
sto per finire i dolori del giovane Werther, come dissi nel vecchio forum.
una rilettura che ha meritato al 100%, la prima volta ero DAVVERO troppo giovane per apprezzarlo (avrò avuto si e no 15 anni)
Inviato 14 giugno 2006 - 17:36
Inviato 14 giugno 2006 - 18:52
Inviato 14 giugno 2006 - 19:04
non ho dubitato nemmeno per un secondo che sarebbe stato rob a riaprire questo topic
Bene ragazzi allo stato attuale sto leggendo un altro meravigliosissimo libro di racconti: Richard Yates "Eleven Kinds of Loneliness".
Inviato 14 giugno 2006 - 19:25
speriamo esca al più presto una edizione italiana nuova
Inviato 14 giugno 2006 - 20:54
speriamo esca al più presto una edizione italiana nuova
Io lo sto leggendo nell'edizione Minimum Fax 2006 finito di stampare a maggio , prezzo 10 Euro
Inviato 14 giugno 2006 - 22:25
Inviato 14 giugno 2006 - 22:44
io sarò il solito ignorantazzo che legge romanzetti...ma ciò che sto leggendo adesso (a dire il vero per la seconda volta) è il ciclo dei robot di asimov...
sono 4 romanzi piuttosto brevi che si leggono bene e che non mi ricordavo tanto....così....
Inviato 15 giugno 2006 - 06:54
Whatever you do, don't
Inviato 15 giugno 2006 - 10:06
Io sto fnalmente leggendo l'autobiografia di John Lydon, "Rotten: No Irish, No Blacks, No Dogs". Sono all'inizio ma mi pare spassosa e tagliente, coerente con il personaggio pubblico di Lydon.
Inviato 15 giugno 2006 - 10:33
Inviato 15 giugno 2006 - 11:13
Ho finito di leggere " Cargo" di Simenon. Che dire, che ho fatto fatica ad arrivare alla fine..Molto lento e l'atmosfera ti uccide mentalmente..si rischia di cadere in depressione..!
Ma continuo ad amarlo, mi piace la figura femminile in tutti i suoi romanzi, gli ambienti dove vengono narrati i suoi romanzi..
Ora avrei bisogno di un libro leggero e invece.. sto finendo di leggere "Lo strappacuore" . Altro romanzo.. da incubo
Inviato 15 giugno 2006 - 11:18
Inviato 15 giugno 2006 - 11:35
Inviato 15 giugno 2006 - 13:03
Inviato 15 giugno 2006 - 13:45
no vabbè, è che tutti citano dei gran libroni...invece dopotutto asimov è abbastanza leggero e, fino a che non arriva ai capolavori della fondazione, non mi sembra neanche troppo pretenzioso...con ciò non voglio dire che non lo stimo, anzi!, però è una lettura facile-facile
io sarò il solito ignorantazzo che legge romanzetti...ma ciò che sto leggendo adesso (a dire il vero per la seconda volta) è il ciclo dei robot di asimov...
sono 4 romanzi piuttosto brevi che si leggono bene e che non mi ricordavo tanto....così....
Ignorantazzo perché? Asimov ha fatto la storia della letteratura!
Inviato 15 giugno 2006 - 14:59
sto leggendo "cent'anni di solitudine" di garcìa marquez
Inviato 15 giugno 2006 - 17:13
io immaginavo che saresti stata una delle prime a rispondere...non ho dubitato nemmeno per un secondo che sarebbe stato rob a riaprire questo topic
Inviato 15 giugno 2006 - 17:42
Inviato 15 giugno 2006 - 17:57
io immaginavo che saresti stata una delle prime a rispondere...
non ho dubitato nemmeno per un secondo che sarebbe stato rob a riaprire questo topic
tornando alle letture "de voartri", mi sapete dire più dell'Edward Bunker scrittore? mi incuriosisce, lo confesso, soprattutto dopo averlo collegato al mitico mr. blue
Inviato 15 giugno 2006 - 18:27
sto leggendo due libri, uno serio e l'altro frivolo.
dunque, ed mcbain "anagram" e edward bunker "animal factory". fate voi gli accostamenti.
con l'arrivo dell'estate la mia fame di lettura aumenta sproporzionatamente.
l' edward bunker scrittore lascia il segno (...) vengono a galla aspetti molto seri della società di appena vent'anni fa, e la lettura può anche creare alcuni attimi di smarrimento.
Inviato 15 giugno 2006 - 20:20
Inviato 15 giugno 2006 - 20:54
grandissimo Simenon, ho letto La Camera Azzurra e In Caso di Disgrazia e sono tutti e due bellissimi, la camera azzurra spicca veramente. Tre camere a Manhattan lo prenderò fra un paio di giorni, mi hanno detto che questo assieme proprio alla Camera Azzurra siano i suoi migliori.
Ho finito di leggere " Cargo" di Simenon. Che dire, che ho fatto fatica ad arrivare alla fine..Molto lento e l'atmosfera ti uccide mentalmente..si rischia di cadere in depressione..!
Ma continuo ad amarlo, mi piace la figura femminile in tutti i suoi romanzi, gli ambienti dove vengono narrati i suoi romanzi..
Ora avrei bisogno di un libro leggero e invece.. sto finendo di leggere "Lo strappacuore" . Altro romanzo.. da incubo
Di Simenon mi è piaciuto molto "Tre camere a Manhattan", anche la figura femminile di quel romanzo è molto bella... riesce ad essere al tempo stesso patetica e irresistibile, bambina e donna vissuta.
Adesso, finito di leggere "La versione di Barney" di Mordecai Richler non me la sento ancora di iniziare un nuovo romanzo, e mi leggo il saggio "Perversione e perversioni" di Arnold Goldberg.
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
Inviato 15 giugno 2006 - 22:36
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 16 giugno 2006 - 02:22
E contro la grammatica, la geometria, la retorica, l'aritmetica, la musica..."Contra Mathematicos" di Sesto Empirico, in cui il nostro amabile scettico si scaglia contro gli astrrologi
I aim to misbehave
Inviato 16 giugno 2006 - 07:09
Di Simenon mi è piaciuto molto "Tre camere a Manhattan", anche la figura femminile di quel romanzo è molto bella... riesce ad essere al tempo stesso patetica e irresistibile, bambina e donna vissuta.
Inviato 16 giugno 2006 - 07:11
grazie del consiglio: mi procurerò qualcosa...e, intanto che si parlava di letture varie, volevo chiedere se qualcuno mi sapeva dire qualcosa di Lovecraft...A proposito di lett. fantascientifica consiglio a gli interessati ( coloro che hanno letto o che stanno leggendo Asimov), anche Ray Bradbury. Per me quella non è lett. da sminuire perchè di consumo, anzi in alcuni casi tocca, magari in modo simbolico, grandi temi importanti.
Inviato 16 giugno 2006 - 08:34
Esattamente, hai fatto bene a specificare, nel caso qualche folle volesse approfondire.E contro la grammatica, la geometria, la retorica, l'aritmetica, la musica..."Contra Mathematicos" di Sesto Empirico, in cui il nostro amabile scettico si scaglia contro gli astrrologi
(che poi il titolo Adversus mathematicos è artificiale e comprende sia i libri contro le scienze sia quelli contro i filosofi dogmatici, ma vabbè...)
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 16 giugno 2006 - 08:46
Beh, straordinario, per me superiore anche a Poe sebbene il paragone sia un po' troppo ardito. Una produzione davvero enorme per il nostro Lovecraft, se ti prende non ne esci più, dato che è uno dei più grandi autori di fantascienza deii tempi moderni. Il mio racconto preferito rimane Il Richiamo di Chtulhu, in ogni caso consiglio di prendere l'intera, ampia raccolta dei racconti e, se ti piace, puoi anche puntare sulla raccolta di sonetti "I funghi di Yuggoth", che sono un po' una panoramica su tutta la sua mitologia.grazie del consiglio: mi procurerò qualcosa...e, intanto che si parlava di letture varie, volevo chiedere se qualcuno mi sapeva dire qualcosa di Lovecraft...
A proposito di lett. fantascientifica consiglio a gli interessati ( coloro che hanno letto o che stanno leggendo Asimov), anche Ray Bradbury. Per me quella non è lett. da sminuire perchè di consumo, anzi in alcuni casi tocca, magari in modo simbolico, grandi temi importanti.
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 16 giugno 2006 - 09:06
thanks...per ora mi sono preso una raccolta intitolata "i migliori racconti" ...speriamo sia vero!!Beh, straordinario, per me superiore anche a Poe sebbene il paragone sia un po' troppo ardito. Una produzione davvero enorme per il nostro Lovecraft, se ti prende non ne esci più, dato che è uno dei più grandi autori di fantascienza deii tempi moderni. Il mio racconto preferito rimane Il Richiamo di Chtulhu, in ogni caso consiglio di prendere l'intera, ampia raccolta dei racconti e, se ti piace, puoi anche puntare sulla raccolta di sonetti "I funghi di Yuggoth", che sono un po' una panoramica su tutta la sua mitologia.
grazie del consiglio: mi procurerò qualcosa...e, intanto che si parlava di letture varie, volevo chiedere se qualcuno mi sapeva dire qualcosa di Lovecraft...
A proposito di lett. fantascientifica consiglio a gli interessati ( coloro che hanno letto o che stanno leggendo Asimov), anche Ray Bradbury. Per me quella non è lett. da sminuire perchè di consumo, anzi in alcuni casi tocca, magari in modo simbolico, grandi temi importanti.
Inviato 16 giugno 2006 - 09:10
Inviato 16 giugno 2006 - 09:15
E bravo !thanks...per ora mi sono preso una raccolta intitolata "i migliori racconti" ...speriamo sia vero!!
Beh, straordinario, per me superiore anche a Poe sebbene il paragone sia un po' troppo ardito. Una produzione davvero enorme per il nostro Lovecraft, se ti prende non ne esci più, dato che è uno dei più grandi autori di fantascienza deii tempi moderni. Il mio racconto preferito rimane Il Richiamo di Chtulhu, in ogni caso consiglio di prendere l'intera, ampia raccolta dei racconti e, se ti piace, puoi anche puntare sulla raccolta di sonetti "I funghi di Yuggoth", che sono un po' una panoramica su tutta la sua mitologia.
grazie del consiglio: mi procurerò qualcosa...e, intanto che si parlava di letture varie, volevo chiedere se qualcuno mi sapeva dire qualcosa di Lovecraft...
A proposito di lett. fantascientifica consiglio a gli interessati ( coloro che hanno letto o che stanno leggendo Asimov), anche Ray Bradbury. Per me quella non è lett. da sminuire perchè di consumo, anzi in alcuni casi tocca, magari in modo simbolico, grandi temi importanti.
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 16 giugno 2006 - 11:14
M.
Inviato 16 giugno 2006 - 11:17
Per ora sto leggendo "Diario di un seduttore" di Kierkegaard (grazie Frà !) del quale ho già letto "Aut-Aut". L'ultimo libro letto prima è stato "Cos'è la letteratura?" di Sartre mentre credo che appena finito questo (ci siamo quasi) mi darò a "L'insostenibile peso della leggerezza" di Kundera
m.
Inviato 16 giugno 2006 - 11:24
Per ora sto leggendo "Diario di un seduttore" di Kierkegaard (grazie Frà !) del quale ho già letto "Aut-Aut". L'ultimo libro letto prima è stato "Cos'è la letteratura?" di Sartre mentre credo che appena finito questo (ci siamo quasi) mi darò a "L'insostenibile peso della leggerezza" di Kundera
m.
O_ò
M.
Inviato 16 giugno 2006 - 12:11
Purtroppo la riflessione di Sesto non ebbe seguito e le tracce dello scetticismo antico si esauriscono con lui.
I aim to misbehave
Inviato 16 giugno 2006 - 13:08
Avessi imbroccato un titolo, Syd!
M.
Inviato 16 giugno 2006 - 16:58
Si però lo scetticismo è alla base della formazione di un filosofo come Agostino(anche se poi ha rinnegato), del concetto di dubbio metodico cartesiano, e non dimentichiamoci l'epochè husserliana ! Insomma per me non è da sottovalutare, anche se i comportamenti di coloro che aderivano a questa scuola spesso scadevano nella follia(ci sono degli aneddoti spassosissimi su Pirrone !Avessi imbroccato un titolo, Syd!
Purtroppo la riflessione di Sesto non ebbe seguito e le tracce dello scetticismo antico si esauriscono con lui.
Bisognerebbe chiedersi perché. Lo scetticismo è affascinante ma dispersivo e stagnante nelle sue conclusioni. Il rifiuto di qualsiasi dottrina oltre ad essere un atteggiamento dogmatico esso stesso porta alla perdita dell'oggetto dell'indagine. � innegabile che soprattutto Sesto (qualcuno pensa che sia più corretto chiamarlo il padre dello scetticismo a scapito di Pirrone, anche se il suo in fondo era già neoscetticismo) nella foga di confutare la logica (...), il concetto di causa (ari...) e altro non si sia focalizzato sulla dimostrazione della propria filosofia, che è abbastanza carente dal punto di vista della correttezza delle argomentazioni (provare i tropoi di Enesidemo e Agrippa per credere).
Tutto questo perché dal post sembrava che Sesto Empirico fosse un illuminato che 1800 anni prima del tempo già swubbava Branko e Paolo Fox...
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 16 giugno 2006 - 18:29
Inviato 16 giugno 2006 - 20:05
E' l'ultimo grandioso libro che ho letto per quanto riguarda la letteratura "non filosofica". Altrimenti ho qui davanti il "De libero arbitrio" del buon vecchio Agostino per il prossimo esame..mentre credo che appena finito questo (ci siamo quasi) mi darò a "L'insostenibile peso della leggerezza" di Kundera
Lo scetticismo dovrebbe essere un punto di partenza per tutta la filosofia seria. Tutti i filosofi in qualche modo hanno criticato la ragione o l'hanno tentata di condurre verso un suo buon utilizzo.. persino Kant nel fondo del suo pensiero cela una sostanziale contrarietà all'uso della pura ragione e la relega alla conoscenza dei soli fenomeni. Per non parlare poi dell'intera scuola di Francoforte..Si però lo scetticismo è alla base della formazione di un filosofo come Agostino(anche se poi ha rinnegato), del concetto di dubbio metodico cartesiano, e non dimentichiamoci l'epochè husserliana !
Inviato 17 giugno 2006 - 07:48
Si però lo scetticismo è alla base della formazione di un filosofo come Agostino(anche se poi ha rinnegato), del concetto di dubbio metodico cartesiano, e non dimentichiamoci l'epochè husserliana ! Insomma per me non è da sottovalutare, anche se i comportamenti di coloro che aderivano a questa scuola spesso scadevano nella follia(ci sono degli aneddoti spassosissimi su Pirrone !
)
Inviato 17 giugno 2006 - 11:32
Si però lo scetticismo è alla base della formazione di un filosofo come Agostino(anche se poi ha rinnegato), del concetto di dubbio metodico cartesiano, e non dimentichiamoci l'epochè husserliana ! Insomma per me non è da sottovalutare, anche se i comportamenti di coloro che aderivano a questa scuola spesso scadevano nella follia(ci sono degli aneddoti spassosissimi su Pirrone !)
che mattacchione quel Pirrone!
a me mi fa sbellicare dal ridere.
M.
Inviato 17 giugno 2006 - 11:47
Inviato 17 giugno 2006 - 23:33
Di Bradbury è stupendo Cronache Marziane, ma anche Farenheit 451 merita( se puoi procurati anche il film di Truffaut).grazie del consiglio: mi procurerò qualcosa...e, intanto che si parlava di letture varie, volevo chiedere se qualcuno mi sapeva dire qualcosa di Lovecraft...
A proposito di lett. fantascientifica consiglio a gli interessati ( coloro che hanno letto o che stanno leggendo Asimov), anche Ray Bradbury. Per me quella non è lett. da sminuire perchè di consumo, anzi in alcuni casi tocca, magari in modo simbolico, grandi temi importanti.
Inviato 18 giugno 2006 - 00:05
Inviato 18 giugno 2006 - 00:19
Si ok, va bene si chiama Lovecraft.alcune precisazioni:
- si chiama Lovecraft e non LoveRcraft
- dal punto di vista, diciamo così, tecnico, non è un grandissimo autore. usa troppi aggettivi, ha periodi a volte contorti... però si deve pur ammettere che l'universo che è riuscito a creare (lasciando stare quali siano state le fonti d'ispirazione) ha un fascino incredibile
Inviato 18 giugno 2006 - 10:59
Inviato 18 giugno 2006 - 17:02
Inviato 18 giugno 2006 - 18:49
Inviato 18 giugno 2006 - 20:30
Beh, oddio è uno stile sentenzioso, declamatorio, neo-romantico. Dai contemporanei era considerato alla stregua della para-letteratura, ora è stato pienamente rivalutato, tanto da essere oggetto di ricerche filologiche. Laddove Poe era più conciso lui è più prolisso, ma questo non lo sminuisce affatto a parer mio.alcune precisazioni:
- si chiama Lovecraft e non LoveRcraft
- dal punto di vista, diciamo così, tecnico, non è un grandissimo autore. usa troppi aggettivi, ha periodi a volte contorti... però si deve pur ammettere che l'universo che è riuscito a creare (lasciando stare quali siano state le fonti d'ispirazione) ha un fascino incredibile
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
Inviato 18 giugno 2006 - 20:31
Davvero è diffuso
Si però lo scetticismo è alla base della formazione di un filosofo come Agostino(anche se poi ha rinnegato), del concetto di dubbio metodico cartesiano, e non dimentichiamoci l'epochè husserliana ! Insomma per me non è da sottovalutare, anche se i comportamenti di coloro che aderivano a questa scuola spesso scadevano nella follia(ci sono degli aneddoti spassosissimi su Pirrone !)
che mattacchione quel Pirrone!
a me mi fa sbellicare dal ridere.
Qua a Messina Pirrone è un nome parecchio diffuso e la caratteristica di tutti i Pirrone che conosco è di essere tutti quanti simpaticissimi... un caso?
m.
Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.
Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln
Youtube : musica = pornografia in rete : amore
(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)
In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.
Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...
0 utenti, 3 ospiti, 0 utenti anonimi