Ipotizzo: forse la "pornografia del dolore" della Apple o della Germano ce la facciamo (se la fanno...) andare bene perché alla base c'è una consistenza musicale di altro livello? Ripeto, è solo una ipotesi.
Più che una ipotesi è una certezza.
Inviato 26 novembre 2021 - 16:13
Ipotizzo: forse la "pornografia del dolore" della Apple o della Germano ce la facciamo (se la fanno...) andare bene perché alla base c'è una consistenza musicale di altro livello? Ripeto, è solo una ipotesi.
Più che una ipotesi è una certezza.
„Non si può che confermarsi 'stranieri nella propria lingua'. Il plurilinguismo (crogiuolo di idioletti, arcaismi, neologismi di che trabocca il poema) è il contrario d'una accademia di scuola interpreti. È 'Nomadismo': divagazione, digressione, chiosa, plurivalenza, ecc. Il testo intentato è (deve essere) smentito, travolto dall'atto, cioè de-pensato.“
CARMELO BENE
Inviato 26 novembre 2021 - 16:21
Personalmente direi di sì, il registro melodrammatico meno è sincero più è interessante, per me. È un mezzo artisticoIl melodramma al massimo mi piace quando non mi arriva paraculo e posticcio come le sue unghie. Sbaglierò?
Inviato 26 novembre 2021 - 16:24
Inviato 26 novembre 2021 - 16:27
Quindi lei è interessante?Personalmente direi di sì, il registro melodrammatico meno è sincero più è interessante, per me. È un mezzo artisticoIl melodramma al massimo mi piace quando non mi arriva paraculo e posticcio come le sue unghie. Sbaglierò?
Inviato 26 novembre 2021 - 16:28
Inviato 26 novembre 2021 - 16:30
Inviato 26 novembre 2021 - 16:32
Le tragiche soddisfazioni di ascoltare Adele
Inviato 26 novembre 2021 - 16:33
**Allerta nuovo messaggio fru fru**
Secondo me il dolore sbandierato da Adele (che poi dolore... è più malinconoia, cit.) è un po' facilotto, è quello davvero alla portata di tutti: quello della ragazza appena mollata che si strugge sul divano con la trapuntina e la cioccolata calda (meglio su ruby) e che guarda in TV Manuel che non sa scegliere tra Jessica e Giovanna, o la nuora di Berlusca che ripercorre i momenti salienti e commoventi della carriera di Manuela Arcuri con lei in studio che trattiene la lacrima durante l'acuto, o della signora Adelmina che dice "no Maria non la apro la busta" e scappa via dietro le quinte. Ma soprattutto è il mio di dolore, quando mi costringono ad andare al reparto casalinghi di COIN sotto Natale e in sottofondo c'è la sua musica.
Quello della Apple potrà anche essere dolore pornografico e voyeristico, posso capire chi lo percepisce come tale, ma è presentato come un pugno allo stomaco, in modo volutamente sgradevole e crudo, non ingioiellato, quindi sì che richiede uno sforzo per essere finanche apprezzato.
Che poi diciamoci la verità, Adele è sempre stata una simpaticona sboccata (tranne che in queste ultimissime uscite in stile principessa Meghan... che la maschera abbia preso il sopravvento?), altro che depressa cronica, ecco mi chiedo perchè nella sua musica questo sua caretteristica sinora si sia sentita poco e niente.
Inviato 26 novembre 2021 - 16:38
Inviato 26 novembre 2021 - 16:44
Non è un meme, è una foto.
Comunque prima mi dici che secondo te sbaglio, e subito dopo mi confermi che non è sincero. Che si fa?
Inviato 26 novembre 2021 - 17:21
[Floods risparmia qualche cartuccia che sto per aprire un secondo thread su un'altra ugola d'oro che potrebbe titillarti**Allerta nuovo messaggio fru fru**
Inviato 26 novembre 2021 - 18:18
[Floods risparmia qualche cartuccia che sto per aprire un secondo thread su un'altra ugola d'oro che potrebbe titillarti
**Allerta nuovo messaggio fru fru**
. Ora lo scrivo, speriamo non vada deserto]
Ti prego dimmi che è Mariah Carey che ho voglia di bisticciare con Damy
Inviato 26 novembre 2021 - 19:01
Secondo me il dolore sbandierato da Adele (che poi dolore... è più malinconoia, cit.) è un po' facilotto, è quello davvero alla portata di tutti:
Reato gravissimo! Lo sanno tutti che gli artisti devono parlare solo all'elite!
Purtroppo mi toccherebbe replicarti che anche il 95% di ciò che ascolti e ti piace parla di cose facilotte e alla portata di tutti, ma a quel punto replichereste che "non vedo perché mettere in contrapposizione tizio e caio", e quindi lasciamo perdere...
Idiotello è chi mette sullo stesso piano Adele con due survivor di violenza sessuale.
Ah ok, quindi immagino tu abbia indagato sulla vita privata di Adele e possa testimoniare che non ha mai subito violenze e determinare, grazie alla giuria composta da te e nessun altro, quanto sia vero o falso ciò di cui canta.
(Posto che a mio avviso che sia vero o falso è del tutto irrilevante: stiamo parlando di arte, non di un processo).
Gozer, nella foga di combattere le tue crociate forumistiche ti sei perso un piccolo particolare: non parlo al nome del forum. mi fanno schifo quasi tutte le tizie che hai citato e sono d'accordo con te sull'applicare il giudizio sui testi in maniera uniforme, se si deve applicare.
Crociate forumistiche de che? A me sembrate voi combatterle, nel vostro affannarvi a dover accusare una cantante di fare pornografia del dolore, sentenziando manco troppo velatamente sulla sua vita privata.
Detto ciò, ti fanno schife quasi tutte le tizie che ho citato e sei d'accordo con me sull'applicare il giudizio sui testi in maniera uniforme, ma non ti ricordo nei thread su di loro a sbuffare altrettanto.
E ribadisco che per me pornografia del dolore non la fa nessuna di loro (a patto che non la faccia manco Adele però, altrimenti è troppo comodo e semplicemente si ragiona per antipatia personale).
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 26 novembre 2021 - 19:04
il faut se radicaliser.
Inviato 26 novembre 2021 - 19:05
Atlas che utilizza il verbo rosicare? Non l'avrei mai detto.
Posto che a rosicare temo siate voi, dato che Adele - alla gran faccia vostra - ha di nuovo battuto ogni record possibile col nuovo album.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 26 novembre 2021 - 19:10
Secondo me il dolore sbandierato da Adele (che poi dolore... è più malinconoia, cit.) è un po' facilotto, è quello davvero alla portata di tutti:
Reato gravissimo! Lo sanno tutti che gli artisti devono parlare solo all'elite!
Purtroppo mi toccherebbe replicarti che anche il 95% di ciò che ascolti e ti piace parla di cose facilotte e alla portata di tutti...
Non ne faccio mistero però! Purtroppo mi sa che è solo quel tipo di dolore a buon mercato a infastidirmi e a non emozionarmi, perchè ad esempio amo tantissimo molte cose dance nonostante consideri le discoteche e la loro utenza al pari dei gironi infernali e non vorrei mai metterci (più) piede
Inviato 26 novembre 2021 - 19:19
Posto che a rosicare temo siate voi, dato che Adele - alla gran faccia vostra - ha di nuovo battuto ogni record possibile col nuovo album
Inviato 26 novembre 2021 - 19:21
Ti sfugge il piccolo particolare che l'accusa di rosicare non l'ho tirata fuori io e stavo solo rispondendo. Ma capisco che ti faccia comodo fare finta di niente.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 26 novembre 2021 - 19:27
Inviato 26 novembre 2021 - 19:35
Osserva questo post, chiediti come mai hai sentito il bisogno di riprendere me anziché lui, e datti una risposta da solo. Non so davvero che altro dirti, e anche lo sapessi non mi sembrerebbe utile per il thread dirlo.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 26 novembre 2021 - 19:37
Secondo me il dolore sbandierato da Adele (che poi dolore... è più malinconoia, cit.) è un po' facilotto, è quello davvero alla portata di tutti:
Reato gravissimo! Lo sanno tutti che gli artisti devono parlare solo all'elite!
Purtroppo mi toccherebbe replicarti che anche il 95% di ciò che ascolti e ti piace parla di cose facilotte e alla portata di tutti, ma a quel punto replichereste che "non vedo perché mettere in contrapposizione tizio e caio", e quindi lasciamo perdere...
Idiotello è chi mette sullo stesso piano Adele con due survivor di violenza sessuale.
Ah ok, quindi immagino tu abbia indagato sulla vita privata di Adele e possa testimoniare che non ha mai subito violenze e determinare, grazie alla giuria composta da te e nessun altro, quanto sia vero o falso ciò di cui canta.
(Posto che a mio avviso che sia vero o falso è del tutto irrilevante: stiamo parlando di arte, non di un processo).
Se bastasse avere provato veramente dolore per fare dell'arte autentica avremmo milioni di dischi interessanti l'anno invece che decine.
Però, indipendentemente dalla biografia, evidentemente tutti qui dentro (tranne Gozer e buon per lui) avvertono come facile ed inautentico il dolore cnel modo in cui lo esprime Adele mentre tutti, grazie a dio, come autentico il modo in cui lo ha espresso Lisa Germano. Quindi, non per fare da paciere che anzi mi piace il sangue, ma perchè litigate?
Gozer secondo me sei te che sei un facinoroso. Bruciare i server per la parola normie dai... ci può stare la parola normie qui sopra, magari in corsivo se vogliamo fare i precisini, ma non riesco a trovare un equivalente italiano altrettanto specifico.
In ogni caso non capisco perchè tu snoccioli spessissimo dei numeri di vendite a fondamento di un giudizio sulla qualità artistica. Sei un discografico o un critico musicale? Cioè, a parte la curiosità sociologica, che ce ne fotte di chi vende di più o di meno?
Inviato 26 novembre 2021 - 19:44
Inviato 26 novembre 2021 - 20:20
e io sono fra quelli che in teoria secondo te dovrebbe rientrare (credo, non so) fra la schiera dei rosiconi
Boh, hai fatto tutto da solo, non so che dirti, se non che al posto tuo, se proprio la parola "rosicare" m'avesse infastidito, me la sarei presa con chi l'ha usata per primo, facendogli notare che buttarla sulla rosicata in maniera del tutto casuale è giusto un filo immaturo. Te invece hai sentito il bisogno di buttarti su una risposta a tono fingendo che sia stato io a parlare di rosicata dal nulla. Problema evidentemente non mio.
Se bastasse avere provato veramente dolore per fare dell'arte autentica avremmo milioni di dischi interessanti l'anno invece che decine.
Però, indipendentemente dalla biografia, evidentemente tutti qui dentro (tranne Gozer e buon per lui) avvertono come facile ed inautentico il dolore cnel modo in cui lo esprime Adele mentre tutti, grazie a dio, come autentico il modo in cui lo ha espresso Lisa Germano.
Non è esatto. A me dell'inautentico e dell'autentico non frega proprio niente. Adele può stare benissimo fingendo, anzi lo spero per lei altrimenti starebbe messa male, e ciò non cambia di una virgola la mia opinione sul disco.
Non ascolto dischi per ascoltare racconti sinceri, me ne sbatto dei racconti sinceri francamente. Ciò che mi interessa è ciò che viene rappresentato, e chiunque ha il diritto di rappresentare qualsiasi cosa, che l'abbia vissuta o meno.
Del resto, ciò che racconta Lisa Germano è autentico ma ciò non toglie che alla sua seconda canzone di fila mi tocca fare un'iniezione di adrenalina per non morire ammorbato dalla noia.
Sulle vendite perdonami se glisso, non c'ho voglia di ripetere la stessa cosa per la millesima volta, in particolare contando che è un'osservazione così stupida che mi domando davvero come si possa formularla.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 26 novembre 2021 - 22:03
A me frega anche della biografia se aiuta a sintonizzarmi meglio con l’artista e frega moltissimo dell’autenticità, specie se si toccano certi temi. Ma ovviamente non è una condizione necessaria dell’autenticità, per come la intendo io, che ci sia corrispondenza fra testi e vita vissuta. Stiamo parlando di urgenza, intensità emotiva, profondità della rappresentazione, cose così.e io sono fra quelli che in teoria secondo te dovrebbe rientrare (credo, non so) fra la schiera dei rosiconi
Boh, hai fatto tutto da solo, non so che dirti, se non che al posto tuo, se proprio la parola "rosicare" m'avesse infastidito, me la sarei presa con chi l'ha usata per primo, facendogli notare che buttarla sulla rosicata in maniera del tutto casuale è giusto un filo immaturo. Te invece hai sentito il bisogno di buttarti su una risposta a tono fingendo che sia stato io a parlare di rosicata dal nulla. Problema evidentemente non mio.Se bastasse avere provato veramente dolore per fare dell'arte autentica avremmo milioni di dischi interessanti l'anno invece che decine.
Però, indipendentemente dalla biografia, evidentemente tutti qui dentro (tranne Gozer e buon per lui) avvertono come facile ed inautentico il dolore cnel modo in cui lo esprime Adele mentre tutti, grazie a dio, come autentico il modo in cui lo ha espresso Lisa Germano.
Non è esatto. A me dell'inautentico e dell'autentico non frega proprio niente. Adele può stare benissimo fingendo, anzi lo spero per lei altrimenti starebbe messa male, e ciò non cambia di una virgola la mia opinione sul disco.
Non ascolto dischi per ascoltare racconti sinceri, me ne sbatto dei racconti sinceri francamente. Ciò che mi interessa è ciò che viene rappresentato, e chiunque ha il diritto di rappresentare qualsiasi cosa, che l'abbia vissuta o meno.
Del resto, ciò che racconta Lisa Germano è autentico ma ciò non toglie che alla sua seconda canzone di fila mi tocca fare un'iniezione di adrenalina per non morire ammorbato dalla noia.
Sulle vendite perdonami se glisso, non c'ho voglia di ripetere la stessa cosa per la millesima volta, in particolare contando che è un'osservazione così stupida che mi domando davvero come si possa formularla.
Inviato 26 novembre 2021 - 22:36
Inviato 26 novembre 2021 - 23:32
Non è tanto una questione di autenticità - anche per me il vissuto reale di un artista conta relativamente - quanto di interpretazione: il cantante, come l'attore, per me deve saper rappresentare quella drammaticità in modo credibile e coinvolgente. Bowie era falso come Giuda nei panni di Lady Grinning Soul, ma riusciva a commuovere fino alle lacrime. Non so se Adele ci riesca (forse non è la sua qualità migliore), ma Lisa Germano, per dire, ti fa proprio sentire la pelle d'oca che ha sulla sua pelle, altro che adrenaline... Insomma, è la differenza che c'è tra assistere a una tragedia di Carmelo Bene e a una piazzata strappalacrime fasulla su qualche canale Mediaset.
Inviato 27 novembre 2021 - 09:34
Gozer, nella foga di combattere le tue crociate forumistiche ti sei perso un piccolo particolare: non parlo al nome del forum. mi fanno schifo quasi tutte le tizie che hai citato e sono d'accordo con te sull'applicare il giudizio sui testi in maniera uniforme, se si deve applicare.
Crociate forumistiche de che? A me sembrate voi combatterle, nel vostro affannarvi a dover accusare una cantante di fare pornografia del dolore, sentenziando manco troppo velatamente sulla sua vita privata.
Detto ciò, ti fanno schife quasi tutte le tizie che ho citato e sei d'accordo con me sull'applicare il giudizio sui testi in maniera uniforme, ma non ti ricordo nei thread su di loro a sbuffare altrettanto.
Mi hai scoperto. Effettivamente non riesci a ricordarti mie interventi sulle altre tizie, non perché non te li ricordi o vuoi ricordare (anche se sicuramente ho detto quanto mi fa schifo la Apple da qualche parte qui) o perché non faccio l'arbiter elegantiarum 24/7 su questa sezione (nella quale negli ultimi anni scrivo pochissimo), ma perché in realtà non credo affatto in ciò che ho scritto.
Hai anche fatto bene ad usare il plurale. Quel post era solo un escamotage, messo appunto con una fitta serie di messaggi personali e rafforzato con un coordinamento dei + e dei - col mio sodale bosforo, per attaccare indirettamente te via sfos, perché non tolleriamo il fatto che l'album possa piacerti. L'unico modo per attaccarti è stato quello di criticare Adele con un'argomentazione che non useremmo mai per le tante altre chanteuses che amiamo.
Sfortunatamente il piano è miseramente fallito, hai capito tutto.
D'altronde l'unica alternativa è che sono/siamo così stupidi da non capire che usiamo i testi in maniera inconscia per criticare Adele ma non lo facciamo con quelle che ci stanno "simpatiche" o magari che sono "bone".
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 27 novembre 2021 - 11:02
Inviato 27 novembre 2021 - 11:35
Adele e' bravissima tecnicamente, innegabile e infatti qui nessuno, tra le critiche mosse, ha mai messo in dubbio la qualità della voce.
Inviato 27 novembre 2021 - 11:49
PANCAROTTO + KUEDO = PERFEZIONE
Inviato 27 novembre 2021 - 12:00
Inviato 27 novembre 2021 - 12:19
@Claudio:
Per me fate prima a mettervi in testa che state parlando di sfumature emozionali del tutto personali come se fossero robe misurabili oggettivamente.
A me la Germano fa addormentare e Adele invece piace: visto che l'hai buttata su teatro e televisione, ti rispondo col cinema.
Per me è la Germano è l'equivalente di quei film d'essai in cui non succede niente e i protagonisti dicono tre parole in due ore, mentre Adele è il regista che ti fa il bel film per il grande pubblico ma con patina d'autore, come potrebbe essere che so, Guillermo del Toro.
A me frega anche della biografia se aiuta a sintonizzarmi meglio con l’artista e frega moltissimo dell’autenticità, specie se si toccano certi temi. Ma ovviamente non è una condizione necessaria dell’autenticità, per come la intendo io, che ci sia corrispondenza fra testi e vita vissuta. Stiamo parlando di urgenza, intensità emotiva, profondità della rappresentazione, cose così.
Come si fa a scrivere certe stupidaggini? Sì pigia sulla tastiera e si schiaccia il tasto “Invia”. Immagino che ci saranno tanti interventi in cui descrivi la tua posizione in materia di estetica musicale e popolarità della musica popolare. Se non vuoi linkare o autoquotarti, non mi resta che spulciare vecchi thread o attenderò la pubblicazione di un saggio breve.
Ok, sperando che sia l'ultima, rispieghiamo per la miliardesima volta la faccenda delle vendite.
Me ne interesso come mi interesso alla biografia dell'artista. Come mi interesso al contesto storico del paese e del momento in cui la sua musica viene realizzata. Come mi interesso agli aspetti tecnici.
Perché sì, a me piace capire cosa sto ascoltando, e per quanto a molti piaccia pensare che basti, a me per capire non basta soltanto il suono. Serve un contesto. Senza contesto il suono non è nulla. Senza i canoni con cui siamo cresciuti, dati dal contesto, non distingueremmo i Pink Floyd da una lavatrice.
Chi dice "chi se ne frega delle vendite", semplicemente non ha interesse ad avere un quadro completo degli artisti che ascolta. Legittimo, ma non si critichi chi questa informazione invece vuole averla e diffonderla (come ne diffondo tante altre, su cui però nessuno dice mai niente).
Aggiungo: fa ovviamente molto comodo trasformare il mio interesse per le vendite in "EH MA ALLORA COSI' LE SPAIS GHERS SONO STATE MELLIO DEI SONICCHIU".
Che è ovviamente un ragionamento idiota (non dico che tu l'abbia fatto, ma più d'uno nel corso degli anni c'ha provato), vieppiù che io non ho una sola volta nella storia di questo forum detto che chi vende è valido in automatico (la lista degli artisti stra-famosi che detesto è talmente lunga che penso mi scagioni abbastanza facilmente) e non posso quindi sopportare l'evidente malafede di chi lo insinua.
bla bla bla
Non avendo scritto niente di ciò di cui mi hai accusato, l'unica cosa che posso consigliarti per aver scritto 'sto delirio è di farti vedere, ma da uno bravo.
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 27 novembre 2021 - 14:39
Alla fine l'ho ascoltato tutto (a più riprese, da inizio a fine non ce la faccio). Nulla, non riesco proprio a entrare in sintonia con lei e chiaramente è un più problema mio che non suo. Non mi piace affatto la sua voce, trovo la scrittura molto efficace e ben fatta ma spesso impersonale. Il modo in cui in cui prova a calzare sul melodramma mi stona immediatamente, proprio come certi momenti di Whitney, Mariah e la Dion. Nel mondo delle grandi balladeers l'artificio sta alla base della proposta e va benissimo così, è una questione di feeling personale. Ma trovo che Adele manchi di fascino e mistero. c'è un qualcosa di prevedibile e volutamente descrittivo messo lì per essere il più chiaro possibile - cosa purtroppo reiterata da quei brani con gli spezzoni parlati a fare da spiegotto, come se non avesse già passato tutto il pezzo a dirci quanto sta male.
Da non fan, apprezzo comunque questo disco più dei precedenti perché in certi frangenti la cura del suono è talmente ben orchestrata e pertinente che riesce a sollevare tutto il resto. Mi sono piaciute le tre tracce finali, in particolare; To be Loved, con la manina di Jesso, è sentita e scarna il giusto per conveire il messaggio (ovviamente lei ha già detto che non la canterà mai dal vivo). Hold On e Love Is A Game, invece, con quelle striature gospel e Philly soul da domenica mattina, si srotolano pian piano con un gusto da cantautorato 70s sempre confortevole ed emozionante (e che mi fa pensare subito all'ultima Weyes Blood).
Guardando i credits dei produttori insomma, direi: Inflo & Jesso > Kurstin
Inviato 27 novembre 2021 - 17:06
Potrebbe piacermi, la ascolterò a breve
il faut se radicaliser.
Inviato 27 novembre 2021 - 17:42
Pessimo (mi fai pentire di essere interista, te possino)
Inviato 27 novembre 2021 - 22:22
Ma poi ok, i suoni fichi, produzione top e di un certo gusto. Ma le canzoni come sono? No perché non è che ci troviamo di fronte al solito disco che se spogliato da tutta la figaggine di contorno poi stringi stringi rimane poco e nulla? Tipo il nuovo di Billie Eilish per es.
Non posso giudicare da me perché (per ora) non ho il coraggio di ascoltarlo
E' più bellino il disco di Adele. (Lavoro un po' cinematografico, stile vecchia Hollywood, Judy Garland, Errol Garner..una canzone in cui parla con il figlio..)
Inviato 28 novembre 2021 - 08:41
A me il personaggio Adele incuriosisce parecchio. E' una ragazza con una voce "alla X factor" che è riuscita a imporsi nel mercato musicale in un periodo di vacche magrissime. In Italia ci sono migliaia di voci come le sue - penso appunto a chi vince X factor - però nessuno che abbia il talento/manager/produttore di Adele. Le sue canzoni le ascolto sempre con curiosità.
Inviato 29 novembre 2021 - 10:09
A me il personaggio Adele incuriosisce parecchio. E' una ragazza con una voce "alla X factor" che è riuscita a imporsi nel mercato musicale in un periodo di vacche magrissime. In Italia ci sono migliaia di voci come le sue - penso appunto a chi vince X factor - però nessuno che abbia il talento/manager/produttore di Adele. Le sue canzoni le ascolto sempre con curiosità.
Mah, detto che la sua voce a me non piace per nulla perché la trovo sguaiata e grossolana (a mio gusto ovviamente), a me non sembra proprio come tutte le altre voci "alla X Factor". Anzi, al contrario, da quel punto di vista mi sembra quasi anacronistica: quelle che escono ultimamente da X Factor sono tutte vocine "alla Michielin", flebili, sofferenti, sommesse. Lei invece ha il vocione.
Inviato 29 novembre 2021 - 11:07
Ma grazie al cielo che è anacronistica, volevi un'altra che non si capisce niente quando canta? Madamele?
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 29 novembre 2021 - 13:44
Ho ascoltato un pezzo a caso su Spotify (con l'autoshuffle) e mi è partita una traccia di oltre 6 minuti con un intermezzo parlato dove ad un certo punto si mette a piangere
Inviato 30 novembre 2021 - 21:42
Inviato 01 dicembre 2021 - 13:57
Minghie, 5 pagine
Da bravo pagliaccio che sono devo dire che dopo un'iniziale brutta impressione, il disco ha cominciato a piacermi. Bene o male mi ritrovo nell'analisi di Damy, a parte il discorso sulla voce che a me personalmente piace. Lei continua a convincermi fino ad un certo punto, alcune canzoni mi lasciano abbastanza perplesso, prima fra tutte Can I Get It che sembra da spot pubblicitario, e la sorniona I Drink Wine. Ma a parte qualche intoppo, pare anche a me il suo disco più coeso. Molto carina Love Is A Game.
Detto questo, io alcune critiche proprio non le capisco:
1) Trovo buffo vedere utenti offendersi perché Adele non ha voluto collaborare con questo o quello; idem per le accuse di non rinnovarsi. Come se una debba collaborare per forza con Albarn o rinnovarsi per essere validata, quando il 99% degli artisti ascoltati qui dentro rimane coerente e uguale per tutto il proprio percorso musicale. Ma poi se una vuole fare ballatone strappalacrime, ha il suo pubblico, viene strapagata per quello che fa, perché dovrebbe cambiare il proprio stile e "svecchiarsi"?
2) Non capisco nemmeno il confronto con Lisa Germano con cui condivide solo il sesso femminile. Sono due generi completamente diversi, due modi di esprimersi diversi. Stiamo parlando di una cantante pop, con tutto il discorso sull'artificio già accennato in precedenza, che per giunta si lagna del suo matrimonio fallito, mica fa una riflessione poetica sulla sofferenza nel mondo. Posso capire che questo modo di comunicare così cheap possa non piacere, ma è proprio del genere, di tutte le cantanti simili, e se vogliamo andare alle origini delle origini, anche di molta musica soul, gospel del secolo scorso.
Inviato 01 dicembre 2021 - 19:09
Inviato 01 dicembre 2021 - 20:22
però se un'artista, a poco più di trent'anni quindi ancora giovane già rinuncia a mettersi alla prova per vivere di rendita continuando a imitare se stessa da anni
Che è esattamente ciò che ha fatto con questo disco nuovo, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E i giudizi positivi non solo può aspettarseli, ma sono arrivati, e pure belli consistenti (88 su Metacritic, meglio di qualsiasi disco precedente).
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 01 dicembre 2021 - 20:47
però se un'artista, a poco più di trent'anni quindi ancora giovane già rinuncia a mettersi alla prova per vivere di rendita continuando a imitare se stessa da anni
Che è esattamente ciò che ha fatto con questo disco nuovo, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E i giudizi positivi non solo può aspettarseli, ma sono arrivati, e pure belli consistenti (88 su Metacritic, meglio di qualsiasi disco precedente).
Ah, quindi ora Metacritic diventa un parametro da considerare?
Inviato 01 dicembre 2021 - 20:54
Sì, se serve a contestare la frase "non può certo aspettare giudizi positivi sulla qualità", dato che comprova che i giudizi positivi non solo ci sono, ma sono la maggioranza schiacciante.
Non comprova invece che questi giudizi siano nel giusto, ma io infatti non l'ho usato a tale scopo. Prova di nuovo, sarai più fortunato (se provi di nuovo però, almeno comprendere ciò che uno ha scritto: non si chiede tanto, giusto l'italiano. Puoi farcela persino tu).
Tra due anni torniamo per vincere.
Inviato 01 dicembre 2021 - 21:03
Inviato 01 dicembre 2021 - 21:10
PANCAROTTO + KUEDO = PERFEZIONE
Inviato 01 dicembre 2021 - 21:10
Gozer, come dice McEnroe, non puoi essere serio...
Metacritic aveva dato 89 anche a Taylor Swift l'anno scorso...
Esattamente, e infatti Taylor Swift è esaltata dalla critica. Si può dire che fa schifo? Certo che sì, nel caso sarei il primissimo.
Si può invece dire che non riceve giudizi positivi? No, non si può, perché la realtà - e non il nostro miserabile orticello - è che viene lodata e stralodata in ogni dove.
Idem per Adele.
P.S. Mai piaciuto McEnroe, non è citandolo quindi che mi convincerai di qualcosa. W Lendl.
Mia cugina di 13 anni dice che è bello, puoi utilizzare anche la sua opinione per contestare quella frase (visto che conta la quantità e non la qualità di chi giudica)
Tua cugina è fra le testate tenute in considerazione da Metacritic?
Nel caso utilizzerò anche lei. Se invece non lo è, hai perso l'ennesima occasione per tacere.
Tra due anni torniamo per vincere.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi