Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Very fetish vinyl thread: ovvero meglio un vinile domani che un mp3 oggi


  • Please log in to reply
724 replies to this topic

#101 Rodja

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 667 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2008 - 12:48


Ma di cosa parlate?!!  O_O Sembrate dei sopravvissuti di un'altra era geologica!  ;D

asd asd asd
  • 0

#102 Guest_kobaia_*

  • Guests

Inviato 07 febbraio 2008 - 12:56

beh il tipo che gestisce quel negozio Emanuele è diplomato al conservatorio
la classica la conosce come pochi
è sempre un piacere andare in quel negozio
suona anche in un gruppo jazz mi pare

vende anche dei bellissimi piatti thorens a prezzi sempre molto convenienti e garantiti
insomma se siete nei dintorni fateci una capatina
il lavaggio dei dischi costa(va) 1 euro
poi è molto corretto vi dice sempre se vale la pena o meno il lavaggio
se il disco è spannato ve lo dice senza prendervi per i fondelli




  • 0

#103 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 12 febbraio 2008 - 12:50

Scusate il parziale OT:
mi si è rotta (inspiegabilmente, peraltro) la puntina del giradischi. Qualcuno conosce un negozio a Milano che può avere il ricambio? Danke.
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#104 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 12 febbraio 2008 - 23:28

Dipende dalla testina. Di che si tratta? Come mai sei arrivato a questo punto? Meglio cambiare la puntina prima che si metta ad arare i nostri amati vinili!
  • 0

#105 popten

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5545 Messaggi:
  • LocationCampania

Inviato 13 febbraio 2008 - 08:12

Dipende dalla testina. Di che si tratta? Come mai sei arrivato a questo punto? Meglio cambiare la puntina prima che si metta ad arare i nostri amati vinili!

visto che a me non è mai capitato di avere questi problemi -perchè la puntina prima non c'era proprio al piatto, da tempo inutilizzato, ed io l'ho messa su da pochi mesi- volevo capire da cosa si capisce che è giunto il tempo di sostituirla. sarà una cosa evidente, nel senso che i dischi non si senton più bene?! grazie!
  • 0

#106 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 13 febbraio 2008 - 09:15

Quando la puntina è usurata il suono perde l'originaria limpidezza, è come ascoltare un nastro vecchio. Ti accorgi della differenza quando la cambi..... In ogni caso le puntine odierne durano parecchio a patto di non "girare" dischi rovinati, nel qual caso il consumo aumenta considerevolmente.
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#107 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 13 febbraio 2008 - 15:21

Il mio giradischi è un Technics poco pregiato, la testina era quella di serie con scritto technics anche se il negoziante audiofilo dove sono stata stamattina mi ha detto che in realtà il costruttore è Technica o Panasonic.

La puntina sì è praticamente staccata ed è caduta, cosa che pare sia tipico sintomo di esaurimento della vita utile della stessa. Sul libretto di istruzioni c'è scritto che durava circa 1000 ore, io mi sa che ne ho fatte un po' meno ma tra traslochi e improvvide mani di gente che vuole improvvisarsi dj a casa mia si è un po' stressata.

Sono stata in un negozio che mi è sembrato ottimo: Bernini di via Faruffini, specializzato hi-fi e in particolar modo giradischi. Non aveva proprio la puntina di ricambio in quanto non rivenditore Technics, però ne ho approfittato per passare ad una testina un po' più decente, Ortofon, con attacco standard T4P.

E' vero che in effetti i dischi si sentivano peggio ultimamente, ma è sbagliato credere che una puntina più figa produca un suono più pulito: più la puntina è sensibile più ti amplifica tutte le imperfezioni del disco (io ho solo dischi usati, alcuni hanno anche 40 anni).
Sono troppo curiosa di metterla su.
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#108 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 13 febbraio 2008 - 17:27

Il mio giradischi è un Technics poco pregiato, la testina era quella di serie con scritto technics anche se il negoziante audiofilo dove sono stata stamattina mi ha detto che in realtà il costruttore è Technica o Panasonic.

La puntina sì è praticamente staccata ed è caduta, cosa che pare sia tipico sintomo di esaurimento della vita utile della stessa. Sul libretto di istruzioni c'è scritto che durava circa 1000 ore, io mi sa che ne ho fatte un po' meno ma tra traslochi e improvvide mani di gente che vuole improvvisarsi dj a casa mia si è un po' stressata.

Sono stata in un negozio che mi è sembrato ottimo: Bernini di via Faruffini, specializzato hi-fi e in particolar modo giradischi. Non aveva proprio la puntina di ricambio in quanto non rivenditore Technics, però ne ho approfittato per passare ad una testina un po' più decente, Ortofon, con attacco standard T4P.

E' vero che in effetti i dischi si sentivano peggio ultimamente, ma è sbagliato credere che una puntina più figa produca un suono più pulito: più la puntina è sensibile più ti amplifica tutte le imperfezioni del disco (io ho solo dischi usati, alcuni hanno anche 40 anni).
Sono troppo curiosa di metterla su.


Ma non é proprio cosí... Una testina ottima ed una puntina nuova fanno sentire 1000 volte meglio il vinile! Ma non é che le puntine usurate tagliano i rumori di fondo o evitano salti e graffi!!! Magari fosse cosí! Il difetto delle puntine usurate é che arano i solchi del vinile e contribuiscono a rovinarlo inevitabilmente.
  • 0

#109 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 13 febbraio 2008 - 18:40


Il mio giradischi è un Technics poco pregiato, la testina era quella di serie con scritto technics anche se il negoziante audiofilo dove sono stata stamattina mi ha detto che in realtà il costruttore è Technica o Panasonic.

La puntina sì è praticamente staccata ed è caduta, cosa che pare sia tipico sintomo di esaurimento della vita utile della stessa. Sul libretto di istruzioni c'è scritto che durava circa 1000 ore, io mi sa che ne ho fatte un po' meno ma tra traslochi e improvvide mani di gente che vuole improvvisarsi dj a casa mia si è un po' stressata.

Sono stata in un negozio che mi è sembrato ottimo: Bernini di via Faruffini, specializzato hi-fi e in particolar modo giradischi. Non aveva proprio la puntina di ricambio in quanto non rivenditore Technics, però ne ho approfittato per passare ad una testina un po' più decente, Ortofon, con attacco standard T4P.

E' vero che in effetti i dischi si sentivano peggio ultimamente, ma è sbagliato credere che una puntina più figa produca un suono più pulito: più la puntina è sensibile più ti amplifica tutte le imperfezioni del disco (io ho solo dischi usati, alcuni hanno anche 40 anni).
Sono troppo curiosa di metterla su.


Ma non é proprio cosí... Una testina ottima ed una puntina nuova fanno sentire 1000 volte meglio il vinile! Ma non é che le puntine usurate tagliano i rumori di fondo o evitano salti e graffi!!! Magari fosse cosí! Il difetto delle puntine usurate é che arano i solchi del vinile e contribuiscono a rovinarlo inevitabilmente.


Nessuno ha mai messo in discussione i concetti che esponi...
Di certo però "si sente meglio" è un concetto un po' vago/generico nonché all'origine di numerose incomprensioni fra esseri umani.
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#110 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 13 febbraio 2008 - 22:37

Beh, Uma, non direi che il concetto di "sentirsi meglio" sia tanto controverso. Un disco (ma una qualsiasi sorgente) si sente meglio quando il suono é pulito, esente da fruscii o distorsioni, il piú fedele possibile al master originale, senza interferenze, senza echi o riverberi, con un equalizzazione ottimale, bassi presenti ma non invadenti, medi e acuti chiari senza essere striduli. Ovviamente una riproduzione cosí é abbastanza difficile da ottenere (e c'è gente che passa una vita nell'intento di trovare un sistema perfetto) e un giradischi deve essere ben settato, se no i vantaggi che possiede vanno a farsi benedire. Uno degli aspetti imprescindibili é proprio l'accoppiata braccio-testina. Per questo motivo é sempre preferibile montare puntine originali, regolare la dima tra disco e puntina (per evitare distorsioni in lettura e conseguente aratura del vinile) e conservare i dischi in maniera corretta.
Se poi, per ragioni affettive o nostalgiche o non so, a qualcuno piace ascoltare il fruscio, che ben venga. Non é una cosa molto difficile da ottenere...  ;)
  • 0

#111 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 14 febbraio 2008 - 08:43

... Un disco (ma una qualsiasi sorgente) si sente meglio quando il suono é pulito, esente da fruscii o distorsioni, il piú fedele possibile al master originale, senza interferenze, senza echi o riverberi, con un equalizzazione ottimale, bassi presenti ma non invadenti, medi e acuti chiari senza essere striduli. Ovviamente una riproduzione cosí é abbastanza difficile da ottenere (e c'è gente che passa una vita nell'intento di trovare un sistema perfetto)...


La cosa che mi fa più imbestialire è che ogni qual volta credi di aver trovato il perfetto compromesso, arriva il disco che ti fa crollare le certezze poichè magari abbisogna di un differente settaggio...... non si finisce mai, è snervante ma anche stimolante: la ricerca di un buon sound diventa un corollario indispensabile all'acquisto dei dischi o alla passione propriamente detta. Specialmente (almeno così è stato per me) quando detta passione si protrae per tanti anni.


  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#112 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2008 - 12:24


La cosa che mi fa più imbestialire è che ogni qual volta credi di aver trovato il perfetto compromesso, arriva il disco che ti fa crollare le certezze poichè magari abbisogna di un differente settaggio...... non si finisce mai, è snervante ma anche stimolante: la ricerca di un buon sound diventa un corollario indispensabile all'acquisto dei dischi o alla passione propriamente detta. Specialmente (almeno così è stato per me) quando detta passione si protrae per tanti anni.



Si, é una magnifica ossessione! Peró c'è gente che ascolta solo l'impianto e smette di ascoltare ed interessarsi alla musica, e questo é un atteggiamento a mio avviso sbagliato. La musica deve venire prima di tutto.
  • 0

#113 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 14 febbraio 2008 - 13:07

Mi sembra chiaro, altrimenti si diventa come quelli fissati con le riviste di audiofilia. Acquistano questo o quell'album soltanto in virtù della registrazione, senza conoscere o capire un tubo della musica in esso contenuta :(
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#114 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2008 - 13:10

Mi sembra chiaro, altrimenti si diventa come quelli fissati con le riviste di audiofilia. Acquistano questo o quell'album soltanto in virtù della registrazione, senza conoscere o capire un tubo della musica in esso contenuta :(


Per questo motivo ho iniziato ad odiare visceralmente alcuni album, le pietre miliari degli audiofili, tipo The Dark Side of The Moon o il Kohln Concert.  >:(
  • 0

#115 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 14 febbraio 2008 - 13:25

Che poi molte volte son leggende.... Conosco certi dischi pubblicati da etichette indipendenti che sono delle vere e proprie bombe sonore a livello di incisione. Al contrario certe stampe (major) di certi presunti capolavori sono fatte veramente a risparmio.
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#116 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 14 febbraio 2008 - 13:34

Beh, Uma, non direi che il concetto di "sentirsi meglio" sia tanto controverso. Un disco (ma una qualsiasi sorgente) si sente meglio quando il suono é pulito, esente da fruscii o distorsioni, il piú fedele possibile al master originale, senza interferenze, senza echi o riverberi, con un equalizzazione ottimale, bassi presenti ma non invadenti, medi e acuti chiari senza essere striduli. Ovviamente una riproduzione cosí é abbastanza difficile da ottenere (e c'è gente che passa una vita nell'intento di trovare un sistema perfetto) e un giradischi deve essere ben settato, se no i vantaggi che possiede vanno a farsi benedire. Uno degli aspetti imprescindibili é proprio l'accoppiata braccio-testina. Per questo motivo é sempre preferibile montare puntine originali, regolare la dima tra disco e puntina (per evitare distorsioni in lettura e conseguente aratura del vinile) e conservare i dischi in maniera corretta.
Se poi, per ragioni affettive o nostalgiche o non so, a qualcuno piace ascoltare il fruscio, che ben venga. Non é una cosa molto difficile da ottenere...  ;)


In Italiano, "meglio" è comparativo relativo, che presuppone un complemento di relazione (y meglio di x: in assenza di tale complemento si dovrebbe dire il "il miglior suono" o "si sente molto bene"). Un disco quindi si sente meglio non "se il suono è pulito", ma al massimo se il suono è "più pulito di" etc etc, e secondo me si tratta di un giudizio è molto relativo, in quanto dipende da numerosi fattori oggettivi e soggettivi. (soggettivi: quanto è sviluppato e sensibile il nostro udito, che tipo di suono preferiamo; oggettivi: lo stato del disco, la puntina, il giradischi, il sistema di amplificazione, le casse, la stanza, il livello di umidità, la farfalla che sbatte le ali in Cina, etc)
Se la grammatica non esistesse e "meglio" fosse quello che hai detto tu, sarebbe vero che il cd si sente "meglio" del vinile, mentre non è esattamente così. Se "meglio" fosse quello che hai detto tu, per assurdo non avrei dovuto comprare una testina migliore, dato che una puntina più sensibile mi farà accorgere di tutte le imperfezioni dei miei vinili decrepiti (leggi: fruscii), facendomi quindi sentire un suono peggiore (limitatamente alla pulizia) di quello che sentivo prima.
Ma invece ho preso una puntina migliore per sentire un suono migliore non tanto dal punto di vista delle interferenze (che alla fine sono quasi una caratteristica della riproduzione analogica: chi non le accetta dovrebbe passare al digitale e smettere di spendere i miliardi i puntine), quanto dal punto di vista della corposità del suono, della possibilità di un ascolto meno superficiale e più ricco di particolari (nel bene e nel male, ahimè).

Oltretutto, io non credo affatto nell'equalizzazione "perfetta": anzi, è ottimo sentire determinate canzoni con determinate equalizzazioni per sentire alcune caratteristiche del suono esaltate. Il settaggio universale non esiste, mi sembra chiaro, e anche il settaggio ideale di un singolo pezzo è totalmente relativo.

Infine, io non ho mai regolato né braccio né distanza puntina/disco, e non ho mai arato niente né prodotto alcuna distorsione. Mi sembra una cosa un po' da maniaci, a dirla tutta.
  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#117 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2008 - 14:28

Uma, senza polemica davvero, ma una puntina sensibile (ma poi che intendi per sensibile, parli della sua uscita?) settata male non ha piú senso del parmigiano sul pesce spada. Che poi ti possa piacere nessuno lo mette in dubbio.

Poi, per tua informazione, un LP ha un suono migliore di un cd. Ma solo a patto di possedere un impianto che lo possa valorizzare.

Poi, per il discorso grammaticale, ti faccio notare che le virgolette "" servono a qualcosa, non mi fare lezioncine di grammatica, io ho solo utilizzato il positivo di questa tua frase: "E' vero che in effetti i dischi si sentivano peggio ultimamente".

In Italiano, "peggio" è comparativo relativo, che presuppone un complemento di relazione (y peggio di x: in assenza di tale complemento si dovrebbe dire il "il peggior suono" o "si sente molto male").

Visto che non hai mai settato il tuo giradischi magari seguendo qualche semplice regola potresti anche avere notevoli soddisfazioni.

Informati:

http://www.tnt-audio...enti/setup.html
  • 0

#118 Uma

    Praxis Makes Perfect

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1358 Messaggi:
  • LocationNew York

Inviato 14 febbraio 2008 - 16:00

Uma, senza polemica davvero, ma una puntina sensibile (ma poi che intendi per sensibile, parli della sua uscita?) settata male non ha piú senso del parmigiano sul pesce spada. Che poi ti possa piacere nessuno lo mette in dubbio.

Poi, per tua informazione, un LP ha un suono migliore di un cd. Ma solo a patto di possedere un impianto che lo possa valorizzare.


Scusa non volevo sembrare polemica, ma dalla tua risposta vedo proprio che non ci capiamo "filosoficamente": continui a dare giudizi assoluti e generici su settaggi e suono e per me è assolutamente inconcepibile.



  • 0
Nancy: "How should I sing this?"
Lee: "Like a 16 year old girl who's been dating a 40 year old man, but it's all over now"

#119 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2008 - 16:22


Scusa non volevo sembrare polemica, ma dalla tua risposta vedo proprio che non ci capiamo "filosoficamente": continui a dare giudizi assoluti e generici su settaggi e suono e per me è assolutamente inconcepibile.


Uma, ma io filosoficamente ti capisco benissimo! Ci sono un sacco di persone che adorano il fruscio dei vinili perché gli ricorda il passato, altri che amano ascoltare musica con l'impianto scarsissimo che ha un grande valore affettivo. Ognuno fa come meglio crede, peró ci sono alcune regole generali che, quantomeno, é bene essere consapevoli di infrangere!

:)
  • 0

#120 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13767 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2008 - 09:49

Infine, io non ho mai regolato né braccio né distanza puntina/disco, e non ho mai arato niente né prodotto alcuna distorsione. Mi sembra una cosa un po' da maniaci, a dirla tutta.


ANTISKATING+PESO DI LETTURA
DO YOU KNOW

  • 0

#121 popten

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5545 Messaggi:
  • LocationCampania

Inviato 15 febbraio 2008 - 14:21

Infine, io non ho mai regolato né braccio né distanza puntina/disco, e non ho mai arato niente né prodotto alcuna distorsione. Mi sembra una cosa un po' da maniaci, a dirla tutta.


ANTISKATING+PESO DI LETTURA
DO YOU KNOW


io non ne capisco praticamente niente, in giro ho trovato questi suggerimenti. sono validi?

"'l'altezza del braccio non deve essere a zero, ma regolata in modo tale che, una volta messa la puntina sul vinile, il braccio sia orizzontale.
l'antiskating pure và regolato in base alla puntina.
una volta impostato il peso indicato dal produttore della puntina (se non sai come fare te lo spiego), metti su un disco monofaccia dal lato non inciso e regoli l'antiskating in modo che la puntina rimanga più o meno al centro del vinile (molto facile a farsi).
poi giri il disco e provi a scrachare un pò, non dovrebbe saltare, ma se lo fà fai piccoli aggiustamenti all'antiskating e semmai al peso"
  • 0

#122 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2008 - 15:39

Mi sanno di consigli per deejay, in alta fedeltá provare a scracchare non ha molto senso... Per le regolazioni ti rimando qualche thread piú su che ho postato un link utilissimo.
  • 0

#123 Hank Chinaski

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 65 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2008 - 18:29

'sera a tutti.
amo il vinile, amo molto tipo di rock, ma la grana a disposizione è quella che è...
e allora io sono il collezionista piu denigrabile che ci sia! il mio ideale programmatico è non spendere piu di 10 euro per un disco. e cosi facendo sono arrivato in tre annetti a quasi 500 dischi, con molti nomi anche di prog...
oggi ho comprato
mahavishnu orchestra-the inner mounting flame
procol harum - primo disco omonimo
ambedue a cinque euro.
ma in cuor mio sto ancora gongolando per un
amon duul - journey into a dream
preso a vinilmania a tre euro!
  • 0

#124 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 15 febbraio 2008 - 18:38


ma in cuor mio sto ancora gongolando per un
amon duul - journey into a dream
preso a vinilmania a tre euro!


'sera a te..... cazzo 3 euretti ma è in buono stato?
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#125 esmusssein

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 52 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2008 - 08:46

scusate ma come si regola l'antiskating? e l'allineamento con la testina come si realizza? ho letto l'articolo segnalato in precedenza ma non ho capito molto..
  • 0

#126 DONBRIZIO

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 588 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 19:58

Mi sa che prima o poi anche le case discografiche torneranno al vinile, magari a lettura ottica/digitale, ma di quel formato e di quelle dimensioni... Se no il senso della loro esistenza si esaurisce. Si è arrivati alla fine di un ciclo e come sempre dopo il crollo di un mondo che fagociterà se stesso si ritorna al passato... Dove si arriverà dopo il cd? La corsa a far diventare tutto sempre più piccolo e sempre più potente porterà a realizzare dischi in formato scheda telefonica... Che orrore... Neanche le case discografiche se vogliono sopravvere possono permettersi tanto... Sicuramente chi comprerà i dischi sarà soltanto l'appassionato con la A maiuscola, che magari dopo averlo ascoltato in rete vorrà la copia originale... D'altra parte vietare la musica in rete è stupido... Tanto più che gli artisti possono sfruttare le case discografiche per diventare famosi per poi vendere direttamente la loro musica in rete senza intermediari una volta raggiunto il successo (vedi Radiohead)... Qualche giorno fa la mia DIVA mi ha regalato "Unplugged in New York" dei Nirvana; io ho comprato il primo dei Guns'n'Roses, stampa europea con la copertina originale censurata. Ma il doppio dei New York Dolls che ha Rodja è veramente qualcosa di unico, bellissimo... Quando me lo vendi Rodja?!
  • 0

#127 Rodja

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 667 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2008 - 19:00

DON, mi chiedevo come mai non fossi ancora intervenuto in questa discussione

Ma il doppio dei New York Dolls che ha Rodja è veramente qualcosa di unico, bellissimo... Quando me lo vendi Rodja?!

mai... a meno che tu non sia disposto a spendere cifre folli(in questo caso se ne potrebbe pure parlare!) :P

  • 0

#128 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 febbraio 2008 - 19:22

Mi sa che prima o poi anche le case discografiche torneranno al vinile....


Ci stan già tornando, in massa, e per un motivo molto semplice che si riallaccia naturalmente al tuo ragionamento: come giustamente dici in rete è disponibile di tutto. Il "disco" inteso come supporto fisico resterà, se non a breve quanto a medio termine, appannaggio di una cerchia (non è detto poi che sia neanche troppo ristretta) di appassionati: allora mi chiedo: fra l'asettico dischetto digitale che per farlo avvicinare al suono del vinile bisogna spendere almeno un due-tremila euro soltanto di sorgente (lettore+decodificatore), oltretutto piccolo brutto e rachitico, e un bel "disco nero" con relativa fantasmagorica cover che con quasi gli stessi soldi ci compri pure l'ampli e le casse e che suona DA DIO, cosa vuoi che prevalga?

Il vinile sarà la salvezza delle majors......
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#129 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 00:23


Mi sa che prima o poi anche le case discografiche torneranno al vinile....


Ci stan già tornando, in massa, e per un motivo molto semplice che si riallaccia naturalmente al tuo ragionamento: come giustamente dici in rete è disponibile di tutto. Il "disco" inteso come supporto fisico resterà, se non a breve quanto a medio termine, appannaggio di una cerchia (non è detto poi che sia neanche troppo ristretta) di appassionati: allora mi chiedo: fra l'asettico dischetto digitale che per farlo avvicinare al suono del vinile bisogna spendere almeno un due-tremila euro soltanto di sorgente (lettore+decodificatore), oltretutto piccolo brutto e rachitico, e un bel "disco nero" con relativa fantasmagorica cover che con quasi gli stessi soldi ci compri pure l'ampli e le casse e che suona DA DIO, cosa vuoi che prevalga?

Il vinile sarà la salvezza delle majors......


Sono d'accordo e basta fare un giro per vedere vinili nuovi ovunque, anche nei supermercati!!! I dischi hanno un fascino che la musica digitale non potrá mai uguagliare e finalemnte la gente se ne sta rendendo conto. Negli anni '90 ero assolutamente certo che il vinile sarebbe scomparso, per fortuna adesso mi sto ricredendo.  :)
  • 0

#130 DONBRIZIO

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 588 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 00:27


Mi sa che prima o poi anche le case discografiche torneranno al vinile....


Ci stan già tornando, in massa, e per un motivo molto semplice che si riallaccia naturalmente al tuo ragionamento: come giustamente dici in rete è disponibile di tutto. Il "disco" inteso come supporto fisico resterà, se non a breve quanto a medio termine, appannaggio di una cerchia (non è detto poi che sia neanche troppo ristretta) di appassionati: allora mi chiedo: fra l'asettico dischetto digitale che per farlo avvicinare al suono del vinile bisogna spendere almeno un due-tremila euro soltanto di sorgente (lettore+decodificatore), oltretutto piccolo brutto e rachitico, e un bel "disco nero" con relativa fantasmagorica cover che con quasi gli stessi soldi ci compri pure l'ampli e le casse e che suona DA DIO, cosa vuoi che prevalga?

Il vinile sarà la salvezza delle majors......


Speriamo... Eppure devo dirti la verità, alcune caratteristiche degli "asettici dischetti digitali" mi piacciono proprio... Ad esempio l'odore di vernice che fanno quasi tutti i cd verniciati... Poi il libretto... E la parte laterale della custodia del cd... Dei vinili non mi piace proprio quello, che la parte laterale per ovvie ragioni è di dimensioni ridottissime... La collezione di cd degli Iron Maiden è favolosa... Spero un giorno di averla anche in vinile...

P.S. Per Rodja: sono disposto perfino ad offrirti una birra alla spina (piccola, s'intende) per quel disco... Oppure se vuoi fare cambio col cd, sempre a disposizzzione!
  • 0

#131 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 20 febbraio 2008 - 04:58

......... Negli anni '90 ero assolutamente certo che il vinile sarebbe scomparso, per fortuna adesso mi sto ricredendo.  :)


Che periodaccio per il vinilomane, però in certo qual modo stimolante. Internet ancora non c'era e mi ricordo le corse al negozio (a Roma essenzialmente Disfunzioni Musicali, vuoi per la vastissima scelta di musica "alternative" vuoi perchè nel giro di soli 3-4 anni tutti gli altri shops si erano totalmente convertiti al cd) per accaparrarsi una delle pochissime copie viniliche di questo o quell'album in uscita.

Oggi grazie alla rete molti dischi che mi "sfuggirono" all'epoca li posso trovare con disarmante facilità...... basta solo tirar fuori i soldi  asd

... E la parte laterale della custodia del cd... Dei vinili non mi piace proprio quello, che la parte laterale per ovvie ragioni è di dimensioni ridottissime...



Io invece adoro le vinyl covers "minimaliste" e sottili, mi piacciono molto di più che le gatefold.


  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#132 GetTheF###OuttaDodge

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 10:33

mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno
  • 0

#133 Commander Keen

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 12:31

Beh... Gli ho acquistati parecchi anni fa ma li posto ugualmente... ;D

NO NEW YORK

Prima stampa "Antilles"

Immagine inserita


the feelies
CRAZY RHYTHMS

Prima Stampa "Stiff"

Immagine inserita
  • 0

#134 Sweedeedee

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 165 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 13:31

mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno


Mah, non so, questo dipende molto dalla politica vinilica delle case produttrici, dallo sviluppo del collezionismo tra i giovani, da come noi trentenni sapremo divulgare il verbo vinilico alle generazioni successive. Di certo molti gruppi underground preferiscono a tutt'oggi uscire in vinile piú che in cd (soldi permettendo) e questo sprona determinate categorie di ascoltatori ad acquistare, quindi conoscere i dischi.
  • 0

#135 Commander Keen

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 14:41


mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno


Mah, non so, questo dipende molto dalla politica vinilica delle case produttrici, dallo sviluppo del collezionismo tra i giovani, da come noi trentenni sapremo divulgare il verbo vinilico alle generazioni successive. Di certo molti gruppi underground preferiscono a tutt'oggi uscire in vinile piú che in cd (soldi permettendo) e questo sprona determinate categorie di ascoltatori ad acquistare, quindi conoscere i dischi.


Beh... Se dobbiamo considerare come punto di riferimento le "nuove generazioni" questo topic non avrebbe più ragion d'essere, è chiaro... Molti ragazzi e ragazzini di oggi vedono i vinili come semplici pezzi d'antiquariato. Mentre la "vera" musica sembra che si ascolti solo su Mp3 o su CD (meglio se piratati)... La verità è che noi over 30 facciamo parte di un'altra categoria. Di quelle che hanno visto "crescere" il progresso tecnologico e assimilarlo goccia dopo goccia: VHS, CD, DVD, Playstation, telefonini, internet... Sono cose che noi abbiamo vissuto per davvero, mentre le "nuove generazioni" hanno trovato tutto pronto... Per cui non possono capire la grandezza di un disco in vinile, l'emozione della puntina che scende morbidamente sui primi solchi e il piacevole e inimitabile scoppiettio che accompagna l'ascolto...
  • 0

#136 GetTheF###OuttaDodge

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 15:33



mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno


Mah, non so, questo dipende molto dalla politica vinilica delle case produttrici, dallo sviluppo del collezionismo tra i giovani, da come noi trentenni sapremo divulgare il verbo vinilico alle generazioni successive. Di certo molti gruppi underground preferiscono a tutt'oggi uscire in vinile piú che in cd (soldi permettendo) e questo sprona determinate categorie di ascoltatori ad acquistare, quindi conoscere i dischi.


Beh... Se dobbiamo considerare come punto di riferimento le "nuove generazioni" questo topic non avrebbe più ragion d'essere, è chiaro... Molti ragazzi e ragazzini di oggi vedono i vinili come semplici pezzi d'antiquariato. Mentre la "vera" musica sembra che si ascolti solo su Mp3 o su CD (meglio se piratati)... La verità è che noi over 30 facciamo parte di un'altra categoria. Di quelle che hanno visto "crescere" il progresso tecnologico e assimilarlo goccia dopo goccia: VHS, CD, DVD, Playstation, telefonini, internet... Sono cose che noi abbiamo vissuto per davvero, mentre le "nuove generazioni" hanno trovato tutto pronto... Per cui non possono capire la grandezza di un disco in vinile, l'emozione della puntina che scende morbidamente sui primi solchi e il piacevole e inimitabile scoppiettio che accompagna l'ascolto...

in un'ottica futura li devo considerare. già le vhs tutti stanno cercando di liberarsene. quanti ne conosci che hanno venduto/messo in cantina/dato via i vinili? io una marea. quando entrano nel mio loculo alcuni sbarrano gli occhi vedendo il piatto. e cosa hanno fatto questi? hanno comprato i cd, oppure scaricano a tutto andare. e sempre maggiore sarà questa tendenza, per cui avremo un mercato di vinile che via via acquisirà maggiormente un formato di nicchia.
tutto il "rituale" che accompagna l'ascolto su vinile per i giovani vale quanto la cerimonia del te. magari si faranno ancora i vinili, ma il prezzo, calando la richiesta, salirà di parecchio.
  • 0

#137 Liar

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 704 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 15:38

Area - Crac - Cramps 1974

Area - Are(A)zione Cramps 1975

Alan Sorrenti - Figli delle stelle (45 giri) - EMI 1977


tutto a 35 euro
  • 0

#138 Guest_kobaia_*

  • Guests

Inviato 20 febbraio 2008 - 16:01

liar se me lo dicevi te lo davo io alan sorrenti figli delle stelle
ne ho altri li vuoi?
2-3 euro quanto può valere quel castrato?  :D

ti interssa un massimo ranieri trovato qui in UK  roba da pazzi???
un 45 giri del 1971 apparizione all'eurocacca international
una primizia
questo vale molto 1000 euro  :D :D

  • 0

#139 Liar

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 704 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 16:20

lo prendo
  • 0

#140 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 20 febbraio 2008 - 16:24

Kobaia se trovi i 45 di umberto balsamo vengo su a prenderli tanto devo venire a trovare capello
  • 0

#141 Guest_kobaia_*

  • Guests

Inviato 20 febbraio 2008 - 17:33

Kobaia se trovi i 45 di umberto balsamo vengo su a prenderli tanto devo venire a trovare capello


ti giuro uno l'ho visto qui!!
non ricordo il titolo ma era di balsamo , non ho osato
ma davvero li cerchi?

pensa che erozero , già rivenduto, l'ho trovato a battersea a un pound

liar, mai nick fu così profetico, mandami un cheque con 1000 euro e ranieri è tuo

  • 0

#142 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 20 febbraio 2008 - 17:49

mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno


E' un punto di vista interessante. Naturalmente spero che non sia proprio così, credo che resterà sempre uno spazio e una richiesta per queste forme culturali (il vinile, l'ascolto in hi fi etc.).
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#143 GetTheF###OuttaDodge

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 18:03


mi sembra che stiate perdendo di vista la realtà odierna.
alle nuove generazioni già frega poco del cd, figuriamoci da qui a 20 anni che fine potrà fare il vinile. rimarrà indubbiamente una nicchia ma saremo noi "vecchi" a cercare i dischi e a comprare testine e cinghie. finchè reggerà la figura del dj che lavora con i piatti saremo al sicuro. appena sarà prassi su larga scala usare lettori cd e mp3 correte a fare legna per l'inverno


E' un punto di vista interessante. Naturalmente spero che non sia proprio così, credo che resterà sempre uno spazio e una richiesta per queste forme culturali (il vinile, l'ascolto in hi fi etc.).

la mazzata finale arriverà quando ci sarà la disponibilità di spazio/memoria e soprattutto velocità del download. a questo punto non ti tireri giù più gli mp3 ma direttamente il wav. quindi avrai a disposizione paccate di roba (come adesso) ma in formato wav  -  o standard equiparato. che significherà migliore qualità - praticamente come il cd -  e possibilità di non acquistare il supporto per avere un ascolto decente (a quel punto pratica veramente inutile).

  • 0

#144 sonicam

    Melonball Bounce

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1727 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2008 - 18:19

la mazzata finale arriverà quando ci sarà la disponibilità di spazio/memoria e soprattutto velocità del download. a questo punto non ti tireri giù più gli mp3 ma direttamente il wav. quindi avrai a disposizione paccate di roba (come adesso) ma in formato wav  -  o standard equiparato. che significherà migliore qualità - praticamente come il cd -  e possibilità di non acquistare il supporto per avere un ascolto decente (a quel punto pratica veramente inutile).


Io dubito che tutti coloro che attualmente comprano i cd (o i vinili) lo facciano solo per avere un ascolto qualitativamente migliore rispetto all'mp3 (sicuramente non è il mio caso).
  • 0
This Is a Journey Into Sound
From Their Minds To Yours

Domanda: È vero che in una delle vostre prime performances ingoiaste dei microfoni?
Ilpo: Sì, quando io e Mika ci chiamavamo "Sine", dopo gli Ultra 3. Uno di noi ingoiò i microfoni e l'altro suonò il suo corpo battendogli il torso.

warning: there is nothing wrong. all distorsions are fully intentional.

#145 popten

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5545 Messaggi:
  • LocationCampania

Inviato 21 febbraio 2008 - 08:08

Mi sanno di consigli per deejay, in alta fedeltá provare a scracchare non ha molto senso... Per le regolazioni ti rimando qualche thread piú su che ho postato un link utilissimo.


me lo puoi risegnalare scusami..? grazie!
  • 0

#146 GetTheF###OuttaDodge

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 663 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2008 - 09:37


la mazzata finale arriverà quando ci sarà la disponibilità di spazio/memoria e soprattutto velocità del download. a questo punto non ti tireri giù più gli mp3 ma direttamente il wav. quindi avrai a disposizione paccate di roba (come adesso) ma in formato wav  -  o standard equiparato. che significherà migliore qualità - praticamente come il cd -  e possibilità di non acquistare il supporto per avere un ascolto decente (a quel punto pratica veramente inutile).


Io dubito che tutti coloro che attualmente comprano i cd (o i vinili) lo facciano solo per avere un ascolto qualitativamente migliore rispetto all'mp3 (sicuramente non è il mio caso).

diciamo NON solo. ma il vinile e il cd appartengono a un immaginario e quindi a uno scenario di consumo che andrà a morire. la qualità è quella che fa sopravvivere il supporto al momento.
  • 0

#147 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 21 febbraio 2008 - 14:13

Immagine inserita

Ultimo feticistico acquisto:

Pelican: City Of Echoes (Hydra Head Rec., 2007)

I Pelican sono un quartetto di Chicago: propongono un hard rock strumentale psichedelico che potrebbe ascriversi al genere stoner. Bellissimo il vinile rosa splatter nonchè ultra-curata la gatefold cover.
Lo sto girando proprio adesso, appena arrivato col corriere..... bello, gradevole, chissà che non scatti la scintilla.
Qualcuno conosce gli altri album?


  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#148 Rodja

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 667 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2008 - 15:00

arrivati questa mattina dall'inghilterra, acquistati su e-bay:
U2-The Joshua Tree (Island Records,1987-stampa originale uk) :-*
Led Zeppelin-Coda (swan Song,1982-stampa originale uk)

entrambi in condizioni eccellenti, per un totale di 30 euro e spiccioli(compresa spedizione)

Quanto alle sorti del vinile, penso che ci sarà sempre spazio per un prodotto così "affascinante".Io stesso non sono di certo nato nell' "epoca del vinile" ma in quella del cd eppure (ormai da un po' di tempo) preferisco di gran lunga il "disco nero".E questa passione la sto trasmettendo anche a mio figlioccio di 16 anni(il cui padre ha influito nello sviluppo della mia).
In sostanza , credo che un "appassionato di musica" difficilmente si potrà accontentare di un file o di una cartella ed avrà comunque bisogno (fisico)di(affiancare anche) un "supporto materiale" ed in questo senso(a mio avviso) tra vinile e cd non c'è veramente partita (lo stanno riconoscendo ormai anche le major discografiche)
  • 0

#149 Gika

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 669 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2008 - 19:26

Immagine inserita

Ultimo feticistico acquisto:

Pelican: City Of Echoes (Hydra Head Rec., 2007)

I Pelican sono un quartetto di Chicago: propongono un hard rock strumentale psichedelico che potrebbe ascriversi al genere stoner. Bellissimo il vinile rosa splatter nonchè ultra-curata la gatefold cover.
Lo sto girando proprio adesso, appena arrivato col corriere..... bello, gradevole, chissà che non scatti la scintilla.
Qualcuno conosce gli altri album?



definirli "hard rock" mi sembra un po' sminuirli, siamo su territori molto più "post".  consiglio i due dischi precedenti comunque: the fire... e soprattutto australasia.
(bellissimo il vinile rosa!  curatissimo, come tutti quelli della hydra head records: ho una bellissima copia su vinile grigio panopticon pagata davvero poco)
  • 0

#150 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 21 febbraio 2008 - 19:53



Pelican: City Of Echoes (Hydra Head Rec., 2007)




definirli "hard rock" mi sembra un po' sminuirli, siamo su territori molto più "post".  consiglio i due dischi precedenti comunque: the fire... e soprattutto australasia.
(bellissimo il vinile rosa!  curatissimo, come tutti quelli della hydra head records: ho una bellissima copia su vinile grigio panopticon pagata davvero poco)



Perchè? Hard rock mica è un insulto, è un genere nobile. Se si eccettua il fatto che fanno musica strumentale, quel tipo di distorsione a me richiama il grunge o lo stoner (che sempre di hard rock trattasi).

Voglio prenderlo anch'io Panopticon ma non l'ho ancora trovato ad un prezzo decente (perlomeno la versione color vinyl).
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi