Vai al contenuto


Foto
* * - - - 10 Voti

Classifica Ufficiale Del Forum 2014 - Risultati


  • Please log in to reply
405 replies to this topic

#251 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 15:42

come faccio a saperlo? ora dopo un anno è uno dei pochi dischi del 2013 che ascolto, e siccome nel 2013 ne avrò ascoltati 200, mi sembra un buon indicatore. Il primo degli Interpol lo ascolto ancora a distanza a di 10 anni, se è quello che vuoi sapere.

era una battuta, non so manco che mangio questa sera (più che altro se non faccio la spesa non mangio), figurati i dischi tra 10 anni


 

e siccome nel 2013 ne avrò ascoltati 200,

questa potrebbe essere la causa asd
  • 1

 


#252 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 17:03

@Federico: continuo a non capire come si sarebbe imposto "in qualche maniera" l'esordio dei White Lies rispetto a Big Tv: entrambi mi sembrano dischi finiti nel calderone generale (tradotto: dimenticatoio)

 

Ha venduto molto di più se permetti. Quando è uscito "To Lose My Life" erano sulla bocca di tutti, quando è uscito "Big TV" chi se ne è accorto? 

Metti che in qualche maniera la loro carriera riesca a proseguire: fra dieci anni da quale disco pensi che pescherebbero in abbondanza per fare le scalette dei concerti, dal debutto o da "Big TV"? Suvvia...


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#253 PinkFreud

    Jung Last

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8338 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 17:21

dal secondo che per me è il migliore.


  • 0

Ja196z8.jpg

superstereo!

*lastfm*

 

 


#254 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 17:23

dal secondo che per me è il migliore.


vabbeh ma ha venduto meno del debutto che è quello tra i 3 che ha fatto il record, ve l'ha spiegato, non parla polacco eh
  • 0

 


#255 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 17:24

dal secondo che per me è il migliore.

 

Dal secondo non han fatto canzoni manco durante l'ultimo tour e secondo te ne faranno fra dieci anni? asd


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#256 PinkFreud

    Jung Last

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8338 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 17:39

ah non so, per tirar su grana potrebbero anche cantare elenchi telefonici, per quanto mi riguarda asd


  • 0

Ja196z8.jpg

superstereo!

*lastfm*

 

 


#257 explodinghead

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 369 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 18:45

Quanto ai tipi di hipster è vero che ne esistono diversi e che non c'è accordo. Poi credo dipenda molto anche dalla città e dai contesti che ci si trova a frequentare. Io riesco a distinguere abbastanza nettamente alcune tipologie umane che potrebbero andare sotto la generica dicitura "hipster":

 

[...]

 

Poi chiaramente si può essere benissimo 30% williamsbourghiano, 40% talpa e 30% folk, la classificazione non è rigida e non esclude sincretismi stilistico-esistenziali.

 

 

M.

 

onestamente, l'unico post 100% hipster letto fino ad ora, almeno per come lo intendo io. apparentemente super partes e ironico, in realtà presuntuoso, catalogatore [lui stesso] e piuttosto rancoroso.

poi (1) vabbè, questi discorsi secondo me lasciano il tempo che trovano. sembra si stia parlando di gta: san andreas per cui a seconda di dove ti trovi nella città, becchi i ballas tutti vestiti di viola o i grove di verde, quando in realtà ai concerti, pop / punk / ambient che siano, di individui così ben identificabili ne trovi pochi. (almeno, a milano nel 2014)

poi (2), riprendendo quanto ha scritto lassigue, se i rasta dell'upim / i barboni / i darkettoni organizzano l'unica data italiana del gruppo fighissimo X o comunque offrono il proprio spazio ad altri organizzatori per farlo (non so come funziona sinceramente), ben vengano TUTTI.

poi (3), tu parti dal presupposto che andare alle serate revival con tutti i partecipanti vestiti alla julian casablancas 2001 va bene, mentre andare a quelle coi bottoni che fanno rumore no. non capisco proprio quale possa essere un eventuale punto di arrivo del discorso. non è ognuno libero di sostenere la bellezza che gli è più congeniale? intendo senza tirare in ballo il degrado culturale etc.

poi basta, ecco.


  • 4

#258 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 18:47

tu parti dal presupposto che andare alle serate revival con tutti i partecipanti vestiti alla julian casablancas 2001 va bene, mentre andare a quelle coi bottoni che fanno rumore no. non capisco proprio quale possa essere un eventuale punto di arrivo del discorso

 

Sì ma io continuo a chiedere perché nessuno abbia detto una sillaba ad Auslo, che è stato il primo a lanciare la provocazione e a parti invertite. Ancora nessuno mi ha risposto.

 

Ne assumo che scatarrare sul guitar rock sia legittimo mentre i premibottoni siano visti come intoccabili o comunque meritevoli di protezione .


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#259 Feynman

    Homeless

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2995 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 18:57

 

tu parti dal presupposto che andare alle serate revival con tutti i partecipanti vestiti alla julian casablancas 2001 va bene, mentre andare a quelle coi bottoni che fanno rumore no. non capisco proprio quale possa essere un eventuale punto di arrivo del discorso

 

Sì ma io continuo a chiedere perché nessuno abbia detto una sillaba ad Auslo, che è stato il primo a lanciare la provocazione e a parti invertite. Ancora nessuno mi ha risposto.

 

Ne assumo che scatarrare sul guitar rock sia legittimo mentre i premibottoni siano visti come intoccabili o comunque meritevoli di protezione .

 

 

Vabbè ma il suo era un commento rivolto alla tendenza a considerare molto meglio la musica rock classica e completamente sminuire quella nuova ( direi cancellare...). Come diceva lui c'è un intera radio (Gingin radio) che fa questo...mentre il contrario son due sfigati...


  • 0
Without examples, without models, I began to believe voices in my head – that I was a freak, that I am broken, that there is something wrong with me, that I will never be lovable… Years later I find the courage to admit that I am transgender and this doesn’t mean that I am unlovable… So that this world that we imagine in this room might be used to gain access to other rooms, to other worlds previously unimaginable.”

#260 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:02

Vabbè ma il suo era un commento rivolto alla tendenza a considerare molto meglio la musica rock classica e completamente sminuire quella nuova ( direi cancellare...). Come diceva lui c'è un intera radio (Gingin radio) che fa questo...mentre il contrario son due sfigati...

 

Non capisco a chi ti riferisci con "il suo" quindi non saprei che risponderti.

 

Per quanto riguarda questo forum, radio o non radio, devo dire che mi sembrano di gran lunga più tutelati i premibottoni, almeno a giudicare dalle risposte in questo thread, tutti imbestialiti con Syd e nessuno che si sia reso conto che Auslo ha scritto le stesse cose al contrario.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#261 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:03

Ne assumo che scatarrare sul guitar rock sia legittimo mentre i premibottoni siano visti come intoccabili o comunque meritevoli di protezione .


Ora, al di là di tutto, però, ricordo che solo 4-5 anni fa dicevi che i dischi rock ti annoiavano e che trovavi più possibilità espressive nei synth. Si parlava dei Cut Copy, nella fattispecie, e io quella volta stavo dalla parte del guitar rock. Ora sarà anche tutto cambiato, ma non è una contrapposizione un filo sterile e soprattutto - anche a giudicare dai gusti qua dentro - effimera, più di quanto non lo fosse già alla fine degli anni 70?
  • 1

#262 schnier80

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 20 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:04

Premesso che tutti e tre gli album del podio non mi sono dispiaciuti, secondo me nessuno dei tre è da top ten.

Ovvio che l'album dei War On Drugs piaccia: è impeccabile nell'armonia del suono e si sente il lavoro certosino che c'è stato dietro,,

ma non si distingue per originalità e personalmente non riesco ad entusiasmarmi ascoltandolo, per quanto riconosco la validità del prodotto. Diverso il discorso sui Temples che sono puro revival e hanno fatto un album soltanto gradevole. Credo che sarà difficile ricordarsi di questa band fra qualche anno. Gli Horrors sono secondo me più originali e le loro canzoni più emozionanti, ma preferisco altri album usciti quest'anno.

Davvero molto deludente l'ultimo album degli Alt-J e incomprensibile la nona posizione in classifica, nonostante avessi apprezzato abbastanza il loro album precedente (non un capolavoro ma originale e coinvolgente a differenza di questa lagna). Discreti gli album di Todd Terje, Ariel Pink, Damon Albarn e Beck, ma decisamente inferiori a tanti album di quest'anno. Affascinante la musica di Francis Harris ma non mi ha convinto del tutto (forse ascoltandolo meglio potrei apprezzarlo di più). L'unica meritevole a mio parere è St. Vincent che ha fatto un grande album. Mancano dalla top ten almeno Fka twigs, gli Antlers e soprattutto i Swans che secondo me hanno fatto un album anche migliore del precedente celebrato The Seer.

Poi ognuno ha i suoi gusti e mi pare che neanche le varie fanzine musicali siano state concordi nello stilare le loro classifiche dei dischi migliori di quest'anno (fatta eccezione per i War On Drugs, presenti un pò ovunque)

Peccato per l'uscita tardiva del disco di D'Angelo che non ho avuto il tempo di apprezzare, ma più lo ascolto e più mi sembra un gran bel disco.


  • 1

#263 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:08

Ora, al di là di tutto, però, ricordo che solo 4-5 anni fa dicevi che i dischi rock ti annoiavano e che trovavi più possibilità espressive nei synth. 

 

A parte che non ricordo di aver mai scritto niente del genere*** (né capisco perché chitarre e synth dovrebbero stare in contrapposizione quando molti dei miei dischi preferiti si reggono sull'interazione fra le due cose), il synth è una cosa, i premibottoni a cui si riferiva Syd un'altra, evitiamo di mescolare le cose in maniera superficiale per cortesia. Da una parte Keith Emerson, dall'altra Villalobos.

 

 

***Evita di andare a ripescare frasi del tutto decontestualizzate, non servirebbe e soprattutto non c'entra niente col discorso che stiamo facendo: qui uno ha sputato sul rock (Auslo), l'altro ha reagito sputando su chi fa musica premendo qualche tasto (Syd). L'utenza se l'è presa solo col secondo. Dunque la mia domanda è: perché col primo no?


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#264 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11237 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:22

mi inserisco a gamba tesa: forse perché nella top ten ci sono molti più dischi rock che premibottoni?


  • 0

#265 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:24

mi inserisco a gamba tesa: forse perché nella top ten ci sono molti più dischi rock che premibottoni?

 

E ciò rende giustificabile il dire che il rock fa schifo?

 

Poi scusa tanto se siamo sul forum di OndaROCK eh... 


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#266 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11237 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:26

onda però sta per onda sinusoidale

 

ashd


  • 2

#267 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:27

 

Ora, al di là di tutto, però, ricordo che solo 4-5 anni fa dicevi che i dischi rock ti annoiavano e che trovavi più possibilità espressive nei synth.

 
A parte che non ricordo di aver mai scritto niente del genere*** (né capisco perché chitarre e synth dovrebbero stare in contrapposizione quando molti dei miei dischi preferiti si reggono sull'interazione fra le due cose)

 

Hai sempre la memoria corta quando si tratta di idee cambiate nel corso del tempo :firuli: Comunque, si parlava dei Cut Copy e io all'incirca sostenevo la tesi che il disco era carino, però, in tanto proliferare di dischi di synth cominciavo a provare un po' di nostalgia anche per il guitar rock classico, al che mi rispondesti proprio dicendo che a te ormai interessavano di più i dischi costruiti sui synth perché "offrivano più possibilità espressive" (e mi citasti anche un paio di gruppacci che facevano ancora rock classico a mo' di ammonimento asd )

Trovo solo curioso, oggi, vederti così schierato sul fronte chitarristico, anche se si parla da un'altra prospettiva, tutto qua. The times they are a-changin'! (anche per fortuna tutto sommato).


  • 0

#268 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:32

Aridaje. Claudio evito di risponderti perché al solito fai finta di non leggere. Avevo appena scritto "synth è una cosa premibottoni un'altra" e tu che fai?

Lo ignori bellamente e riscrivi un intervento in cui confondi di nuovo le due cose. Poi come pretendi che uno abbia voglia di portare avanti il discorso? asd

 

Non voglio poi neanche immaginare il salto logico che mi ha portato dall'aver posto la domanda "come mai chi scatarra sul rock lo assolvete mentre chi lo fa coi premibottoni lo ammonite?" all'essere in automatico "schierato col rock". 


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#269 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:34

hulk-vs-the-thing.jpg


  • 0

#270 sfos

    utente unisalento

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4374 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:34

Per come la vedo io, tra il 2007 e il 2010 i synth hanno rappresentato di gran lunga la soluzione vincente per molte band e non credo che nessuno che qui abbia amato i dischi di Cut Copy, Editors, Delphic, Franz Ferdinand e chi più ne ha più ne metta ora si metta a schifarli perchè troppo preso dal guitar-rock. Quella ondata è venuta un po' a scemare e ora il synth è usato per lo più dalle band canadesi & co. per "hipster" (permettetemi di usarlo, è il termine della settimana), e almeno per me ha smesso di essere oggetto di interesse. Adesso synth pop è quello derivato dalla colonna sonora di Drive e dai Chromatics, non li schifo e ottimi pezzi qua e là ci sono, ma al momento direi che le chitarre hanno qualcosa in più.
  • 4
"The sun was setting by the time we left. We walked across the deserted lot, alone. We were tired, but we managed to smile."

#271 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18923 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:42

Se la demarcazione tra premibottoni e chitarre continua ad essere così netta, il discorso (interessante) si esaurirà presto nel solito vortice degli schieramenti. C'è di certo una maggiore cuorisità globale per i premibottoni dovuta anche ai tempi, ma non per questo essi sono maggiormente assolvibili. Non a caso, non esito a bocciarli quando lo meritano. Se poi c'è qualcuno in giro che promuove a prescindere, è un problema suo. Ed è un fatto triste. 


  • 1

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#272 xtc

    Gianfranco Marmoro

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13647 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:45

fa prima a femmina a trua  'a scus ch 'a zoccola u pertus 


  • 0

#273 MilleLire

    IL MORALIZZATORE

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3978 Messaggi:
  • LocationFirenze

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:46

Ma finalmente una classifica rock-oriented, perdio! Ed è infatti il primo anno che la trovo in linea di massima apprezzabile ed è la prima volta da quando frequento il forum che il mio disco del cuore si piazza in prima posizione.
  • 1
Immagine inserita

#274 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:47

Per come la vedo io, tra il 2007 e il 2010 i synth hanno rappresentato di gran lunga la soluzione vincente per molte band e non credo che nessuno che qui abbia amato i dischi di Cut Copy, Editors, Delphic, Franz Ferdinand e chi più ne ha più ne metta ora si metta a schifarli perchè troppo preso dal guitar-rock. Quella ondata è venuta un po' a scemare e ora il synth è usato per lo più dalle band canadesi & co. per "hipster" (permettetemi di usarlo, è il termine della settimana), e almeno per me ha smesso di essere oggetto di interesse. Adesso synth pop è quello derivato dalla colonna sonora di Drive e dai Chromatics, non li schifo affatto e ottimi pezzi qua e là ci sono, ma al momento direi che le chitarre hanno qualcosa in più.

 

L'avrei fatta io questa precisazione ma mi urtava troppo il fatto che stesse confondendo chi suona un synth con chi fa musica usando Cubase e ho preferito sorvolare.

 

E a parte questo, mi pareva anche alquanto scontato che uno strumento lo si utilizzi in maniera diversa a seconda delle epoche e dei contesti.

Quindi prendere affermazioni - decontestualizzandole da un discorso che ne sono certo era molto più complesso - che si riferiscono a dischi di sei anni fa (che quello dei Cut Copy risale al 2008) non vedo cosa possa comprovare, se non che all'epoca grazie ai synth molte band diedero grande linfa e colore al proprio sound. All'epoca, per l'appunto. E dato che nessuna di quelle band era indicabile come "premibottoni", tirarle in ballo c'entra meno di zero.


  • 2
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#275 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:50

Ma non è tanto una questione di "premibottoni" o "synth", è che all'epoca c'era proprio l'idea che il rock chitarristico fosse ormai poco stimolante. Oggi il guitar rock si prende una bella rivincita, non so quanto meritata, ma se la prende. Almeno qui dentro.

 

Poi per me sono preferibili i Gold Zebra e gli Xeno & Oaklander di oggi dei Cut Copy di allora, ma questa sarà sicuramente considerata un'eresia.


  • 0

#276 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:56

 gli Xeno & Oaklander di oggi dei Cut Copy di allora,  

 

Xeno e Oaklander sono in giro, con vari progetti (e non è questo il principale), più o meno da quando fanno musica i Cut Copy

 

2014-060-giudice-in-febbre-da-cavallo-Ce


  • 0

 


#277 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 19:58

Ma non è tanto una questione di "premibottoni" o "synth", è che all'epoca c'era proprio l'idea che il rock chitarristico fosse ormai poco stimolante. Oggi il guitar rock si prende una bella rivincita, non so quanto meritata, ma se la prende. Almeno qui dentro.

 

Poi per me sono preferibili i Gold Zebra e gli Xeno & Oaklander di oggi dei Cut Copy di allora, ma questa sarà sicuramente considerata un'eresia.

 

A parte che sia i  War On Drugs, sia gli Horrors, sia i Temples hanno fatto dischi gonfi di tastiere, che eliminale e vediamo se suonano uguali.

 

A parte questo, io tutta questa scarsa stimolazione del forum verso per il pop-rock chitarristico nel 2008 non me la ricordo. I Deerhunter fecero numero 8, i Fleet Foxes numero 4, per il resto c'erano in classifica quasi tutte band che facevano parimenti uso di chitarre e tastiere.

 

Poi anche ammettendo per un attimo che fosse vero: embè? Le opinioni si basano su ciò che ascoltiamo, quindi non vedo perché se si pensa una cosa su un'epoca la si debba pensare per tutte le epoche.

 

Se fosse così il rock starebbe ancora fermo a Chuck Berry: se andava bene nel 1959 sarebbe dovuto andare bene anche nel 1969, nel 1979 e via dicendo, no? Evidentemente no.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#278 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:03

tutto questo ripetendo per la decima volta che l'utilizzo delle tastiere in maniera classicamente pop-rock c'entra ZERO con la categoria dei musicisti premibottoni contro cui se la prendeva (giustamente o ingiustamente non ci interessa) Syd nel suo intervento. 

 

Quindi stiamo discutendo di una cosa che non c'entra niente col discorso iniziale. Ma già so che dovrò ripeterlo altre venti volte e che alla ventunesima mi arrenderò. ashd


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#279 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:06

mi inserisco a gamba tesa: forse perché nella top ten ci sono molti più dischi rock che premibottoni?

 

se ti metti sul piano delle classifiche e della distinzione tra rock (o "musica fatta con le chitarre") e nonrock fai più o meno lo stesso ragionamento limitatissimo di syd

 

non mi pare siano state messe mai delle regole per definire il rock e, anche ci fossero  (è la "musica fatta con le chitarre"?), mi sembra che ormai da anni sia un'idea a cui se ne sono aggiunte altre; a livello astratto (senza insomma specificare i bottoni, i synth, dischi con la sola voce, ecc.) mi pare che l'avversione contro delle nuove tecniche (che poi la techno esiste da 30 anni e i droni/ambient da molto prima) sia un fenomeno costante

 

come mai ho risposto solo a syd?

1) ripete questi concetti più volte, addirittura se ne esce con frasi alla Isidoro Bianchi tipo

 

Alla fine è piaciucchiato anche a me, ma non riesco a far a meno di pensare - quando ascolto dischi del genere - a quanto sia facile produrli. Dio, potrei farne uno a settimana. E prima o poi lo farò con qualche pseudonimo del cazzo e vi fotteró tutti.
 

 

qua su Lawrence English; niente di male eh ma perché non fa il disco come dice?

 

 

2) syd prende queste posizioni estreme quando la sua idea è sintetizzabile con quello che ha scritto exploding 

 

 

poi (3), tu parti dal presupposto che andare alle serate revival con tutti i partecipanti vestiti alla julian casablancas 2001 va bene, mentre andare a quelle coi bottoni che fanno rumore no. 

 

 

insomma classico bue che dice che l'asino è cornuto, lui stesso si infila tra gli hipster di cui delinea benissimo il profilo

magari è un amico di syd che partecipa a Cool Britannia  asd
 

 

 

Surf hipster: ascolta principalmente garage e dintorni, il Covo è il suo locale, ha uno stile molto californiano nell'abbigliamento e l'umorismo del primo Bugo.

Brit hipster: sta sparendo ed è un peccato, perché almeno si trattava di un hipster esteticamente più accettabile. Cardigan, cravattino, al primo ascolto di Is This It ha visto la madonna.


pensavo che anche il Brit Hipster di Bologna frequentasse il Covo perché vedo sempre parlare di questa serata dove fanno anche concerti
https://www.facebook...ovoClub?fref=ts
proprio lì a botte di Supergrass e co.

edit: leggo addirittura che il 9 gennaio c'è Alan McGee come ospite

 

Sì, ovviamente i residuati a quella serata vanno in massa. E non lo nego: ci vado spesso anch'io (selezione musicale sopra la media, unica vera e propria serata "rock" in città, quantità di fica disponibile sempre giusta). Alan Mcgee è un habituè, ci va un paio di volte l'anno.

 

 

 

poi io penso che syd sia un giocherellone eh, e che in generale da tutta questa storia voglia solo fare un po' di audience (per poi lanciare quella merda di musica che fa asd)

 

 

se aus pensa che le chitarre facciano a priori schifo sbaglia come syd, su questo concordo con telegram

 

 

boh, siete rimaste le uniche persone al mondo che ascoltano il rock. voi e, boh, i seriosauri di rockerilla.

è abbastanza fedelmente la classifica ufficiale 2014 che virgin radio stilerà tra vent'anni. nuff said.

 

il riferimento a Rockerilla (che già negli anni '80 aveva delle posizioni conservatrici anche se non da parte di tutti ovviamente) mi ha fatto pensare che intendesse determinata musica ma magari ho sbagliato

 

-------------------------------------

 

 

sulle microeconomie create da chi fa droni e techno (vi rendete conto di cosa parliamo?  asd) ho risposto qua

 

 

 Di certo, come notava anche Syd, creano in qualche maniera delle microeconomie.  

 

non ho idea di quanto diventino importanti queste microeconomie (secondo me poco) ma se, assieme all'hipsteria, fanno crescere un minimo la musica in generale (negozi di dischi, concerti, riviste, ecc.), per me è solo positivo; un esempio concreto: quelli che qua gestiscono il Dude (dove tipicamente fanno serate techno con dj delle etichette trendy, non so se siano frequentate da hipster o da tamarri o  chi cazz ma insomma da giovani di oggi  asd), ora stanno portando anche gruppi fuori dai soliti confini, ci sono stati i Clock DVA e pare vengano i Cabaret Voltaire

 

un po' lo stesso discorso dei centri sociali di qualche anno fa (ma anche ora): sono pieni di rasta della Upim (da bruciare vivi) che vogliono i 99Posse ma, se oltre a 'O Zulù dei 99, riescono a organizzare (come è successo  e succede) Tuxedomoon, Girls Against Boys, ORB, Ozric Tentacles, Arto Linsday, ecc. - ben vengano

 

anche perché nelle città europee dove la musica ha molto spazio (Londra piuttosto che Berlino), questo avviene anche grazie agli hype che trascinano un  pubblico numeroso; se queste microeconomie diventano un minimo famose magari il comune concede spazi e soldi, non è un male ecco

 

 

 

mi pare che exploding abbia capito il senso

 

 

poi (2), riprendendo quanto ha scritto lassigue, se i rasta dell'upim / i barboni / i darkettoni organizzano l'unica data italiana del gruppo fighissimo X o comunque offrono il proprio spazio ad altri organizzatori per farlo (non so come funziona sinceramente), ben vengano TUTTI.

 

 


  • 2

 


#280 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:49

gli Xeno & Oaklander di oggi dei Cut Copy di allora

 
Xeno e Oaklander sono in giro, con vari progetti (e non è questo il principale), più o meno da quando fanno musica i Cut Copy


Lo so, ma a me "Par Avion" è piaciuto più di molti loro lavori passati, mi riferivo a quello, così come Gold Zebra li trovo più freschi di emuli synth-popper di qualche anno fa. Punti di vista, naturalmente, mi limitavo solo a notare come ci siano "ondate" di gusto qui sul forum: probabilmente nel 2008 un disco come quello dei Temples sarebbe stato meno apprezzato, figurarsi ai tempi in cui imperavano Electric Masada e Supersilent ;D
 

Poi anche ammettendo per un attimo che fosse vero: embè? Le opinioni si basano su ciò che ascoltiamo, quindi non vedo perché se si pensa una cosa su un'epoca la si debba pensare per tutte le epoche.
Se fosse così il rock starebbe ancora fermo a Chuck Berry: se andava bene nel 1959 sarebbe dovuto andare bene anche nel 1969, nel 1979 e via dicendo, no? Evidentemente no.


Oh, ammettiamolo finalmente e diciamo che siamo tutti d'accordo! Io detesto le rigidità e gli oltranzismi di ogni tipo, quindi apprezzo molto più chi cambia idea di chi resta monoliticamente attaccato a una sola idea di musica: è possibile che i tempi siano effettivamente cambiati, anche solo in questo microcosmo (nel mondo là fuori non saprei).
L'unico cosa di cui diffido, proprio per questo, sono le frasi apocadittiche circa un'epoca, una tendenza, un'evoluzione della musica: quelle per me invecchiano sempre male, proprio perché il gusto musicale è per natura malleabile e cangiante. L'avrei detto anche di chi, in pieno orgasmo punk, avesse sputato sul prog e sui Pink Floyd.
  • 0

#281 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:51

Ma non ho cambiato idea! Adoro i Cut Copy e adoro i synth dei Cut Copy e trovo che la fine degli anni Zero sia stata in generale gloriosa su quel versante! 

Niente dai, mi arrendo, parlo col muro che forse ci capisce di più.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#282 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:55

Ma non ho cambiato idea! Adoro i Cut Copy e adoro i synth dei Cut Copy! Niente dai, mi arrendo, parlo col muro che forse ci capisce di più.


Infatti non ho mai detto che hai cambiato idea sui Cut Copy ma sulla predilezione per i dischi di synth rispetto a quelli di chitarre.
  • 0

#283 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 20:56

per me Xeno & Oaklander (e gli altri progetti) hanno dei suoni bellissimi (anche live) ma sulle melodie a volte mi lasciano  perplesso

 

 in ambito synth, i Led Er Est, pur avendo investito molto meno nei suoni anche perché hanno un approccio più punkeggiante, nel primo album, hanno sbagliato poco, poi il gusto è andato un pochino a troie

 

 


  • 1

 


#284 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 21:05

Infatti non ho mai detto che hai cambiato idea sui Cut Copy ma sulla predilezione per i dischi di synth rispetto a quelli di chitarre.

 

Scusa ma se in un'epoca coi synth c'hanno fatto grandi lavori e in un'altra no, perché dovrei ritenere il synth prominente in entrambe le epoche? Cioè non ha davvero alcun senso quello che stai dicendo spero tu te ne renda conto.

 

Avrebbe senso se io avessi rinnegato i dischi sintetici dell'epoca, ma visto che NON l'ho fatto, non si capisce davvero dove tu voglia arrivare.

 

Poi ripeto tutto questo mio schieramento a favore delle chitarre non riesco a vederlo, i tre dischi che ho apprezzato di più quest'anno (Temples, Horrors e Happysad) hanno tutti una fortissima componente tastieristica. Così come nel 2008 quasi tutti i miei dischi preferiti avevano una fortissima componente chitarristica (Late of the Pier, Deerhunter, M83, eccetera).

 

Sono sempre stato dalla parte di chi utilizza ambo le cose e non credo che cambierò a breve. 

 

Se a ogni modo mi si chiede quale epoca trovo migliore per il synth-pop fra il 2008 e il 2014, non ho grossi dubbi. Così non li avrei fra il 1986 e il 1992.


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#285 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 21:06

  Electric Masada  

 

 

 

purtroppo, contro questi demoni, da soli non ce la si può fare, è bene chiedere aiuto

 

cattaneo_diavolo.jpg


  • 1

 


#286 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40440 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 29 dicembre 2014 - 21:17

Gli Electric Masada erano gli Horrors di oggi senza un Mueller a fargli le pulci, per di più.
In effetti li ho sempre trovati inascoltabili, ma il buon Paneroni ne aveva convertiti parecchi, e non solo con Zornate e affini.
  • 0

#287 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 21:21

 

@Federico: continuo a non capire come si sarebbe imposto "in qualche maniera" l'esordio dei White Lies rispetto a Big Tv: entrambi mi sembrano dischi finiti nel calderone generale (tradotto: dimenticatoio)

 

Ha venduto molto di più se permetti. Quando è uscito "To Lose My Life" erano sulla bocca di tutti, quando è uscito "Big TV" chi se ne è accorto? 

Metti che in qualche maniera la loro carriera riesca a proseguire: fra dieci anni da quale disco pensi che pescherebbero in abbondanza per fare le scalette dei concerti, dal debutto o da "Big TV"? Suvvia...

 

Erano sulla bocca di tutti esattamente come lo sono molte band inglesi al debutto, e non credo che debba essere io a spiegarti il fenomeno, visto che lo conosci meglio di me. Il fatto delle vendite non lo vedo direttamente collegato allo status di classico, visto che la storia è piena di dischi che hanno venduto meno di altri della tal discografia di una band e che sono considerati tali. A parte questa digressione, mi sembra comunque un po' poco per definire To Lose My Life un "classico", prescindere dal fatto che mi (ci) piaccia molto, visto che purtroppo, e per somma sciagura, i White Lies sono nello sterminato gruppone delle band che se si sciolgono domani, non se ne accorge nessuno, e che se si fossero sciolti dopo il debut-album probabilmente se ne sarebbero ricordati per sei mesi e poi stop. Purtroppo non sono considerati classici né To Lose My LIfe, né Big Tv. 


  • 2
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#288 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 21:22

 

 

Se a ogni modo mi si chiede quale epoca trovo migliore per il synth-pop fra il 2008 e il 2014, non ho grossi dubbi. Così non li avrei fra il 1986 e il 1992.

 

 

 

guarda che Happy Children di Pietro Paolo Pelandi in arte P. Lion è del 1983 eh

 


  • 1

 


#289 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 22:39

Erano sulla bocca di tutti esattamente come lo sono molte band inglesi al debutto, e non credo che debba essere io a spiegarti il fenomeno, visto che lo conosci meglio di me. Il fatto delle vendite non lo vedo direttamente collegato allo status di classico, visto che la storia è piena di dischi che hanno venduto meno di altri della tal discografia di una band e che sono considerati tali. A parte questa digressione, mi sembra comunque un po' poco per definire To Lose My Life un "classico", prescindere dal fatto che mi (ci) piaccia molto, visto che purtroppo, e per somma sciagura, i White Lies sono nello sterminato gruppone delle band che se si sciolgono domani, non se ne accorge nessuno, e che se si fossero sciolti dopo il debut-album probabilmente se ne sarebbero ricordati per sei mesi e poi stop. Purtroppo non sono considerati classici né To Lose My LIfe, né Big Tv. 

 

Non ho detto che è un classico in senso assoluto, ho detto che è il loro classico. La differenza non credo ti serva un disegnino per captarla e sai bene che è così. Nell'ultimo tour, quello di "Big TV", hanno eseguito dal debutto tanti pezzi quanti ne hanno eseguiti da "Big TV". Cosa ti suggerisce? A me che sanno bene anche loro quale disco conti di più per la gente che va a vederli, a te non so.


  • 2
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#290 mr_tankian

    diesel_tankian

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3360 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:01

 

Questo è vero. In effetti, il 14° posto ottenuto l'anno scorso da Big TV dei White Lies è un risultato che grida ancora vendetta.

 

Mah, per me è un buon disco ma che fosse il loro migliore è stata una fissa un po' vostra e che puzza molto di oscar alla carriera.

"To Lose My Life" rimane di grandissima lunga il loro lascito più importante, se c'è un loro disco che è grave non sia arrivato in top-10, è quello.

 

E' vero che ho una particolare venerazione per Big TV, che ritengo un album geniale come pochi, ma non è certo dal loro ultimo album che ho iniziato ad amare i White Lies. Infatti adoro anche To Lose My Life e il tanto vituperato Ritual. Magari l'esordio sarà anche un classico per i motivi che hai detto precedentemente, ma Big TV mi ha fatto emozionare in maniera indescrivibile e Getting Even è un brano che mi ha conquistato dal primo ascolto senza mai smettere di incantarmi.


  • 2

 


#291 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:17

 

Erano sulla bocca di tutti esattamente come lo sono molte band inglesi al debutto, e non credo che debba essere io a spiegarti il fenomeno, visto che lo conosci meglio di me. Il fatto delle vendite non lo vedo direttamente collegato allo status di classico, visto che la storia è piena di dischi che hanno venduto meno di altri della tal discografia di una band e che sono considerati tali. A parte questa digressione, mi sembra comunque un po' poco per definire To Lose My Life un "classico", prescindere dal fatto che mi (ci) piaccia molto, visto che purtroppo, e per somma sciagura, i White Lies sono nello sterminato gruppone delle band che se si sciolgono domani, non se ne accorge nessuno, e che se si fossero sciolti dopo il debut-album probabilmente se ne sarebbero ricordati per sei mesi e poi stop. Purtroppo non sono considerati classici né To Lose My LIfe, né Big Tv. 

 

Non ho detto che è un classico in senso assoluto, ho detto che è il loro classico. La differenza non credo ti serva un disegnino per captarla e sai bene che è così. Nell'ultimo tour, quello di "Big TV", hanno eseguito dal debutto tanti pezzi quanti ne hanno eseguiti da "Big TV". Cosa ti suggerisce? A me che sanno bene anche loro quale disco conti di più per la gente che va a vederli, a te non so.

 

Il disco che conta di più per la gente è quello più popolare, cioè il più venduto. Dal che evinco che il disco più venduto e più popolare di una band, è anche il  classico della band in questione. E vabbé, mi sa che mi devi fare il disegnino, sai? 


  • 0
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#292 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:18

Ok dai, suonano tanti pezzi dal debutto quanti dal disco che portano in tour in quel momento così a caso e non perché è il loro disco più importante. Convinto tu.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#293 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:22

Ok dai, suonano tanti pezzi dal debutto quanti dal disco che portano in tour in quel momento così a caso e non perché è il loro disco più importante. Convinto tu.

Io sono convinto del fatto che disco più venduto e/o popolare = classico di una band a tua scelta sia una corbelleria assoluta. Se poi mi dici che è il più importante in quanto più venduto e famoso sono con te, ma che il più importante si identifichi con il "classico", proprio no.


  • 0
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#294 solaris

    Simmetriade.

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8496 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:25

Visto che la polemica ha raggiunto uno stallo, ci butto il mio pensiero libero ot:

non avete l'impressione che il peggior gruppo "della gioventù di lassi" goda di maggior considerazione del miglior gruppo attuale? Non parlo di successo o di posizioni in classifica, ma di attitudine, quella che porta irrimediabilmente l'utente X a presentarsi e irridere o definire irrilevante o ridicolo qualsiasi gruppo citato nato dopo il 2000, mentre bene o male qualsiasi gruppo dell'epoca* ha visto la sua rivalutazione o gode di una nicchia che lo idolatra mentre agli altri è sconosciuto.

E' come se oggi si dovesse sgobbare il doppio per giustificare la propria presenza sul palco. O magari è solo una cosa che colpisce me.

 

* il pleistocene


  • 0

#295 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 29 dicembre 2014 - 23:27

Io sono convinto del fatto che disco più venduto e/o popolare = classico di una band a tua scelta sia una corbelleria assoluta. 

 

Purtroppo per te temo di non averlo scritto.

Ho bensì scritto che il classico è il disco che in qualche maniera si impone. Imporsi in qualche maniera significa la sommatoria di più elementi.  

Nel caso specifico il disco di debutto è corrisposto con il momento in cui della band si è parlato di più, con il disco che ha venduto di più, con il disco da cui suonano più brani dal vivo e in sostanza con il disco per cui verranno (da pochi) ricordati.

Quindi sì, ci sono tutti gli elementi per indicarlo come il loro classico.

 

Ovviamente fra i vari elementi ha un fortissimo peso anche la fortuna critica, che in questo caso però è inconsistente per tutti i loro dischi e quindi non influisce.


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#296 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 00:09

Ok dai, suonano tanti pezzi dal debutto quanti dal disco che portano in tour in quel momento così a caso e non perché è il loro disco più importante. Convinto tu.

 

Mah, anche questa cosa però lascia un po' il tempo che trova.
Avrebbe senso se parlassimo di una band con 10 album all'attivo, che dal vivo suona 7-8 pezzi del presunto "classico" e i restanti pezzi "del disco che stanno promuovendo". Allora ok.

Ma qui stiamo parlando di una band che ha fatto 3 album di cui:

a)il debutto, figo. Classico? Boh

b)il secondo. Sicuramente un album minore, poche storie.

c)il terzo, che è quello che promuovono in tour.

 

Insomma: è anche normale che, tolti i pezzi del disco che stanno promuovendo, i restanti pezzi eseguiti saranno soprattutto del primo album..visto che "Ritual" è quello che è (non per me, parlo in generale).


  • 1

#297 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 00:15

E quando al prossimo tour - se ci sarà - i pezzi di "To Lose My Life" rimarranno la maggioranza e quelli di "Big TV" andranno in calo vertiginoso che scusa ti inventerai?

 

Ma il fatto che già adesso suonino sei pezzi dal debutto e sei pezzi dal disco del tour non ti dice niente?

Eppure potrebbero suonarne quattro dal debutto e magari otto dal disco che portano in tour, no?


  • 1
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#298 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 00:21

E quando al prossimo tour - se ci sarà - i pezzi di "To Lose My Life" rimarranno la maggioranza e quelli di "Big TV" andranno in calo vertiginoso che scusa ti inventerai?

 

 

Adesso prevedi anche il futuro? ashd
Se al prossimo tour sarà come dici tu (probabile eh, non dico di no), sono pronto a rimangiarmi tutto. Staremo a vedere :monk:


  • 0

#299 barkpsychosis

    Lo stipsy milanista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10525 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 00:26

 

Importante vittoria dei war on drugs, che salvano l’onore del forum…che altrimenti sarebbe stato ostaggio di due trend effimeri e settari come Horrors e temples, due gruppi uno destinato alla pensione a breve, l’altro a tornare nel dimenticatoio.  Vittoria significativa anch eperchè il topic dei WOD ha avuto la metà delle pagine di quello degli Horrors  e un decimo dei loro status, la qualità  di “Lost in the dream” ha avuto la meglio sulle televendite non stop di Gozzer e dei suoi ronzini.

 

Peccato per l’hip hop, che in questo forum è sempre troppo ignorato.

 

Ah, war on drugs non c'entra niente col forum, è un trend planetario, ovunque acclamatissimo, non c'è una rivista o webzine che non lo abbia messo ai primi posti delle classifiche...

 

Temples e horrors sono invece  trend a dir poco provinciali ( gli Horrors scaricati pure nella madrepatria, è rimasta solo la comunità di recupero di ondarock)

 

 

il fatto che horrors e temples abbiano preso tutti quei voti è sintomatico di un forum molto "omologato"

 

la legge Basaglia ha fatto grossissimi danni


  • 0

#300 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29195 Messaggi:

Inviato 30 dicembre 2014 - 00:32

Se al prossimo tour sarà come dici tu

 

Il tour attuale è sufficiente. Fanno dal primo album tanti pezzi quanti ne fanno dal nuovo.

Avrebbero potuti farne di più dal nuovo, che contiene dodici brani. Invece hanno deciso di no, per lasciare più posto ai pezzi del debutto. Suvvia, si sentono i graffi sugli specchi da qui.

So bene che è brutto quando nessuno si fila i dischi che amiamo, ma t'assicuro che non mi vedrai mai scrivere che il classico degli Horrors è "Luminous". 


  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi