Morgan sta a fa il bordello su Instagram in merito alla sua esclusione, ieri sera doveva essere al tavolo dei giurati della finale di AmaSanremo ma è stato escluso a causa delle sue dichiarazioni.

Sanremo 2021
#41
Inviato 18 dicembre 2020 - 11:13
#42
Inviato 18 dicembre 2020 - 11:33
Quantomeno mi sembra il primo festival, più o meno da sempre, in cui la quota over-65 è praticamente (finalmente) annullata.
L'Orietta nazionale vale per tre.
Sinceramente sarei curioso di capire come la composizione del cast di Sanremo si collochi (per così dire) in un'ottica di medio periodo.
Rai 1 anno dopo anno è diventata "Rai Nostalgia", per un pubblico largamente 50+, se non che (a quanto ho letto distrattamente) sul piano degli ascolti il canale ha iniziato a perdere quote significative.
Un Sanremo con una line up così giovane/giovanilistica (a parte le inevitabili quote nostalgiche) cosa significa?
E' un'operazione spot per vedere di portare davanti agli schermi sanremesi il pubblico più vasto possibile ma senza una successiva apertura verso un pubblico più giovane?
E' un segnale di un progressivo cambio di target per la rete?
Oppure, più semplicemente, è solo la presa d'atto che gli artisti musicali mainstream che oggi in Italia "vendono" qualcosa (fra copie fisiche, copie digitali, visualizzazioni su YouTube e presenze agli shows "in presenza") sono radicalmente cambiati rispetto a solo qualche anno fa?
A me sembra un esperimento sociale. Vogliono capire/avvicinare le giovani generazioni alla tv di Stato con Sanremo. Le giovani generazioni sono avide consumatrici di musica, saranno così interessate anche alla televisione? Saranno così interessate a vedere tre/quattro ore di spettacolo su rai1, o lo reputeranno l'"x factor dei poveri"?
Personalmente sono curioso di vedere gli ascolti e il target a cui Sanremo si rivolge. E sono curioso anche di sapere se le vecchie generazioni se lo vedranno, Sanremo.
#43
Inviato 18 dicembre 2020 - 11:52
Quantomeno mi sembra il primo festival, più o meno da sempre, in cui la quota over-65 è praticamente (finalmente) annullata.
L'Orietta nazionale vale per tre.
Sinceramente sarei curioso di capire come la composizione del cast di Sanremo si collochi (per così dire) in un'ottica di medio periodo.
Rai 1 anno dopo anno è diventata "Rai Nostalgia", per un pubblico largamente 50+, se non che (a quanto ho letto distrattamente) sul piano degli ascolti il canale ha iniziato a perdere quote significative.
Un Sanremo con una line up così giovane/giovanilistica (a parte le inevitabili quote nostalgiche) cosa significa?
E' un'operazione spot per vedere di portare davanti agli schermi sanremesi il pubblico più vasto possibile ma senza una successiva apertura verso un pubblico più giovane?
E' un segnale di un progressivo cambio di target per la rete?
Oppure, più semplicemente, è solo la presa d'atto che gli artisti musicali mainstream che oggi in Italia "vendono" qualcosa (fra copie fisiche, copie digitali, visualizzazioni su YouTube e presenze agli shows "in presenza") sono radicalmente cambiati rispetto a solo qualche anno fa?
Sono proprio gli interrogativi che mi sto ponendo anche io.
Io propendo per l'unione fra 1 e 3.
La 2 la escludo a priori.
in nineteen sixty-three
Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili
"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."
#45
Inviato 18 dicembre 2020 - 15:03
Morgan sta a fa il bordello su Instagram in merito alla sua esclusione, ieri sera doveva essere al tavolo dei giurati della finale di AmaSanremo ma è stato escluso a causa delle sue dichiarazioni.
Un po' ripetitivo, lo preferivo nei primi dischi.
"Dovete vedere noi perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."
#46
Inviato 18 dicembre 2020 - 15:08
Ecco chi erano gli Extraliscio!
https://www.radio5pu...ciclismo-sport/
Io sono sicuro fuori dai giri, ma esiste un pubblico per un gruppo del genere?
#47
Inviato 18 dicembre 2020 - 15:23

#48
Inviato 18 dicembre 2020 - 18:03
Scusate, c'è un nuovo gruppetto indie che si chiama 'Random Orietta Berti' o stiamo parlando proprio di Orietta Berti in persona?
Va comunque detto che in quel gruppo è una delle poche persone a saper cantare.
Mi chiamo Ash, reparto ferramenta
#49
Inviato 18 dicembre 2020 - 19:26
Ma Morgan dopo il teatrino di febbraio pensava davvero di essere invitato?
Ormai si è bruciato pure Sanremo

#50
Inviato 18 dicembre 2020 - 19:40
L'idea di svecchiare ci sta, anche se al netto degli ottimi colapesce/dimartino/rappresentantedilista ci troviamo una vagonata di indie nostrani che non vedono l'ora di fare i personaggetti pazzerelli e che saranno un probabile cancro quasi quanto il nazionalpopolare sanremese classico.
Secondo me servivano un po' più di Gazzè o Renga (non parlo di qualità ma di anagrafe) per fare più da collante con il settore 45 - 65, che è ormai è il vero target Sanremese degli ultimi anni, perché i mega vecchi (che sono la maggioranza del paese) sono sempre più esclusi dalla velocità con cui cambia il mercato oggi e dall'impossibilità di conoscere i cantanti, infatti gli stanno dando la quota Orietta come l'anno scorso la Pavone tipo biscottino.
Una quota di semi senior alla Paola Turci, Zarrillo, Barbarossa, Carboni, Ron etc. per quanto pallosa serviva secondo me. Così rischiano di allontanare i semi vecchi e rischiano anche che i giovani si guardino solo i cantanti che vogliono su youtube il giorno dopo, giustamente.
#51
Inviato 18 dicembre 2020 - 21:18
Quest’anno effettivamente colpisce l’assenza dei semi-senior, per la prima volta non conoscevo due nomi: extraliscio e Random
Gio Evan è la quota leghista
OBIETTIVO MEDIA DI ALMENO UN + A POST RAGGIUNTO
raramente ho visto un'immagine più autenticamente devastante dell'inermis dell'uomo contemporaneo occidentale
#52
Inviato 18 dicembre 2020 - 21:22
Ma con nuove generazioni che intendete? Perché i millennials lo guardano alla grande anche senza artisti giovani. Pagine come Trash Italiano, che ha 3 milioni di followers, è da anni che per quella settimana parlano solo del Festival. Dell’’affaire Bugo-Morgan se ne è parlato per tutto l’anno ed erano soprattutto i giovani a farlo.
Quest’anno effettivamente colpisce l’assenza dei semi-senior, per la prima volta non conoscevo due nomi: extraliscio e Random
Gio Evan è la quota leghista
Sì, con 26 nomi c'era spazio per over senza togliere nulla (Al Bano, Nino D'Angelo, Zarrillone?).
Stupisce anche assenza della quota pseudo-lirica.
#53
Inviato 18 dicembre 2020 - 21:23
Stupisce anche assenza della quota pseudo-lirica.
E menomale!
#54
Inviato 18 dicembre 2020 - 21:52
Ma con nuove generazioni che intendete? Perché i millennials lo guardano alla grande anche senza artisti giovani.
Ma con millennials parli già di gente tra i 25 e i 40 anni, immagino che lo scopo di quel cast sia di attirare gli adolescenti.
Quelli secondo me non li attiri comunque.
Sanremo non è Amici, né X-Factor, è davvero troppo vecchio come concezione per attirare gli adolescenti, un po' lo stesso motivo per cui snobbano Facebook e preferiscono TikTok o Instagram.

#56
Inviato 18 dicembre 2020 - 22:57
Quantomeno mi sembra il primo festival, più o meno da sempre, in cui la quota over-65 è praticamente (finalmente) annullata.
L'Orietta nazionale vale per tre.
Sinceramente sarei curioso di capire come la composizione del cast di Sanremo si collochi (per così dire) in un'ottica di medio periodo.
Rai 1 anno dopo anno è diventata "Rai Nostalgia", per un pubblico largamente 50+, se non che (a quanto ho letto distrattamente) sul piano degli ascolti il canale ha iniziato a perdere quote significative.
Un Sanremo con una line up così giovane/giovanilistica (a parte le inevitabili quote nostalgiche) cosa significa?
E' un'operazione spot per vedere di portare davanti agli schermi sanremesi il pubblico più vasto possibile ma senza una successiva apertura verso un pubblico più giovane?
E' un segnale di un progressivo cambio di target per la rete?
Oppure, più semplicemente, è solo la presa d'atto che gli artisti musicali mainstream che oggi in Italia "vendono" qualcosa (fra copie fisiche, copie digitali, visualizzazioni su YouTube e presenze agli shows "in presenza") sono radicalmente cambiati rispetto a solo qualche anno fa?
In realtà è seguitissimo dai ragazzini tramite i social (Twitter per lo più) come fenomeno " Spettacolo trash moda costumi...".
Mio figlio ha 19 anni e non ha perso un Sanremo, dalla prima serata fino al vincitore.
Amadeus punta a loro (giustamente).
#57
Inviato 18 dicembre 2020 - 23:08
A dire il vero (come ha già sottolineato Billie) i giovani/giovanissimi che seguono Sanremo stanno aumentando considerevolmente anno dopo anno. E commentano come forsennati sui social.Ma con nuove generazioni che intendete? Perché i millennials lo guardano alla grande anche senza artisti giovani.
Ma con millennials parli già di gente tra i 25 e i 40 anni, immagino che lo scopo di quel cast sia di attirare gli adolescenti.
Quelli secondo me non li attiri comunque.
Sanremo non è Amici, né X-Factor, è davvero troppo vecchio come concezione per attirare gli adolescenti, un po' lo stesso motivo per cui snobbano Facebook e preferiscono TikTok o Instagram.
#58
Inviato 19 dicembre 2020 - 09:19
#59
Inviato 19 dicembre 2020 - 09:24
Ci pensavo ieri sera mentre guardavo su RAI 1 "The Voice - Senior" (guardavo solo perché conosco una concorrente

Un programma del genere 15 anni fa avrebbe fatto record di ascolti. Invece oggi lo chiudono dopo tre puntate. Cioè hanno fatto le selezioni e subito le semifinali


In un contesto del genere è ovvio che anche Sanremo debba svecchiarsi.
Ecco, forse come diceva (il sempre inappuntabile) Central Perk: avrei messo più "semi-senior". Più gente della generazione Gazzè o anche di quella prima (Carboni?)
Così invece è veramente troppo indie-oriented.
Mi rifiuto di credere che di quei 26 non si potesse tener fuori qualcuno. Amadeus ha detto di aver optato per 26 perché ce ne sarebbero state troppe belle da dover lasciar fuori

Immagino...

#60
Inviato 19 dicembre 2020 - 15:56
Non è la RAI ad essere una tv per vecchi. Sono i giovani che non la guardano, la RAI.
Non so un ragazzino di 15 anni se guarda davvero la RAI, oggi tra YouTube, Netflix, Amazon Prime, Now Tv tutti hanno la possibilità di guardare ciò che vogliono quando vogliono. La RAI ha messo anche un'app a disposizione ma non credo che un ragazzo di 15/20 anni se la scarica per guardare cosa...le repliche di Scommettiamo Che... del 1992?
Per questo credo che Sanremo voglia essere un punto di incontro per le nuove generazioni. O fanno il botto (e 'sto Sanremo se lo guardano un po' tutti) oppure, numeri alla mano, ci sarà la netta dimostrazione che la RAI ha perso una buona fetta di pubblico, quello dei prossimi cinquant'anni.
Ripeto, sono molto curioso di capire il target a cui si rivolge. Lo scopriremo nelle prossime settimane.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi