Questo che ho comprato qualche giorno fa, sono innamoratissimo
Inviato 20 aprile 2021 - 16:38
Edvard Munch
Di Munch vidi una splendida mostra in Svizzera parecchi anni fa. Non sono uno di quelli che sostiene che per "conoscere" davvero i quadri bisogna vederli dal vero (almeno quelli classici), pero' nel suo caso quasi mi viene da sostenerlo. Davvero dal vivo fanno un'impressione molto piu' forte che su carta o schermo, in particolare mi colpi' una versione de La morte di Marat, quella macchia di sangue dal vivo faceva quasi senso.
Inviato 01 maggio 2021 - 21:17
Daniel O'Neil - Girl from the north
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 07 maggio 2021 - 15:13
Edvard Munch
Di Munch vidi una splendida mostra in Svizzera parecchi anni fa. Non sono uno di quelli che sostiene che per "conoscere" davvero i quadri bisogna vederli dal vero (almeno quelli classici), pero' nel suo caso quasi mi viene da sostenerlo. Davvero dal vivo fanno un'impressione molto piu' forte che su carta o schermo, in particolare mi colpi' una versione de La morte di Marat, quella macchia di sangue dal vivo faceva quasi senso.
Concordo, ho visto Munch e Bacon dal vivo a Parigi, al museo d'Orsay e al Pompidou, tutta un'altra cosa.
Inviato 07 maggio 2021 - 15:23
Ho visto L'Urlo in un museo a Oslo, piuttosto impressionante direi, quando sono uscito sono capitato nel posto dove Breivik ha fatto saltare l'autobomba ammazzando non so quante persone e la sera mi sono mangiato in camera dello sporco salmone congelato scaldato in padella nell'angolo cucina.
Munch probabilmente avrebbe apprezzato.
Inviato 07 maggio 2021 - 21:36
Edvard Munch
Non sono uno di quelli che sostiene che per "conoscere" davvero i quadri bisogna vederli dal vero (almeno quelli classici)...
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 07 maggio 2021 - 22:25
Edvard Munch
Non sono uno di quelli che sostiene che per "conoscere" davvero i quadri bisogna vederli dal vero (almeno quelli classici)...
Per me invece è essenziale vederli dal vivo x poter giudicare bene. Per esempio dal vivo Van Gogh non mi è mai piaciuto se non i suoi ciliegi in fiore.
Oltretutto credo che un'opera debba essere scornciata se lo è (incorniciata) ritengo sia necessario x capire bene il suo valore intrinseco Soprattutto dal moderno in poi. Troppo facile inserire uno sgorbio disegnato da un bimbo all'interno di una cornice settecentesca da 3000 euro.
personalmente spesso e volentieri le cornici antiche mi fanno cagare... l'altro giorno ho visto la foto di un quadro che mi piace un sacco di Brett Whiteley, Summer at Carcoar (anzi visto che ci siamo:
)
e ha una cornice dorata assolutamente orrenda.
Preferisco di gran lunga le cose più semplici possibili. Poi boh, magari nel giusto contesto ci stanno pure le robe elaborate.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 08 maggio 2021 - 06:18
Daniel O'Neil - Girl from the north
Daniel O'Neil - Girl from the north
pittore che non conoscevo e che mi piace molto. grazie per la scoperta
Inviato 08 maggio 2021 - 07:33
Ventunesimo secolo:
Wilhelm Sasnal Anka
Matthias Weischer Interior
Horia Damian Le philosophe 2
David Leonardi Shallow Bower
Rafal Bujnowski Bez tytułu
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 08 maggio 2021 - 09:51
belli, soprattutto i primi due, anche se mi fanno più effetto grafico che di pittura
Inviato 08 maggio 2021 - 12:01
Volgare nelle forme e nei colori e privo di idee filosofiche metafisichePer quanto riguarda la pittura contemporanea mi piacciono tantissimo David e Jim Farrant, che ho scoperto solo di recentissimo che non sono la stessa persona (sono padre e figlio, il primo più impressionista e il secondo più realista).
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 08 maggio 2021 - 12:50
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 06 giugno 2021 - 02:21
Il migliore (cioè il mio preferito) pittore europeo contemporaneo, Luc Tuymans (ex aequo con Anselm Kiefer)
Suicidio, 1975
Auschwitz, 1978
Camera a gas, 1986
La Camminata, 1989
Occhi senza un volto, 1990
La Camminata, 1993
Paracadutisti, 1998
Pasqua, 2006
W, 2008
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 06 giugno 2021 - 07:46
Qualcosa di più allegro, niente?
Inviato 06 giugno 2021 - 13:25
il primo quadro che ho adorato, quest'acquarello senza titolo finito in una collezione privata
La cosa che più mi piace è che sembra un'immagine uscita da un sogno, un "treno di Tozeur" o "L'isola non trovata", e per certi versi potrebbe pure esserlo: a parte l'essere senza titolo, il mio libro di storia dell'arte delle medie lo attribuiva a Gauguin ma non assomiglia a nessun'altra cosa di Gauguin di quelle cho ho visto, anche i suoi acquarelli sono stilisticamente molto diversi. E al di fuori di quel libro l'ho mai ritrovato da nessun'altra parte.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 29 giugno 2021 - 01:54
anche in onore di Jon Hassell, Mati Klarwein
Soundscape, 1982
Milkscape, 1983
Landing Strip, 1984
poi ok, le copertine di Santana, Miles Davis etc (belle ma un filo troppo kitsch per me)
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 29 giugno 2021 - 07:54
Guido Reni - Annunciazione
Ludovico Carracci - Annunciazione
Nicolas Poussin - Annunciazione
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 08 agosto 2021 - 15:49
Pittrici donne contemporanee:
Gillian Carnegie, White Coat, 2016
Carla Busuttil, Choice Click Bait, 2015
Caroline Walker, Ward Round II, 2012
Chantal Joffe, Grasshopper, 2009
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 29 agosto 2021 - 06:47
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 01 settembre 2021 - 11:43
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
Inviato 21 settembre 2021 - 09:40
Albert Bierstadt - Sunset in the Yosemite Valley
Inviato 21 settembre 2021 - 11:59
E' una miniatura, ma oh:
Perugino - Madonna del Sacco (1495 - 1500 ca.)
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 21 settembre 2021 - 13:37
Joszef Rippl Ronai, pittore ungherese non particolarmente appetibile a mio avviso per quanto riguarda i lavori ad olio, scopro pero' che ha realizzato pochissime cose a pastello che ho trovato davvero notevoli tipo questo.
"Chi vuol brillare, si metta in ombra"
Alice: "Quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: " A volte solo un secondo"
Inviato 21 settembre 2021 - 16:06
Non concordo sul 'non particolarmente appetibile', comunque lui mi aggrada assai.
Questo è stato un mio avatar:
Inviato 23 settembre 2021 - 08:47
Di Ronai per me è stupendo il quadro La parigina
molto bello il quadro di Bacher postato da Unison, non lo conoscevo.
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 23 settembre 2021 - 14:47
un po' del "cubismo di cristallo" di Lyonel Feininger
Bird Cloud
The island
Lunar web
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 24 settembre 2021 - 11:32
Michele Desubleo - La Madonna della Rosa, 1650 ca.
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 08 ottobre 2021 - 13:53
Rogier Van der Weyden, potentissimo pittore olandese attivo nelle decadi centrali del quindicesimo secolo
Ritratto di ragazza, 1440 ca.
Ritratto di signora, 1460 ca.
Dittico della crocefissione, 1460 ca.
Calvario, 1464
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 08 ottobre 2021 - 14:01
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 08 ottobre 2021 - 14:56
Corrigan, ti piace Petrus Christus?
Questo l'ho visto dal vivo, ahimé troppo tempo fa, e lo dico perché non l'ho apprezzato quanto avrebbe meritato, ma comunque era e resta spettacolare:
Inviato 08 ottobre 2021 - 14:59
Lorenzo Lotto
Ecco, questo è un altro artista che mi piace molto.
(Rtiratto di giovane uomo con petrarchino)
Inviato 13 dicembre 2021 - 17:56
Inviato 15 dicembre 2021 - 08:26
Mi dispiace profondamente ma devo essere coerente con me stesso fino alla fine, dunque non posso postare uno o più quadri dei miei artisti preferiti.
TUTTO BACON
TUTTO VELAZQUEZ
TUTTO BRUEGEL
TUTTO SCHIELE
TUTTA L'OPERA DI JENNY SAVILLE
TUTTO DURER
***
TUTTI I DISEGNI E TUTTE LE INCISIONI DI REMBRANDT.
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
Inviato 15 dicembre 2021 - 09:07
TUTTO BACON
i quadri piu oppressivi/traumatici di Bacon per me sono lavori che credo siano relativamnte meno conosciuti di altri
in particolare l'untitled del 1954 (horror duro e puro)
e la serie Man in Blue dello stesso anno, in particolare Man in Blue V
questo è Man in Blue I
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 15 dicembre 2021 - 09:20
Inviato 15 dicembre 2021 - 09:32
Non a caso Bacon piace a Lynch.
Sono paralleli, anzi Lynch è l'unico regista, l'unico intellettuale vivente che ha capito completamente Bacon.
Entrambi ci informano su quanto sono vicini (mi riferisco ai loro "personaggi") all'addio (attraverso quella che definisco una nevrosi distonica) di questa vita per approdare a una sorta di fantascienza credibile
Lynch anche per questo motivo, per la sua grandezza anche come filosofo, di fatto ha bannato per sempre la logica del terzo escluso assieme a DREYER.. è stato lasciato morire d'inedia dai grandi produttori americani. Anche se il suo ultimo film che ha potuto girare è apoditticamente inspirato al grande filosofo WILLIAM JAMES destrutturato attraverso una personalissima lettura di Borges invece che essere elogiato come l'erede psichico di ORSON WELLES è stato gettato nella fogna dal fascismo estremo della "cultura" americana.
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
Inviato 16 dicembre 2021 - 09:25
Complice una copertina di uno dei libri di Kafka letti di recente che riprendeva la quarta immagine qui sotto, ultimamente mi intriga il rarefatto Lyonel Feininger (gia' postato, ma merita comunque una replica).
Inviato 16 dicembre 2021 - 14:52
C'è un suo quadro che ho visto alla Kunsthalle di Amburgo che mi ha stregato, ma non riesco a ritrovarlo.
Inviato 16 dicembre 2021 - 15:52
Già citato, ma ribadisco.
Giovanni Segantini
Le due madri
Le cattive madri
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
Inviato 16 dicembre 2021 - 17:26
Segantini over the top
E anche il rifugio che prende il suo nome sulle dolomiti è un'opera d'arte.
Inviato 17 dicembre 2021 - 08:38
Segantini e' considerato "un dei nosi" qui da noi, anche se in realta' e' solo nato ad Arco e non ha praticamente mai vissuto in TN.
Mi fate venire in mente dopo anni che nell'atrio della casa dei miei nonni paterni c'era una riproduzione del Traghetto dell'Ave Maria, che mi affascinava da bambino con la sua atmosfera da presepio. Chissa' che fine ha fatto.
Inviato 18 dicembre 2021 - 12:05
“Looking forward is only an imagination of your brain.
It’s what you want to imaginate.
I can honestly say what I think now, ‘cause I’m in the time now, is what I can tell you.
So, giving you a story of the future is just an imagination.”
Inviato 19 dicembre 2021 - 13:26
TUTTO BACON
i quadri piu oppressivi/traumatici di Bacon per me sono lavori che credo siano relativamnte meno conosciuti di altri
in particolare l'untitled del 1954 (horror duro e puro)
e la serie Man in Blue dello stesso anno, in particolare Man in Blue V
questo è Man in Blue I
Il primo quadro più che "horror duro e puro" sembra il simbolo dell'intera opera di MAURICE BLANCHOT.
Gli altri quadri, di una eleganza sconfinata, "sono" il BACON più facilmente leggibile, ma anche in questo caso li amo ugualmente.
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
Inviato 19 dicembre 2021 - 13:31
Corrigan, ti piace Petrus Christus?
Questo l'ho visto dal vivo, ahimé troppo tempo fa, e lo dico perché non l'ho apprezzato quanto avrebbe meritato, ma comunque era e resta spettacolare:
Uno dei più sublimi e raffinatamente psicologici ritratti di ogni tempo.
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
Inviato 20 dicembre 2021 - 19:15
E che dire di questo, un classico ovviamente, da notare il personaggio centrale con i guanti cenciosi e che fà il segno dopo aver scrutato (con occhi spalancati) le carte del loro "pollo" di turno.
Inviato 21 dicembre 2021 - 09:56
Pietro da Cortona - Il Trionfo della Divins Provvidenza
stampate solo decenni dopo la sua morte, le sue tavole anatomiche giovanili erano già molto barocche nella spettacolarizzazione dell'esposizione, le pose, lo specchio...
Inviato 21 dicembre 2021 - 11:47
Una visita alle Gallerie Estensi di Modena mi ha inaspettatamente rivelato un magnifico Sassoferrato (copia da Guido Reni)
poi un trittico del Veronese
e un Guercino, Sposalizio Mistico di Santa Caterina, che in fotografia non rende minimamente.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
Inviato 21 dicembre 2021 - 19:07
Bellissimi questi ultimi. Veronese e Guercino li ho visti più e più volte con immutata delizia.Una visita alle Gallerie Estensi di Modena mi ha inaspettatamente rivelato un magnifico Sassoferrato (copia da Guido Reni)
poi un trittico del Veronese
e un Guercino, Sposalizio Mistico di Santa Caterina, che in fotografia non rende minimamente.
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi