Spoiler
Ci ho creduto
Inviato 13 ottobre 2014 - 17:32
Spoiler
Ci ho creduto
Inviato 13 ottobre 2014 - 17:32
per me è pure un menagramo (d'un menagramo).
Siamo vittime di una trovata retorica.
Inviato 13 ottobre 2014 - 18:14
Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari
Sicuro che non ti sia inventato questo?
Inviato 13 ottobre 2014 - 21:13
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 14 ottobre 2014 - 16:14
Piccolo inserto (insensato) puramente gossiparo, visto che si parla di lui...
L'ho conosciuto, Genna, parecchi anni fa. Era molto giovane, simpatico e assai spiritoso, brillante (pure un po' troppo) anche se dava l'impressione di non essere molto "solido" (culturalmente parlando, intendo dire). Allora voleva diventare poeta (e infatti i suoi giudizi sulla poesia mi sembrano meno s-centrati degli altri) e stava nel giro di Crocetti (e di "Poesia"). Probabilmente si poteva già capire che fosse piuttosto ambiziosetto.
Mi ha sorpreso, ritrovarlo (qualche anno dopo) nella "prosa", ma si vede che colla poesia è troppo dura se non sei un poeta.
Conosceva tutti (o millantava) e, soprattutto, tutto (di tutti). Era una fonte inesauribile di sapidi pettegolezzi su tizio e su caio, della piccola repubblica delle lettere italiana.
«Ciò che l'uomo può essere per l'uomo non si esaurisce in forme comprensibili».
(k. jaspers)
Moriremotuttista
Inviato 15 ottobre 2014 - 00:44
nemen_ij:
(mi dispiace per porta e fortini, lì in mezzo, e di porta ha messo una raccolta 1958-1975, con quasi tutte poesie pre-1971, in una lista cioè dal 1975 in poi)
Inviato 15 ottobre 2014 - 08:40
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 15 ottobre 2014 - 11:00
che brutte le poesie di parronchi
Inviato 15 ottobre 2014 - 13:56
e infatti i suoi giudizi sulla poesia mi sembrano meno s-centrati degli altri
nel senso che il centro è il magistero di aldo nove. e il suo (=di genna) repretorio finisce lì, cioè lì dove inizia
(o quel tanto fuori dall'orbita tipo "p.s: ehi parimenti ok anche caio e quidam")
Precisiamo meglio, anche se non sarebbe necessario.
Allora... Io ho scritto "meno s-centrati", cioè "meno sbagliati", "meno assurdi", se vuoi.
Non (ho scritto): "buoni". Siccome le sue opinioni sulla prosa mi sono apparse fatte solo per "épater le bourgeois", quelle sulla poesia sono, appunto, meno demenziali.
E la lista che avete postato sotto mi pare confermarlo. A parte forse una certa... monomania deangelisiana (che comunque resta un poeta di grande valore e assai importante nella storia della poesia del secondo novecento, piaccia o no) i nomi fatti sono tutti degni. Come minimo "degni". I più deboli, a mio avviso sono Nove (ovviamente), Riccardi e la Valduga. Comunque, avercene... Soprattutto se l'alternativa è Genna stesso.
Ps. Parronchi (che peraltro, per essere onesti, non è citato nella lista) è un poeta forse di minor valore e interesse, ma comunque partecipe di una koiné, quella fiorentina, che ha contribuito a molte delle pagine altissime della nostra poesia recente. E mi pare un po' eccessiva la stroncatura che gli riservi. Ma comunque, de gustibus...
«Ciò che l'uomo può essere per l'uomo non si esaurisce in forme comprensibili».
(k. jaspers)
Moriremotuttista
Inviato 25 febbraio 2015 - 14:39
Premesso che Modiano non lo conoscevo per nulla, neanche di nome
ho letto Via delle botteghe oscure e mi ha lasciato piuttosto interdetto; inizialmente mi ero astenuto dall'emettere giudizi, dato che dalla lettura di un'unica opera è difficile trarre un punto di vista completo su un autore, quindi ho comprato anche viale della circonvallazione, che pure pare essere tra le sue opere più importanti, senza però ancora leggerlo
casualmente ho avuto modo di leggere immediatamente dopo Il paese delle prugne verdi di Herta Muller, nobel 2009 e beh, il primo impatto è sconcertante, non c'è assolutamente paragone tra i due, per me. Quindi mi sono risolto a pensare che se uno vince il nobel deve essere talmente bravo da saperti convincere immediatamente, almeno in parte, e mi spiace dirlo ma Modiano non l'ha fatto.
