
jazztube
#1
Inviato 05 luglio 2009 - 13:01
inizio con questa straordinaria versione di My favorite things fatta da Dave Liebman, Joey Calderazzo, Dave Holland e Jack De Johnette. L'assolo di Calderazzo al piano è da paura, ma tutto il gruppo fa impressione
Per quelli che il jazz è noioso
http://www.youtube.c...h?v=jjq6rcEZ-J4
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#2
Inviato 05 luglio 2009 - 13:11
Chico Hamilton - People
http://www.youtube.c...h?v=D-s4eojiVSc
#3
Inviato 05 luglio 2009 - 13:49
Io vado sul banale:
Thelonious Monk - Round About Midnight, breve versione senza sassofono
http://www.youtube.c...feature=related
Vedere suonare Monk (oltre che sentire) è una goduria, tutti i suoi video su youtube sono allucinanti!
Per quelli che il jazz è noioso
Io di jazz ne conosco poco, ma quando sento certi dischi o vedo certi video mi viene da pensare che il jazz a volte è più potente del rock più potente.
#4
Inviato 05 luglio 2009 - 13:59
Caro vecchio Wes...lui ride eh...visto che eravamo in tema Monk...
#5
Inviato 05 luglio 2009 - 14:21
metto questo filmato storico del Brotzmann Quartet (1974)
http://www.youtube.c...h?v=3Xa75w-vEXk
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
#6
Inviato 05 luglio 2009 - 16:32
A volte?
Io di jazz ne conosco poco, ma quando sento certi dischi o vedo certi video mi viene da pensare che il jazz a volte è più potente del rock più potente.

Per il momento sto anch'io sul "classico":
http://www.youtube.c...h?v=P4TbrgIdm0E
http://www.youtube.c...h?v=dH3GSrCmzC8
http://www.youtube.c...h?v=C84KmJwtPeI
#7
Inviato 05 luglio 2009 - 21:39
Ricordiamo Sharrock, uno dei grandi ma misconosciuto chitarrista della scena free qui con Brotzmann, Laswell e Jackson
http://www.youtube.c...feature=related
e un altro video di due anni prima sempre con i Last Exit ancora più agguerrito
http://www.youtube.c...feature=related
#8
Inviato 05 luglio 2009 - 21:47
Rilancio con una bellissima versione di Take Five di Brubeck e vi chiedo: Paul Desmond mi sembra un po' "sfiatato" in questo video, è una mia impressione?
http://www.youtube.c...h?v=faJE92phKzI
Spero che questo topic sopravviva a lungo.
#9
Inviato 05 luglio 2009 - 21:49

Quello che suona con lui è lo stesso postato da simon?
#10
Inviato 05 luglio 2009 - 22:16
#11
Guest_Terzo_*
Inviato 05 luglio 2009 - 22:37
#12
Inviato 05 luglio 2009 - 23:05
http://www.youtube.c...h?v=644lZRpMsjs
(notare la compagnia...

#13
Inviato 05 luglio 2009 - 23:31
herbie hancock cameleon live 1975
http://www.youtube.c...feature=related
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
#14
Inviato 06 luglio 2009 - 10:20
Visto che tra qualche giorno cade il 50° anniversario della morte di Billie Holiday, auguro la buona notte con questo piccolo gioiello:
http://www.youtube.c...h?v=644lZRpMsjs
(notare la compagnia...)
alla faccia del supergruppo, paura. Ma poi è una mia paranoia o Ben Webster e Coleman Hawkins sono tipo uguali?
comunque visto che hai citato la Holiday rilancio con la sua erede, con un pezzo dalla Freedom now suite di Max Roach
http://www.youtube.c...h?v=rehd-xBOXCQ
e colgo l'occasione per ribadire che non ascoltarsi Straight ahead di Abbey Lincoln è volersi male
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#15
Inviato 06 luglio 2009 - 11:13
Che strana la tecnica Wes Montgomery alla chitarra (impagabile la sua faccia quando la gente inizia ad applaudire ma il pezzo non è ancora finito)
Rilancio con una bellissima versione di Take Five di Brubeck e vi chiedo: Paul Desmond mi sembra un po' "sfiatato" in questo video, è una mia impressione?
http://www.youtube.c...h?v=faJE92phKzI
Spero che questo topic sopravviva a lungo.
Dici la tecnica di plettrare col pollice?
Comunque sarebbe da fare un topic solo per lui, guarda qui
http://www.youtube.c...feature=related
Devastante!
#16
Inviato 06 luglio 2009 - 12:45
alla faccia del supergruppo, paura. Ma poi è una mia paranoia o Ben Webster e Coleman Hawkins sono tipo uguali?
Intendi anche fisicamente?

Dal punto di vista del suono c'è un disco fantastico (Coleman Hawkins meets Ben Webster), che considero tra i miei 5/10 dischi più belli, dove a volte è un bel match distinguerli...
In linea di massima Webster ha un suono più "soffiato", con frequenti "f-f-f-f-f" al termine delle frasi, invece Hawkins (che comunque ogni tanto "effeggia" anche lui) ha un suono più nasale e compresso.
Aneddoto divertente al proposito: in un forum americano ho letto un post di una signora che si lamentava di un disco di Ben Webster, sostenendo fosse difettoso, perché si sentivano "troppi fruscii" al termine dei fraseggi...

Comunque non va dimenticato Lester Young, che nel video proposto è quello che si alza dopo Webster (lo ricordo solo per i "novizi"...

PS: Un Jarrett con lo "Standards Trio", purtroppo incompleto, mannaja: http://www.youtube.c...h?v=bYx-1QABmog
#17
Inviato 06 luglio 2009 - 12:50
alla faccia del supergruppo, paura. Ma poi è una mia paranoia o Ben Webster e Coleman Hawkins sono tipo uguali?
Intendi anche fisicamente?
intendevo solo fisicamente, comunque il disco con l'incontro tra i due non lo conosco, me lo procuro

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#18
Inviato 06 luglio 2009 - 15:58
intendevo solo fisicamente, comunque il disco con l'incontro tra i due non lo conosco, me lo procuro
Te lo consiglio vivamente, ma devo correggere il titolo: con tutti i "meets" che ci sono nel jazz, ho fatto confusione; il titolo esatto è "CH encounters BW"...

PS Un Bill Frisell in solitaria: http://www.youtube.c...h?v=Svzv-YkUzdk
#19
Inviato 06 luglio 2009 - 22:45
PS Un Bill Frisell in solitaria: http://www.youtube.c...h?v=Svzv-YkUzdk
Ecco, questo è tutto ciò che per me il jazz non deve essere!

Rimanendo sulla 6 corde, un pezzettino (peccato sia solo uno stralco) di Django.
Poi, un Mulligan da pelle d'oca.
E Loro 2.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#20
Inviato 07 luglio 2009 - 10:18
Ecco, questo è tutto ciò che per me il jazz non deve essere!
Sui gusti personali, nulla da eccepire. Fra l'altro, anche per me Frisell non rientra probabilmente nella "top 30", visto anche il numero di suoi dischi che posseggo (mi pare meno di 20...).
Casomai è quel "non deve essere" che in campo jazzistico può sembrare fuori luogo.
A forza di "non deve..." probabilmente non sarebbero esistiti la svolta elettrica di Miles, il free jazz, l'uso dell'elettronica, ecc...
Quale sarebbe la parte "non dovuta" nell'esempio del video di Frisell?
Il fatto che suoni da solo? (questa è una battuta...

Che non "swinghi"?
Che usi il delay?
Che attinga dal repertorio folk?
Se intendi qualcosa tra queste, mi paiono tutte definizioni ormai superate nella delimitazione dello "spazio jazzistico" (anzi, quella della trasformazione del repertorio è addirittura un fondamentale del jazz).
Per la verità, ormai credo i parametri si possano restringere a due: il tipo di formazione dei musicisti e/o la cura del suono, in termini di ricerca e pronuncia.
Altrimenti non vedo come riviste specializzate come ad esempio "Musica Jazz" si possano occupare dei dischi di Anouar Brahem o di Rabih Abou-Khalil, tanto per fare i primi nomi che mi vengono in mente.
Per le ragioni esposte, Bill Frisell rientra al 200% nella definizione di jazz, anche se il brano in questione, ammetto, può apparire carente dal punto di vista della "pronuncia" jazzistica classica.
Tutto sommato penso si possa concludere che il brano appartiene ad un tipo di jazz che a te non piace...

Non sia mai che scriva un post senza link: http://www.youtube.c...h?v=NNJRLinVXgs (Earl Hines, un pianista da riscoprire...)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi