Ti dico quello che è piaciuto a me, che ci sono stato una decina di giorni cinque anni fa.
Ero a Mattinata (tranquillo e pittoresco paesello con ritmi non ancora hardcore da cittadina marittima completamente svenduta al turismo; adagiato in una conca coltivata ad ulivi a perdita d'occhio, con i monti alle spalle e bellissime albe sul mare), quindi parte inferiore dello sperone, e il tratto di costa che ho visto è quello lì (che è quello più roccioso e dal mare più cristallino, ma non aspettarti il mare del Salento).
Acque da snorkeling:
- Chianca Masitto
- Punta Rossa
- Vignanotica (spettacolare ed imponente la falesia alle spalle della spiaggia)
Un giro in barca a vedere lo spettacolo delle falesie della costa fra Mattinata e Vignanotica (a quanto pare è difficile trovare tour non tamarri senza le musiche da disco e il comandante piacione che fa le battute da Natale Al Cesso, e infatti mi ci sono ritrovato in mezzo anch'io).
La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, con a fianco una bellissima ricostruzione in rete metallica dell'antica basilica paleocristiana.
Un giro al fresco nel fitto della Foresta Umbra: è enorme, io sono andato a zonzo nei dintorni del centro visite. Passandoci in mezzo di notte in macchina ho beccato un sacco di animali: volpi, caprioli, topolini e mustelidi di varia foggia.
L'Abbazia di Santa Maria di Pulsano, un luogo da western Jodorowskyiano.
Ci sta assolutamente un pit stop al fresco della bella cittadina (a 800slm) di Monte Sant'Angelo e allo stupendo Santuario di San Michele Arcangelo, diventato patrimonio UNESCO.
Bonus: Un giro sul Monte Saraceno all'alba, a visitare la necropoli, e a lasciarsi trasportare dalla magia di un luogo dall'aura misteriosa.