La seconda opportunità gliela concedo lo stesso, comunque, anche perché mi è costato 16 euro il suo libretto di 100 pagine
Inviato 05 ottobre 2015 - 11:05
Per le tre società di scommesse la quota della russa Svetlana Aleksijevitj è di 1 a 6. La giornalista bielorussa è stata testimone e cronista di alcuni dei principali eventi dell’Unione Sovietica della seconda metà del Novecento, dalla guerra in Afghanistan al disastro di Chernobyl di cui ricorrerà il trentennale la prossima primavera.
Un gradino più sotto c’è Haruki Murakami, lo scrittore-runner che viene inserito nella lista dei favoriti ogni anno e quest’anno è quotato a 7. Il terzo della lista con una quotazione fra 7 e 8 c’è lo scrittore, poeta e drammaturgo kenyota Ngugi wa Thiong'o, mentre ai piedi di un ideale “podio” c’è Philip Roth, il più celebrato e amato scrittore statunitense vivente la cui quota oscilla fra l’1 a 9 e l’1 a 11.
Il club degli scrittori annualmente in odore di Nobel resta quello di sempre: Joyce Carol Oates (che va da una quota minima di 11 a una massima di 13), Peter Handke (17/21), Amos Oz (17/26), Milan Kundera (26/34), Thomas Pynchon(26/34), A. B. Yehoshua (51), Antonio Lobo Antunes (51), Javier Marias (51),Umberto Eco (51), Cormac Mc Carthy (51/61), Enrique Vila Matas (51/61), Ian McEwan (51/61), Don De Lillo (51/61), Margaret Atwood (51/61), Salman Rushdie(51/61).
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
Inviato 05 ottobre 2015 - 20:03
Dal 1996 ad oggi, l'hanno vinto solo due poeti, Tomas Tranströmer e Wisława Szymborska, a quando il prossimo? Ce ne sono un po', bravi, sopra gli ottanta, o novanta: John Ashbery, Yves Bonnefoy, Giancarlo Majorino, Michel Butor, Rosmarie Waldrop, per dirne cinque. Per non parlare di quelli tra i settanta e gli ottanta.
Inviato 08 ottobre 2015 - 09:46
fra due ore, sappiamo che il premio ha avuto spesso sfumature politiche. La scrittrice/giornalista bielorussa potrebbe essere davvero favorita....quindi vai a vedere che vince Roth
Inviato 08 ottobre 2015 - 11:26
Andato alla favorita Svetlana Aleksijevitj
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
Inviato 08 ottobre 2015 - 11:28
visto, povero Roth
Inviato 08 ottobre 2015 - 11:56
Siamo vittime di una trovata retorica.
Inviato 08 ottobre 2015 - 12:08
Io sono sempre soddisfatto quando lo danno a qualcuno di cui non mi frega un cazzo (dopo rapida occhiata a wiki), mi si alleggerisce un po' il peso dell'ignoranza.
beh, io ho conosciuto Ngugi wa Thiong'o e solo qui ho scoperto che è addirittura un autore che entra in lizza per il nobel
Inviato 08 ottobre 2015 - 12:14
Inviato 08 ottobre 2015 - 12:17
Siamo vittime di una trovata retorica.
Inviato 08 ottobre 2015 - 12:21
Non s'è visto.
Inviato 08 ottobre 2015 - 13:24
Era candidato il mio relatore di tesi triennale, io ci speravo molto perché mi sarei sentito fighissimo.
(è un poeta e per di più 'orale-performativo', era ovviamente impossibile)
Chi è?
Inviato 08 ottobre 2015 - 14:07
Era candidato il mio relatore di tesi triennale, io ci speravo molto perché mi sarei sentito fighissimo.
(è un poeta e per di più 'orale-performativo', era ovviamente impossibile)
Chi è?
Thomas Pynchon.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 08 ottobre 2015 - 14:34
Era candidato il mio relatore di tesi triennale, io ci speravo molto perché mi sarei sentito fighissimo.
(è un poeta e per di più 'orale-performativo', era ovviamente impossibile)
Chi è?
Thomas Pynchon.
Inviato 08 ottobre 2015 - 16:01
Inviato 07 ottobre 2016 - 13:54
Quest'anno, persi dietro agli incipit ci siamo dimenticati dei premi nobel.
Eccovi le quote da https://sports.ladbr...ture/222574321/
(ho tolto quelli >= 50/1, fra cui figurava anche Elena Ferrante).
P.S. Io come al solito tifo Roth (o sennò De Lillo, Pynchon, o anche un poeta come Ashbery, in ogni caso un cazzo di americano - ma da buoni terzomondisti lo daranno a Adunis o Thiong'o).
A proposito, ma c'è qualcuno qui dentro che ha mai letto Thiong'o?
Lo sento nominare ogni anno in occasione dei nobel, e non lo conosco.
Inviato 07 ottobre 2016 - 14:02
claudio magris
Inviato 07 ottobre 2016 - 14:06
Anch'io tifo Roth, anche se ormai il suo trascorso col premio è diventata una barzelletta. Se vincesse, mi farebbe solo piacere; così come mi farebbe piacere per il professor Magris, anche solo per quel poco d'amor patrio che m'è rimasto.
Tra gli altri nominati, invece, Cartarescu, autore rumeno che sento lodare da più parti, comincia a interessarmi non poco: qualcuno di voi ha mai letto qualcosa di lui?
Inviato 07 ottobre 2016 - 14:41
non vi illudete, pippo va in bianco anche quest'anno
piuttosto come è messo Trevor? nemmeno quotato? e McEwan?
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 07 ottobre 2016 - 15:29
Comunque anche se dato 20 a 1 il forum ddi Ondarock si schiera compatto per LASZLO KRASZNAHORKAI!
Inviato 07 ottobre 2016 - 15:35
Anch'io tifo Roth, anche se ormai il suo trascorso col premio è diventata una barzelletta. Se vincesse, mi farebbe solo piacere; così come mi farebbe piacere per il professor Magris, anche solo per quel poco d'amor patrio che m'è rimasto.
Tra gli altri nominati, invece, Cartarescu, autore rumeno che sento lodare da più parti, comincia a interessarmi non poco: qualcuno di voi ha mai letto qualcosa di lui?
Cartarescu spero vinca l'anno prossimo, giacché sul forum nessuno mi ha detto più di questo e ho programmato l'acquisto per la settimana prossima.
A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.
il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO
There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play
Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you
Inviato 07 ottobre 2016 - 17:55
Anch'io tifo Roth, anche se ormai il suo trascorso col premio è diventata una barzelletta. Se vincesse, mi farebbe solo piacere; così come mi farebbe piacere per il professor Magris, anche solo per quel poco d'amor patrio che m'è rimasto.
Tra gli altri nominati, invece, Cartarescu, autore rumeno che sento lodare da più parti, comincia a interessarmi non poco: qualcuno di voi ha mai letto qualcosa di lui?
Cartarescu spero vinca l'anno prossimo, giacché sul forum nessuno mi ha detto più di questo e ho programmato l'acquisto per la settimana prossima.
io ho acquistato il primo volume di Orbitor [non riesco a scrivere abbacinante] qualche mese fa, catturato da altre letture non l'ho ancora preso in mano. forse lo iniziamo in contemporanea.
il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati
Inviato 08 ottobre 2016 - 08:48
Inviato 08 ottobre 2016 - 08:50
Io dico sto Ismail Kadare perchè c'ha un nome che mi ispira Nobel
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
Inviato 08 ottobre 2016 - 08:52
Inviato 08 ottobre 2016 - 12:34
Dico murakami
Dio speriamo di no.
Don non è quotato male ma mai lo avrà, mi sa. E Roth è come Di Caprio con l'Oscar.
Inviato 08 ottobre 2016 - 12:45
Dico murakami
Dio speriamo di no.
Don non è quotato male ma mai lo avrà, mi sa. E Roth è come Di Caprio con l'Oscar.
A proposito del Maurizio Costanzo show, a me l'ospitata del Joker al programma del personaggio di De Niro ha ricordato una di Aldo Busi, ma proprio uguale, compreso il balletto con cui si presenta al pubblico. Dubito che Phoenix si sia ispirato a quella, ma in certe parti, quando si mette a checcheggiare, la somiglianza era impressionante.
il primo maggiorenne che vedrò vestito da joker a carnevale, halloween o similia lo prendo per il culo di brutto
minimo un A STRONZOOOO, ANCORA STU JOKER? STRONZOOOO, vieni a casa mia che ho bisogno di una mano a sgomberare la mansarda, STRONZOOOO
There is a duality between thought and language reminiscent of that which I have described between dreaming and play
Man the sum of his climatic experiences Father said. Man the sum of what have you
Inviato 08 ottobre 2016 - 19:47
Ma Murakami ogni anno ha queste quote basse "perché è famoso" o ha realmente chance di vincere? La maggior parte degli altri neanche li conosco, o li conosco ma non li ho mai letti, ma Murakami l'ho sempre visto come un autore "da intrattenimento" che a vincere il Nobel manco ci pensa. Di ottima qualità, lo leggo sempre volentieri, ma che non sposta una virgola nella storia della letteratura. Correggetemi se sbaglio
Inviato 08 ottobre 2016 - 19:59
A giudicare dalla lista ce ne sono un bel po' che non mi pare abbiano cambiato la storia della letteratura (alcuni neanche mai sentiti nominare).
https://it.wikipedia..._la_letteratura
Inviato 08 ottobre 2016 - 20:51
Vero, però attenti che alcuni dei vincitori meriterebbero di essere nominati più spesso.
(Usa molto scandalizzarsi per i grandi scrittori che non hanno mai vinto il nobel, e a ragione, ma io un po' mi scandalizzo anche per i grandi scrittori che l'hanno vinto e che il pubblico pare essersi dimenticato).
Inviato 09 ottobre 2016 - 03:11
Vero, però attenti che alcuni dei vincitori meriterebbero di essere nominati più spesso.
(Usa molto scandalizzarsi per i grandi scrittori che non hanno mai vinto il nobel, e a ragione, ma io un po' mi scandalizzo anche per i grandi scrittori che l'hanno vinto e che il pubblico pare essersi dimenticato).
qualcuno in particolare? fai un po' di name-dropping.
anche a me alcuni autori da quella lista risultano pressoché sconosciuti.
il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati
Inviato 09 ottobre 2016 - 07:35
Vero, però attenti che alcuni dei vincitori meriterebbero di essere nominati più spesso.
(Usa molto scandalizzarsi per i grandi scrittori che non hanno mai vinto il nobel, e a ragione, ma io un po' mi scandalizzo anche per i grandi scrittori che l'hanno vinto e che il pubblico pare essersi dimenticato).
qualcuno in particolare? fai un po' di name-dropping.
anche a me alcuni autori da quella lista risultano pressoché sconosciuti.
Scrivendo pensavo a Hauptmann, France, O'Neill e Pinter.
(Tre di questi sono autori di teatro. Un po' una mia fissa).
Inviato 09 ottobre 2016 - 13:22
infatti di questo quartetto conosco solo Anatole France. [e non perché l'abbia letto]
autori di teatro.
ho molte falle in questo ambito qui, magari riparto proprio leggendo qualcosa dei tre di cui sopra.
il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati
Inviato 09 ottobre 2016 - 17:43
Io stavo dicendo "conosco solo Pinter" perché a leggere solo Francia non ho fatto il collegamento con l'Anatolia.
Inviato 09 ottobre 2016 - 23:58
De Lillo, Pynchon e Roth sarebbero infinitamente più sensati di Murakami, che come avete detto ha avuto forse poco peso reale nella letteratura. Ma alla fine sono parecchi gli scrittori che meritavano il nobel e che poi alla fine non sono stati considerati.
Per il discorso della fama io mi faccio poche domande, per me l'utilità del nobel è molto a posteriori; mi fa conoscere autori che non conoscevo prima. Che poi è il ruolo della critica. Insomma se premiano un autore che conosco e so che merita sono contento. Se premiano un autore che non conosco e che merita sono contento, perché così poi me lo leggo.
Inviato 13 ottobre 2016 - 08:50
e Fo mi va a morire proprio oggi, incredibile
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 13 ottobre 2016 - 11:27
BOB DYLAN
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
Inviato 13 ottobre 2016 - 11:34
BOB DYLAN
ma porco (ad)dio
Rodotà beato te che sei morto
A voi la poesia proprio non piace eh?Sempre a rompere il cazzo state.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Inviato 13 ottobre 2016 - 11:36
ahhahhhhahhahah
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 13 ottobre 2016 - 11:41
per l'agonizzante sezione musica del forum una manna dal cielo
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi