Il regista Bergman migliore del remake utente
Addirittura... Te la sei presa per il meno su Herzog / Ferrara?
Inviato 07 gennaio 2019 - 15:17
Il regista Bergman migliore del remake utente
Addirittura... Te la sei presa per il meno su Herzog / Ferrara?
" Chi lo sa veramente? Chi può qui dichiarare
da dove è stata prodotta, da dove viene la creazione?
Dalla creazione di questo universo gli Dei vennero successivamente:
chi allora sa da dove ciò è sorto? "
Inviato 07 gennaio 2019 - 15:18
Inviato 07 gennaio 2019 - 15:21
Ma no, era per restare in topic
Chiaramente concordo (Bergman > Bergman)
" Chi lo sa veramente? Chi può qui dichiarare
da dove è stata prodotta, da dove viene la creazione?
Dalla creazione di questo universo gli Dei vennero successivamente:
chi allora sa da dove ciò è sorto? "
Inviato 07 gennaio 2019 - 15:37
Le dernier tournant (Pierre Chenal) = Ossessione (Visconti) = Il postino suona sempre due volte (Tay Garnett) = Il postino suona sempre due volte (Rafelson). E in fondo pure "Blood Simple" dei Coen e "L'impero della passione" di Oshima. Il romanzo di James M. Cain tipo il piu' cinematografico di sempre?
Beh sì dai, tutti i noir impostati sul "terzo incomodo" seguono lo stesso canovaccio (che poi è anche quello del capolavoro definitivo "La fiamma del peccato"). Un altro che mi viene in mente è "Brivido caldo" di Kasdan.
Dei vari Postini il mio preferito è quello con Lana Turner e John Garfield, che può contare su una delle più memorabili entrate in scena nella storia del cinema.
Inviato 07 gennaio 2019 - 16:01
>
>>
Inviato 07 gennaio 2019 - 16:59
Inviato 07 gennaio 2019 - 17:51
Per un pugno di dollari di Sergio Leone (= La sfida del samurai di Akira Kurosawa);
Anche Ancora vivo di Walter Hill è degnissimo. Certo non all'altezza dei due immensi capostipiti, ma a me è piaciuto un sacco.
Inviato 07 gennaio 2019 - 17:55
C'e' pure la versione fantasy... diciamo un pelo inferiore ai film di Kurosawa, Leone e Hill.
Inviato 07 gennaio 2019 - 19:01
La tomba dell'onore, Fukasaku vs Miike. Vince di misura il maestro di Battle Royale, ma Miike piazza comunque l'ennesimo grande film.
[per chi volesse, c'è la versione di Piersa]
Cine, ma come remake de La casa intendi quella vaccata di Alvarez? No, dai, era impresentabile.
Inviato 08 gennaio 2019 - 14:35
Inviato 08 gennaio 2019 - 17:26
C'era del gore abbastanza spinto, ma più che altro c'era tutto quel sovraccarico di tossicodipendenze e scene lacrimevoli per redimere un film che non si è avuto il coraggio di rendere puramente splatter. Operazione pessima, per me (indipendentemente dall'aver tradito o meno l'originale), con Alvarez che fa come quei primi della classe che si fingono dei tipacci.
edit: ah, notevole colonna sonora, però
Inviato 09 gennaio 2019 - 11:04
Tre uomini e una culla > Tre scapoli e una bimba
Ghostbuster 2016 <<<<<<<<< Ghostbuster 1984 (anche se qualcuno obietterà che è un reboot).
Inviato 09 gennaio 2019 - 11:11
Pale rider > Shane
Non di tanto eh ma un po' si.
Inviato 09 gennaio 2019 - 11:14
Tre uomini e una culla >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>Tre scapoli e una bimba
Inviato 09 gennaio 2019 - 11:58
Inviato 09 gennaio 2019 - 16:20
Pale rider > Shane
Non di tanto eh ma un po' si.
Remake di Shane? Da quando?
Inviato 09 gennaio 2019 - 16:28
Dal 1985.
Inviato 09 gennaio 2019 - 20:36
Inviato 09 gennaio 2019 - 20:49
Inviato 09 gennaio 2019 - 21:08
Adesso tutti lo sanno che...
A proposito di remake televisivi di film celeberrimi: ho recentemente scoperto che il mio film preferito da infante (nel vero senso del termine) era un remake de "Il fiume rosso" di Hawks, intitolato semplicemente "Fiume rosso" e girato nel 1988. Una pellicola che conservo ancora gelosamente su una vecchia VHS, ma di cui non avevo mai visto né l'inizio né la fine, visto che quel furbacchione di mio padre non li aveva registrati; gli affibbiai pertanto l'originale titolo di "Mucche e cavalli" (o meglio, "Budda e tatalli", come li pronunciavo all'epoca ). Un mese fa ho deciso di risolvere, una volta per tutte, quel dubbio che mi attanagliava fin dalla più tenera età e, con una rapida ricerca su internet, sono riuscito a risalire al vero titolo del film. E non so se ne sia valsa la pena: ero convinto fosse un misterioso western di serie b che si ispirava ai classici del genere e che forse non aveva mai visto neppure Tom, ci sono rimasto male quando ho invece scoperto che si trattava di un semplice e banale remake del film con John Wayne e Monty Clift...
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi