manca solo per il letto adesso, con il glory hole ovviamente

Il Turismo Post-Coronavirus
#21
Inviato 14 aprile 2020 - 12:18
#22
Inviato 14 aprile 2020 - 12:49
No, ma poi ci pensate a stare sotto il sole in box in plexiglas chiusi su tre lati?
#23
Inviato 14 aprile 2020 - 12:55
Penso che sarà un turismo molto fai da te, con la gente che se ne va da sola nei boschi a fare il picnic oppure molti che alle spiagge preferiranno sfracellarsi sugli scogli pur di non stare vicino ad altre persone.
Penso che avremo molti dispersi e molti feriti.
Mi chiamo Ash, reparto ferramenta
#24
Inviato 14 aprile 2020 - 13:03
No, ma poi ci pensate a stare sotto il sole in box in plexiglas chiusi su tre lati?
Pazzesco, è una roba tipo Andy Warhol meet TV spazzatura meet Archimede Pitagorico
#25
Inviato 14 aprile 2020 - 13:45
Direi che se si parla di compagnie aeree e hotel il discorso va ampliato anche al traffico lavorativo.
Con l'esplosione dello smart working e la difficoltà nel viaggiare nei prossimi mesi le perdite non si limiteranno a chi non va più in ferie ad agosto, ci sarà una perdita costante anche dovuta a tutta la base di spostamenti lavorativi, che fino a ieri erano assicurati, al di là dei ponti, del clima e della situazione economica. Immaginatevi solo la cancellazione della stagione fieristica in una città come Francoforte.
This.
La Canton Fair di aprile annullata; una batosta se si pensa che fa il tutto prenotato in una megalopoli come Guangzhou.
Chissa' quanti meeting inutili all'estero verranno rimpiazzati da conference call...
Negli ultimi anni mi è capitato di avere lateralmente a che fare con le fiere di Berlino e mi chiedevo continuamente come potessero continuare a esistere: sono il (non-)luogo più anacronistico del ventesimo secolo (ok assieme alle crociere, che però io avrei visto con orrore anche un secolo fa). Mi sa che questa è la botta che fa (finalmente?) andare tutto o quasi online, perché non ha proprio senso e non vedo come possa esserci ancora/di nuovo un pubblico per certe cose.
(salvo solo la fiera dei giochi da tavolo di Essen: bellissima <3 )
In Asia pero' la cosa e' diversa
Concordo - tutte le fiere a cui sono stato erano delle rotture di maroni, a parte una in Svizzera in cui OGNI stand ti offriva vino (uno addirittura whiskey). E' l'unico ricordo positivo che ho della Svizzera.
#26
Inviato 14 aprile 2020 - 14:16
Sì, pensavo all'Europa, e nello specifico ai due paesi che conosco: Italia e Germania.
In Asia non ho idea.
#27
Inviato 14 aprile 2020 - 14:17
Secondo me c'è fiera e fiera: il Vinitaly, lo fareste online? Il Salone del Mobile?
(ho scritto volutamente Salone del Mobile e non Milano Design Week )
#28
Inviato 14 aprile 2020 - 14:31
Penso che sarà un turismo molto fai da te, con la gente che se ne va da sola nei boschi a fare il picnic oppure molti che alle spiagge preferiranno sfracellarsi sugli scogli pur di non stare vicino ad altre persone.
Penso che avremo molti dispersi e molti feriti.
stavo pensando infatti proprio a questo, andarmene in un posto in molise senza nessuno intorno. Ci sarà ancora un posto del genere cazzo
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#29
Inviato 14 aprile 2020 - 15:24
Ancora oggi 2/3 delle spiagge sarde sono a bassa se non nulla presenza turistica. I'm a lucky man.
#30
Inviato 14 aprile 2020 - 16:20
stavo pensando infatti proprio a questo, andarmene in un posto in molise senza nessuno intorno. Ci sarà ancora un posto del genere cazzo
il grande ritorno delle vacanze intelligenti
#31
Inviato 14 aprile 2020 - 18:26
#32
Inviato 26 aprile 2020 - 20:57
#33
Inviato 14 giugno 2020 - 00:20
WizzAir devo dire con i controcoglioni, si sono pure espansi pigliandosi il mercato lasciato aperto dalle altre compagnie in difficoltà. Io ho viaggiato più di una settimana fa, tutto molto tranquillo, sembravamo gli unici passeggeri nell'intero aeroporto.
Intanto riporto una serie di considerazioni sull'argomento: https://foreignpolic...andemic-future/
#34
Inviato 16 giugno 2020 - 10:57
Ne approfitto, dopo aver letto questo articolo fresco del Sole 24 Ore: https://www.ilsole24...centivi-ADH50PX
Secondo l’Enit i visitatori internazionali che pernottano dovrebbero diminuire del 49% (pari a 31 milioni di visitatori) e si tornerà ai livelli pre Covid-19 nel 2023 ; secondo un’indagine di Demoskopika/Statista,il calo degli arrivi si fermerà a quota 29 milioni, con il Veneto (-4,6 milioni), Lombardia (-3,9 milioni), Toscana (-3,3 milioni), Lazio (-2,9 milioni) ed Emilia Romagna (-2,5 milioni) nella top five delle Regioni più colpite. Per recuperare terreno, al momento, non ci sono incentivi stile bonus vacanze, pensato invece per stimolare il turismo interno, né progetti “di sistema”. Valgono le iniziative delle singole Regioni, sia in termine di promozione sia, per esempio, di notti regalate a fronte di una prenotazione (si veda Il Sole 24 Ore del 25 maggio 2020) o delle singole strutture.
Credo che i Paesi Balcanici faranno il botto, ho visto delle immagini di promozione turistica della Croazia e praticamente maschere e distanziamento non vengono nominati.
#35
Inviato 21 ottobre 2020 - 10:34
...
Alcune cose sono gia' accadute.
Gli aerei giganti sono effettivamente kaputt. Persino Etihad che aveva appena lanciato l'appartamento volante sull'Airbus A380 li ha pensionati. Mi sa che e' rimasta solo la Emirates a usarli. Il 747 mi sa che viene usato solo come cargo ormai.
Le linee aeree europee si stanno preparando per il "peggior inverno di tutti i tempi" - tutte hanno il dibattito voli a terra e si riparte in primavera vs. pochi voli costanti, a seconda di quale costa meno. Se gli aerei nel cielo sono meta' dell'anno scorso, la occupancy e' giu' di circa 3/4, sono cazzi amari.
Sul serio, l'unica notizia positiva penso sia stata l'inizio dei voli di linea tra Tel Aviv e Abu Dhabi e Bahrain, ma chiaramente non sara' viabile per mesi e mesi. Ah, e il buffo aereo a emissioni zero di Airbus
Non so se sia una buona notizia ma il famigerato 737 MAX tornera' a volare da fine dicembre. Vi fidereste?
Sull'e-visa ero stato fin troppo ottimista; mi sa che non c'e' domanda per giustificarli, forse se ne riparlera' ben dopo l'inverno. Finche' i confini sono chiusi gli Stati vogliono ancora il visto per i pochi che possono entrare, oppure ci sono i travel corridors ma sono per situazioni visa-free (Singapore e HK hanno appena creato una bubble di libera circolazione per esempio). Per andare in America dall'area Schengen e dall'Irlanda e UK serve un permesso speciale o bisogna essere cittadini/parenti stretti di cittadini. Ricordiamo che molti Paesi hanno avuto per mesi una percentuale non trascurabile di cittadini bloccati all'estero, ad esempio l'Australia aveva mezzo milione di cittadini fuori e uno-due voli giornalieri con un massimo di 40 persone consentite a bordo!
#36
Inviato 17 febbraio 2021 - 19:50
sto leggendo la bozza del Recovery Plan e vedo che nella voce turismo e cultura si fa un gran parlare di borghi. Il duplice obbiettivo sarebbe quello di "valorizzare" e "contrastare lo spopolamento" (pag. 75) dei borghi storici. Ora, chiunque abbia girato un po' per i borghi vari dovrebbe ben sapere che fu esattamente questa valorizzazione eccessiva, iniziata per lo più con la nascita dell'associazione I borghi più belli d'Italia, ad allontanare definitivamente quelli che erano ancora rimasti.
Questi borghi per come sono ora fanno cagare, dominati da una foresta di ristoranti extra-lusso, alberghi e souvenir shop. I borghi dove invece è rimasto qualcosa di "autoctono" sono quelli che per loro fortuna non sono stati cagati minimamente, così invece del ristorante vista mare ed extra-lusso si sono ritrovati con un supermercato e due caffetterie normali in più.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi