Vai al contenuto


Foto
* * * - - 1 Voti

Fantascienza


  • Please log in to reply
124 replies to this topic

#101 Guybrush Threepwood

    avvocato delle cause perse

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3769 Messaggi:
  • Locationromagnolo in teutonia

Inviato 12 novembre 2015 - 18:27

qualcuno ha letto il ciclo fantasy di ursula le guin? perchè i romanzi di fantascienza mi erano piaciuti molto e volevo sapere se vale la pena approfondire anche questo filone...


  • 0

#102 bELLE ELLEish

    TOPAZIO

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10792 Messaggi:
  • Location...riverrun

Inviato 12 novembre 2015 - 18:41

qualcuno ha letto il ciclo fantasy di ursula le guin? perchè i romanzi di fantascienza mi erano piaciuti molto e volevo sapere se vale la pena approfondire anche questo filone...

 

L'ho letto e l'ho molto apprezzato, ma non conosco i suoi scritti di fantascienza. Ho il volume completo di Terramare, le tre storie incentrate su Ged più i due volumi sulla ragazzina.

Come avrai già visto, è un fantasy atipico, il mondo è un arcipelago abitato solo da esseri umani, salvo la presenza paventata di entità divine antiche e segrete e draghi molto distanti. Insomma come se stesse avvenendo la transizione da un'epoca magica ad una più realistica di Terza/Quarta Era tolkeniane.


  • 0

A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.

il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO

There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play

Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you


#103 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10332 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 12 novembre 2015 - 18:50

qualcuno ha letto il ciclo fantasy di ursula le guin? perchè i romanzi di fantascienza mi erano piaciuti molto e volevo sapere se vale la pena approfondire anche questo filone...

 

Validi; non al livello delle storie di fantascienza, ma validi.


  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#104 Guybrush Threepwood

    avvocato delle cause perse

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3769 Messaggi:
  • Locationromagnolo in teutonia

Inviato 12 novembre 2015 - 19:02

ma quindi dove pijo, pijo bene?  :)


  • 0

#105 Scott Pilgrim

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 841 Messaggi:

Inviato 12 novembre 2015 - 22:22

 

qualcuno ha letto il ciclo fantasy di ursula le guin? perchè i romanzi di fantascienza mi erano piaciuti molto e volevo sapere se vale la pena approfondire anche questo filone...

 

Validi; non al livello delle storie di fantascienza, ma validi.

 

io parto dalla posizione contraria: ho letto earthsea ma non i suoi libri di fantascienza. da dove conviene partire?


  • 0

#106 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10332 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 12 novembre 2015 - 22:26

"I reietti dell'altro pianeta" e "La mano sinistra delle tenebre" (possibilmente in quest'ordine anche se non è strettamente necessario)


  • 2
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#107 Guybrush Threepwood

    avvocato delle cause perse

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3769 Messaggi:
  • Locationromagnolo in teutonia

Inviato 13 novembre 2015 - 05:49

A me era piaciuta molto anche "la falce dei cieli"


  • 1

#108 Merlo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4859 Messaggi:
  • LocationItalia

Inviato 20 luglio 2016 - 19:36

Sono nel mood di provare a leggere in ferie il ciclo della fondazione di Asimov: consigliate la lettura in ordine di pubblicazione o in ordine di cronologia interna all'opera (propendo per la prima...)?


  • 0

"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"


#109 Duck

    Professionista della malafede

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 21761 Messaggi:

Inviato 20 luglio 2016 - 19:40

Sono nel mood di provare a leggere in ferie il ciclo della fondazione di Asimov: consigliate la lettura in ordine di pubblicazione o in ordine di cronologia interna all'opera (propendo per la prima...)?

 

Leggiti la trilogia originale, e poi al limite i prequel che sono simpatici.

Il primo sequel è ancora digeribile, il secondo è impresentabile.


  • 1

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico. 

consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto

Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.


#110 Stephen

    Wannabe the Night Meister

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3513 Messaggi:
  • LocationLa Callaretta della Colla

Inviato 20 luglio 2016 - 19:48

Sono nel mood di provare a leggere in ferie il ciclo della fondazione di Asimov: consigliate la lettura in ordine di pubblicazione o in ordine di cronologia interna all'opera (propendo per la prima...)?

Io da giovane li ho letti in ordine cronologico. Nei primi in ordine di pubblicazione si nota molto lo stile da feuilleton e la divisione in puntate, che potrebbero non piacere. Ma in ogni caso i due prequel restano decisamente superiori ai due sequel e, seppur non di molto, inferiori ai tre centrali. Comunque credo che ti invoglieranno a proseguire sia Preludio alla fondazione che Cronache della galassia.


  • 1

E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...

... adesso

e la sua voce il grido di un uccello

sconosciuto,

3Jane che rispondeva con una canzone, tre

note, alte e pure.

Un vero nome.


#111 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10332 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 15 gennaio 2018 - 13:49

Per me "Solaris", ma visto che è già stato detto: aggiungi all'elenco "Hyperion" e "Anni senza fine".


  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#112 auslöschung

    internal bio-reverb

  • Moderators
  • 3119 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2018 - 14:00

alcune risposte raccolte dallo status: Il crollo della galassia centrale, 2001, Solaris, Dune, Cronache marziane, Ubik/Labirinto di morte, La scala di Schild, Neuromante, Mattatoio n°5, Universo.

 

molto coraggioso (a rischio edgy/tryhard) chi ti ha consigliato schild's ladder di egan, noiosi tutti gli altri suggerimenti da chart canonizzata.

se vuoi, recentemente si è superato nella specialità world building, con tanto di widget interattivo.


  • 2

#113 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2018 - 14:11

 

alcune risposte raccolte dallo status: Il crollo della galassia centrale, 2001, Solaris, Dune, Cronache marziane, Ubik/Labirinto di morte, La scala di Schild, Neuromante, Mattatoio n°5, Universo.

 

molto coraggioso (a rischio edgy/tryhard) chi ti ha consigliato schild's ladder di egan, noiosi tutti gli altri suggerimenti da chart canonizzata.

se vuoi, recentemente si è superato nella specialità world building, con tanto di widget interattivo.

 

 

vabbè ma se un libro è bello è bello, non è che ha chiesto la lista dei libri più da hipster


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#114 auslöschung

    internal bio-reverb

  • Moderators
  • 3119 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2018 - 14:15

sì, ma è il tipo di risposta che avrebbe prodotto google alla query BeST sci-Fi BoOks EvER (in una frazione di secondo).

immagino - potrei sbagliarmi - sarebbe interessante leggere delle pick più eterodosse, no? forse no, potrei sbagliarmi.


  • 1

#115 Duck

    Professionista della malafede

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 21761 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2018 - 16:04

Per chi ha chiesto, che probabilmente non ha idea manco dei libri mainstream, magari no.
  • 0

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico. 

consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto

Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.


#116 Der Hexenmeister

    Schwarzkünstler

  • Moderators
  • 1470 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2018 - 16:57

due classici che vorrei rileggere a breve [soprattutto il secondo ché in questo periodo ho voglia di sci-fi religiosa, anzi, se avete consigli sarebbe una grande cosa]:

 

last-and-first-men.jpg

 

Last and first men di Olaf Stapledon

 

CNTCLFRLBF0000.jpg

 

A canticle for Leibowitz di Walter M. Miller jr.

 

classico in wishlist: Lord of Light di Zelazny

 

altro in wishlist: tutto terra ignota di ada palmer


  • 1

il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati

 


#117 Merlo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4859 Messaggi:
  • LocationItalia

Inviato 15 gennaio 2018 - 17:28

Ne approfitto per una richiesta... ho finito da poco questo e mi è piaciuto davvero un casino:

 

8130318.jpg

 

Mi sapete qualche altro autore simile (credo che tecnicamente si chiami hard sci-fi)?


  • 0

"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"


#118 Stephen

    Wannabe the Night Meister

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3513 Messaggi:
  • LocationLa Callaretta della Colla

Inviato 15 gennaio 2018 - 18:15

credo che tecnicamente si chiami hard sci-fi

Non ho mai letto Ted Chiang quindi rispondo giusto per farmi mettere meno da auslö asd Il sito di Dichronauts di Greg Egan (che non mi è mai piaciuto) mi ha fatto venire in mente un romanzo di Asimov, Neanche gli Dei, che è molto famoso ma potrebbe essere un esempio almeno di proto-hard sci-fi (forse, gli esperti confermeranno o meno).

Comunque, grazie alla tirata sul mainstream mi sono ricordato che in realtà il mio romanzo sci-fi preferito è Raw Shark Text. :wub:

sci-fi religiosa, anzi, se avete consigli sarebbe una grande cosa

Sta per uscire (24 aprile) il secondo romanzo (The End of Endings) dopo tipo diec'anni dall'autore di Raw Shark Text (un libro su squali testuali che si nutrono di concetti/significati). A giudicare dalle anticipazioni potrebbe andare.

b2-coming-soon.png

A te piacerebbe Quando arrivarono gli alieni di Bortolotti che ha del misticismo, se non l'hai già letto.
  • 1

E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...

... adesso

e la sua voce il grido di un uccello

sconosciuto,

3Jane che rispondeva con una canzone, tre

note, alte e pure.

Un vero nome.


#119 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23263 Messaggi:

Inviato 20 marzo 2018 - 23:39

 

alcune risposte raccolte dallo status: Il crollo della galassia centrale, 2001, Solaris, Dune, Cronache marziane, Ubik/Labirinto di morte, La scala di Schild, Neuromante, Mattatoio n°5, Universo.

 

molto coraggioso (a rischio edgy/tryhard) chi ti ha consigliato schild's ladder di egan, noiosi tutti gli altri suggerimenti da chart canonizzata.

se vuoi, recentemente si è superato nella specialità world building, con tanto di widget interattivo.

 

 

che barba Schild's ladder oh, mannaggiavvoi. (premetto che non l'ho finito ancora) 


  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#120 Dudley

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1884 Messaggi:

Inviato 19 luglio 2023 - 12:53

Solo una breve segnalazione: oggi esce per Mondadori una nuova traduzione (curata da Tommaso Pincio) di "Neuromante"

https://www.oscarmon...william-gibson/


  • 0

#121 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7855 Messaggi:

Inviato 19 luglio 2023 - 13:09

interessante, ricordo come la traduzione originale fosse un po' illeggibile, ma non so quanto dovuto all'osticità del materiale di partenza.

 

se qualcuno prova, faccia sapere


  • 0

#122 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3829 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2025 - 12:20

dopo essermi pigramente arenato su un paio di titoli, un po' a caso ho dato una chance a 2001 Odissea nello Spazio di Arthur C. Clarke, nonostante raramente in narrativa io lambisca il genere fantascientifico
 
beh, credo sia il miglior libro di fantascienza che abbia mai letto (sì, personalmente lo metto anche davanti a - il pur geniale - PKD, specie per il livello di scrittura); per chi non lo sapesse libro e film nascono praticamente contestualmente (cosa che - quando l'ho scoperta - ha cortocircuitato il mio cervello, nel senso che - durante tutta la lettura del libro - mi ripetevo: ora mi è chiaro perché Kubrick ha scelto questo libro e ci ha tirato fuori uno dei capolavori di sempre del cinema); il libro è piuttosto fedele alla sceneggiatura del film, ma le differenze di scrittura sono tutte a vantaggio del libro: il prologo iniziale sugli ominidi è più esteso (e molto più profondo), ricco di scene madri memorabili, poi vi è la scoperta del monolito sulla luna piuttosto pedissequa, e infine la missione discovery che si spinge fino a Saturno, con un HAL9000 con crisi di coscienza che non vengono evocate nel film, e lo stesso finale è per molti versi divergente, con l'odissea in solitaria di Bowman forse a costituire il picco esistenzialista del libro
 
la cosa ridicola, aldilà che la grandezza del libro sta appunto nel suo incredibile afflato cosmista, è che un romanzo hard sci fi uscito nel 1968 in più di mezzo secolo non sia invecchiato di un giorno: non solo l'attualità estrema sul discorso delle scelte dell'AI in situazioni critiche in cui può essere sacrificabile la vita umana, ma pure tutti i riferimenti astronomici, non ce n'è uno che sia superato (per carità non sono un astrofisico, magari qualcosa di marginale mi è sfuggito). Addirittura nel suo descrivere l'arrivo finale di Dave Bowman su una luna di Saturno, Giapeto, immaginò un enorme cerchio nero con il monolito ad occupare un cerchio bianco, più piccolo, al centro. Diciotto anni più tardi dall'uscita del libro quando la sonda Voyager 2 sorvolò Giapeto, fotografò davvero un'enorme regione circolare nera con all'interno una regione più chiara. Lo stesso Clarke raccontò che Carl Sagan che era nel team della Voyager 2, gli spedì una fotografia, con la nota «Pensando a te…».


  • 5

#123 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23263 Messaggi:

Inviato 20 febbraio 2025 - 13:40

d'accordissimo, 2001 davvero enorme e ingiustamente snobbato.

l'ho letto ormai 20 anni fa ma ricordo ancora vividamente l'impressione avuta leggendo le pagine del viaggio interstellare, da lagrimoni.

 

in generale Clarke autore grandissimo, oltre ai classiconi (Childhood's end, Rendezvous with Rama), anche tantissimi ottimi racconti ("Racconti dal pianeta terra" una delle mie raccolte preferite di sempre)


  • 1

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#124 Dudley

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1884 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2025 - 14:36

Ieri è (finalmente) uscito il Meridiano (2 volumi) curato da Emanuele Trevi dedicato a Philip K. Dick, con una selezione di 11 suoi romanzi:

https://www.oscarmon...-philip-k-dick/


  • 0

#125 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25432 Messaggi:

Inviato 07 aprile 2025 - 14:47

Ieri è (finalmente) uscito il Meridiano (2 volumi) curato da Emanuele Trevi dedicato a Philip K. Dick, con una selezione di 11 suoi romanzi:

https://www.oscarmon...-philip-k-dick/

 

 

Un battage inverosimile attorno a questa edizione, manco si trattasse di testi fuori stampa da secoli. Tutti che inneggiano alla "consacrazione", come se fosse uno scrittore underground e dai più dimenticato. E' proprio vero che conta più la veste del contenuto  :facepalm:


  • 1

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi