Vai al contenuto


Foto
- - - - -

I Dischi Belli Del Ventiventi (Quelli Per Cui Non Ce La Sentiamo Di Aprire Topic Appositi)


  • Please log in to reply
173 replies to this topic

#101 Edgewalker

    The storm is upon us

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2497 Messaggi:
  • LocationWhere the Iron Crosses Grow

Inviato 25 giugno 2020 - 15:46

 

A me ha stupito il finalone post-metal, ha fatto altre cose così?

 

 

Post-metal mi sembra un po' a casaccio come termine, è un finale corale come tanti nel mondo indie da fine anni 2000 in poi.

 

Con gli scream?

 


  • 0

The core principle of freedom
Is the only notion to obey


#102 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 26 giugno 2020 - 07:42

Segnalo anche per l'estate il freschissimo retro-pop (sul genere Ducktails/Wild Nothing piu' "lounge" misto all'indie-pop scandinavo e al soul-surf degli Whitney) degli Small Forward:

 

 


Katie Malco interessantissima, particolare perché suona la chitarra al contrario, in modo che le corde più pesanti sono situate in basso e quelle più acute in alto. Quindi quando dà le pennellate le frequenze più gravi arrivano dopo, e si crea un bell'effetto. Praticamente è destra ma ne usa una per mancini, avendolo imparato a fare da bambina, grazie al padre che appunto possedeva una chitarra per mancini.

 

Un dettaglio che non avevo notato, ci faro' caso.


  • 2

Immagine inserita


#103 lazlotoz

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 6810 Messaggi:

Inviato 26 giugno 2020 - 08:28

Son inciampato nell'ultimo di Erland Cooper, più che altro per il featuring di Marta Salogni. 

E secondo me han fatto un gran bel lavoro.

 


  • 1

#104 amnesiac_kid

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 400 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2020 - 18:04

Mute Forest - Riderstorm

cover.jpg

Un onirico connubio di delicate trame folk e romantiche divagazioni post-rock su soffici tappeti di sottigliezze ambient. Tuffatevi nella densa nube rosea della copertina e perdetevici.

Un paio di assaggini




  • 0

"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."

"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"


#105 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2020 - 18:13

Son inciampato nell'ultimo di Erland Cooper, più che altro per il featuring di Marta Salogni. 
E secondo me han fatto un gran bel lavoro.
 


Ma lui è quello di Erland and the Carnival? (L'esordio omonimo mi era piaciuto assai)
  • 0
A chemistry of commotion and style

#106 lazlotoz

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 6810 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2020 - 16:05

 

Son inciampato nell'ultimo di Erland Cooper, più che altro per il featuring di Marta Salogni. 
E secondo me han fatto un gran bel lavoro.
 


Ma lui è quello di Erland and the Carnival? (L'esordio omonimo mi era piaciuto assai)

 

 

Yep, è lui. Io però non lo conosco, appunto ci son arrivato per la Salogni.

Dici che è da approfondire?


  • 0

#107 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2020 - 17:31

Ripeto, a me piacque assai l'omonimo esordio di Erland & The Carnival, molto meno il disco dopo (Nightingale, ma lo ascoltai pochissimo), poi lui l'ho perso

Ripesco da una mia playlist del 2011(!). Da segnalare anche la collaborazione al disco di Simon Tong (Verve, Gorillaz, Good & Bad & Queen) e la cover di My name is Carnival di Jackson C. Frank.

Erland & The Carnival - s/t 8
Pop-folk(lore) epico e sbarazzino, corale e trascinante, orchestrato e percussivo, dolce e festoso ma anche venato di anglosassone malinconia, modernamente tradizionalista versante british-folk e molto vario: par di sentire un In Gowan Ring / Birch Book in botta di vita alla sagra di paese ma a volte sembrano dei Tindersticks primo album persi in una giga d'altri tempi, altre se ne partono con irresistibili morriconate in fast forward, altre ancora trapiantano i Calexico nella campagna inglese. E poi quei piccoli semplici inserti d'elettronica vintage che fanno la differenza... Giusto un paio di eccessi strumentali da smussare e una produzione che soffoca troppo il suono, ma ne sto andando matto.

http://youtu.be/0t5ed2oqAsU
  • 1
A chemistry of commotion and style

#108 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2020 - 15:37

Gran bel nuovo album di Phoebe Bridgers, probabilmente la più talentuosa e ammaliante fra le "tre marie" del sadwriting Boygenius.
Arrangiamenti più ricchi e testi parecchio "affecting". Forse anche migliore di Stranger in the Alps.
 
 
Punisher
 
 
a1836607637_16.jpg

https://www.ilfoglio...derPaywall=true
  • 1

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#109 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2020 - 16:08

Carino quello della Bridgers.

Ma non se la toglie più la tutina da scheletro?
  • 0

#110 .Cyclo

    Utente obsoleto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1901 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2020 - 07:10

 

A me ha stupito il finalone post-metal, ha fatto altre cose così?

 

 

Post-metal mi sembra un po' a casaccio come termine, è un finale corale come tanti nel mondo indie da fine anni 2000 in poi.

 

Comunque fate i bravi e recuperate anche l'ottima Katie Malco, che non gode (ancora) dell'hype di Phoebe ma merita tanto.

 

 

Devo essere onesto: primo ascolto che mi ha lasciato decisamente freddino: non c'era nulla di preciso che non andasse, ma dopo 3 pezzi la mia mente ha cominciato a vagare lontano dall'album che stavo ascoltando.

Però sicuramente gli darò almeno un'altra possibilità o due.

 

Sul discorso hype si potrebbe parlarne a lungo ma (i miei 2 cents buttati lì) l'album della Malco suona troppo americano per essere il lavoro di una ragazza londinese: il rischio è di non trovare sul mercato (e nella stampa specializzata) la collocazione giusta.


  • 0

#111 PinkFreud

    Jung Last

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8348 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2020 - 07:26

a me sta piacendo molto quello della Malco, ottima scoperta.


  • 0

Ja196z8.jpg

superstereo!

*lastfm*

 

 


#112 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 01 luglio 2020 - 07:30

Carino quello della Bridgers.
Ma non se la toglie più la tutina da scheletro?


Per quanto mi riguarda è un sufficiente deterrente all'ascolto
  • 1
A chemistry of commotion and style

#113 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13759 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2020 - 16:43

https://www.ondarock...rs-punisher.htm


  • 3

#114 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2020 - 20:22

soko-feel-feelings.jpg

bel bridge nell'ultima di soko, che scopro avere degli estimatori nel forum ed essersi bombata kristen stewart: https://www.youtube....h?v=EUeIGIODmps

Uhm, caruccia questa, ma lei mi sta deludendo. Bello l'esordio lunatico e folk, ma soprattutto bomba l'album pop-goth del 2015 (urca, gia' cinque anni?), ma da li' in poi mi sembra che si sia involuta in un indie-pop molto generico.

non lo so, l'ho ascoltato velocemente ieri quello del 2015 e non e' scattata la scintilla, mentre quest'ultimo potrebbe funzionare. molto carina anche questa, con un finale abbastanza liquido. sento quasi echi dell'ultima le bon tra chitarre liquide, batteria secca e malinconia aristocratica. vediamo un po' come va l'ascolto dell'album nell'interezza.


m'e' piacuto abbastanza parecchiuccio alla fine. album molto languido che s'illanguidisce sempre piu' strada facendo, toccando in alcuni frangenti i pink floyd rilassati di more e in time waits for no one anche i sonic youth coccolosi di a thousand leaves.

per lo piu' comunque si parla di pop sonnacchioso e sognante, oltre alle gia' citate looking for love e are you a magician, per esempio questa:


tra i pezzi piu' eterei invece questa e' fra quelle che preferisco: https://www.youtube....h?v=fOt_coSo89E

il pezzo cantato in francese dal vivo per userina:

  • 0

#115 .Cyclo

    Utente obsoleto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1901 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2020 - 20:42

 

 

A me ha stupito il finalone post-metal, ha fatto altre cose così?

 

 

Post-metal mi sembra un po' a casaccio come termine, è un finale corale come tanti nel mondo indie da fine anni 2000 in poi.

 

Comunque fate i bravi e recuperate anche l'ottima Katie Malco, che non gode (ancora) dell'hype di Phoebe ma merita tanto.

 

 

Devo essere onesto: primo ascolto che mi ha lasciato decisamente freddino: non c'era nulla di preciso che non andasse, ma dopo 3 pezzi la mia mente ha cominciato a vagare lontano dall'album che stavo ascoltando.

Però sicuramente gli darò almeno un'altra possibilità o due.

 

Sul discorso hype si potrebbe parlarne a lungo ma (i miei 2 cents buttati lì) l'album della Malco suona troppo americano per essere il lavoro di una ragazza londinese: il rischio è di non trovare sul mercato (e nella stampa specializzata) la collocazione giusta.

 

 

Cresce con gli ascolti, eh.

C'era anche la recensione, che mi era sfuggita.

 

katiemalco-failures_1592466641.jpg


  • 1

#116 Garp Buzzy Power

    Inelegantly Wasted In Papa's Penthouse Pad In Belgravia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26427 Messaggi:

Inviato 17 luglio 2020 - 14:59

Buzzard Buzzard Buzzard - The Non Stop EP

 

image3.jpg

 

“Thin Lizzy or T-Rex in the back room of a pub, riffs and tunes intact but with an endearing slacker attitude” asd

 

Definizione migliore non la si poteva trovare. Anche se cazzari gallesi ok ma con gusto ed un pezzo clamoroso a chiudere il disco.

 


  • 0
"Garp sei un pochino troppo monotematico coi gusti secondo me."
 
"Io sono tutto ciò che vale. Non sono uno come Garp che ascolta solo un genere."
 
"Che imabarazzante battuta e due cretini ti hanno dato pure i più riparatori. Sei sempre fortunato, prima o poi ti arriverà una mazzata in testa riparatrice spero."
 
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."
 
"Coglione"
 
"Ma basta sto tipo di musica da sfattone finto dai"
 
"vabbeh garp te oltre alla barriera linguistica c'hai pure la barriera monogenere"
 

 


#117 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8493 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 19 luglio 2020 - 10:05

Piaciuti molto ultimamente.

 

Sicuramente l'attuale cresta dark: https://www.ondarock...foreverblue.htm

 

Lei è una chanteuse oscura, questo suo primo è uscito per Bella Union e vi hanno colaborato due Cult Of Luna e Tom Fleming degli ex Wild Beasts. Il suo è un cantautorato gotico, molto atmosferico che esplode in potenti piece post-rock/metal.

 

Poi due cantautori.

 

Il primo è questo: https://www.ondarock...n-beginners.htm

 

Lui è chitarrista turnista di Phoebe Bridgers e Conor Oberst, a questo suo esordio di ambito songwriter folk hanno partecipato i due amici celebri, ma anche Lucy Dacus e un Bright Eyes ci ha messo la tromba nei pezzi più frizzanti. Insomma avete capito da che giro viene, se vi interessa vi troverete molto comodi.

 

E poi questo di Orlando Weeks: https://www.ondarock...aquickening.htm

 

Lui era il leader degli ex Maccabees, qui completamente privato dell'elettricità della band e dedito ad un cantautorato subaqueo e raffinato. Molto forte nelle liriche la nascita del figlio, che ha ispirato ad esempio la bellissima Milky Breath.


  • 1

#118 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15843 Messaggi:

Inviato 19 luglio 2020 - 10:40

Quello di Hutson piace anche a me, anche se potrebbe stufarmi in fretta. Bella copertina.
  • 0

#119 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8493 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 19 luglio 2020 - 10:50

Quello di Hutson piace anche a me, anche se potrebbe stufarmi in fretta. Bella copertina.


Come ho detto in recensione, probabilmente la piú bella dell'anno.
  • 0

#120 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15843 Messaggi:

Inviato 23 luglio 2020 - 09:34

26.jpg
 
A me sta piacendo molto il nuovo solista di Jarvis Cocker Beyond The Pale, tra spettri del pop che fu, il solito Gainsbourg e inediti (credo: non conosco i due dischi precedenti) tributi a Cohen.
  • 1

#121 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13726 Messaggi:

Inviato 27 luglio 2020 - 11:15

liannelahavas252_1595697244.jpg

 

:OR: https://www.ondarock...annelahavas.htm

 

Mi è piaciuto molto il nuovo album di Lianne La Havas, puro cantautorato soulful con influenze jazz, accenti vagamente psych e una produzione curata e avvolgente ma mai di troppo. Contento soprattutto per come sia riuscita a evitare le solite carinerie radiofoniche girlie-vintage che spesso affliggono il genere, soprattutto quando si parla di giovani donzelle anglosassoni. In scaletta anche una fascinosa cover di Weird Fishes dei Radiohead:

 


  • 4
OR

#122 amnesiac_kid

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 400 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2020 - 10:18

L'ultimo di Agnes Obel è molto bello, inquieto e tormentato, una sorta di White Chalk classicheggiante con Goldfrapp alla voce




  • 0

"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."

"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"


#123 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25428 Messaggi:

Inviato 29 luglio 2020 - 17:23

Illuminati Hotties - FREE I​.​H: This Is Not The One You've Been Waiting For

 

Praticamente un progettino in trio di tale brillante Sarah Tudzin: indie/punk fresco e dal piglio non troppo prevedibile per questa seconda prova appena uscita, ideale per la stagione in corso.

 

 

a1280693923_16.jpg


  • 1

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#124 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25428 Messaggi:

Inviato 31 luglio 2020 - 08:24

Illuminati Hotties - FREE I​.​H: This Is Not The One You've Been Waiting For

 

Praticamente un progettino in trio di tale brillante Sarah Tudzin: indie/punk fresco e dal piglio non troppo prevedibile per questa seconda prova appena uscita, ideale per la stagione in corso.

 

 

Forse mi sono spiegato male. Questo è una

 

 

48778p.jpg


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#125 Edgewalker

    The storm is upon us

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2497 Messaggi:
  • LocationWhere the Iron Crosses Grow

Inviato 24 agosto 2020 - 17:41

Molto bello il nuovo suo

 

 

Produzione giusta che ammoderna il necessario uno stile invero abbastanza senza tempo nella sua semplice malinconia stilizzata.


  • 0

The core principle of freedom
Is the only notion to obey


#126 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 08 settembre 2020 - 08:41

il nuovo frank leone e' un gioiellino: https://frankleone.bandcamp.com/ o anche: https://www.youtube....h?v=16yyuK6C4Qg

 

a1559777078_16.jpg

 

serve un po' per ambientarsi ai ritmi sonnacchiosi ma trovo che abbia creato un'amalgama unica di bossa, mumble rap, cori spiritual e cut-n-paste. di rap ce n'e' poco, ma quando c'e' il flow lo trovo gustoso... non ho capito bene se si e' fatto aiutare da qualche guest (edit: sembra di no). 

 

e' a tutti gli effetti un concept, con temi che ritornano, un'atmosfera molto onirica. la copertina rende bene. come un nuovo beck sotto barbiturici, ma molto piu' impregnato di black music.

 

questa una delle piu' vivaci e immediate (anche se forse meno particolari):


  • 1

#127 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 11 settembre 2020 - 07:39

Segnalo quello che sara' probabilmente il mio disco dell'anno, "Welcome To Conceptual Beach" degli Young Jesus, che uniscono midwest emo, jazz e alt-folk alla Silberman (Antlers).

 

 


  • 4

Immagine inserita


#128 amnesiac_kid

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 400 Messaggi:

Inviato 18 settembre 2020 - 12:11

Ho bisogno di pareri: qualcuno ha ascoltato il nuovo album di Lafawndah?



Io sono indeciso, le prime tre sono una più bella dell'altra (e di fatto sono quelle più bjorkiane) ma le restanti tre non mi convincono appieno e ho l'impressione che non siano molto a fuoco (a parte forse l'ultima).


  • 1

"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."

"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"


#129 Kazu Makino

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 122 Messaggi:

Inviato 18 settembre 2020 - 18:34

Gran bel nuovo album di Phoebe Bridgers, probabilmente la più talentuosa e ammaliante fra le "tre marie" del sadwriting Boygenius.

Arrangiamenti più ricchi e testi parecchio "affecting". Forse anche migliore di Stranger in the Alps.

 

 

Punisher

 

 

a1836607637_16.jpg

pensavo di essere stanca di queste cose indie invece questo mi ha catturata


  • 0

#130 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13726 Messaggi:

Inviato 18 settembre 2020 - 19:02

Ho bisogno di pareri: qualcuno ha ascoltato il nuovo album di Lafawndah?



Io sono indeciso, le prime tre sono una più bella dell'altra (e di fatto sono quelle più bjorkiane) ma le restanti tre non mi convincono appieno e ho l'impressione che non siano molto a fuoco (a parte forse l'ultima).


Not forse non sarà d'accordo, ma a me a pelle piace già più questo rispetto all'album di debutto. È sempre un ascolto oscuro e difficile, ma molto più a fuoco nel complesso grazie a quest'atmosfera sacrale che è avant-garde nelle partiture elettroniche ma poi molto umana e terrena come ispirazione. Sará anche il fatto che è più breve e si digerisce meglio, non so, ma mi è piaciuto parecchio. A tratti pare come un mix tra la Hval e iamamiwhoami.
  • 0
OR

#131 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 18 settembre 2020 - 19:50

Gran bel nuovo album di Phoebe Bridgers, probabilmente la più talentuosa e ammaliante fra le "tre marie" del sadwriting Boygenius.
Arrangiamenti più ricchi e testi parecchio "affecting". Forse anche migliore di Stranger in the Alps.
 
 
Punisher
 
 
a1836607637_16.jpg


pensavo di essere stanca di queste cose indie invece questo mi ha catturata

molto bella la versione acustica di Kyoto da questo live presidenziale: https://youtu.be/2bOigld3D1k

Le chitarre scintillano
  • 1

#132 amnesiac_kid

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 400 Messaggi:

Inviato 18 settembre 2020 - 20:10

 

Ho bisogno di pareri: qualcuno ha ascoltato il nuovo album di Lafawndah?



Io sono indeciso, le prime tre sono una più bella dell'altra (e di fatto sono quelle più bjorkiane) ma le restanti tre non mi convincono appieno e ho l'impressione che non siano molto a fuoco (a parte forse l'ultima).


Not forse non sarà d'accordo, ma a me a pelle piace già più questo rispetto all'album di debutto. È sempre un ascolto oscuro e difficile, ma molto più a fuoco nel complesso grazie a quest'atmosfera sacrale che è avant-garde nelle partiture elettroniche ma poi molto umana e terrena come ispirazione. Sará anche il fatto che è più breve e si digerisce meglio, non so, ma mi è piaciuto parecchio. A tratti pare come un mix tra la Hval e iamamiwhoami.

 

Sicuramente come sound è molto coeso e l'album in generale suona coerente dall'inizio alla fine, la seconda metà mi pare meno a fuoco nel senso che mi sembra lavori tanto di atmosfera a discapito della melodia, non riuscendo a replicare l'incanto della prima metà (gli otto minuti strumentali di The Stillness, basati solo su percussioni e brevi interventi di fiati, li sento girare un po' a vuoto, pure L'imposteur lo trovo un bozzetto più che un pezzo compiuto e finito). Vedrò se con i riascolti migliora. 

Tutto questo solo perché sto cercando di capire se comprarle il disco su bandcamp o no  asd


  • 0

"I think I just feel how everyone feels, which is I have three or four really great folk albums in me."

"Small critically acclaimed movies about lesbians learning how to recycle"


#133 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2020 - 12:29

Ho bisogno di pareri: qualcuno ha ascoltato il nuovo album di Lafawndah?

Io sono indeciso, le prime tre sono una più bella dell'altra (e di fatto sono quelle più bjorkiane) ma le restanti tre non mi convincono appieno e ho l'impressione che non siano molto a fuoco (a parte forse l'ultima).

Not forse non sarà d'accordo, ma a me a pelle piace già più questo rispetto all'album di debutto. È sempre un ascolto oscuro e difficile, ma molto più a fuoco nel complesso grazie a quest'atmosfera sacrale che è avant-garde nelle partiture elettroniche ma poi molto umana e terrena come ispirazione. Sará anche il fatto che è più breve e si digerisce meglio, non so, ma mi è piaciuto parecchio. A tratti pare come un mix tra la Hval e iamamiwhoami.
Infatti preferisco di stragranlunga Ancestor Boy asd
Però questo devo ancora ascoltarlo bene, per ora sono fermo fuori dalla porta di un certo immobilismo. Ma continuerò a bussare.
Quel che è certo è che nessuno di questi pezzi mi ha regalato le stesse struggenti emozioni di una "Joseph" (soprattutto) o della closing track di Ancestor Boy, per stare su pezzi dell'esordio affini a questo nuovo EP. Ma anche se prendiamo la lunga, bellissima "Le Renard Bleu"...
  • 0
A chemistry of commotion and style

#134 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8493 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 30 settembre 2020 - 08:41

Chiunque fosse alla ricerca di un disco di rock duro e necessario, in questo 2020 non puó prescindere dalla opera terza dei polacchi Lonker See. Psych-stoner-space-rock con spruzzate di free jazz ora notturno ora forsennato per trapanarvi il cervello.

https://www.ondarock...ersee-hamza.htm
  • 0

#135 giufà

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8353 Messaggi:

Inviato 13 ottobre 2020 - 11:18

R-15176601-1588181079-2112.jpeg.jpg

 

Ogni anno mi concedo un paio di dischi di "americana" e quest'anno pensavo di andare sul sicuro con il nuovo di Lucinda Williams, ma a sorpresa non ho trovato quasi nulla del tono conciliante e autocompiaciuto che andavo cercando; qui è tutto un tripudio di cantautorato blues grezzo e arrabbiato, testi scurissimi e solo un lieve spiraglio di luce nella preghiera finale.

"Down Past the Bottom", ad esempio.

 

R-15176601-1588174098-4500.jpeg.jpg

 

Per me è l'album statunitense più diretto e "sentito" del 2020, ovviamente dopo il gioiellino di Fiona Apple. Generazioni diverse, forse qualche ferita in comune, ma stessa urgenza espressiva: Wakin' Up

 

R-15176601-1588174089-5985.jpeg.jpg

 

Qui abbiamo pure il violino: Pray the Devil Back to Hell. Ma anche quando musicalmente rientra nei ranghi i testi mantengono quel nero lì in copertina: Big Black Train


  • 2
La tua firma può contenere:

#136 Garp Buzzy Power

    Inelegantly Wasted In Papa's Penthouse Pad In Belgravia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26427 Messaggi:

Inviato 15 ottobre 2020 - 08:02

R-15965338-1601054812-6877.jpeg.jpg

 

LA voce di Screamadelica e di tanti altri progetti mancuniani col disco postumo che stava registrando prima di lasciarci qualche mese fa. 7 magie, cover una più bella dell'altra, totalmente acustico, la sua voce. Meraviglia.


  • 0
"Garp sei un pochino troppo monotematico coi gusti secondo me."
 
"Io sono tutto ciò che vale. Non sono uno come Garp che ascolta solo un genere."
 
"Che imabarazzante battuta e due cretini ti hanno dato pure i più riparatori. Sei sempre fortunato, prima o poi ti arriverà una mazzata in testa riparatrice spero."
 
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."
 
"Coglione"
 
"Ma basta sto tipo di musica da sfattone finto dai"
 
"vabbeh garp te oltre alla barriera linguistica c'hai pure la barriera monogenere"
 

 


#137 Fast_Forward

    >>

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 131 Messaggi:

Inviato 15 ottobre 2020 - 16:20

Segnalo questo disco qua, che mi ha affascinato nel suo mix acido di musica centrafricana e psychedelia sghemba e lo-fi. La seconda parte del disco è "normalizzata" da una dose di elettronica che rende il suono meno storto e in un certo senso più fruibile.

 

Loro sono i Cult of Riggonia da Macon, Georgia ed escono per la nostrana Artetetra.

 

https://artetetra.ba...orbed-porches-2

 

 


  • 0

#138 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13726 Messaggi:

Inviato 19 ottobre 2020 - 13:49

 

cosa mi dite riguardo i misteriosi SAULT usciti già con 2 album quest'anno?
 

Tu cosa ci dici a riguardo? A febbraio contavi quelli del 2019, adesso siamo a 4 in 2 anni, l’ultimo lo devo ancora ascoltare.

 

L'ultimo dei Sault appena uscito - Untitled (Rise) - è il primo album loro che mi ha incuriosito per davvero e in qualche maniera pure convinto. C'è sempre quell'effetto collage di mezzo che ti depista, e nel complesso come ascolto intero è troppo lungo, ma l'impianto funky-soul e dance più slanciato ed entusiasta finalmente mi aiuta a mandarlo giù meglio - in certi momenti sembrano quasi i Jungle. Rispetto ai precedenti, che sembravano una collezione di tweet musicati, qui si sono messi più d'impegno ashd

 

Album piaciuto molto anche al recensore di OR, vedo: https://www.ondarock...ntitledrise.htm


  • 1
OR

#139 Cliff

    allievo del peggior Guzzanti heavy metal

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11595 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 21 ottobre 2020 - 14:36

Se i sigur ros volessero suonare hardcore:



Descrizione immagino raccapricciante per molti, però è un disco interessante nel miscelare sonorità che potrebbero sembrare in contrapposizione. Non proprio nuova come forma espressiva ma interessante e mi sembra anche abbastanza “fresca”.
  • 1
Ha detto bene il presidente del coni, che il mondo dei dilettanti...chapeau. On duà parler français monsieur, mettenan nous parlon français, tout suit, ma la question n’est parer, n’est pas, comme ça [Carlo Tavecchio]


Caro Sig.'Cliff' di Roma le confesso che non capito..


non vorrei sembrare pedante


#140 Raphaël de Valentin

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 206 Messaggi:

Inviato 24 ottobre 2020 - 19:32

Con un album ("Freeze, Melt") dai connotati più rarefatti e ambient rispetto alle precedenti produzioni, qualche mese fa sono tornati i Cut Copy:




  • 2

Et veggio ’l meglio, et al peggior m’appiglio.


#141 Duck

    Professionista della malafede

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 21761 Messaggi:

Inviato 24 ottobre 2020 - 19:37

Bellino. Meno "usato sicuro" dell'ultimo, e questo è indubbiamente un pregio, ma comunque non al livelli di Free your mind o In ghost colours.

Comunque gli si vuol sempre bene.


  • 1

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico. 

consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto

Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.


#142 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14492 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 24 ottobre 2020 - 19:54

http://youtu.be/cs7_CpO2HDU

Dream pop pregevole,non so altro
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#143 Kazu Makino

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 122 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2020 - 10:28

mi sta fulminando Good Songs For Bad People dei Drab City, trip-hop classico ma davvero cool

drabcity_1603229872.jpg

lo descrive meglio per me la rece di or: https://www.ondarock...orbadpeople.htm


  • 2

#144 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8493 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 29 ottobre 2020 - 10:39

Mary Lattimore - Silver Ladders

https://www.ondarock...lverladders.htm

Facilito recensione e non dico altro, ma siamo in zona top ten.
  • 0

#145 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 02 novembre 2020 - 10:23

E' tornata Kate Stables: bel pezzo, con questa batteria insistente.

 

 

L'album, Off Off On è previsto in uscita il 23 Ottobre.

 

 

Il "video" very low budget è particolarmente bruttino (al massimo, lo si potrebbe usare a conferma della tesi "le auto francesi sono inferiori"   asd), ma la canone è carina carina.

 

Incrocio le dita per l'album: Kate/This is The Kit, non deludermi.

 

 

bellissimi i due singoli ed anche l'album mi sta piacendo. piu' che vere e proprie canzoni sono piccoli mantra folk che ruotano intorno a riff o pattern ritmici che si estendono ad libitum con variazioni minime, ma gli arrangiamenti sono curati certosinamente e abbastanza unici, in particolare gli inserti di fiati, le atmosfere sospese ed i dialoghi interiori della nostra fanno il resto.

 

per quanto i generi di riferimento siano diversi, sento una vicinanza estetica con l'ultimo di cate le bon.

 

ea543f3b-76ae-4f65-b1c7-eeb00658146f.jpg


  • 1

#146 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 02 novembre 2020 - 10:25

Finora devo dire il classico album "carino" :(.


  • 0

Immagine inserita


#147 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8493 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 02 novembre 2020 - 10:46

Finora devo dire il classico album "carino" :(.


Boh, io lo sto adorando.
  • 0

#148 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9287 Messaggi:

Inviato 07 novembre 2020 - 13:59

li metto qui prima che finisce l'anno, avrebbero avuto molti proseliti su questi lidi qualche annetto fa.
178774.jpg

i working men's club sono praticamente il giovine frontman, gli altri fanno da contorno. niente di nuovo sotto il sole ma i pezzi sono belli e variegati e la produzione di ross orton gli fa un ottimo servizio.

qui la recensione :OR:: https://www.ondarock...ingmensclub.htm

due pezzi oltre al singolo postato nell'altro topic:




come si puo' notare sono bravi a far battere il piedino e a scegliere i synth giusti.

pezzi come AAAA sfiorano l'industrial, white rooms & people l'art pop chitarristico, outside la psichedelia oppiacea, tomorrow e' un'autobahn bubblepop, angel una cavalcata indie kraut di quelle che ci regalavano i toy. si sentono fra le righe i primi human league, new order/JD, frankie knuckles ed i piu' recenti late of the pier e horrors (quelli di V in particolare, di cui questa sembra una versione adoloscenziale, in cui gli ormoni ancora devono assestarsi).


  • 1

#149 Narostium

    Groupie

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStelletta
  • 316 Messaggi:

Inviato 15 novembre 2020 - 13:55

 

 

Ottimo pezzo per il lockdown.


  • 0

#150 Mami_Tomoe

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 265 Messaggi:

Inviato 16 novembre 2020 - 18:21

A me è piaciuto  molto questo album dal Quebec. Un art pop molto elaborato con elementi folk e chamber pop.

qualcuno l'ha sentito ?


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi