
di più non so. Non me ne intendo di ste cose :

Inviato 23 agosto 2007 - 19:30
Inviato 26 agosto 2007 - 02:00
Inviato 26 agosto 2007 - 02:19
dipende da che tipo di plettrata usi..con l'alternata fai così: le note nell'ordine.
Digitech > Digitale > Fuga
=non buono?
Oggi vado a vedere cos'hanno di poco oneroso...
Cambiando discorso chi sa leggere uno spartito mi puo' dire come alternare le plettrate qui:
E' molto semplice, la figura piu' corta è l'ottava quindi dovrei pennare in questo ordine giù su giù su su giù su
Ma penso che non sia corretto ...
Inviato 26 agosto 2007 - 10:34
domanda: devo decidermi a comprare degli effetti per la chitarra.. vorrei avernr a disposizione la più vasta gamma possibile.. cosa mi sapete dire riguardo ai multieffetto? la qualità è inferiore rispetto ai pedalini singoli? e sui guitar synth? raccolgo informazioni
Inviato 26 agosto 2007 - 10:40
dipende da che tipo di plettrata usi..con l'alternata fai così: le note nell'ordine.
giù, su, giù, su, su, giù, su. l'idea è semplice: scomponi in quarti e in ogni quarto la pennata del primo ottavo è giù, quella del secondo su.
spero sia d'aiuto...
Inviato 26 agosto 2007 - 11:10
domanda: devo decidermi a comprare degli effetti per la chitarra.. vorrei avernr a disposizione la più vasta gamma possibile.. cosa mi sapete dire riguardo ai multieffetto? la qualità è inferiore rispetto ai pedalini singoli? e sui guitar synth? raccolgo informazioni
Io sono dell'idea che se hai bisogno di molti effetti non ti puoi ammazzare di pedalini
Non è che ne usi molti, anzi solo distorsore e overdrive, ma tempo fa ho acquistato uno Zoom G2 che contiene un centinaio di effetti che poi puoi' divertirti smanettare cambiando i parametri
Inviato 26 agosto 2007 - 11:23
Inviato 26 agosto 2007 - 11:36
Inviato 26 agosto 2007 - 11:45
Inviato 26 agosto 2007 - 11:51
Essendo quel quarto lì in levare, devi fare in su a prescindere. Poi non è che sia un comandamento, con la pennata vedi anche un po' come sei abituato...però col metodo dell'alternata è così.
dipende da che tipo di plettrata usi..con l'alternata fai così: le note nell'ordine.
giù, su, giù, su, su, giù, su. l'idea è semplice: scomponi in quarti e in ogni quarto la pennata del primo ottavo è giù, quella del secondo su.
spero sia d'aiuto...
Alternata, ogni tanto mi vengono i dubbi, sopratutto quando cè la croma affiancato da una semiminima (17-16b) come nel caso, mi verrebbe da pennare in giu' il quarto ma è sbagliato..
Inviato 26 agosto 2007 - 11:57
Essendo quel quarto lì in levare, devi fare in su a prescindere. Poi non è che sia un comandamento, con la pennata vedi anche un po' come sei abituato...però col metodo dell'alternata è così.
dipende da che tipo di plettrata usi..con l'alternata fai così: le note nell'ordine.
giù, su, giù, su, su, giù, su. l'idea è semplice: scomponi in quarti e in ogni quarto la pennata del primo ottavo è giù, quella del secondo su.
spero sia d'aiuto...
Alternata, ogni tanto mi vengono i dubbi, sopratutto quando cè la croma affiancato da una semiminima (17-16b) come nel caso, mi verrebbe da pennare in giu' il quarto ma è sbagliato..
Inviato 26 agosto 2007 - 12:08
Come chitarra, Bosforo, io mi sono preso una Cort X11 recentemente, dacci un'occhiata alle Cort ottimi strumenti a prezzi contenuti.
Inviato 26 agosto 2007 - 12:20
Inviato 26 agosto 2007 - 12:33
Inviato 26 agosto 2007 - 14:51
Come chitarra è buonissima, sopratutto ha un manico straordinario, un'autostrada.
Se hai bisogno di informazioni su questo modello chiedi, me la sono studiata per benino
Io l'ho pagata 320 â?¬
Altrimenti c'è la X6 che viene un centone in meno e anche quella la terrei in considerazione, così a memoria la differenza dovrebbe risiedere nel corpo solo tiglio, mentre la 11 ha il top in acero e negli inlays al manico.
Per il resto PU e meccaniche soono le stesse.
Inviato 26 agosto 2007 - 15:00
Inviato 26 agosto 2007 - 15:28
Inviato 26 agosto 2007 - 15:57
mi fido
Inviato 26 agosto 2007 - 16:52
mi fido
Io ti dico in base alle mie epserienze, è un mio parere, prendilo con le molle.
Io alla fine faccio dell'easy punkrock quindi uso un semplice distorsore, per altri effetti ti compri o l'apposito pedalino o una pedaliere multieffetto.
Meglio che aspetti gente piu' competente.
Per gli Unwound io farei un normale disotrsore o un fuzz
Inviato 26 agosto 2007 - 17:53
Inviato 26 agosto 2007 - 21:18
Purtroppo non so scrivere spartiti qua sul forum...cmq le note (in questo caso accordi) che tu hai messo sono-"scomponendo" in quarti: battere dell'1(giù), battere dell'2(giù), levare del 2 (su), levare del 3 (su), battere del 4 (giù), levare del 4 (su). davverò, è più difficile a dirsi che a farsi...non ragionare "alternato sempre" pensa battere giù, levare su. il che implica che se hai tutti ottavi consecutivi avrai di fatto l'alternato "integrale".
Essendo quel quarto lì in levare, devi fare in su a prescindere. Poi non è che sia un comandamento, con la pennata vedi anche un po' come sei abituato...però col metodo dell'alternata è così.
dipende da che tipo di plettrata usi..con l'alternata fai così: le note nell'ordine.
giù, su, giù, su, su, giù, su. l'idea è semplice: scomponi in quarti e in ogni quarto la pennata del primo ottavo è giù, quella del secondo su.
spero sia d'aiuto...
Alternata, ogni tanto mi vengono i dubbi, sopratutto quando cè la croma affiancato da una semiminima (17-16b) come nel caso, mi verrebbe da pennare in giu' il quarto ma è sbagliato..
Se fosse per me alternerei sempre, indipendentemente da come dice lo spartito, sui, giu' .. ma non si puo' altrimenti il metronomo chi lo segue piu'
Scusami se usufruisco ancora di te
Dubbio, la prima è in battere, levare e poi ancora giu' e qui mi perdo, se fosse stata una semiminima l'avrei fatta in battre ma così come è?
Faccio ancora un po' di confusione... grazie se mi puoi aiutare
Inviato 27 agosto 2007 - 07:52
Inviato 27 agosto 2007 - 15:08
Ripeto,l'Esse-Music è il paradiso del musicante.Se puoi,fai un giro lì.Tanta roba e prezzi abbordabili.
Inviato 27 agosto 2007 - 17:36
Inviato 27 agosto 2007 - 18:16
Inviato 27 agosto 2007 - 18:46
E' esattamente quello che ti dicevo ioGrazie mille, a me hanno insegnato a ricercare la figura piu' corta e dividere le pennate di conseguenza.
Un esempio semplice :
Suddivido tutto in ottavi e i quarti sono in battere e gli ottavi in levare e visto che alcune mancano sono "pennatefantasma", effettivamente non è semplice da spiegare.
Cmq grazie ancora.
Inviato 30 agosto 2007 - 11:11
Inviato 18 settembre 2007 - 14:07
Inviato 19 settembre 2007 - 16:08
cusate, ma ho una domanda ignorante...
dunque, ho problemi in fase di editing (credo si dica così): cioè, una volta registrati tutti i miei suoni, scomposti/modificati/pastrocchiati via software, li vado a comporre, e fin qui no problem. solo che quando vado ad estrarre il wave finale se sovrappongo troppi (troppi poi per modo di dire) suoni sulle stesse frequenze fa del casino, devo abbassare i volumi all'inverosimile. cosa che non mi fa ascoltando il pezzo per esempio in audacity, completo, ma non estratto sotto forma di wave.
tutti unanimi che è un problema di scheda audio, o meglio di memoria della scheda audio del mio portatile. dunque, c'è modo di risolvere i miei problemi di editing con una scheda esterna?
se sì, che requisiti deve avere una fantomatica scheda esterna che mi permetta di pastrocchiare come mi pare a me??
grazie, se qualcuno mi risponde...
Inviato 20 settembre 2007 - 08:57
cusate, ma ho una domanda ignorante...
dunque, ho problemi in fase di editing (credo si dica così): cioè, una volta registrati tutti i miei suoni, scomposti/modificati/pastrocchiati via software, li vado a comporre, e fin qui no problem. solo che quando vado ad estrarre il wave finale se sovrappongo troppi (troppi poi per modo di dire) suoni sulle stesse frequenze fa del casino, devo abbassare i volumi all'inverosimile. cosa che non mi fa ascoltando il pezzo per esempio in audacity, completo, ma non estratto sotto forma di wave.
tutti unanimi che è un problema di scheda audio, o meglio di memoria della scheda audio del mio portatile. dunque, c'è modo di risolvere i miei problemi di editing con una scheda esterna?
se sì, che requisiti deve avere una fantomatica scheda esterna che mi permetta di pastrocchiare come mi pare a me??
grazie, se qualcuno mi risponde...
Ciao,
io penso che non dipenda dalla scheda audio (però se inizi ad utilizzare il pc in modo "spinto" ti consiglio comunque di prenderne una esterna), quanto da qualche libreria che si occupa di fare il mixdown da Audacity al file wav finale. Penso che se la scheda audio non dovesse riuscire a reggere, il problema lo dovresti notare anche in fase editing (cioè quella in cui fai i vari copia e incolla), la fase che stai cercando di fare tu si chiama mixdown.
Detto questo, proverei prima a capire se Audacity ti permette di fare mixdown anche su differenti formati finali (AIFF ad esempio), cercando di capire se presenta poi lo stesso problema.
Purtroppo non conosco questo programma e non ti posso aiutare nello specifico.
Di sicuro però, avere una macchina con molte risorse potrebbe aiutarti (RAM di sicuro).
Inviato 20 settembre 2007 - 10:28
grazie della risposta...già mi hai chiarito che probabilmente non è il problema che pensavo. dunque, considera che non è che lavoro in "modo spinto" userò al massimo una dozzina di tracce...1 G di RAM dici che è poco? la scheda audio è quella integrata al pc e fa cagare quindi ho subito pensato a lei.
in ogni caso, mi sapresti indicare un programma facile, gratis e leggero che riesca a fare il mixdown (ho imparato una parola nuova! Grin) senza grossi problemi?
Inviato 20 settembre 2007 - 11:00
grazie della risposta...già mi hai chiarito che probabilmente non è il problema che pensavo. dunque, considera che non è che lavoro in "modo spinto" userò al massimo una dozzina di tracce...1 G di RAM dici che è poco? la scheda audio è quella integrata al pc e fa cagare quindi ho subito pensato a lei.
in ogni caso, mi sapresti indicare un programma facile, gratis e leggero che riesca a fare il mixdown (ho imparato una parola nuova! Grin) senza grossi problemi?
No, penso che un Giga di ram vada bene. Beh, penso che di software che facciano mixdown ce ne siano parecchi. Personalmente utilizzo Ableton Live, ma puoi usare anche Cubase, Logic, ecc... non so però indicarti quali tra questi potrebbe essere più leggero. Secondo me potresti provare ad utilizzare Live.
Inviato 21 settembre 2007 - 08:17
grazie della risposta...già mi hai chiarito che probabilmente non è il problema che pensavo. dunque, considera che non è che lavoro in "modo spinto" userò al massimo una dozzina di tracce...1 G di RAM dici che è poco? la scheda audio è quella integrata al pc e fa cagare quindi ho subito pensato a lei.
in ogni caso, mi sapresti indicare un programma facile, gratis e leggero che riesca a fare il mixdown (ho imparato una parola nuova! Grin) senza grossi problemi?
No, penso che un Giga di ram vada bene. Beh, penso che di software che facciano mixdown ce ne siano parecchi. Personalmente utilizzo Ableton Live, ma puoi usare anche Cubase, Logic, ecc... non so però indicarti quali tra questi potrebbe essere più leggero. Secondo me potresti provare ad utilizzare Live.
grazie delle dritte, ora vedrò di procurarmi qualcosa. le mie (scarse) richieste sono dovute al fatto che i miei "pastrocchi" li faccio a tempo perso, quindi non sono disposto a spenderci troppi soldi...anzi per ora, posso dire di aver sempre fatto tutto col minimo delle risorse possibili...
Inviato 21 settembre 2007 - 08:25
Inviato 21 settembre 2007 - 08:27
dimenticavo,
ho ritrovato questi link:
http://www.kreatives...istal/index.php
http://www.digitalso.../freeware.phtml
non so se valgano qualcosa,usando mac non li ho mai provati.
vedi tu.
Inviato 21 settembre 2007 - 08:39
dimenticavo,
ho ritrovato questi link:
http://www.kreatives...istal/index.php
http://www.digitalso.../freeware.phtml
non so se valgano qualcosa,usando mac non li ho mai provati.
vedi tu.
grazie di tutto anche a te...vedrò cosa posso fare...
nel frattempo però mi sono accorto che il problema sussiste anche nella vera e proprio fase di editing, anche se in maniera minore. a questo punto dovrebbe essere colpa della scheda audio in questo caso no?
se sì, quali sono le caratteristiche che dovrei controllare in una scheda audio esterna capace di implementare quelle della mia (caccosissima) scheda interna?
thanks
Inviato 21 settembre 2007 - 10:22
cosi', a livello generale:
puoi usare ogni tipo di sw (pro tools incluso) ma la qualita' audio di quello che ottieni dipendera' sempre e comunque dalla scheda audio che utilizzi.
Quindi, in generale il consiglio che ti do',se vuoi fare musica utilizzando un computer per registrala, e quello di comprarti un buona scheda audio (possibilmente firewire).
Ce ne sono di buone a prezzi tutto sommato ragionevoli.
Magari fatti un giro su ebay e cercane di usate.
Inviato 24 settembre 2007 - 10:14
era all'incirca la mia idea...(oltre al fatto che dovrò anche procurarmi qualche sw migliore...)
solo che non so che caratteristiche deve avere una scheda audio per essere buona/accettabile! mi sai dare qualche indicazione?
Inviato 22 luglio 2008 - 22:57
Inviato 22 luglio 2008 - 23:05
In un negozio della mia ridente cittadina ho visto un violino elettrico a 50 euri.
Secondo voi se cedo alla tentazione di comprarmelo quante speranze ho di imparare a suonarlo autodidattisticamente?
Inviato 23 luglio 2008 - 12:35
Inviato 23 luglio 2008 - 12:40
Se non hai mai imparato prima a suonare un altro strumento, sì, sei nella situazione di wago.
Inviato 23 luglio 2008 - 13:57
In un negozio della mia ridente cittadina ho visto un violino elettrico a 50 euri.
Secondo voi se cedo alla tentazione di comprarmelo quante speranze ho di imparare a suonarlo autodidattisticamente?
Circa la stessa che ho io di imparare a suonare da solo il meraviglioso Kemençe comprato a Istanbul a 25 euri e che da allora giace sul ripiano alto della mia libreria a Pavia. Giaceva invero, perche' ieri sbaraccata la stanza l'ho portato a casa. Ora e' sulla poltrona, in attesa di liberare un ripiano alto di libreria per farcelo stare.
E' un coso come questo qua:
Inviato 23 luglio 2008 - 14:14
Inviato 24 luglio 2008 - 00:09
In un negozio della mia ridente cittadina ho visto un violino elettrico a 50 euri.
Secondo voi se cedo alla tentazione di comprarmelo quante speranze ho di imparare a suonarlo autodidattisticamente?
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 29 agosto 2008 - 17:29
Inviato 03 settembre 2008 - 16:32
Inviato 08 settembre 2008 - 22:18
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi