
Chitarra Classica
#1
Inviato 07 dicembre 2019 - 14:46
Dichiaro ex abrupto che i miei autori preferiti sono Bach (parlo principalmente di composizioni originariamente scritte per liuto o lautenwerk), Villa Lobos, Barrios e Brouwer.
Qualcuno pratica o anche solo conosce un po' la materia?
Mi congedo con una performance del grandissimo Julian Bream di una cazzo di fuga di Bach che sta tormentando le mie notti da un mesetto a questa parte: ne ho studiato più o meno 1/5 e non vedo la luce, 'sto crucco maledetto era un fottuto genio, ma cristo, non c'è traccia di 2 battute uguali in 10 pagine di spartito):
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#2
Inviato 07 dicembre 2019 - 15:10
il mio problema con la chitarra classica è forse il fatto che il repertorio scritto apposta per lo strumento (o perlomeno quello che conosco) non mi ha mai appassionato granchè, soprattutto il repertorio romantico tipo Sor, e quasi tutte le cose che mi piacciono di più sono trascrizioni di pezzi scritti per altri strumenti, un po' come Bach.
Ne approfitto per mettere questa versione meravigliosa della ciaccona:
Del materiale scritto appositamente per lo strumento tutto sommato le cose che apprezzo di più sono un po' di confine. Tipo i pezzi di Garoto, gli studi di Mario Gangi e Jimmy Wyble, o anche la bellissima cavatina di Meyer più nota come la musica de Il cacciatore di Cimino. poi vabbè mi piace pure il repertorio moderno di Takemitsu, Maurice Ohana, Brouwer o di Dusan Bogdanovic, ma confesso che molti di quelli che vengono considerati capolavori tipo il Nocturnal di Britten mi dicono pochino.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#3
Inviato 07 dicembre 2019 - 15:19
Beh, l'ho scritto, tolto Bach che è Bach, infatti i miei autori preferiti sono non a caso sudamericani del 900, che hanno scritto roba meravigliosa pescando a piene mani sia dalla tradizione popolare che dalla musica "colta" contemporanea che dai maestri del passato.
Tipo Julia Florida di Barrios (un esempio a caso fra i tanti), in cui si fondono alla perfezione la musica popolare (arrangiata però in maniera "alta") ed echi bachiani nella parte centrale.
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#4
Inviato 07 dicembre 2019 - 15:21
Ho una piccola collezione dei grandi interpreti dello strumento. Un paio li ho rippati su richiesta, se li gradisci.
Julian Bream che suona compositori spagnoli (Isaac Albéniz, Enrique Granados, Joaquin Rodrigo): rosa.
Kazuhito Yamashita che suona compositori russi (Mussorgsky e Stravinsky): rosa.
Matteo Salvini
Bacioni.
#5
Inviato 07 dicembre 2019 - 16:32
Rispondo per le rime con l'avanguardia bruitiste di Helmut Lachenmann. Per me il suo "Salut fur Caudwell" per due chitarre è geniale e incredibilmente raffinato nonostante a un ascoltatore "estraneo" possa apparire come una mezza farsa.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#6
Inviato 07 dicembre 2019 - 16:56
Aggiungo anche la cantautrice e chitarrista giapponese Ichiko Aoba, già nota ad alcuni qui sul forum. La grazia melodica del Sol Levante abbraccia l'espressività spagnola in questo excursus mozzafiato.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#7
Inviato 07 dicembre 2019 - 17:55
In realtà il brano è una cover di Yamada Anmi, bardo semisconosciuto virtuoso della 8 corde, nonché guida spirituale della stessa Aoba Ichiko, che dice di aver iniziato a suonare la chitarra proprio per poter eseguire il pezzo postato (Kikai jikake no uchuu).Aggiungo anche la cantautrice e chitarrista giapponese Ichiko Aoba, già nota ad alcuni qui sul forum. La grazia melodica del Sol Levante abbraccia l'espressività spagnola in questo excursus mozzafiato.
#8
Inviato 07 dicembre 2019 - 22:34
pensavo che si parlasse solo di chitarra classica nel senso di musica classica. Se il discorso è più ampio
Helio Delmiro - Emotiva 4 (qualità audio semplicemente orrida e inversamente proporzionale alla bellezza del pezzo.)
https://www.youtube....h?v=Gfx8D1czTRU
Serenata de Adeus di Baden Powell suonata in maniera perfetta da tal Cyrloud che è un virtuoso della madonna come si può sentire
https://www.youtube....h?v=6I__bLpSlPI
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#9
Inviato 08 dicembre 2019 - 10:12
Un po' di input:
Dai concerti per Liuto e per Mandolino di Vivaldi (che preferisco rispetto a quelli di Bach), una esecuzione di John Williams del concerto per liuto RV 93:
Ancora su Vivaldi e Williams, tratto da John Williams Plays Vivaldi Concertos:
https://www.youtube....h?v=CM2ScurZjUg
------------------------
Categoria illustri sconosciuti, Rocco Papia e Alberto Capelli (Arduo), vicini come tecnica al flamenco ma impegnati comunque in una fusione di generi che tocca anche Brasile e musica afroamericana.
Qui ad esempio impegnati in un brano del compositore brasiliano Jacob do Bandolim:
Qui ascoltabile il loro ultimo lavoro uscito quest'anno: https://www.youtube....wRx-JzKRZXARh30
Per me un gran disco, il pezzo di apertura dedicato al tenente Frascoli è un capolavoro.
Statisticamente parlando, non lo so.
#11
Inviato 08 dicembre 2019 - 11:02
In piena epoca prog ero ossessionato da questo pezzo e ho tentato a lungo di imparare a suonarlo, con risultati ovviamente mediocri. Ogni volta che riascolto "Fragile" e arrivo a questo punto mi assale una valanga di ricordi.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
#12
Inviato 08 dicembre 2019 - 14:06
Per stare nelle categorie del forum la chitarra classica è forse lo strumento più riccardone che c'è.
Avevo segnalato tempo fa Enrico Degani che è uno abbastanza giovane e, almeno dalle mie parti, lanciatissimo chitarrista. Credo sia fenomenale per certe robe. È più nel giro jazzoso che quello classicoso ora come ora. Credo.
Ci ho avuto a che fare un paio di volte ed è davvero interessante il suo lavoro sui quarti di tono. Qui un pezzo secondo me bellissimo.
#13
Inviato 08 dicembre 2019 - 15:23
Rafael Andia e la Danza del fuego di De Falla
https://www.youtube....h?v=wFxwPWMLv-M
Matthew McAllister - Les barricades mysteriéuses di Couperin
https://www.youtube....h?v=xp6J6MKkMYk
Antoine Boyer - Scarlatti k.545 (lui tra l'altro uno dei migliori chitarristi dell'ultimo decennio)
https://www.youtube....h?v=L3j_VnpEGPs
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#14
Inviato 08 dicembre 2019 - 15:24
Composizione di Simone Iannarelli.
«Ciò che l'uomo può essere per l'uomo non si esaurisce in forme comprensibili».
(k. jaspers)
Moriremotuttista
#15
Inviato 08 dicembre 2019 - 16:17
La ciaccona di Bach trascritta per chitarra è ancora più bella che quella per violino. Io ho un'esecuzione di Edoardo Catemario (altro brano: https://www.youtube....?v=aNqehGQ5Hvg)che spicca molto anche per suono e registrazione: è davvero profondissima.
Il cd, che consiglio, è lui:
https://catemario.co...ach-for-guitar/
__
Come alcuni di voi ho un rapporto ambivalente con lo strumento. Lo suono, ma non ci suono musica classica, che comunque non mi piace, a parte il repertorio trascritto rinascimentale (Bream che suona Dowland) e barocco.
Sulle cose nuove, contaminate, sudamerica, invece sono decisamente possibilista e ascolterò le vostre proposals.
__
(paloz, cagnaccio, quella di Steve Howe è una chitarra acustica! Per me è addirittura un altro strumento )
#16
Inviato 08 dicembre 2019 - 16:35
(paloz, cagnaccio, quella di Steve Howe è una chitarra acustica! Per me è addirittura un altro strumento
)
E' un altro strumento, dici bene.
Per altro Howe suona alcuni suoi pezzi indifferentemente sulle due.
Supplisco paloz e metto un pezzo straordinario, superiore compositivamente al pur bellissimo Mood for a day.
Io gliel'ho sentito suonare live sull'acustica ma qui (e sul vinile originario) lo suona sulla classica, così sei contento...
«Ciò che l'uomo può essere per l'uomo non si esaurisce in forme comprensibili».
(k. jaspers)
Moriremotuttista
#17
Inviato 08 dicembre 2019 - 20:58
Temo che questo topic sarà popolare quanto Matteo Salvini alla Ferrero Spa in questo freddo dicembre del 2019 (cfr. la rivolta delle giovani nocciole turche), ma lo apro comunque, non fosse altro perché da un paio d'anni ho ripreso a studiare abbastanza seriamente chitarra classica (per i fatti miei, ma non escludo di tornare a fare qualche lezione di perfezionamento dal mio vecchio magister dei tempi che furono).
Dichiaro ex abrupto che i miei autori preferiti sono Bach (parlo principalmente di composizioni originariamente scritte per liuto o lautenwerk), Villa Lobos, Barrios e Brouwer.
Qualcuno pratica o anche solo conosce un po' la materia?
Mi congedo con una performance del grandissimo Julian Bream di una cazzo di fuga di Bach che sta tormentando le mie notti da un mesetto a questa parte: ne ho studiato più o meno 1/5 e non vedo la luce, 'sto crucco maledetto era un fottuto genio, ma cristo, non c'è traccia di 2 battute uguali in 10 pagine di spartito):
Strimpello da autodidatta copiando dai libri di mio figlio.
Sugli autori concordo, aggiungerei un po' di ottocento, Mertz Regondi, Legnani:
Angelo Gilardino:
https://www.youtube....h?v=CIeOdVJTdFs
Castelnuovo Tedesco:
https://www.youtube....h?v=ZMJ-0udMDi0
Llobet
https://www.youtube....h?v=TNiI88KAkMk
#18
Inviato 09 dicembre 2019 - 08:41
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
#19
Inviato 09 dicembre 2019 - 09:01
https://www.youtube....h?v=y-3s-acKchY
A proposito di Julian Bream, ricordo che a suo tempo questo video semplicissimo mi aveva colpito così tanto da precipitarmi a prendere gli spartiti di Sor (op.35) per poterli studiare.
A me sinceramente piaceva anche il materiale didattico classico, Sor, Giuliani, Carulli, risente molto della letteratura pianistica ed è meno originale di quello novecentesco, però ha una delicatezza che non sempre si trova nei brani più famosi (e virtuosistici).
#20
Inviato 09 dicembre 2019 - 09:08
(paloz, cagnaccio, quella di Steve Howe è una chitarra acustica! Per me è addirittura un altro strumento
)
Ho solo messo la versione sbagliata
L'originale su album è per chitarra classica.
I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.
(Samuel Beckett, “Malone Dies”)
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi