Per parlare in libertà dei dischi preferiti, chiedere consigli, proporre canzoni che piacciono.
Comincio io con il progetto solista di Martha Schwendener dei Bowery Electric:
Inviato 27 luglio 2020 - 15:56
Per parlare in libertà dei dischi preferiti, chiedere consigli, proporre canzoni che piacciono.
Comincio io con il progetto solista di Martha Schwendener dei Bowery Electric:
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
There is no theory. You have only to listen. Pleasure is the law. I love music passionately. And because l love it, I try to free it from barren traditions that stifle it. It is a free art gushing forth — an open-air art, boundless as the elements, the wind, the sky, the sea. It must never be shut in and become an academic art.
Inviato 27 luglio 2020 - 18:20
Giusto un paio di giorni fa ho riascoltato Illegal Cargo del duo Slow Train Soul, e l'ho trovato ancor più bello di quanto me lo ricordassi:
Loro sono il danese Morten Varano ai piatti e la londinese Lady Z alla voce, hanno due soli album all'attivo e questo è il debutto del 2003. Un miscuglio di cupi battiti trip-hop, frattaglie noir-jazz e più solari escursioni nu-jazz e downtempo. Lei ha una voce favolosa, molto androgina e ricca di sfumature soul e jazz. Oltre alle atmosfere e la cura dei beat hanno spesso una scrittura dei pezzi davvero sopraffina; sono noti più che altro per la qui presente Naturally, che ai tempi si trovava in diverse compilation sul genere, ma l'intero disco è un continuo susseguirsi di piccole perle, al punto che non si sono ripetuti allo stesso livello. In mezzo al viavai di suoni e umori infilano pure questo pezzo qua, che è come se Sade e gli Everything But The Girl passassero le serate assieme a osservare un infuocato tramonto sul mare delle Baleari nel cuore dell'estate:
Troppo soulful forse per gli amanti del trip-hop più oscuro e depresso, ma come long playing è praticamente perfetto.
Inviato 28 luglio 2020 - 07:17
una band che ho scoperto in questo periodo :
Underwater [USA] : due dischi tra il 1999 e il 2001 , svariati ep , un breve ritorno in pista nel 2010 e poi di nuovo silenzio,
I Could Lose [1999] e This is Not a Film [2001]
La cosa che colpisce di più è la voce molto espressiva e teatrale di Melissa Mileski , che ben si amalgama con i beat elettronici.
Il mood in entrambi i dischi non è dei più allegri , ma ci sono almeno un paio di grandi pezzi come RED [da I Could Lose] e A Selfish Girl [da This is Not A Film]
https://underwater.bandcamp.com/
Inviato 28 luglio 2020 - 07:26
Inviato 28 luglio 2020 - 08:48
Segnalo anche i Crustation, dalla sempreverde Bristol. Già attivi alla fine degli anni '80, in cui collaborano con Adrian Utley e il Wild Bunch in sede live, riescono a incidere un singolo ufficiale solo nel 1996, Now 'Til Never, un po' ripetitivo è più da sottofondo in un club.
Dopo avere rotto il ghiaccio pubblicano il pregevole album Bloom l'anno successivo, con bassi liquidi dub, riempimenti ambientali di tastiera, ritmi morbidi, atmosfere malinconiche e fumose, qualche influenza dai primi Massive Attack nelle tonalità chillout ma più intinti di elettronica, qualche influenza dai Portishead negli accenni di scratching e nei beat. La voce è della cantante irlandese Bronagh Slevin:
Purtroppo, come molti altri gruppi trip hop, non hanno mai più pubblicato altri dischi.
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
There is no theory. You have only to listen. Pleasure is the law. I love music passionately. And because l love it, I try to free it from barren traditions that stifle it. It is a free art gushing forth — an open-air art, boundless as the elements, the wind, the sky, the sea. It must never be shut in and become an academic art.
Inviato 28 luglio 2020 - 09:39
Un disco che mi è sempre piaciuto molto e di cui ho letto poco in giro è Numero Deux dei nostrani Dining Rooms
"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."
"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"
Inviato 29 luglio 2020 - 01:21
Bisogna essere fan del trip-hop allo stato terminale per andarsi a trovare una cosa del genere, ma vorrei ricordare il dimenticatissimo progetto di Mark Clifford (Seefeel) con Sophie Hinkley alla voce: Sneakster.
Inviato 31 luglio 2020 - 19:12
Amstrong - Sprinkler [1999]
Trip hop in odore di industrial, beat glaciali e ossessivi. Voce femminile suadente e a tratti ipnotica specie in pezzi come Iced , quasi
9 minuti di trip industriale notturno e claustrofobico , Secondo me questo è il loro miglior disco. Già dal secondo album vireranno verso un indie pop/rock abbastanza banalotto , anche se ancora con qualche bel pezzo. Uno dei membri lascerà per fondare gli Antenne , altro progetto trip-hop molto interessante
https://valosalo.ban...trong-sprinkler
Inviato 18 ottobre 2020 - 13:44
Dalla Svezia, lenti, minimali e soffusi:
21 Hertz - Watching You
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
There is no theory. You have only to listen. Pleasure is the law. I love music passionately. And because l love it, I try to free it from barren traditions that stifle it. It is a free art gushing forth — an open-air art, boundless as the elements, the wind, the sky, the sea. It must never be shut in and become an academic art.
Inviato 18 ottobre 2020 - 14:05
Sarà che il momento è propizio per avere nostalgia di suoni di 15-20 anni fa, sarà che proprio per questo mi sono messo a cercarli [ma magari già c'erano negli anni scorsi], ma quest'anno sono usciti un pò di dischi parecchio fichi nel settore
anche Yppah - Sunset in the Deep End e l'ultimo degli Haircuts for Men [in verità vedo che ne sono usciti già altri due-tre ma non sono aggiornato e non so nemmeno se rientrano nel genere]
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
Inviato 03 gennaio 2021 - 15:34
Chroma Key - When You Drive
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
There is no theory. You have only to listen. Pleasure is the law. I love music passionately. And because l love it, I try to free it from barren traditions that stifle it. It is a free art gushing forth — an open-air art, boundless as the elements, the wind, the sky, the sea. It must never be shut in and become an academic art.
Inviato 09 gennaio 2021 - 22:51
Inviato 10 gennaio 2021 - 15:31
Giusto un paio di giorni fa ho riascoltato Illegal Cargo del duo Slow Train Soul, e l'ho trovato ancor più bello di quanto me lo ricordassi:
...
Troppo soulful forse per gli amanti del trip-hop più oscuro e depresso, ma come long playing è praticamente perfetto.
Mi sa che li abbiamo (ri)scoperti in synchro la scorsa estate : )
A differenza tua Damy, l'architettura l'ho sempre trovata molto "semplice" e diretta. A renderlo speciale, come dici te, e' soprattutto il contributo vocale, un po' Fontella Bass un po' Sade. Personalmente anche io avrei preferito che questa matrice piu' sporca e soul si fosse mantenuta all'interno del genere, invece di slavarsi e (stilisticamente) sbiancarsi.
Rilancio con questi sentori, a propo', piu' bass
|
LarsenEffect | lastfm | fb | RYM
Inviato 31 gennaio 2021 - 08:37
Blossom - Where Are You Hiding
You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm
There is no theory. You have only to listen. Pleasure is the law. I love music passionately. And because l love it, I try to free it from barren traditions that stifle it. It is a free art gushing forth — an open-air art, boundless as the elements, the wind, the sky, the sea. It must never be shut in and become an academic art.
Inviato 01 febbraio 2021 - 10:17
Atomica poi anche The Atomica Project
recensiti anche su ondarock https://www.ondarock...micaproject.htm
Vacabou
Anch'essi su Ondarock https://www.ondarock...006_vacabou.htm
Antenne
https://www.youtube.com/watch?v=Fw0D_Z_KN7k
https://www.ondarock...ica/antenne.htm
Flunk
https://www.youtube.com/watch?v=keqxKxnBFeM
https://www.ondarock.../2007_flunk.htm
Elsiane
https://www.youtube.com/watch?v=Occ6AdCyLy0
Inviato 01 febbraio 2021 - 11:29
ottime segnalazioni , conosco tutti i gruppi citati , anche se dischi diversi, Degli Atomica Project mi piace molto Metropolitan del 2006. Dei Flunk conosco bene For Sleepyheads Only, che contiene anche una bella cover di Blue Monday . Elsiane molto bravi pure loro , lei ha una voce molto particolare, Hybrid è davvero molto bello.
Inviato 01 febbraio 2021 - 12:04
I gruppi che ho citato sono fra i miei preferiti in assoluto, gli Elsiane li ho visti dal vivo a Roma ormai 10 anni fa.. Davvero pazzeschi, Hybrid è un disco ispirato e ben fatto, poi purtroppo si sono un po' persi. La voce di lei o la ami o la odi.
Dei Flunk recupera almeno "Morning Star" [2004], un assaggio:
* Voi sapete perchè non riesco a linkare correttamente oltre due video youtube in un post?
Inviato 05 febbraio 2021 - 19:16
Bel pezzo trip-hop da una bella ost comunque tutta di elettronica tardi 90's
[Qualcuno ha visto il film?]
The core principle of freedom
Is the only notion to obey
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi