
[Monografia] David Cronenberg
#41
Guest_Figazzo_*
Inviato 20 settembre 2006 - 18:51
SPOILER - Tra le scene poi anche un fatto accaduto veramente nella vita reale allo scrittore William Burroughs, l'assasinio accidentale della moglie...., il boss della carne nera poi risulta essere il medico di Bill visto nelle prime battute del film , colui che gli diede un antidoto alla sua dipendenza, ecco forse il perchè del ruolo distorto del medico (Benway) all'interno dei suoi incubi, ma non esistono spiegazioni, come detto dal film in apertura, niente è vero , tutto è permesso, eppure nonostante il taglio visionario delle opere di Burroughs quel libro, come il film ha un contenuto fortemente politico, la corruzione, le multinazionali, i servizi segreti, il mercato delle sostanze illegali, insomma c'è molta carne al fuoco, chi a letto il libro lo ha capito dove volesse andare a parare Burroughs /SPOILER.
Alla luce di queste considerazioni non è poi così incomprensibile questo film , e che magari bisogna tener presente qualcosa in più della poetica di Burroughs, dato che il film contiene molti riferimenti letterari
la trama del libro di Burroughs risultava molto più sfilacciata, ma Cronenberg è riuscito in un impresa ardua, dove altri registi sarebbero risultati patetici, Cronenberg ha dato oltre al talento visionario un taglio deviato tra horror e spionaggio, per me uno dei suoi migliori film, e uno dei film più malati di sempre.
#42
Guest_spacemen_*
Inviato 21 settembre 2006 - 10:55
Il migliore rimane Inseparabili.Spiace che molti abbiano messo Videodrome sopra.
Anche Videodrome è un ottimo film:Andy Wahrol lo defini l'Arancia meccanica degli anni 80;ma Inseparabili è altra cosa.
Un po di Gossip:Scorsese si dice che aveva paura ad incontrare Cronenberg.
Era rimasto sconvolto e terrificato dai suoi film.
#43
Inviato 21 settembre 2006 - 12:34
Ho sempre avuto difficoltà a capire se mi piacesse o no. Certo è una porcheria: malato, malsano, estremo. Però ha un suo fascino. Forse un po' troppo piatto nella sceneggiatura, a mio avviso.
#44
Inviato 21 settembre 2006 - 14:17
Intanto concordo con Figazzo.Il pasto nudo è davvero un ottimo film.Bisogna avere pazienza però di seguirlo fino alla fine e colpirne la grandezza.Il libro di Borroughs è scritto senza punteggiatura:immaginatevi la confusione.
Il migliore rimane Inseparabili.Spiace che molti abbiano messo Videodrome sopra.
Anche Videodrome è un ottimo film:Andy Wahrol lo defini l'Arancia meccanica degli anni 80;ma Inseparabili è altra cosa.
Un po di Gossip:Scorsese si dice che aveva paura ad incontrare Cronenberg.
Era rimasto sconvolto e terrificato dai suoi film.
Lo stavo per riportare io questo gossip!
Ho letto un'intervista a Cronenberg in cui tutto divertito riferiva di come Scorsese s'era informato per vie traverse di che tipo fosse prima di incontrarlo...credeva fosse un maniaco sessuale omicida..
#45
Inviato 01 ottobre 2006 - 10:14
#46
Guest_Number 5_*
Inviato 01 ottobre 2006 - 10:20
In realtà si riesce a seguirlo abbastanza bene. Ho trovato molta più difficoltà a a seguire "Cent'anni di solitudine" dove la punteggiatura c'è tutta, che infatti ogni volta che ci ho provato non ho mai letto oltre pagina 80...Intanto concordo con Figazzo.Il pasto nudo è davvero un ottimo film.Bisogna avere pazienza però di seguirlo fino alla fine e colpirne la grandezza.Il libro di Borroughs è scritto senza punteggiatura:immaginatevi la confusione.
#47
Inviato 15 ottobre 2006 - 02:55
#48
Inviato 25 febbraio 2007 - 16:15
#49
Guest_vegeta_*
Inviato 25 febbraio 2007 - 16:17
Non so se poi ne hanno fatti altri...io sono andato a letto.
#50
Inviato 25 febbraio 2007 - 17:43
C'è da dire che in tutti i film che ho visto ci sono più o meno le stesse tematiche però sono bei film.
#51
Inviato 25 febbraio 2007 - 18:15
Ritengo però che registi come Cronenberg o David linch nn saranno mai tra i miei preferiti per il loro modo di creare cinema troppo astratto e con un uso troppo frequente e gratuito del "non-sense".
https://rateyourmusi...llingTheSameWay
#52
Inviato 25 febbraio 2007 - 19:32
cinema troppo astratto e con un uso troppo frequente e gratuito del "non-sense".
Vorrei far notare che Inseparabili (per me il più bello), Spider, A History of Violence sono tre grandissimi film e -soprattutto negli ultimi due- non mi sembra che ci sia un uso frequente del "non-sense".
Sull'uso gratuito non sarei poi così d'accordo in generale, perchè tutto quello che Cronenberg mostra è funzionale al messaggio, non è fine a se stesso.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#53
Inviato 25 febbraio 2007 - 20:25
#54
Inviato 26 febbraio 2007 - 04:33

http://www.youtube.c...feature=mh_lolz
#55
Inviato 26 febbraio 2007 - 08:06
Il miglior film di Cronemberg è il grandissimo Videodrome. Dopo di lui...nessuno perchè Cronemberg lo detesto, ha ragione Tarantino caxxo
perché,che dice Tarantino?

#56
Inviato 26 febbraio 2007 - 10:15
Il miglior film di Cronemberg è il grandissimo Videodrome. Dopo di lui...nessuno perchè Cronemberg lo detesto, ha ragione Tarantino caxxo
Sì, perchè casomai Inseparabili è un filmaccio...
Comunque, tra Cronenberg e Tarantino, preferisco sicuramente il primo.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#57
Inviato 26 febbraio 2007 - 12:58
#58
Guest_spacemen_*
Inviato 26 febbraio 2007 - 13:15
#59
Inviato 27 febbraio 2007 - 08:17
Dopo aver visto e rivisto tutta la sua filmografia devo dire che i suoi film migliori mi sembrano videodrome, opera cardine dell'immaginario anni ottanta, crash, la migliore tra le traduzioni letterarie (appena sopra al pasto nudo e m. butterfly) e history of violence, a mio parere uno dei due-tre film più belli del decennio in corso.
#60
Inviato 28 febbraio 2007 - 01:51
Il miglior film di Cronemberg è il grandissimo Videodrome. Dopo di lui...nessuno perchè Cronemberg lo detesto, ha ragione Tarantino caxxo
Comunque, tra Cronenberg e Tarantino, preferisco sicuramente il primo.
ARGH
Hystory Of Violence è un grande film. AAAARGH

http://www.youtube.c...feature=mh_lolz
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi