Vai al contenuto


Foto
* * - - - 10 Voti

Classifica Ufficiale Del Forum 2014 - Risultati


  • Please log in to reply
405 replies to this topic

#351 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8924 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:24

Per quanto possa non piacere, "Funeral" non è un album che ha resistito alla prova del tempo?

Io dico proprio di sì.
  • 3
Immagine inserita

#352 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22928 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:24

Per quanto possa non piacere, "Funeral" non è un album che ha resistito alla prova del tempo?

Io dico proprio di sì.

 

avoglia

un capolavoro!


  • 0

#353 azevedo

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 623 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:27

noto che aspettate tutti dicembre per ascoltare i dischi usciti nell'anno, che cazzo fate durante l'anno visto che si è più o meno disoccupati o studenti in cerca di sbocchi, sempre su facebook e nei forum a sparar opinioni su cose che nemmeno avete ascoltato, 

 

Embè cosa c'è di male? Ti disturba il fatto che si cerca di recuperare cose trascurate durante l'anno? Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 


  • 0

#354 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22928 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:27

aja!


  • 0

#355 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:28

 Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

 

stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd


  • 0

 


#356 Duck

    Professionista della malafede

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 21761 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:28

aja!

 

Questo è bello sì.


  • 1

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico. 

consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto

Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.


#357 MilleLire

    IL MORALIZZATORE

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3978 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:28

A Ghost is Born è uno dei miei dischi del cuore, sarebbe primo in qualsiasi annata di questo millennio. Quanto al ronzinaggio lo trovo argomento pericoloso da un po' di tempo: chissà in quanti negli anni a venire metteranno solo grindcore pakistano per dimostrare di avere indipendenza d'opinione..
  • 0
Immagine inserita

#358 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:32

A Ghost is Born è uno dei miei dischi del cuore, sarebbe primo in qualsiasi annata di questo millennio. Quanto al ronzinaggio lo trovo argomento pericoloso da un po' di tempo: chissà in quanti negli anni a venire metteranno solo grindcore pakistano per dimostrare di avere indipendenza d'opinione..

 

io avevo trovato Yankee Foxtrot Hotel molto meglio dei precedenti perché più vario (e sperimentale), azzardava qualcosa rispetto a uno stile troppo classico; poi non ho idea di come abbiano proseguito


  • 0

 


#359 beatoangelico

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1651 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:41

Quasi tutti direi

 

io direi una ventina scarsa. il cambiamento direi che sta nella "linea editoriale" che occupa le prime posizione quasi costantemente. aggiungo che a vedere la classifica della redazione non è che ci sia da stare allegri dall'altra parte ]:)


  • 1

#360 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:44

noto che aspettate tutti dicembre per ascoltare i dischi usciti nell'anno, che cazzo fate durante l'anno visto che si è più o meno disoccupati o studenti in cerca di sbocchi, sempre su facebook e nei forum a sparar opinioni su cose che nemmeno avete ascoltato, 

 

occhio che di solito chi passa tanto tempo sul web è (almeno in linea teorica asd poi bisogna vedere che ha da fare di concreto) al lavoro o comunque a fare qualcosa al pc


  • 0

 


#361 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:47

 

noto che aspettate tutti dicembre per ascoltare i dischi usciti nell'anno, che cazzo fate durante l'anno visto che si è più o meno disoccupati o studenti in cerca di sbocchi, sempre su facebook e nei forum a sparar opinioni su cose che nemmeno avete ascoltato, 

 

Embè cosa c'è di male? Ti disturba il fatto che si cerca di recuperare cose trascurate durante l'anno? Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

non ho detto questo, ho solo notato un incongruenza tra le opinioni sul forum e la fruizione reale, non mi riferivo a te 


  • 0

#362 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 19:48

 

 Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

 

stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd

 

534 per l'esattezza asd


  • 1

#363 azevedo

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 623 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 20:00

 

 

noto che aspettate tutti dicembre per ascoltare i dischi usciti nell'anno, che cazzo fate durante l'anno visto che si è più o meno disoccupati o studenti in cerca di sbocchi, sempre su facebook e nei forum a sparar opinioni su cose che nemmeno avete ascoltato, 

 

Embè cosa c'è di male? Ti disturba il fatto che si cerca di recuperare cose trascurate durante l'anno? Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

non ho detto questo, ho solo notato un incongruenza tra le opinioni sul forum e la fruizione reale, non mi riferivo a te 

 

 

tranquillo xtc (bel nick), quello che dici sull'incongruenza è probabilmente vero. Io mi sono sentito chiamato in  causa solo perchè hai risposto a un mio messaggio e, se permetti, il tuo tono non era proprio rassicurante. Personalmente quest'anno ho ascoltato pochi dischi del 2014, ma li ho ascoltati per bene, più volte, quindi io parlo di dischi che ho ascoltato realmente. Poi comunque nulla toglie di poter recuperare nel 2015 dischi dell'anno che sta per finire, tanto non sono un redattore, non devo dare conto a nessuno dei miei ascolti. 

Comunque ripeto, sull'incongruenza hai ragione, e questo è vero in tutti gli ambiti, non solo per la musica. All'uomo piace parlare di cose che in realtà non sa. 


  • 0

#364 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8924 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 30 dicembre 2014 - 20:15

Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno?

 
stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd
534 per l'esattezza asd

Bravissimo! Grandissimo!
  • 0
Immagine inserita

#365 frankie teardrop

    The scars on my wrists may seem like a crime

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 22928 Messaggi:
  • LocationPalma Campania (Napoli)

Inviato 30 dicembre 2014 - 21:18

ma invece di litigare, perché non parliamo del 167esimo posto di Dave Phillips?

 

asd


  • 0

#366 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 22:12

 

 

 

noto che aspettate tutti dicembre per ascoltare i dischi usciti nell'anno, che cazzo fate durante l'anno visto che si è più o meno disoccupati o studenti in cerca di sbocchi, sempre su facebook e nei forum a sparar opinioni su cose che nemmeno avete ascoltato, 

 

Embè cosa c'è di male? Ti disturba il fatto che si cerca di recuperare cose trascurate durante l'anno? Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

non ho detto questo, ho solo notato un incongruenza tra le opinioni sul forum e la fruizione reale, non mi riferivo a te 

 

 

tranquillo xtc (bel nick), quello che dici sull'incongruenza è probabilmente vero. Io mi sono sentito chiamato in  causa solo perchè hai risposto a un mio messaggio e, se permetti, il tuo tono non era proprio rassicurante. Personalmente quest'anno ho ascoltato pochi dischi del 2014, ma li ho ascoltati per bene, più volte, quindi io parlo di dischi che ho ascoltato realmente. Poi comunque nulla toglie di poter recuperare nel 2015 dischi dell'anno che sta per finire, tanto non sono un redattore, non devo dare conto a nessuno dei miei ascolti. 

Comunque ripeto, sull'incongruenza hai ragione, e questo è vero in tutti gli ambiti, non solo per la musica. All'uomo piace parlare di cose che in realtà non sa. 

 

ecco siamo d'accordo, mi scuso se sembrava una risposta al tuo intervento, a volte capita che mentre scrivo qualcuno posta un suo intervento e sembra che ci sia una correlazione....non ritengo comunque necessario ascoltare dischi dell'anno in corso per argomentare di musica in generale, fosse anche del 1999 l'ultimo album che si è ascoltati non cambia nulla, trovo invece privo di senso argomentare su dischi che non si conoscono, questo comunque succedeva anche negli anni '70 e ti garantisco che mi divertivo un sacco quando facevo ascoltare a sorpresa dei dischi ai miei amici che si vantavano di conoscere tutto, per poi scoprire che non gradivano gli artisti che osannavano e che invece apprezzavano quello che criticavano senza conoscere...


  • 0

#367 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 22:13

 

 

 

Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno?

 
stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd
534 per l'esattezza asd

Bravissimo! Grandissimo!

 

ecco ora ne sono sicuro ....mi prendi in giro :luv:


  • 1

#368 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 22:35

 

 Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

 

stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd

 

Inutile dire che molti li pianto lì dopo uno o due ascolti, giacché non vengo pagato per farmi deliberatamente del male. A parte quando recensisco, che allora un disco LO DEVO ascoltare per bene a prescindere, in modo da essere certo di credere davvero alle cazzate che scrivo. 


  • 5
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#369 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 30 dicembre 2014 - 23:06

A Ghost is Born è uno dei miei dischi del cuore, sarebbe primo in qualsiasi annata di questo millennio. Quanto al ronzinaggio lo trovo argomento pericoloso da un po' di tempo: chissà in quanti negli anni a venire metteranno solo grindcore pakistano per dimostrare di avere indipendenza d'opinione..


io avevo trovato Yankee Foxtrot Hotel molto meglio dei precedenti perché più vario (e sperimentale), azzardava qualcosa rispetto a uno stile troppo classico; poi non ho idea di come abbiano proseguito
A ghost is born è solo il levigato proseguimento di
Yankee, lo migliora ma non aggiunge nulla
Dopo invece di andare avanti sono andati indietro,hanno giocato in difesa diciamo
Vero che fare meglio era difficile, secondo me sono in una impasse dalla quale sarà difficile uscire
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#370 closer2008

    pivello per sempre

  • Members
  • Stelletta
  • 49 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 31 dicembre 2014 - 00:32

Le statistiche sulle classifiche sono curiose e interessanti come sempre, e ovviamente sono andato a vedere per prima cosa che effetti hanno avuto le mie scelte.

 

Intanto ho notato che nella mia top ten ho messo due dischi che nessun altro ha segnalato. Vada per i Protomartyr, che non sono stati nemmeno recensiti, ma sono rimasto stupito per i Virginia Wing, a suo tempo disco del mese.

 

Quest'anno sono finito oltre metà nella classifica dei ronzini, 93° su 166. E' un risultato lusinghiero, ottenuto senza volerlo. Anzi, ho inserito i Temples al decimo posto proprio all'utlimo secondo, sapendo che così avrei fatto un bel balzo in alto. Del resto, li ho ascoltati davvero tanto, metterli nella top ten era un atto di onestà intellettuale.

 

Infine una segnalazione per i compilatori delle classifiche speciali: nel medagliere manca un oro ai Craft Spells; con quello sono loro a risalire di oltre settanta posti.


  • 2

#371 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13635 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 00:46

ma sono rimasto stupito per i Virginia Wing, a suo tempo disco del mese.

 

A me quel disco non è proprio piaciuto nonostante le premesse, l'ho trovato un pastiche psichedelico senza capo né coda, suonato a quasi casaccio e "cantato" con la stessa voglia che c'ha una colf filippina al lunedì mattina. E tra l'altro - Trespass coglierà il paragone - i tre in foto sembrano la versione poraccia degli Swing Out Sister ashd

 

Spoiler


  • 1
OR

#372 beatoangelico

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1651 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 00:51

si beh i dischi del mese non ho ancora capito con che criteri vengono scelti.


  • 0

#373 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 01:14

 

 

 Cosa faccio ascolto 200 dischi solo del 2014 così posso sbandierare ai quattro venti la mia top 80 dell'anno? 

 

 

stai sereno che se il duca (che è moderato) dice di ascoltarne 200 ci saranno anche utenti da 500 asd

 

534 per l'esattezza asd

 

 

 

fantastico asd


  • 0

 


#374 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37545 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 31 dicembre 2014 - 01:31

 

Quest'anno sono finito oltre metà nella classifica dei ronzini, 93° su 166. E' un risultato lusinghiero, ottenuto senza volerlo. Anzi, ho inserito i Temples al decimo posto proprio all'utlimo secondo, sapendo che così avrei fatto un bel balzo in alto. Del resto, li ho ascoltati davvero tanto, metterli nella top ten era un atto di onestà intellettuale.

 

 

dio, dalla tragedia della musica alla tragedia dei ronzini asd


  • 2

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#375 Syddharta

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4974 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 31 dicembre 2014 - 06:08

*
POPOLARE

Io ricordo per anni di aver tenuto una media di 4/5 dischi ascoltati al giorno. Tra l'andare e tornare a scuola ne partiva uno, dopo pranzo il secondo, dopo i compiti se non uscivo o non registravo o non leggevo (cosa che, come guardare i film, ho sempre fatto prima di dormire) ne ascoltavo anche due, stessa cosa dopo cena. Per non parlare dell'estate, niente scuola e quell'odio nei confronti del mare e della sabbia tipico dell'adolescente disagiato e brufoloso nato in una città di mare. A ciò si aggiunga che gli ascolti di cazzavanguardia e sperimentalismi esagerati costituivano una parte incredibilmente significativa dei miei ascolti. Ho dato uno sguardo a un hard disk che usavo all'epoca e l'ho trovato intasato di dischi di pezzi di 20 minuti di puro delirio. Adesso ho molto poco tempo e non posso permettermi di bruciarlo per ascolti deludenti, ma adesso la regola "ascolto su youtube/spotify e se mi piace lo scarico" ha sostituito quella del "lo scarico e se mi piace lo compro". Io non penso che una persona con un lavoro normale e una vita normale, una donna, un uomo, la cena da prepararsi, il calcetto con gli amici, i panni da lavare, le bollette e le tasse da pagare etc. possa davvero permettersi di ascoltare (attentamente, ovvero senza fare altre attività intellettuali in contemporanea, come mi aspetto da un redattore di OndaRock) 540 dischi all'anno. Il che significa, considerando che almeno la metà di questi uno li va ad ascoltare tre volte (e sto approssimando per difetto) si va a 1100 dischi ascoltati in un anno, ossia tre al giorno, una cifra che potrebbe anche sembrare fattibile ma che in realtà solo una vita molto agiata o una condizione di scapolone disoccupato (se non lavorassi e non avessi una o più donne potrei ascoltare anche 5 di dischi al giorno) rende fattibile, salvo non ci so organizzi davvero bene (ma la fruizione dell'arte non può ammettere approcci metodici). Ovviamente la cosa non implica un giudizio nei confronti di chi vive così (del resto sono io il primo a considerare il lavoro e le relazioni di coppia delle schiavitù), chi sono io per giudicare? direbbe Ciccio L'Argentino, semplicemente la bulimia da ascolti è una cosa che dipende dallo stile di vita per una banale questione di tempo. E da qui discende anche un'altra questione, non universale ovviamente, ovvero quella del tipo di ascolti che minor tempo a disposizione ci tende a far preferire. Io ho notato che da quando ho meno tempo da destinare agli ascolti (resto comunque uno che ascolta dai 6 ai 10 dischi a settimana senza contare i brani singoli che costituiscono un'enorme fetta dei miei ascolti) ho abbandonato quasi del tutto la cazzavanguardia e incrementato sensibilmente l'ascolto di canzoni. E questo non perché le canzoni necessitino di meno attenzione, ma per la questione opposta: è crollato in me il mito dell'enciclopedismo, del conoscere qualsiasi cosa, e invece si è fatto necessario un approccio emozionale alle cose, quella capacità di scavare nella sensibilità di ognuno come solo la melodia sa fare (è ovvio che la stesse emozioni possono generarmele una cavalcata rumoristica ripetitiva così come una cervellotica coda strumentale). Ovviamente con questo non voglio dire che l'uomo in carriera col cane il Rolex e la figona sarà più portato ad ascoltare pop piuttosto del disoccupato con le occhiaie i capelli unti e una vita sedentaria, ma...

Ma

Ma scusate, sono noiosissimo lo so, ma tutto questo discorso mirava ad aprirne un altro più complesso e interessante ma ho dimenticato come arrivarci. Quindi gliela do su. Ho la febbre a 40 e resterò a casa per capodramma :


M.
  • 16

M.

 


#376 closer2008

    pivello per sempre

  • Members
  • Stelletta
  • 49 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 31 dicembre 2014 - 07:06

 

 

Quest'anno sono finito oltre metà nella classifica dei ronzini, 93° su 166. E' un risultato lusinghiero, ottenuto senza volerlo. Anzi, ho inserito i Temples al decimo posto proprio all'utlimo secondo, sapendo che così avrei fatto un bel balzo in alto. Del resto, li ho ascoltati davvero tanto, metterli nella top ten era un atto di onestà intellettuale.

 

 

dio, dalla tragedia della musica alla tragedia dei ronzini asd

 

 

Credevo di essere stato ironico, forse ho dato invece l'impressione di prendere troppo sul serio la cosa? :blink:

 

Di tragico non c'è proprio niente, e anzi continuo a trovare rassicurante il fatto che ci siano classifiche individuali tanto diverse, anche tra persone che hanno una consistente base comune di ascolti. Io per esempio mi sono ritrovato a preferire i citatissimi Toy due anni fa, e due dischi ignorati dalla stragrande maggioranza per i due anni successivi.

Ci potrebbe ragionare sopra, oppure abbozzare un sorriso e limitarsi a prenderne atto. :)


  • 0

#377 cerezo

  • Moderators
  • 15974 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 07:56

Infine una segnalazione per i compilatori delle classifiche speciali: nel medagliere manca un oro ai Craft Spells; con quello sono loro a risalire di oltre settanta posti.

 

hai ragione, m'erano scappati gli ultimi 7 utenti

 

remake

MEDAGLIERE

 

 

1. War On Drugs, The - Lost In The Dream [19 oro, 15 argento, 6 bronzo]
2. Horrors, The - Luminous [12 oro, 8 argento, 6 bronzo]
3. Temples - Sun Structures [7 oro, 11 argento, 5 bronzo]
4. St. Vincent - St. Vincent [4 oro, 3 argento, 3 bronzo]
5. Eiko Ishibashi - Car And Freezer [4 oro, 1 argento, 0 bronzo]
6. Beck - Morning Phase [3 oro, 3 argento, 3 bronzo]
7. Swans - To Be Kind [3 oro, 2 argento, 0 bronzo]
7. Francis Harris - Minutes Of Sleep [3 oro, 1 argento, 1 bronzo]
9. Mac Demarco - Salad Days [3 oro, 1 argento, 1 bronzo]
10. Alt-J - This Is All Yours [3 oro, 0 argento, 2 bronzo]
11. Ariel Pink - Pom Pom [3 oro, 0 argento, 2 bronzo]

Spoiler

  • 0

#378 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 09:24

Io ricordo per anni di aver tenuto una media di 4/5 dischi ascoltati al giorno. Tra l'andare e tornare a scuola ne partiva uno, dopo pranzo il secondo, dopo i compiti se non uscivo o non registravo o non leggevo (cosa che, come guardare i film, ho sempre fatto prima di dormire) ne ascoltavo anche due, stessa cosa dopo cena. Per non parlare dell'estate, niente scuola e quell'odio nei confronti del mare e della sabbia tipico dell'adolescente disagiato e brufoloso nato in una città di mare. A ciò si aggiunga che gli ascolti di cazzavanguardia e sperimentalismi esagerati costituivano una parte incredibilmente significativa dei miei ascolti. Ho dato uno sguardo a un hard disk che usavo all'epoca e l'ho trovato intasato di dischi di pezzi di 20 minuti di puro delirio. Adesso ho molto poco tempo e non posso permettermi di bruciarlo per ascolti deludenti, ma adesso la regola "ascolto su youtube/spotify e se mi piace lo scarico" ha sostituito quella del "lo scarico e se mi piace lo compro". Io non penso che una persona con un lavoro normale e una vita normale, una donna, un uomo, la cena da prepararsi, il calcetto con gli amici, i panni da lavare, le bollette e le tasse da pagare etc. possa davvero permettersi di ascoltare (attentamente, ovvero senza fare altre attività intellettuali in contemporanea, come mi aspetto da un redattore di OndaRock) 540 dischi all'anno. Il che significa, considerando che almeno la metà di questi uno li va ad ascoltare tre volte (e sto approssimando per difetto) si va a 1100 dischi ascoltati in un anno, ossia tre al giorno, una cifra che potrebbe anche sembrare fattibile ma che in realtà solo una vita molto agiata o una condizione di scapolone disoccupato (se non lavorassi e non avessi una o più donne potrei ascoltare anche 5 di dischi al giorno) rende fattibile, salvo non ci so organizzi davvero bene (ma la fruizione dell'arte non può ammettere approcci metodici). Ovviamente la cosa non implica un giudizio nei confronti di chi vive così (del resto sono io il primo a considerare il lavoro e le relazioni di coppia delle schiavitù), chi sono io per giudicare? direbbe Ciccio L'Argentino, semplicemente la bulimia da ascolti è una cosa che dipende dallo stile di vita per una banale questione di tempo. E da qui discende anche un'altra questione, non universale ovviamente, ovvero quella del tipo di ascolti che minor tempo a disposizione ci tende a far preferire. Io ho notato che da quando ho meno tempo da destinare agli ascolti (resto comunque uno che ascolta dai 6 ai 10 dischi a settimana senza contare i brani singoli che costituiscono un'enorme fetta dei miei ascolti) ho abbandonato quasi del tutto la cazzavanguardia e incrementato sensibilmente l'ascolto di canzoni. E questo non perché le canzoni necessitino di meno attenzione, ma per la questione opposta: è crollato in me il mito dell'enciclopedismo, del conoscere qualsiasi cosa, e invece si è fatto necessario un approccio emozionale alle cose, quella capacità di scavare nella sensibilità di ognuno come solo la melodia sa fare (è ovvio che la stesse emozioni possono generarmele una cavalcata rumoristica ripetitiva così come una cervellotica coda strumentale). Ovviamente con questo non voglio dire che l'uomo in carriera col cane il Rolex e la figona sarà più portato ad ascoltare pop piuttosto del disoccupato con le occhiaie i capelli unti e una vita sedentaria, ma...

Ma

Ma scusate, sono noiosissimo lo so, ma tutto questo discorso mirava ad aprirne un altro più complesso e interessante ma ho dimenticato come arrivarci. Quindi gliela do su. Ho la febbre a 40 e resterò a casa per capodramma :


M.

quello che racconti è la realtà,credo che tutti siamo talmente privi di tempo libero che l'ascolto del disco scaricato diventa problematico, la mia fortuna è quella di lavorare nel settore, ecco perché ascolto tanti album, non sono bulimico, se lavoravo nel settore del porno avrei scopato come un pazzo cosciente che normalmente il sesso  praticato è oramai simile a quello degli ascolti musicali, avviene tutto su youtube  asd


  • 0

#379 Syddharta

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4974 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 31 dicembre 2014 - 09:33

Non c'entra con il discorso generale ma posso permettermi di chiederti di cosa ti occupi, Gianfranco?

M.
  • 0

M.

 


#380 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 11:09

  Ho la febbre a 40 e resterò a casa per capodramma :
 

 

 

è la soluzione migliore per il 31, io ho cercato di bere tanto ieri in modo da sentirmi male oggi (e restare a letto) ma non ce l'ho fatta e oggi pomeriggio devo pure lavorare


  • 0

 


#381 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 15:52

Per me c'è dentro il pathos dello Springsteen migliore (lo so che per molti non esiste uno Springsteen migliore), il synth-pop nelle trame atmosferiche, la wave più concitata nelle ritmiche, il paisley underground nelle derive oniriche, il pop corale degli ultimi anni nei crescendo epici come quello di "Red Eyes".

 

Poi non piacerà, non tutto sarà perfetto, però io, un gruppo che ti tira fuori "Lost In The Dream", non smetterò mai di ringraziarlo.

 

 

certo,  red eyes ha un andamento "corale" che puo' ricordare gli arcade fire ( che sono un'altra delle fonti dei War On Drugs,)...anche se l'abilità dei war On drugs è il rimescolare tutte queste cose in maniera originale, come dici te

 

per quanto riguarda Springsteen, l'influenza sta tra "darkness on the edge of town" ( dichirata da Granduciel stesso) e quello di metà anni 80...poi sì, non esiste uno Springsteen migliore.


  • 0

#382 mueller80

    mainstream Star

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1407 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 16:11

 

Comunque è interessante notare i cambiamenti di gusti musicali del forum in 10 anni.

Questa è la classifica del 2004 (con Electric Masada noni!), quanti di questi gruppi (o di gruppi attuali che fanno musica simile) potrebbero arrivare tra i primi 25 oggi?

  1. WILCO - A ghost is born
  2. XIU XIU - Fabulous muscles
  3. TWO LONE SWORDSMEN - From the double gone...
  4. INTERPOL - Antics
  5. DEVENDRA BANHART - Rejoicing In The Hands
  6. BRIAN WILSON - Smile
  7. ELLIOTT SMITH - From a basement on the hill
  8. cLOUDDEAD - Ten
  9. JOHN ZORN & ELECTRIC MASADA - 50th Birth.. Vol. 4
  10. THE ARCADE FIRE - Funeral
  11. PAN SONIC - Kesto
  12. DEVENDRA BANHART - Nino Rojo
  13. LIARS - They Were Wrong So We Drowned
  14. BJORK - Medulla
  15. BLONDE REDHEAD - Misery Is a Butterfly
  16. COCOROSIE - La Maison de Mon Reve
  17. FRANZ FERDINAND - Franz Ferdinand
  18. MARK LANEGAN BAND - Bubblegum
  19. TOM WAITS - Real Gone
  20. AIR - Talkie walkie
  21. N.E.R.D. - Fly or die
  22. THE GO! TEAM - Thunder Lightning Strike
  23. NICK CAVE - Abbatoir Blues / The Lyre of Orpheus
  24. STYROFOAM - Nothing's Losts
  25. BARK PSYCHOSIS - Codename: Dustsucker

 

 

 

 

mi sembra molto più aderente alla realtà quella del 2004 rispetto a quella di oggi, almeno nella top ten

 

ci sono classici riconosciuti come Interpol, Arcade fire, Wilco,  Clouddead....e gente che andava forte ovunque tipo Banhart o Xiu Xiu, ch esprimevano  dei trend come l'indie folk o il revival wave ( che aveva un senso 10 anni fa, non ora)

 

oggi al secondo posto, con tantissimi voti, c'è una band ovunque decaduta come gli Horrors ( quindicesimo posto su Q e basta), un culto ormai ridotto solo al forum di ondarock


  • -5

#383 PinkFreud

    Jung Last

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8338 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 16:20

2004 >>>>2014 , poche storie.


  • 0

Ja196z8.jpg

superstereo!

*lastfm*

 

 


#384 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 16:33

Siete delle merde.

Dei ronzini di merda.

Lo stesso discorso che ha fatto Syd, lo feci io tempo fa (visto che lo condivido) e mi presi dei sonori "meno".
Adesso lo fa lui, e si prede i "più" perchè l'ha detto Syd..

Che merde.. ashd


  • 1

#385 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 16:36

Siete delle merde.
Dei ronzini di merda.

Lo stesso discorso che ha fatto Syd, lo feci io tempo fa (visto che lo condivido) e mi presi dei sonori "meno".
Adesso lo fa lui, e si prede i "più" perchè l'ha detto Syd..

Che merde.. ashd


tu non hai il fascino dell'artista come lui, renditene conto; hai fatto il militare? hai almeno il fascino della divisa?
  • 0

 


#386 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25354 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2014 - 16:58

Rivedendo la mia top 10, tra l'altro, mi sono accorto che almeno 6 titoli sono del tutto riconducibili alla categoria "dischi con le chitarre", alla faccia delle malelingue anti-bottoni.


  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#387 Incidente

    Feudo

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8462 Messaggi:
  • LocationBerlin

Inviato 03 gennaio 2015 - 15:23


 

 

Comunque è interessante notare i cambiamenti di gusti musicali del forum in 10 anni.

Questa è la classifica del 2004 (con Electric Masada noni!), quanti di questi gruppi (o di gruppi attuali che fanno musica simile) potrebbero arrivare tra i primi 25 oggi?

  1. WILCO - A ghost is born
  2. XIU XIU - Fabulous muscles
  3. TWO LONE SWORDSMEN - From the double gone...
  4. INTERPOL - Antics
  5. DEVENDRA BANHART - Rejoicing In The Hands
  6. BRIAN WILSON - Smile
  7. ELLIOTT SMITH - From a basement on the hill
  8. cLOUDDEAD - Ten
  9. JOHN ZORN & ELECTRIC MASADA - 50th Birth.. Vol. 4
  10. THE ARCADE FIRE - Funeral
  11. PAN SONIC - Kesto
  12. DEVENDRA BANHART - Nino Rojo
  13. LIARS - They Were Wrong So We Drowned
  14. BJORK - Medulla
  15. BLONDE REDHEAD - Misery Is a Butterfly
  16. COCOROSIE - La Maison de Mon Reve
  17. FRANZ FERDINAND - Franz Ferdinand
  18. MARK LANEGAN BAND - Bubblegum
  19. TOM WAITS - Real Gone
  20. AIR - Talkie walkie
  21. N.E.R.D. - Fly or die
  22. THE GO! TEAM - Thunder Lightning Strike
  23. NICK CAVE - Abbatoir Blues / The Lyre of Orpheus
  24. STYROFOAM - Nothing's Losts
  25. BARK PSYCHOSIS - Codename: Dustsucker

 

 

 

 

mi sembra molto più aderente alla realtà quella del 2004 rispetto a quella di oggi, almeno nella top ten

 

ci sono classici riconosciuti come Interpol, Arcade fire, Wilco,  Clouddead....e gente che andava forte ovunque tipo Banhart o Xiu Xiu, ch esprimevano  dei trend come l'indie folk o il revival wave ( che aveva un senso 10 anni fa, non ora)

 

oggi al secondo posto, con tantissimi voti, c'è una band ovunque decaduta come gli Horrors ( quindicesimo posto su Q e basta), un culto ormai ridotto solo al forum di ondarock

 

 

Ma che la classifica del 2004 è aderente o no alla realtà lo puoi dire oggi nel 2015, di certo non potevi dirlo nel 2004. Quindi facci la cortesia di tacere fino al 2024. Dai, che poi magari ti si da ragione.


  • 0

#388 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29196 Messaggi:

Inviato 03 gennaio 2015 - 15:28

che poi i Two Lone Swordsmen sul podio, la band meno filata dell'universo, un'aderenza alla realtà che non ti dico. asd


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#389 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 03 gennaio 2015 - 15:31

che poi i Two Lone Swordsmen sul podio, la band meno filata dell'universo, un'aderenza alla realtà che non ti dico. asd

 

in effetti anche all'epoca pareva piacessero solo a me asd


  • 0

 


#390 bELLE ELLEish

    TOPAZIO

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10792 Messaggi:
  • Location...riverrun

Inviato 03 gennaio 2015 - 15:33

Ma che realtà e realtà, Incidente, tutte e due le classifiche sono abbastanza aderenti al forum. Piuttosto, mentre si tace del 2014, sarebbe interessante rifare una classifica del 2004 dieci anni dopo, ma con le stesse persone o no, rivalutando solo i dischi noti all'epoca o introducendo le riscoperte?

Io come dicevo ero piccolo, i Two Lone Swordsmen proprio mi sfuggono, ma anche vari artisti che ho già sentito o sentito nominare non li vedo necessariamente citati tra i classiconi, come è sacrosanto che sia. Dunque, invece di addentrarci ulteriormente nel sovracitato nonsense, iniziamo a fare la classifica vintage! asd


  • 0

A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.

il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO

There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play

Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you


#391 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 03 gennaio 2015 - 16:46

 

che poi i Two Lone Swordsmen sul podio, la band meno filata dell'universo, un'aderenza alla realtà che non ti dico. asd

 

in effetti anche all'epoca pareva piacessero solo a me asd

 

Mica tanto, erano stati disco del mese, se non ricordo male, oltre che n.1 anche mio, del Bercella e del desaparecido Brainiac's Son alias Nicola Minucci. E "From The Double Gone Chapel" resta un gran disco anche a riascoltarlo oggi!


  • 2

#392 Syddharta

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4974 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 03 gennaio 2015 - 16:55

 

 

che poi i Two Lone Swordsmen sul podio, la band meno filata dell'universo, un'aderenza alla realtà che non ti dico. asd

 

in effetti anche all'epoca pareva piacessero solo a me asd

 

Mica tanto, erano stati disco del mese, se non ricordo male, oltre che n.1 anche mio, del Bercella e del desaparecido Brainiac's Son alias Nicola Minucci. E "From The Double Gone Chapel" resta un gran disco anche a riascoltarlo oggi!

 

 

Mesi fa ho suonato in un posto dove dopo di me faceva dj set Weatherall, che condivideva con noi il camerino e con il quale c'è stato modo di chiacchierare un po'. Personaggio inaspettatamente simpaticissimo e chiacchierone, rideva praticamente a tutte le mie stronzate, incluso quando lo imitavo. A un certo punto gli ho detto che quel disco mi piaceva un casino e lui mi ha risposto qualcosa come "Ah sì ma com'è che te lo ricordi!? Cazzo dovrei riascoltarlo anch'io!" asd

 

 

M.


  • 3

M.

 


#393 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 13:40

per chi volesse ascoltarsi la puntata di Blah Blah Blah sull'argomento, qui c'è il podcast.

 

 

10393809_10204389696234868_3510998060974


  • 4
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#394 slothrop

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7408 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 14:19

Più che altro quei nomi lì del 2004 erano rappresentativi di alcune tendenze in corso, vedi Interpol, Banhart, gli stessi Clouddead, uno Zorn molto esposto (ricordo bene che riempì il nuovo Link che mica era un locale piccolo), i Pan Sonic nella maturità, cantautori al culmine come Smith e eTweedy dei Wilco, l'emergere di Arcade Fire e Franz Ferdinand.

Belle o brutte che fossero, erano tutte tendenze più o meno note all'epoca (a parte gli emergenti che poi son durati, ovviamente) e che viste col senno di poi in effetti ci sono state (belle o brutte che fossero, lo ripeto).

Si può dire lo stesso della classifica del 2014? E' una domanda, eh, non ho la risposta, diciamo che l'impressione è che la solita frammentazione del pubblico e l'importanza sempre meno sociale e politica della musica dovrebbero, in teoria, non tradursi in dischi capaci di rappresentare una tendenza in corso. Poi nella classifica del forum ci sono tre dischi rock in cima, che non è un'ovvietà visto poi quante cose poco rock ci sono negli altri posti.


  • 1

#395 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29196 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 14:27

Più che altro quei nomi lì del 2004 erano rappresentativi di alcune tendenze in corso, vedi Interpol, Banhart, gli stessi Clouddead, uno Zorn molto esposto (ricordo bene che riempì il nuovo Link che mica era un locale piccolo), i Pan Sonic nella maturità, cantautori al culmine come Smith e eTweedy dei Wilco, l'emergere di Arcade Fire e Franz Ferdinand.

Belle o brutte che fossero, erano tutte tendenze più o meno note all'epoca (a parte gli emergenti che poi son durati, ovviamente) e che viste col senno di poi in effetti ci sono state (belle o brutte che fossero, lo ripeto).

Si può dire lo stesso della classifica del 2014?

 

Diamine certo che sì, sono stati tutti dischi arcidiscussi, dove campi Sloth? 

 

I Pan Sonic della maturità (ahahahah, solo te una roba simile!) sarebbero stati discussi (chi se li è mai filati fuori dal circoletto elettronico?) e gli Alt-J no? :D


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#396 slothrop

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7408 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 14:36

Discussi sì, ma rappresentativi di qualche corrente/tendenza? Ripeto, è una domanda vera, non una provocazione, sono cose che non conosco quindi non so.

Tra l'altro ho scoperto l'altro giorno che i War on drugs sono stati protagonisti di una baruffa indie-novella 2000 in cui sono implicati anche sun kill moon e run the jewels, e stando a sentire/ascoltare questa cosa avrebbe dato un sacco di visibilità a tutti e tre. Se siamo davvero ridotti che sta roba fa la differenza stiamo messi male, ma questo è un ot.

 

 

I Pan Sonic nel 2004 avevano 10 anni di dischi sulle spalle e c'era un sacco di gente che si muoveva sul filone del glitch techno-minimale, ti prego di non riaprire la faccenda del "glitch-musica-anni-zero" perchè non ve l'ho ancora perdonata, per quanto mi riguarda rimane il punto più basso di "verità condivisa" mai toccato sul forum. Il mondo dell'elettronica credo fosse più seguito nei '90 che non oggi, poi i Pan Sonic erano in una nicchia ma erano i più famosi di quella nicchia e il Link pieno (quello vecchio, in questo caso) l'ho visto coi miei occhi, mentre le mie orecchie sentivano del gran casino e i miei piedi sentivano il pavimento traballare.


  • 0

#397 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29196 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 14:41

I Pan Sonic nel 2004 avevano 10 anni di dischi sulle spalle e c'era un sacco di gente che si muoveva sul filone del glitch techno-minimale, ti prego di non riaprire la faccenda del "glitch-musica-anni-zero" perchè non ve l'ho ancora perdonata, per quanto mi riguarda rimane il punto più basso di "verità condivisa" mai toccato sul forum. Il mondo dell'elettronica credo fosse più seguito nei '90 che non oggi, poi i Pan Sonic erano in una nicchia ma erano i più famosi di quella nicchia e il Link pieno (quello vecchio, in questo caso) l'ho visto coi miei occhi, mentre le mie orecchie sentivano del gran casino e i miei piedi sentivano il pavimento traballare.

 

Ah sì per carità, anche io li ho visti in concerto e c'era abbastanza gente ma la verità è che non sono un nome famoso fuori dal loro giro più che specifico e qualunque nome fra i dieci in top-10 quest'anno li surclassa quanto a diffusione. 

La faccenda non la riapro comunque anche perché c'è poco da riaprire, tu e Mattioli avevate torto marcio e io avevo ragione da vendere, come sempre. 

 

 

per chi volesse ascoltarsi la puntata di Blah Blah Blah sull'argomento, qui c'è il podcast.

 

Dio che ulcera il commento di Davide sui Temples, meno male che non vi ho sentiti in diretta sennò vi insultavo come cani.   ;D


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#398 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 16:59

 

per chi volesse ascoltarsi la puntata di Blah Blah Blah sull'argomento, qui c'è il podcast.

 

Dio che ulcera il commento di Davide sui Temples, meno male che non vi ho sentiti in diretta sennò vi insultavo come cani.  ;D

 

Eh una tesi davvero trasgressiva quella che i Temples si rifanno pesantemente ai canoni del pop psichedelico degli anni 60, sono sicuro tutti quelli che hanno ascoltato la sua disamina saranno balzati sulla sedia come te :P . Poi puoi sempre insultare qui, visto che, risentendo, ho anche raccomandato di iscriversi al forum per farci sapere se i Temples sono vecchi o se sono nuovi asd

 

Visto che abbiamo girato pagina, riagevolo il link al podcast https://app.box.com/...Classifiche2014


  • 0
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#399 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 07 gennaio 2015 - 18:27

 

 

per chi volesse ascoltarsi la puntata di Blah Blah Blah sull'argomento, qui c'è il podcast.

 

Dio che ulcera il commento di Davide sui Temples, meno male che non vi ho sentiti in diretta sennò vi insultavo come cani.  ;D

 

Eh una tesi davvero trasgressiva quella che i Temples si rifanno pesantemente ai canoni del pop psichedelico degli anni 60

 

Dirò lo stesso anch'io nella mia prossima puntata dedicata alle classifiche ;D (premettendo che è un grande disco, ovviamente, visto che è anche il mio n.2).


  • 0

#400 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13648 Messaggi:

Inviato 07 gennaio 2015 - 19:19

qualcuno ancora confonde notorietà con qualità?, Al bano meglio dei Velvet Underground ?


  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi