Vai al contenuto


Foto
- - - - -

John Foxx & Robin Guthrie: Mirrorball


  • Please log in to reply
120 replies to this topic

#51 Perfect

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2708 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 15:26


dico la verità, non avevo neanche visto la recensione ai pgr; per quanto poi sull'ovvietà, (e premetto che essendo io un vecchiaccio, ben conosco i precedenti dei due autori in oggetto) spero che tu sia ironico.


no , più che altro trovo strano dover trovare una "chiave di lettura" per un labum come questo .
è come cercare di capire () dei Sigur Ros , sono suoni messi assieme per riprodurre emozioni , non esiste neppure un linguaggio per esprimere altri concetti.
quindi l'unica cosa che si può fare è ascoltarlo e prendere atto delle emozioni che riesce a suscitare.
ma è logico che ogni persona proverà sentimenti differenti.

  • 0

#52 aldous

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1097 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 15:36



dico la verità, non avevo neanche visto la recensione ai pgr; per quanto poi sull'ovvietà, (e premetto che essendo io un vecchiaccio, ben conosco i precedenti dei due autori in oggetto) spero che tu sia ironico.


no , più che altro trovo strano dover trovare una "chiave di lettura" per un labum come questo .
è come cercare di capire () dei Sigur Ros , sono suoni messi assieme per riprodurre emozioni , non esiste neppure un linguaggio per esprimere altri concetti.
quindi l'unica cosa che si può fare è ascoltarlo e prendere atto delle emozioni che riesce a suscitare.
ma è logico che ogni persona proverà sentimenti differenti.

ogni opera d'arte è tale se riesce a suscitare delle emozioni; a me risulta ostico il riferimento al canto gregoriano polifonico (per questo proponevo l'accoppiata foxx-ferretti) e i suoni liquidi di guthrie.
  • 0

#53 Perfect

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2708 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 15:44


ogni opera d'arte è tale se riesce a suscitare delle emozioni; a me risulta ostico il riferimento al canto gregoriano polifonico (per questo proponevo l'accoppiata foxx-ferretti) e i suoni liquidi di guthrie.

sì ma, in pratica stai semplicemente dicendo che non ti piace perché hai già capito e analizzato l'album ( io ad esempio non avevo prestato attenzione ai canti stile gregoriano ).

indubbiamente non può piacere a tutti .

  • 0

#54 aldous

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1097 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 15:47



ogni opera d'arte è tale se riesce a suscitare delle emozioni; a me risulta ostico il riferimento al canto gregoriano polifonico (per questo proponevo l'accoppiata foxx-ferretti) e i suoni liquidi di guthrie.

sì ma, in pratica stai semplicemente dicendo che non ti piace perché hai già capito e analizzato l'album ( io ad esempio non avevo prestato attenzione ai canti stile gregoriano ).

indubbiamente non può piacere a tutti .

questa poi non l'ho proprio capita. va bene comunque e a risentirci.
  • 0

#55 Perfect

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2708 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 15:52


sì ma, in pratica stai semplicemente dicendo che non ti piace perché hai già capito e analizzato l'album ( io ad esempio non avevo prestato attenzione ai canti stile gregoriano ).

indubbiamente non può piacere a tutti .

questa poi non l'ho proprio capita. va bene comunque e a risentirci.


intendevo dire : chiave interpretativa per me significa riuscire ad analizzare strutturalmente un album trovando i riferimenti stilistici.
ma tu lo hai già fatto quindi quando dici di dover trovare una chiave in realtà stai semplicemente esprimendo il fatto che non ti piace.
tutto qui.



  • 0

#56 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 16:38

Ahahaha Perfect ma sai che mi stai quasi simpatico nell'esprimere sempre e costantemente posizioni impossibili da condividere? asd
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#57 fabio-uk

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 816 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 17:00


la copertina sembra vangelis di heaven and hell che incontra moroder altro che indie

guarda, mi sono appena accorto di questo :

Immagine inserita


Immagine inserita

quindi in conclusione : non è tamarra , è stata semplicemente riciclata da un altro disco di foxx ( che a quanto pare ha poca fantasia in materia asd )


mah a me sembrano diverse e di riciclato non vedo nulla
la prima è molto bella
questa del nuovo disco non mi convince (quella mano fa troppo vangelis di heaven and hell dai )e la mirrorball summer disco

a leggere dai vostri commenti e rece mi sembra avulsa dal contesto musicale

comunque lui questo nuovo esperanto gregoriano mi pare che lo avesse già usato in altre orchiti sue ambient 

comunque né HMV né Fopp lo vendono ancora  ::)

ormai foxx è pura diafanesi

  • 0

#58 Guest_Maedhros_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:01

due giganti che si trovano in un'alchimia magica, un album di bellezza abbagliante, un equilibrio tra ricerca e accessibilità che lascia stupefatti.. oserei definirlo un disco perfetto, anche per la durata contenuta che molto giova a dischi del genere, e personalmente lo sento molto più vicino a un capolavoro come Victorialand che ai vari Cathedral Oceans o alle rispettive collaborazioni con Budd..
  • 0

#59 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 04 maggio 2009 - 17:14


l'ovvietà : è un album cristallinamente melodico e accessibile
talmente accessibile che potrebbe vendere bene sul mercato mainstream


Quanto usate a sproposito la parola "mainstream", però...  :-\


Claudio mi fai morire quando fai il precisino!  :D

Comunque, occasione per un ripassino:

L'espressione Musica mainstream vuole indicare la musica popolare, commerciale e di tendenza in un certo periodo storico. Essa può comprendere quindi generi musicali da sempre popolari come la musica pop e derivati, o il rock & roll.


o, più specificamente:

Mainstream music denotes music that is familiar and unthreatening to the masses, as for example popular music, pop music, middle of the road music, rap or soft rock; but it should be noted that older generations often have a well-founded dislike for the mainstream taste of the youth, and may not agree as to what is or is not mainstream. Mainstream jazz is generally seen as an evolution of be-bop, which was originally regarded as radical.

Opposing mainstream music is the music of subcultures. This exists in virtually all genres of music and is found commonly in punk rock, indie rock, anti-folk and Heavy Metal, among others. In the 1960s this music was exemplified by the music of the hippie counterculture. In more recent years alternative rock, such as the music of Nirvana, has managed to express musical nonconformity while still working within the confines of the mainstream music market.

Punk rock has distinguished itself from other non-mainstream genres by self-asserting an active anti-mainstream social movement that resists commercialism and corporate control. The punk subculture generally frowns upon major label bands that play punk music that disavows the DIY punk ethic, and views them as synonymous with mainstream music. Punk has lent this stringent DIY ethic to the indie rock that surfaced in the early 1990s underground. Several anti-corporate and not-for-profit forms of alternative protest have surfaced in the punk underground, such as self-made publications know as zines, where there is greater freedom to discuss controversial (usually far left) political issues such as discrimination, LGBT community issues, feminism, antitheism, and veganism. And though often viewed as a youthful expression of rebellion by the mainstream media, modern punk embodies a range of age groups who generally disagree with the perceived homogeneity of countercultural principals and it is not uncommon for middle-aged people to form punk houses and resistance movements in the face of what they view as the widespread, unfair exploitation of human and animal rights. This modern faction is dominantly voiced through the anarcho-punk and crust punk subcultures, in attempt to combat what is seen by those groups as a general devaluation of, and profitization from, life.


In merito al disco in questione, io ricado nel gruppo "quelli che gli Ultravox sono col punto esclamativo" quindi, come aveva previsto il Duca, non lo reggo molto. GLi darò un'altra chance un giorno in cui mi sento vicina a dio  asd

Domanda: ma i testi, a parte la lingua inventata, significano effettivamente qualcosa?  ::)
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#60 Perfect

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2708 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 17:16

Ahahaha Perfect ma sai che mi stai quasi simpatico nell'esprimere sempre e costantemente posizioni impossibili da condividere? asd

come ad esempio difendere ad oltranza ogni scoreggia emanata dai Coldplay ??  ;D

cmq. ok piantiamola qui a me sembra un album molto "facile" per il semplice motivo che mi è piaciuto al primo ascolto e di solito  album pensati per essere immediati e diretti mi provocano la medesima reazione.

ascoltandolo meglio si nota che  è stato finemente cesellato ma l'intento di creare un suono omogeneo e un lavoro unitario si nota comunque , ci sono alcune canzoni che ripetono una melodia di fondo che serve da collante per le altre che rendono invece l'opera più sfacettata .
l'ultima poi sembra ricollegarsi alla prima e questo fa chiudere l'album su se stesso .

per me un album del genere è abbastanza facile da capire.

  • 0

#61 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 17:17

Dice "Midge puppalafava, e i Coldplay mi garbano ma non posso dirlo che non fa intenditore".
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#62 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:21

un progetto ambizioso questo, che vede la chiara impronta di guthrie con una presenza sopra le righe di foxx. Un disco molto etereo, con atmosfere impalpabili e velate. Buono l'esercizio stilistico in spectroscope che ci rimanda all'epoca medievale e si presenta come un madrigale rivisto e corretto. Sapiente anche l'uso della eco e del riverbero, ma nel complesso quest'album suona un pò troppo "celestiale" per risultare vero ed originale.
  • 0

#63 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40742 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 04 maggio 2009 - 17:22

In merito al disco in questione, io ricado nel gruppo "quelli che gli Ultravox sono col punto esclamativo" quindi, come aveva previsto il Duca, non lo reggo molto.


Ma il punto esclamativo era proprio... Foxx. Quelli a-foxxati sono ancora più lontani da questi suoni.

(Scusa, non volevo fare il precisino ancora  asd )
  • 0

#64 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 17:33

nel complesso quest'album suona un pò troppo "celestiale" per risultare vero ed originale.


O che cazzata è?
Io neanche lo sento così "celestiale", poi, solo in alcuni episodi.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#65 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:37


nel complesso quest'album suona un pò troppo "celestiale" per risultare vero ed originale.


O che cazzata è?
Io neanche lo sento così "celestiale", poi, solo in alcuni episodi.

basta semplicemente dire che non sei d'accordo, il termine cazzata non mi sembra il modo migliore di discutere
  • 0

#66 fabio-uk

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 816 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 17:41

un progetto ambizioso questo, che vede la chiara impronta di guthrie con una presenza sopra le righe di foxx. Un disco molto etereo, con atmosfere impalpabili e velate. Buono l'esercizio stilistico in spectroscope che ci rimanda all'epoca medievale e si presenta come un madrigale rivisto e corretto. Sapiente anche l'uso della eco e del riverbero, ma nel complesso quest'album suona un pò troppo "celestiale" per risultare vero ed originale.


azz se è così allora sembra un disco 4AD e per questa merdosa bank holiday non ci voleva proprio :D l'etereo l'impalpabile il celeste manca la celeste pralina e siamo a cavallo

povero foxx ma che gli è successo? non tromba più?

ah i tempi andati
http://rateyourmusic...__double_pack_/

questo è na figata  :-*
tra l'altro passato da sei pounds a venti di valutazione in due anni
proprio come i dischi di ure, vero clà? :D


  • 0

#67 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 17:41

Non hai neanche azzeccato la contro-critica :D
Il punto non è "cazzata" o "disaccordo", ma "un disco che vuole essere celestiale pecca necessariamente di mancanza di sincerità?". Poi se vuoi ti dico che non sono d'accordo al posto di dirti che hai scritto una cazzata, non capisco bene cosa cambi ma mi sta bene comunque.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#68 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:48

chi lo ha recensito gli ha dato 8 familiarizza con lui che ti devo dì  asd
  • 0

#69 Guest_telegram_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:51

Ma che cos'è, l'invasione della sincerità? Effetto-Arisa, o cos'altro? Saranno già tipo cinque thread a cui in pochi giorni vedo tirare in ballo la sincerità... boh, sarò strano io ma che nel 2009 a un disco si richieda sincerità è davvero fuori dal mondo. Qui ci vuole una bella compagna contro l'orribile sincerità e a favore delle meravigliose falsità & finzione, altroché!
  • 0

#70 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 17:56

Ma che cos'è, l'invasione della sincerità? Effetto-Arisa, o cos'altro? Saranno già tipo cinque thread a cui in pochi giorni vedo tirare in ballo la sincerità... boh, sarò strano io ma che nel 2009 a un disco si richieda sincerità è davvero fuori dal mondo. Qui ci vuole una bella compagna contro l'orribile sincerità e a favore delle meravigliose falsità & finzione, altroché!

ti dico la mia sull'argomento. A parte che ho usato il termine vero e non sincero, riferendomi al fatto che mi suona troppo costruito e poco originale anche. Non ci vedo niente di strano se te hai un'opinione diversa dalla mia anzi ne traggo indicazioni utili(scusate per l'OT)
  • 0

#71 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 04 maggio 2009 - 18:01

Ma che cos'è, l'invasione della sincerità? Effetto-Arisa, o cos'altro? Saranno già tipo cinque thread a cui in pochi giorni vedo tirare in ballo la sincerità... boh, sarò strano io ma che nel 2009 a un disco si richieda sincerità è davvero fuori dal mondo. Qui ci vuole una bella compagna contro l'orribile sincerità e a favore delle meravigliose falsità & finzione, altroché!


Telegram, mi dispiace spezzarti il cuore ma la sincerità andrà sempre di moda (invece mi sembra che l'orribile brano omonimo sia già un po' passato). Le sue radici sono troppo profonde.

Se non ci crediti leggiti questo.

Immagine inserita
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#72 Guest_telegram_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 18:06

Sì Uma, lo so che è una guerra persa, ma c'è un po' di Don Chisciotte in ognuno noi.
Il libro che dici l'ho letto proprio di recente: contiene passaggi molto acuti ma nel complesso lo ritengo un'occasione parzialmente sprecata. Magari dirò la mia a riguardo nel thread dei libri. Anyway, continuate pure con Foxx, sono palesemente andato OT, è che con questa sincerità che imperversa ovunque, io che artisticamente la detesto ho sentito la necessità di sfogarmi. :P
  • 0

#73 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40742 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 04 maggio 2009 - 19:00

questa sincerità che imperversa ovunque, io che artisticamente la detesto ho sentito la necessità di sfogarmi. :P 


Ora però non esagerare in senso opposto: anche la sincerità a volte produce buoni risultati che credo anche tu apprezzi. Ian Curtis, ad esempio, mi pare che fosse piuttosto trasparente in alcune circostanze... per non parlare di Neil Young o di Tim Buckley.
  • 0

#74 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:11


questa sincerità che imperversa ovunque, io che artisticamente la detesto ho sentito la necessità di sfogarmi. :P 


Ora però non esagerare in senso opposto: anche la sincerità a volte produce buoni risultati che credo anche tu apprezzi. Ian Curtis, ad esempio, mi pare che fosse piuttosto trasparente in alcune circostanze... per non parlare di Neil Young o di Tim Buckley.

magari essere stucchevoli ed artificiosi è ora un pregio
  • 0

#75 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 19:14

Togliete subito le pietre al duca bianco!

Ma poi perché se una cosa tende all'ideale dovrebbe essere poco sincera? Han scelto che vogliono comunicare una certa cosa e cercando di sintetizzarla al meglio in un album, non mi aspetto necessariamente che la vita di un artista rispecchi ciò che canta.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#76 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:17

Togliete subito le pietre al duca bianco!

Ma poi perché se una cosa tende all'ideale dovrebbe essere poco sincera? Han scelto che vogliono comunicare una certa cosa e cercando di sintetizzarla al meglio in un album, non mi aspetto necessariamente che la vita di un artista rispecchi ciò che canta.


ma poi in caso, come si misura l'attinenza della vita dell'artista con la musica che fa? Fidia scolpiva personaggi mitologici, era un artista stucchevole? O_O
  • 0

#77 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:22


Togliete subito le pietre al duca bianco!

Ma poi perché se una cosa tende all'ideale dovrebbe essere poco sincera? Han scelto che vogliono comunicare una certa cosa e cercando di sintetizzarla al meglio in un album, non mi aspetto necessariamente che la vita di un artista rispecchi ciò che canta.


ma poi in caso, come si misura l'attinenza della vita dell'artista con la musica che fa? Fidia scolpiva personaggi mitologici, era un artista stucchevole? O_O

fidia è stato il primo ( pensa che culo) sti qua non hanno proposto nulla di nuovo.piuttosto leggendo la lavagna dei voti ho visto che sono molto contrastanti tra di loro. Non è che è possibile leggere quello che hanno scritto gli altri redattori?
  • 0

#78 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 19:24

vabbé però non possiamo tirar critiche a caso.
Bada che era tutta una discussione "generica" la mia, il disco mi è piaciuto abbastanza ma non mi ha esaltato (il che non vuol dire che è un disco mediocre), in ogni caso anche questa cosa dell'innovazione a tutti i costi è un po' una vaccata.
Dai, non t'è piaciuto molto e bona :D
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#79 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40742 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 04 maggio 2009 - 19:25

quello che hanno scritto gli altri redattori?


Dove?  ???
  • 0

#80 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:29

i voti sulla lavagna sono 7/8/8/5/6/6/6,5
chiedevo se c'erano anche le loro recensioni o hanno solo espresso un voto
  • 0

#81 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:30



Togliete subito le pietre al duca bianco!

Ma poi perché se una cosa tende all'ideale dovrebbe essere poco sincera? Han scelto che vogliono comunicare una certa cosa e cercando di sintetizzarla al meglio in un album, non mi aspetto necessariamente che la vita di un artista rispecchi ciò che canta.


ma poi in caso, come si misura l'attinenza della vita dell'artista con la musica che fa? Fidia scolpiva personaggi mitologici, era un artista stucchevole? O_O

fidia è stato il primo ( pensa che culo) sti qua non hanno proposto nulla di nuovo.piuttosto leggendo la lavagna dei voti ho visto che sono molto contrastanti tra di loro. Non è che è possibile leggere quello che hanno scritto gli altri redattori?


neanche fidia è stato il primo, ma vedo che non hai proprio capito cosa intendevo
  • 0

#82 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40742 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 04 maggio 2009 - 19:32

i voti sulla lavagna sono 7/8/8/5/6/6/6,5
chiedevo se c'erano anche le loro recensioni o hanno solo espresso un voto


La seconda che hai detto. Perché mai dovrebbero scrivere recensioni che nessuno può vedere?!!
  • 0

#83 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:35


i voti sulla lavagna sono 7/8/8/5/6/6/6,5
chiedevo se c'erano anche le loro recensioni o hanno solo espresso un voto


La seconda che hai detto. Perché mai dovrebbero scrivere recensioni che nessuno può vedere?!!

per questo chiedevo, frequento questo sito da pochissimo e mi incuriosiva conoscere il loro parere in merito a questo e ad altri album
  • 0

#84 Insurgentes

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:35

Oggi pomeriggio ho avuto modo di ascoltare un paio di altre canzoni,mi piace però mi chiedo perchè hanno dato dei titoli alle canzoni dal momento che vengono cantate in una "non lingua"....
Cioè sarei curioso di sapere come risponderebbero ad una domanda tipo "di cosa parla il brano Perfect Line" ? Avrebbero potuto non dare titoli ai brani,numerandoli e basta...
  • 0

#85 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 19:36

Cioè sarei curioso di sapere come risponderebbero ad una domanda tipo "di cosa parla il brano Perfect Line" ? Avrebbero potuto non dare titoli ai brani,numerandoli e basta...


E da quando i titoli si danno solo ai brani con dei testi decifrabili?
I pezzi cercano di evocare qualcosa e quel qualcosa viene espresso nel titolo. O, almeno, questa è una delle possibili vie, c'è anche quella della numerazione, ma rimane un'alternativa (v. la produzione di Eno).
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#86 music won't save you

    reprobo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8760 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:45

è come cercare di capire () dei Sigur Ros , sono suoni messi assieme per riprodurre emozioni , non esiste neppure un linguaggio per esprimere altri concetti.


Sono d'accordo sul concetto, con la differenza che qui, almeno per me, di emozioni se ne sentono pochissime.

Invece non capisco il senso delle considerazioni fatte poco sopra circa la relazione tra titoli e significati dei brani. ::)
  • 0
in eremitaggio su http://musicwontsaveyou.com

#87 Insurgentes

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:48


Cioè sarei curioso di sapere come risponderebbero ad una domanda tipo "di cosa parla il brano Perfect Line" ? Avrebbero potuto non dare titoli ai brani,numerandoli e basta...


E da quando i titoli si danno solo ai brani con dei testi decifrabili?
I pezzi cercano di evocare qualcosa e quel qualcosa viene espresso nel titolo. O, almeno, questa è una delle possibili vie, c'è anche quella della numerazione, ma rimane un'alternativa (v. la produzione di Eno).


Beh,intitolare un brano "linea perfetta" e poi cantare in una lingua inventata non ha tanto senso,parlo di questo brano come degli altri del disco sia chiaro.
Nel jazz e nella musica classica spesso si usa chiamare i brani "composizioni",seguite da un numero,fare lo stesso in questo disco avrebbe avuto senso,almeno io la vedo così.

  • 0

#88 Guest_telegram_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:49

Ora però non esagerare in senso opposto: anche la sincerità a volte produce buoni risultati che credo anche tu apprezzi. Ian Curtis, ad esempio, mi pare che fosse piuttosto trasparente in alcune circostanze... per non parlare di Neil Young o di Tim Buckley.

Mah, in Neil Young non ci trovo granché di sincero a dirla tutta. I suoi apporti ai Buffalo Springfield includono brani come "Expcting to fly" e "Broken arrow", quando di più artificioso e stratificato il pop dell'epoca potesse offrire; successivamente ha fatto parte di CSNY, operazione valida quanto vuoi ma dall'intento spudoratamente commerciale; per non parlare poi del salire sul carro del grunge quando è stato il momento... 'nsomma è stato un bel parasecchio il buon Neil, lascia perdere. ;D
Il concetto di sincerità è del resto troppo labile: oltre agli intenti più o meno commerciali, la musica pop è composta da testi, musiche, arrangiamenti, produzione... può darsi anche che all'interno dello stesso pezzo uno degli elementi sia sincero e l'altro no.
Citi Ian Curtis. Prendiamo i Joy Division: sono sinceri? Ian Curtis abbiamo appurato che cantasse un dolore che provava realmente, ma la costruzione strumentale dei brani era altrettanto spontanea? Hannett costringeva Morris a registrare la batteria pezzo per pezzo per poi montare il tutto insieme in studio, tramite un processo lunghissimo e fisicamente massacrante, che lo stesso Morris accettò controvoglia e perché praticamente messo con le spalle al muro. Tutto ciò è sincerità? Ho i miei dubbi... però ripeto, non è necessario parlarne, l'ho semplicemente buttata lì così... :P
  • 0

#89 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13514 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 04 maggio 2009 - 19:53


i voti sulla lavagna sono 7/8/8/5/6/6/6,5
chiedevo se c'erano anche le loro recensioni o hanno solo espresso un voto


La seconda che hai detto. Perché mai dovrebbero scrivere recensioni che nessuno può vedere?!!


Sono le recensioni segrete dedicate ai quartieri alti  asd

Comunque dopo una lunga giornata di ascolti il disco mi è crollato nella monotonia del 6 politico in rispetto a Foxx  ::)
  • 0

#90 Insurgentes

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 19:54


è come cercare di capire () dei Sigur Ros , sono suoni messi assieme per riprodurre emozioni , non esiste neppure un linguaggio per esprimere altri concetti.


Sono d'accordo sul concetto, con la differenza che qui, almeno per me, di emozioni se ne sentono pochissime.

Invece non capisco il senso delle considerazioni fatte poco sopra circa la relazione tra titoli e significati dei brani. ::)


Partendo dal presupposto che al mondo ognuno è libero di fare ciò che vuole,per me ci dovrebbe essere almeno una parvenza di relazione tra titoli e significati dei brani.
Certo poi si può scrivere un brano intitolato "dancing in the moonlight" e parlare della guerra in afghanistan,le mine anti-uomo e i problemi del darfur tutto assieme nello stesso pezzo.....
  • 0

#91 Guest_b3rlin_*

  • Guests

Inviato 04 maggio 2009 - 19:55



i voti sulla lavagna sono 7/8/8/5/6/6/6,5
chiedevo se c'erano anche le loro recensioni o hanno solo espresso un voto


La seconda che hai detto. Perché mai dovrebbero scrivere recensioni che nessuno può vedere?!!


Sono le recensioni segrete dedicate ai quartieri alti  asd

Comunque dopo una lunga giornata di ascolti il disco mi è crollato nella monotonia del 6 politico in rispetto a Foxx  ::)

ah vabbè non la sapevo sta cosa, pensavo che da qualche parte avrei trovato pure la motivazione  ;D
  • 0

#92 sanctio

    Michele Saran

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3852 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 20:04

per questo chiedevo, frequento questo sito da pochissimo e mi incuriosiva conoscere il loro parere in merito a questo e ad altri album


il mio in merito a Mirrorball mi pare di averlo espresso.

mik
  • 0

#93 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 04 maggio 2009 - 20:05



è come cercare di capire () dei Sigur Ros , sono suoni messi assieme per riprodurre emozioni , non esiste neppure un linguaggio per esprimere altri concetti.


Sono d'accordo sul concetto, con la differenza che qui, almeno per me, di emozioni se ne sentono pochissime.

Invece non capisco il senso delle considerazioni fatte poco sopra circa la relazione tra titoli e significati dei brani. ::)


Partendo dal presupposto che al mondo ognuno è libero di fare ciò che vuole,per me ci dovrebbe essere almeno una parvenza di relazione tra titoli e significati dei brani.
Certo poi si può scrivere un brano intitolato "dancing in the moonlight" e parlare della guerra in afghanistan,le mine anti-uomo e i problemi del darfur tutto assieme nello stesso pezzo.....


Continuiamo a non capirci.
Non per forza ciò che esprimi in un brano lo devi comunicare attraverso le parole. Componi una musica che evoca certe sensazioni e cerchi di darne una idea attraverso il titolo.

Perché questa
http://www.youtube.c...h?v=H5KumaewSUA

si chiama "A New Career in a New Town" e non "Composizione 4"?
Evidentemente il sig. Bowie voleva esprimere una certa sensazione senza essere didascalico o filtrarla con una lingua.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#94 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23372 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 04 maggio 2009 - 20:24


Ma che cos'è, l'invasione della sincerità? Effetto-Arisa, o cos'altro? Saranno già tipo cinque thread a cui in pochi giorni vedo tirare in ballo la sincerità... boh, sarò strano io ma che nel 2009 a un disco si richieda sincerità è davvero fuori dal mondo. Qui ci vuole una bella compagna contro l'orribile sincerità e a favore delle meravigliose falsità & finzione, altroché!


Telegram, mi dispiace spezzarti il cuore ma la sincerità andrà sempre di moda (invece mi sembra che l'orribile brano omonimo sia già un po' passato). Le sue radici sono troppo profonde.

Se non ci crediti leggiti questo.

Immagine inserita


Si' ma il libro in questione e' anche un'acuta decostruzione del concetto di "sincerita'": si', mette in luce che e' sempre stato al centro dell'immaginario pop dell'ultimo secolo, ma non lo presenta esattamente come un criterio ben fondato...
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#95 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 04 maggio 2009 - 20:59

chi lo ha recensito gli ha dato 8 familiarizza con lui che ti devo dì  asd


Per quanto parlando di Cathedral Oceans si finisca con l'uscire di strada (come ha giustamente fatto notare qualcuno che è andato oltre al primo mezzo ascolto :) ), Foxx spiega qui molto bene   http://www.ondarock....te/johnfoxx.htm
cosa lo ha portato verso quella particolare tecnica vocale. Il che forse ci aiuta anche a capire l'assoluta irrilevanza dei testi, smarcandolo inoltre dall'accusa di mancanza di "sincerità". Quegli studi vocali li porta avanti da una vita, e quindi sono tutt'altro che estremporanei e/o propedeutici a quest'album.
  • 0
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#96 Guest_Maedhros_*

  • Guests

Inviato 05 maggio 2009 - 11:09

http://it.truveo.com...s/id/2639642919

Liz era sincera o no? :D
  • 0

#97 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 05 maggio 2009 - 12:06


Si' ma il libro in questione e' anche un'acuta decostruzione del concetto di "sincerita'": si', mette in luce che e' sempre stato al centro dell'immaginario pop dell'ultimo secolo, ma non lo presenta esattamente come un criterio ben fondato...


Infatti non lo è, ma rimane facile criticare un album dicendo "è costruito" "non è spontaneo" etc. etc.
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#98 Insurgentes

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 05 maggio 2009 - 12:15

sono curioso di leggere ima recensione di uma  asd
  • 0

#99 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 05 maggio 2009 - 12:16

http://www.ondarock....te/johnfoxx.htm


:o che mente! ho letto poche interviste così belle!


http://it.truveo.com...s/id/2639642919

Liz era sincera o no? :D


no, una volta mi ha detto una bugia!
  • 0

#100 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 05 maggio 2009 - 12:18

:o che mente! ho letto poche interviste così belle!


Sì, bella, anche se la teoria secondo cui "fare la cosa semplice è davvero la cosa più difficile" ha davvero stracciato i maroni.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi