Cerco di scrivere un post introduttivo - non sono un grande esperto, ma spero che chi è più ferrato di me vorrà integrare. A me, per intanto, basterebbe qualche classico "listone" orientativo, coi titoli (di pezzi, dischi, compilation) da recuperaere a ogni costo. Mi piacerebbe però ne uscisse una discussione "stabile" sul modello dei vari thread di genere sparsi per il forum.
Da quel che ho capito, le differenze tra i due stili - comunque interconnesse - sono sia di natura geografica che attitudinale. Il Sunshine Pop è uno stile eminentemente americano, "West Coast" (come immaginario quantomeno, visto che non mancano band della costa Est) e orientato a suoni "colorati", sgargianti, ottimisti anche se sempre o quasi sempre venati di malinconia. Tra i nomi ovvi: Beach Boys, The Mamas & The Papas, Turtles... e poi Association, Fifth Dimension, Harpers Bizarre, Free Design, Millennium, Sagittarius.
Ma include anche una serie di lavori cantautorali o legati al folk-blues, in cui sono presenti comunque gli arrangiamenti orchestrali "espansi" ma possono venir meno tanto la solarità quanto l'impostazione "canzonettistica". Ecco dunque che vengono inclusi anche cose diparatissime come Nick Drake (periodo "Five Leaves Left"), Van Dyke Parks, Scott Walker, Donovan, Duncan Browne.
Io di dischi ne conosco bene relativamente pochi, ma ho trovato molto utili per orientarmi (nonché ricche di brani strepitosi) alcune compilation:
Come to the Sunshine: Soft Pop Nuggets from the WEA Vaults
The Get Easy! Sunshine Pop Collection
Tea & Symphony: The English Baroque Sound 1967-1974
Avrò scritto un mare di cazzate: correggete

E soprattutto: dateci dentro coi sugegrimenti (io ora copincollo un po' di roba sparsa per il forum comunque).