Saldana) viene approfondita talmente poco, che la storia d'amore interraziale non decolla praticamente mai.
Ma le occasioni sprecate sono diverse. Perché non approfondire meglio le tradizioni di questo popolo, che quando vengono mostrate non smettono di affascinare? Non si poteva sviluppare meglio un possibile triangolo amoroso (qui appena accennato) che avrebbe reso i rapporti ancora più intensi? E il problema dell'identità (umana o Na'Vi) di Jack non andava affrontato con minore rapidità? In altri casi, è difficile capire il senso delle scelte dei personaggi, in particolare quando i 'cattivi umani' optano per iniziare l'attacco o invece non fanno fuori il protagonista collegato con il suo avatar.
Certo, mi rendo conto che, in un periodo storico in cui le major producono 'filmoni' come GI Joe e La mummia 3, la sceneggiatura di Avatar sembri degna del Padrino o di Chinatown. E comunque, per quanto mi riguarda l'elemento peggiore del film sono senza dubbio le musiche di James Horner, al meglio anonime, al peggio (soprattutto nel finale) assolutamente stucchevoli.
Inviato 31 dicembre 2009 - 11:30
Inviato 31 dicembre 2009 - 11:46
per non parlare del sogno erotico della Barbie --> http://www.youtube.c...feature=related una scena da oscar anche se è la versione censurata ( in quella originale arrivano a cacarsi in faccia
Cazzo, deve essere proprio un capolavorone.
Comunque il film merita sicuramente 10 se c'è una scena di sesso in 3D con l'alienona blu. Concretizzerebbe il sogno erotico di un'intera generazione di trentenni: fare sesso con la puffetta.
![]()
Inviato 31 dicembre 2009 - 14:07
beh, anche il trailer non è che sia molto incoraggiante, le movenze della puffetta sanno tantissimo di gormiti... La recensione stessa non mi incoraggia più di tanto...vabbè Tom, ma tu sei un po' prevenutello verso un certo tipo di film si sa.
Inviato 04 gennaio 2010 - 00:01
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:00
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:14
in parole povere dice che è tanto fumo e poco arrosto, mah vedremo se ha ragione lui :Il primo noto critico italiano a pubblicare una recensione sul film di Cameron non poteva che essere... Paolo Mereghetti
:-*
http://cinema-tv.cor...44f02aabe.shtml
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:19
in parole povere dice che è tanto fumo e poco arrosto, mah vedremo se ha ragione lui :
Il primo noto critico italiano a pubblicare una recensione sul film di Cameron non poteva che essere... Paolo Mereghetti:-*
http://cinema-tv.cor...44f02aabe.shtml
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:22
no riferito alla trama, secondo lui non è sto granché
in parole povere dice che è tanto fumo e poco arrosto, mah vedremo se ha ragione lui :
Il primo noto critico italiano a pubblicare una recensione sul film di Cameron non poteva che essere... Paolo Mereghetti:-*
http://cinema-tv.cor...44f02aabe.shtml
Non mi pare: parla comunque di un senso dello spettacolo eccezionale.
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:31
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:36
no riferito alla trama, secondo lui non è sto granché
in parole povere dice che è tanto fumo e poco arrosto, mah vedremo se ha ragione lui :
Il primo noto critico italiano a pubblicare una recensione sul film di Cameron non poteva che essere... Paolo Mereghetti:-*
http://cinema-tv.cor...44f02aabe.shtml
Non mi pare: parla comunque di un senso dello spettacolo eccezionale.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 04 gennaio 2010 - 11:49
Inviato 04 gennaio 2010 - 12:39
Inviato 04 gennaio 2010 - 13:06
Inviato 04 gennaio 2010 - 13:23
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
Inviato 04 gennaio 2010 - 13:32
dai, che pure il Mereghetti facesse le pulci al plot di "Avatar" come uno spettatore qualsiasi non me lo aspettavo
Inviato 04 gennaio 2010 - 13:36
Inviato 04 gennaio 2010 - 13:57
Inviato 04 gennaio 2010 - 14:33
Quanto ti hanno pagato ian?
La recensione di ondarock l'ho letta e ho capito poche cose: il film ha preso 10, visivamente è rivoluzionario, la trama è una cazzata qualsiasi.
dai, che pure il Mereghetti facesse le pulci al plot di "Avatar" come uno spettatore qualsiasi non me lo aspettavo
Mah, io non direi. Infatti nell'ultima frase fa intendere semplicemente che forse non è uno sguardo sufficientemente d'autore, accostandolo più al Pocahontas della Disney (non uno dei loro classici più riusciti) piuttosto che a "The new world" di Malick.
Comunque la sua non mi sembra nemmeno una stroncatura, in verità.
Inviato 04 gennaio 2010 - 14:45
Inviato 04 gennaio 2010 - 14:56
Inviato 04 gennaio 2010 - 14:59
comunque senza tirare in ballo Dreyer e Bergman, io devo ancora trovare un film, 3D, CGI, IMAX o come vi pare che faccia invecchiare "Terminator 2". non ci sono riusciti i vari e adorati Pixar, Matrix e Peter Jackson, non ci sono riusciti gli zoppicanti mondi digitali di Lucas e Zemeckis e compagnia, ci deve riuscire Avatar. capito, James? ti chiedo di stupirmi sul serio, qualcosa di talmente stupefacente e affascinante che riesca a farmi digerire la storiella d'amore blu, gli orrendi occhioni languidi dei cosi blu, i soliti marines e la nuova soundtrack di James Horner + oscar alla miglior lagna originale.
il messaggio è diretto anche al sig. Rocco Castagnoli, dovrai assumerti le responsabilità delle tue parole e del tuo 10
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
Inviato 04 gennaio 2010 - 15:01
Inviato 04 gennaio 2010 - 15:04
(il pezzo finale con Leona Lewis!
)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi