

Le migliori serie TV degli ultimi anni
#301
Inviato 06 novembre 2007 - 18:02

#302
Inviato 15 novembre 2007 - 10:02
#303
Guest_lo sterminatore_*
Inviato 27 novembre 2007 - 22:28
mi hanno partato molto bene anche di pushing daises, per ora in onda solo in america, primo o poi me la divoro tutta d'un fiato.
poi ho dato uno sguardo anche a kyle xp, serie leggera e tutt'altro che straordinaria e con personaggi molto stereotipati tranne il protagonista attraverso cui c'è una certa voglia di indagine sociologica e culturale
#304
Inviato 27 novembre 2007 - 23:18
ho letto di una nuova serie dal titolo "LIFE" con protagonista un certo Detective Cews, si parla di condanne, carcere, filosofia zen, vendetta, indagini...
Non so altro ed in rete non si trova nessuna informazione purtroppo.
Qualche anima pia sa dirmi di più?
Grazie
#305
Inviato 28 novembre 2007 - 12:47
sapete illuminarmi su un telefilm che viene trasmesso su raidue verso il tardo pomeriggio,incentrato su un college e la sua squadra di basket,dove ci sono un sacco di ragazze davvero carine,tra cui una,che gira con una maglietta dei motorhead?
Potrebbe essere One tree hill :

http://it.wikipedia....i/One_tree_hill
#306
Inviato 28 novembre 2007 - 21:00
So già che non avro' risposta ma ci provo uguale:
ho letto di una nuova serie dal titolo "LIFE" con protagonista un certo Detective Cews, si parla di condanne, carcere, filosofia zen, vendetta, indagini...
Non so altro ed in rete non si trova nessuna informazione purtroppo.
Qualche anima pia sa dirmi di più?
Grazie
credo che tu ti riferisca a questa, anche se il detective non si chiama Cews ma Crews:
http://www.nbc.com/Life/about/
Dal sito della NBC puoi anche vedere degli episodi completi se sei curioso.
#307
Inviato 28 novembre 2007 - 21:10
The 4400 appassionantissima storia sugli alieni con bei personaggi, intrecci ed eventi che ti tengono incollato allo schermo con in più una veste grafica eccezionale e una fotografia molto particolare;
Six Degrees: serie di tredici episodi che negli Stati Uniti è stata addirittura interrotta all'ottavo tanto che andava male, in realtà è molto bella, tutta incentrata su storie di vita quotidiana che si intrecciano, è un peccato che molto probabilmente una seconda serie non verrà mai girata;
Segnalo anche, per una visione divertente e senza impegno, lo spin-off del Dr Who intitolato Torchwood, serie inglese trasmessa dalla BBC in cui il protagonista è il capitano Jack Harkness (chi segue Dr Who lo conosce) a capo di una squadra che investiga su fenomeni alieni; una specie di X Files molto più di azione e meno filosofico, anche molto meno leccato come confezione ma assai più piacevole proprio per questa sua rusticità (nonchè naturalmente per la sua inglesità).
#308
Inviato 28 novembre 2007 - 21:48
Bellissima. Mi sono fermato a metà quarta stagione e un giorno o l'altro la recupererò. Jordan Collier è Dio.The 4400 appassionantissima storia sugli alieni con bei personaggi, intrecci ed eventi che ti tengono incollato allo schermo con in più una veste grafica eccezionale e una fotografia molto particolare;
Sulla NBC da settembre va in onda Chuck: un commesso di una sorta di Mediaworld memorizza per caso l'intero database contenente i segreti della CIA. Per proteggerlo l'Agenzia e l'NSA mandano due agenti una dei quali, Yvonne Strahovski, è il mio nuovo amore seriale dopo Evangeline Lilly e Sarah Wayne Callies. Guardatelo.
#309
Inviato 28 novembre 2007 - 22:18
credo che tu ti riferisca a questa, anche se il detective non si chiama Cews ma Crews:
So già che non avro' risposta ma ci provo uguale:
ho letto di una nuova serie dal titolo "LIFE" con protagonista un certo Detective Cews, si parla di condanne, carcere, filosofia zen, vendetta, indagini...
Non so altro ed in rete non si trova nessuna informazione purtroppo.
Qualche anima pia sa dirmi di più?
Grazie
http://www.nbc.com/Life/about/
Dal sito della NBC puoi anche vedere degli episodi completi se sei curioso.
Ma come hai fatto!? wow, grazie mille.
#310
Inviato 16 dicembre 2007 - 22:45
Veronica Mars
Medium
Gilmore Girls
Smallville
#311
Inviato 19 dicembre 2007 - 14:32
Non di rado, offrono lo sviluppo della storia in modo più complesso e ricco dei film, offrono un immersione nella saga.
Onorano l'arte del racconto.
Twin Peaks,
Carnivale,
Rome :-*,
The Simpsons (evergreen, i dialoghin-sono da genialità pura),
Prison Break,
Nip/Tuck...
Pure Lost e le Casalinghe!
Anche le cosidette serie tv leggere come "My name is Earl" e
"Everybody hates Chris" sono di un invettiva sorprendente, che molti film non raggiungono.
#312
Inviato 19 dicembre 2007 - 16:02
- Battlestar Galactica. :-)

I talenti non mancano. Così sembra.
E "Extras"? OMG! O_O
E "The Office"?

[img]http://tbn0.google.com/images?q=tbn:NRIrWe0sa7aZ0M:http://www.on-one.co.uk/images/announce/David_Brent_111.jpg[/img]
#313
Guest_CARMELO BENE_*
Inviato 19 dicembre 2007 - 18:33


#314
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:01
#315
Guest_CARMELO BENE_*
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:06
no, semplicemente sono il TUTTO-NIENTE della televisione italiana. applica questa proposizione a qualsiasi serie TV degli ultimi anni.@Carmelo Bene - che cosa significa? Zero ???...dieci? E' un messaggio in codice?
#316
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:10
povero piccolo.applica questa proposizione a qualsiasi serie TV degli ultimi anni.
#317
Guest_CARMELO BENE_*
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:11
vedi che mi dai ragione!
povero piccolo.
applica questa proposizione a qualsiasi serie TV degli ultimi anni.
#318
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:15
Applicare due estremi(se ho capito bene zero è il min, 10 è il max della scala) a qualsisasi cosa (cioè qualsiasi serie tv) non riuscirei mai.
applica questa proposizione a qualsiasi serie TV degli ultimi anni.
Probabilmente ci vuole essere più massimalisti O_O.
Io amo classifiche-distinzioni-categorie-costruzioni (per poi magari disfarli e ricostruire).

#319
Inviato 19 dicembre 2007 - 19:21
se hai visto qualsiasi serie TV degli ultimi anni - ripeto,ohhh dear.
vedi che mi dai ragione!
povero piccolo.
applica questa proposizione a qualsiasi serie TV degli ultimi anni.
a little too ironic .
#320
Inviato 20 dicembre 2007 - 15:50
Quell'atmosfera niuiorchese chic è proprio figa.
#321
Inviato 15 gennaio 2008 - 15:39
Ieri c'è stato il secondo episodio, gli altri andranno in onda sempre il lunedì alle 22 (replica alle 03 del giorno dopo).
#322
Inviato 15 gennaio 2008 - 21:08
Segnalo che su Fantasy (canale 132 del pacchetto-Sky) stanno rimandando in onda la prima serie di "Twin Peaks".
Ieri c'è stato il secondo episodio, gli altri andranno in onda sempre il lunedì alle 22 (replica alle 03 del giorno dopo).
Alle 3 del mattino? ???
Vedo che tutti i programmatori italiani hanno studiato alla stessa scuola...
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#323
Inviato 15 gennaio 2008 - 21:08
Segnalo che su Fantasy (canale 132 del pacchetto-Sky) stanno rimandando in onda la prima serie di "Twin Peaks".
Ieri c'è stato il secondo episodio, gli altri andranno in onda sempre il lunedì alle 22 (replica alle 03 del giorno dopo).
Da segnalare soprattutto ai lostiani dell'ultim'ora...che vedessero come tutto è cominciato..
#324
Guest_materasso-divino_*
Inviato 06 febbraio 2008 - 16:39
Qualche considerazione: prima serie eccezionale. Giallo, sovrannaturale, thriller, mistero, romanticismo, misticismo, episodi di forte tensione e di grandi ambientazioni oniriche [come l'episodio del nano]. Da dieci e lode.
seconda serie : finora mi ha lasciato abbastanza perplesso e deluso. Il ritmo rallenta in modo pazzesco, la trama si complica a tal punto che per ora ho rinunciato a capirci qualcosa con personaggi che entrano ed escono di scena coinvolti in relazioni ed intrighi incomprensibili tanto che la trama principale viene abbondantemente trascurata in questa prima parte. La recitazione si fa approssimativa [ma forse è il doppiaggio me lo riguarderò in lingua una volta terminata la visione], la qualità della sceneggiatura scade fortemente variando da episodio ad episodio fino a toccare vette ridicole in sequenze in cui ai personaggi vengono messe in bocca battute degne del peggior beautiful [per esempio quando l'ex di laura, il motociclista, con la sua ex-miglior amica dopo aver tentato di fregare il diario al poveretto che si impicca si scambiano effusioni del tipo "ho capito che sei l'uomo della mia vita","staremo sempre insieme", sei sempre nel mio cuore", "ho capito di amarti"...suvvia...]. Finora sta seconda serie mi puzzava un pò troppo di telenovela...Ora, non a caso diretta dallo stesso Lynch, l'ottava puntata ritorna sugli ottimi livelli della prima serie in tutto e per tutto con grandi momenti di suspance e dove tutto [recitazione, sceneggiatura e trama, le cui fila vengono finalmente riprese e riallacciate sapientemente] torna ad avere un senso.
Vorrei chiedere a chi l'ha visto: siete daccordo o è stata solo una mia impressione? Comunque spero si siano mantenuti d'ora in poi questi standard per tutto il proseguo.
#325
Inviato 06 febbraio 2008 - 16:48
#326
Guest_materasso-divino_*
Inviato 06 febbraio 2008 - 17:06
Cioè insomma altri episodi pessimi? :Purtroppo ti mancano ancora un pò di puntate in cui dovrai soffrire...tutta la seconda serie è un lento avvicinarsi all'ultimo CLAMOROSO e IRRIPETIBILE episodio (l'unica cosa che impedisca a Lost di diventare la vetta più alta della televisione seriale)..

è troppo abissale la differenza tra il genio e il mediocre. Non conosco ancora a fondo la storia della carriera professionale di Lynch nè della storia della produzione di Twin Peaks, ma il creatore avrebbe dovuto prestare più attenzione affinchè la sua iniziale e stupenda creazione non venisse ripetutamente sfregiata.
Grande puntata l'ottava comunque: "anime solitarie".
Soffirò allora in ogni caso

#327
Inviato 06 febbraio 2008 - 17:09
#328
Inviato 06 febbraio 2008 - 17:24
E' vero quel che dice materasso-divino, la differenza tra le puntate normali e le pochissime dirette da David Lynch in persona è enorme, purtroppo.
Ma è vero anche quel che dice Jules, l'ultima puntata vale da sola tutta la serie. Io sono rimasto aggrappato al divano fino alla fine (e per fino alla fine si intende proprio fino all'ultimo secondo; e anche per un pezzo dopo, a dir la verità) come rarissimamente mi era accaduto.
Senza dubbio 'serie con la miglior puntata finale' di tutti i tempi.
#329
Inviato 06 febbraio 2008 - 20:08
tutta la seconda serie è un lento avvicinarsi all'ultimo CLAMOROSO e IRRIPETIBILE episodio
l'ultima puntata (ti avverto, annulla gli impegni per il giorno dopo perchè tanto non dormirai dopo averla vista) è venuta fuori sia come una sfida ai capoccia della televisione che tutto potevano aspettarsi da un serial iniziato come thriller tranne che una fine di quel genere...ma è anche l'inizio del percorso cinematografico del Lynch attuale...insomma 45 minuti di genio assoluto..
:-*
#330
Inviato 07 febbraio 2008 - 17:09
#331
Inviato 07 febbraio 2008 - 17:10
#332
Inviato 07 febbraio 2008 - 20:51
"Una mamma per amica" è carino, ma ho notato che su di me ha uno strano effetto, più vedo le mossettine di Lorelai, più sento la voce insopportabile della doppiatrice, più vorrei mettere una bomba a Star Sollow (o come cavolo si scrive)!
#333
Guest_vegeta_*
Inviato 07 febbraio 2008 - 21:02
più vedo le mossettine di Lorelai, più sento la voce insopportabile della doppiatrice
non sottovaluterei l'antipatia della voce di Giuppy Izzo, che riesce a rendere odioso ogni personaggio a cui presta la voce (da Renèe Zellweger, alla protagonista di "Grey's Anatomy")
#334
Inviato 07 febbraio 2008 - 21:19

#335
Inviato 07 febbraio 2008 - 21:33
La Odiiiiiooooooooooo.Concordo in pieno Vegeta, effettivamente ho una inspiegabile antipatia anche per Meredith Grey!












#336
Inviato 08 febbraio 2008 - 10:24
W le donne!
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#337
Inviato 08 febbraio 2008 - 21:34
tutta la seconda serie è un lento avvicinarsi all'ultimo CLAMOROSO e IRRIPETIBILE episodio
l'ultima puntata (ti avverto, annulla gli impegni per il giorno dopo perchè tanto non dormirai dopo averla vista) è venuta fuori sia come una sfida ai capoccia della televisione che tutto potevano aspettarsi da un serial iniziato come thriller tranne che una fine di quel genere...ma è anche l'inizio del percorso cinematografico del Lynch attuale...insomma 45 minuti di genio assoluto..
:-*
Nella seconda serie ci sono parecchi episodi di livello inferiore, ma l'ultima puntata è effettivamente un capolavoro. E l'ultima scena... Inquietante in un modo bestiale.
Capolavoro: io ho visto prima e seconda stagione in 1 settimana.
Ciao
#338
Guest_materasso-divino_*
Inviato 09 febbraio 2008 - 01:57


#339
Inviato 09 febbraio 2008 - 09:53
... una notevole penalizzazione alla serie venga dal doppiaggio, in certi momenti imbarazzante [Big Ed, James Hurley, ed altri comprimari]. Insomma certi momenti visti in lingua sono tutta un'altra cosa...
Sono d'accordo con te, il doppiaggio di alcuni personaggi è pessimo: quello di James in particolare non fa altro che rendere ancora più odioso il suo personaggio, che non ho sopportato dalla prima sua inquadratura. Altri personaggi "fastidiosi": Pete Martell, Bobby Briggs e Leo Johnson dopo l'incidente.
#340
Inviato 09 febbraio 2008 - 12:46
#341
Inviato 09 febbraio 2008 - 13:57
Oltre allo scandalo di aver trasformato Donna in Dana...
perché scandalo?
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#342
Inviato 09 febbraio 2008 - 14:15
#343
Inviato 09 febbraio 2008 - 16:35

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#344
Inviato 09 febbraio 2008 - 16:41
#345
Guest_materasso-divino_*
Inviato 09 febbraio 2008 - 20:38
Notevoli i progressi tra una prima parte di seconda stagione mediocre, e una seconda parte nettamente migliore su tutti i fronti.
Sul finale dell'ultima puntata sono rimasto così

Ma a dir la verità non ci ho capito un cazzo. Qualcuno saprebbe decifrarmi il senso di quanto accaduto? Comunque ho già provveduto ad acquistare i cofanetti

Purtroppo rimangono senza risposta: la sorte di Audrey [non ditemi che è morta vi prego!]; la sorte di Leo; la sorte di Ben Horne, della famiglia di Donna, e il futuro di Ed e Norma
#346
Inviato 10 febbraio 2008 - 00:02
Purtroppo rimangono senza risposta:
Solo quello?

Mi sa che difficilmente ne verremo a capo, a meno di rivelazioni inattese di Lynch. Il perché della fine della serie è ben noto (questioni di share e di soldi, sostanzialmente), così come è ben nota la tendenza di Lynch a giocare con l'irrisolto.
At this range, I'm a real Frederick Zoller.
La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!
#347
Inviato 10 febbraio 2008 - 11:46
io lo vedo e lo trovo favoloso,cerco di non perderne neanche una puntata,peccato che hanno intenzione di sostituirlo con Zack e Cody al grand hotel.
saltando completamente ad un altro argomento: nessuno vedeva Malcom?, telefilm trasmesso da italia1 (con la solita programmazione indegna), che io ho trovato eccezionale con la sua carica debordante di cinismo.
Vaffanculo Italia 1!
#348
Inviato 10 febbraio 2008 - 11:52
Finito Twin Peaks!
Notevoli i progressi tra una prima parte di seconda stagione mediocre, e una seconda parte nettamente migliore su tutti i fronti.
Sul finale dell'ultima puntata sono rimasto così
Ma a dir la verità non ci ho capito un cazzo. Qualcuno saprebbe decifrarmi il senso di quanto accaduto? Comunque ho già provveduto ad acquistare i cofanetti, a breve mi rivedrò la serie con più calma [e soprattutto in lingua].
Purtroppo rimangono senza risposta: la sorte di Audrey [non ditemi che è morta vi prego!]; la sorte di Leo; la sorte di Ben Horne, della famiglia di Donna, e il futuro di Ed e Norma
Audrey è morta di brutto...il resto che colpisce è la fine tragica di tutta la comunità...anche se rimane un finale senza una fine, continuo a credere che chiusura più straordinaria non ci potesse essere: in un paese dove tutti sono doppi, tutti mentono, tutti pensano solo al loro tornaconto, nessuno si salva, il finale è tragico (o almeno così si intuisce) per ognuno dei personaggi...e nel dramma finale rimane coinvolto anche l'uomo che arriva dall'esterno, che doveva risolvere la matassa e che invece ne rimane invischiato, al punto da sacrificarsi per amore...
So bene che il serial era partito con altri progetti, che l'indagine doveva proseguire ecc ecc...però ogni volta che ripenso all'ultima inquadratura, non posso far altro che pensare che David Lynch è uno dei più grandi geni del novecento..
#349
Guest_materasso-divino_*
Inviato 10 febbraio 2008 - 12:07
Io spero che un giorno Lynch riprenda il mano il progetto in un modo o nell'altro perchè un finale così inquietante nel ripensare a tutta la serie e al personaggio in questione è mentalmente mooooolto disturbante

#350
Inviato 10 febbraio 2008 - 12:32
a volte mi fa sentire male come se fossi in quella casa maledetta

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi