Vai al contenuto


Foto
* * * * * 2 Voti

vota il quadro


  • Please log in to reply
1128 replies to this topic

#251 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 27 ottobre 2010 - 19:56

gli spagnoli sono molto meno dei francesi


Quasi venti milioni in meno



[PESSIMA, si']



ps. Salvatore, l'ho gia' detto a piu' riprese che ODIO Caravaggio con tutto me stesso, che lo considero un cane/il male incarnato (mi piacciono esclusivamente l'indovina e i giocatori di carte), che t'aspetti, che mi ricreda perche' mi ricordi la pappardella teorica?
Aggiungo che a me il barocco pittorico italiano (e non solo) fa tendenzialmente venire il voltastomaco, quel che ho scritto sugli olandesi non e' un opinione storico-critica, ma un giudizio assolutamente personale di cui pero' sono convinto al 100%: il periodo piu' buio per la pittura dell'intera storia dell'arte, nei musei ormai ho imparato a saltare direttamente le stanze che gli sono dedicate.

Una domanda che invece ti pongo e': anche tu noti una divergenza estrema tra i tratti fondamentali del barocco pittorico e quelli del barocco musicale e letterario (quello architettonico e' un po' una via di mezzo)? Io davvero non riesco a capacitarmene, da una parte cose che detesto dall'altra cose che adoro, mi sembrano espressione di due culture antitetiche.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#252 R. Mutt

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2667 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 20:14

ps. Salvatore, l'ho gia' detto a piu' riprese che ODIO Caravaggio con tutto me stesso, che lo considero un cane/il male incarnato (mi piacciono esclusivamente l'indovina e i giocatori di carte), che t'aspetti, che mi ricreda perche' mi ricordi la pappardella teorica?


Sì, ma io lo ADORO e controbatterò con ogni mezzo (anche con le pappardelle teoriche asd), sempre, ai miscredenti come te :P! (comunque è giusto che ognuno abbia le sue idiosincrasie denigrando qualunque artista, però è altrettanto lecita una pur minima difesa d'ufficio).

Aggiungo che a me il barocco pittorico italiano (e non solo) fa tendenzialmente venire il voltastomaco, quel che ho scritto sugli olandesi non e' un opinione storico-critica, ma un giudizio assolutamente personale di cui pero' sono convinto al 100%: il periodo piu' buio per la pittura dell'intera storia dell'arte, nei musei ormai ho imparato a saltare direttamente le stanze che gli sono dedicate.


Lo so bene come la pensi e anzi questo tuo essere relativista fino a rasentare la stronzaggine (in senso bonario da spaccone-sonb-guascone), mi diverte anche. Anche io se potessi butterei nel cesso a piè pari il neoclassicismo e i preraffaelliti, però dato che ci sono tanto vale vedere se si può cavare qualcosa di buono anche da essi. Dopotutto, in un thread come questpo dove è sacrosanto che trionfino i gusti, i personalismi e la faziosità di ogni tipo, è bello fare anche qualche piccola divagazione "storico-critica" (non perché io volglia fare l'inttelletual-snob, ma perché starei delle ore a parlare e scrivere di arte, dato che la mia aspirazione è quella di poterla insegnare un giorno la storia dell'arte; e poi anche perché si conoscono sempre nuove cose e nuovi punti di vista dal confronto), altrimenti che si sta a fare sul forum?




  • 0

#253 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 27 ottobre 2010 - 20:17

Ehm, ho editato sopra ma ripeto qui:

Una domanda che invece ti pongo e': anche tu noti una divergenza estrema tra i tratti fondamentali del barocco pittorico e quelli del barocco musicale, filosofico, scientifico, letterario (quello architettonico e' un po' una via di mezzo)? Io davvero non riesco a capacitarmene, da una parte cose che detesto dall'altra cose che adoro, mi sembrano espressione di due culture antitetiche.


  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#254 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17923 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 20:58



Gustave Courbet - Il Disperato 9 oter che Caravaggio, l'uso della luce e' molto piu' naturale


Poi dice che uno ti insulta :P: senza nulla togliere a Courbet, ma Caravaggio è di un'altro pianeta! In Caravaggio l'aspetto naturale sta più nella scelta di modelli dipinti dal vero (quindi nella descrizione dei corpi, delle figure, rese con estremo e drammatico realismo) che non nella luce. Io ho sempre pensato che con Caravaggio nasca la fotografia, intesa però non come presa diretta del reale, ma come "linguaggio della luce". Le scene drammatiche sono rese tali proprio dal contrasto metafisico (che non ha nulla, o comunque non ha tutto, di naturalistico) tra luce/ombra, come nella splendida (a te farà cagare, lo so)"Vocazione di San Matteo"(eccola: http://it.wikipedia...._San_Matteo.jpg) dove la luce che viene da destra, seguendo la direzione dell'indice di Gesù che indica Matteo, non è soltanto luce naturale che entra dalla finestra illuminando l'angusto ambiente dell'osteria dove si trova il futuro santo, ma anche epifania del divino, del sovrannaturale. Dai non c'è paragone asd



be' direi - insieme a Longhi se non erro - che tutto il realismo non avrebbe avuto ragione d'essere senza Caravaggio. probabilmente uno dei tre-quattro pittori più rivoluzionari di tutti i tempi. oh, lecito che non piaccia. però certe volte è anche meglio tacere asd
poi ti quoto anche sulle considerazioni su Tiepolo (quello vero), che con gli affreschi a trompe l'?il (soprattutto quelli di Wurzburg) ha fatto veri e propri miracoli scenografici.
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#255 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 21:11

Caravaggio. probabilmente uno dei tre-quattro pittori più rivoluzionari di tutti i tempi.

Ecco, già mi sta antipatico, quando poi leggo queste affermazioni equilibrate e lucide... asd
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#256 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17923 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 21:12


Caravaggio. probabilmente uno dei tre-quattro pittori più rivoluzionari di tutti i tempi.

Ecco, già mi sta antipatico, quando poi leggo queste affermazioni equilibrate e lucide... asd


lucidissima, tranquillo asd
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#257 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 27 ottobre 2010 - 21:34

Caravaggio rivoluzionario? Beh, poesse, anche Hitler e' stato rivoluzionario *

Quel che penso e' che bisognasse prima o poi uscirne, dall'impasse di un barocco in cui "horror vacui" faceva rima con "pesantezza e asfissia" anziche' con "brio e ridondanza", e l'intarsio strutturale che del barocco e' il sommo traguardo finiva oscurato da un volgare dispiego di massa ed enfasi. Caravaggio ha contribuito a questo cambiamento di mentalita'? Il pittore delle teste mozzate e dei sanpietri osceni e urtanti? Si' ha contribuito. A portare ulteriormente alla deriva la pittura rispetto al resto del mondo, enfatizzando la carnalita' (altrove si parlava di immanenza) e la pesantezza irrazionale (altrove i lumi si apprestavano a risplendere).
Io credo che volendo cercare gli antesignani di uno sguardo attento alla societa' e alla concretezza del quotidiano si debba guardare ai Bruegel, ai De la tour, ai Vermeer, tutti pittori molto piu' leggeri e posati di quel tamarro di Caravaggio, tutti artisti che con uno sguardo perfettamente in sintonia con la loro epoca anticipavano le svolte di quella a venire. Che guardacaso avrebbero coinciso col declino della grevita' caravaggesca.

* Scusatemi, non ho resistito alla tentazione di utilizzare una logica altrettanto "a scoop" quanto quella del mio interlocutore :P


ps. I trompe l'oeil sono una figata estrema, peccato che non siano i soli elementi di affreschi che pullano di ogni cosa di questo mondo e non, a patto che indigesta.


Ah, giusto per non fermarsi alle pugnette:

Immagine inserita

Vermeer - La merlettaia

[merda non trovo un'immagine decente del ragazzo con la pipa di delatour, accontentatevi di]

Immagine inserita

Immagine inserita

Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#258 nino#

    Slackware addict

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5233 Messaggi:
  • LocationῬήγιον - Μεγάλη Ἑλλάς

Inviato 27 ottobre 2010 - 21:42

Paul Gauguin - Il Cristo Giallo 7
Jeff Jordan - Firefly for dinner 6
Stanisław Wyspiański - Autoritratto 8
Pablo Picasso - demoiselles d'avignon 8.5

Immagine inserita
Gerhard Richter - Betty (1998) 10

E questo, poi?!

Immagine inserita
Gerhard Richter - Schädel mit Kerze (1983) 9

Chissà cosa mai mi ricorderà?!  ;)

  • 0
VINDICA TE TIBI

#259 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17923 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 22:08



Quel che penso e' che bisognasse prima o poi uscirne, dall'impasse di un barocco in cui "horror vacui" faceva rima con "pesantezza e asfissia" anziche' con "brio e ridondanza", e l'intarsio strutturale che del barocco e' il sommo traguardo finiva oscurato da un volgare dispiego di massa ed enfasi. Caravaggio ha contribuito a questo cambiamento di mentalita'? Il pittore delle teste mozzate e dei sanpietri osceni e urtanti? Si' ha contribuito. A portare ulteriormente alla deriva la pittura rispetto al resto del mondo, enfatizzando la carnalita' (altrove si parlava di immanenza) e la pesantezza irrazionale (altrove i lumi si apprestavano a risplendere).
Io credo che volendo cercare gli antesignani di uno sguardo attento alla societa' e alla concretezza del quotidiano si debba guardare ai Bruegel, ai De la tour, ai Vermeer, tutti pittori molto piu' leggeri e posati di quel tamarro di Caravaggio, tutti artisti che con uno sguardo perfettamente in sintonia con la loro epoca anticipavano le svolte di quella a venire.


boh, mi sembra un po' un minestrone. intanto Caravaggio quando ha cominciato a muoversi era un Ufo, e il suo approccio è solo ricollegabile alla scena lombarda (dei Moroni, Moretti, Savoldo...) che conosceva soprattutto la lezione della pittura tonale veneta e un'istintiva curiosità verso la natura, dovuta a Leonardo. Michelangelo Merisi ha portato tali caratteristiche a Sistema: un Sistema in fieri che è partito da una riproduzione del reale più estetizzata (e luminosa) fino alle scene cupe che ben conosciamo - ovviamente si potrebbe approfondire per ore, ma non ho nè il tempo nè la voglia di farlo asd. Caravaggio mette l'asticella così in alto che per secoli i pittori saranno al suo inseguimento: un inseguimento tutto sommato placato proprio dall'invenzione della fotografia. Poi tu citi Vermeer e De La Tour che la lezione caravaggesca la conoscevano bene, come anche Van Dyck o Rubens, il vero "pittore del Barocco", genere che secondo me con l'arte caravaggesca ha a che vedere in maniera molto limitata. Caravaggio ha sostanzialmente smontato o ribaltato tutti i clichè della pittura controriformata (al contrario di Annibale Caracci che si mosse all'interno della tradizione): il culo del cavallo in primo piano nella conversione di San Paolo è una provocazione che per l'epoca era "avanguardia". Tu dici che lui enfatizzò la carnalità ed è vero in parte: c'è attenzione per l'umanità (intesa in tutti i sensi, anche fisicamente). Ma raramente c'è un approccio ostentato, cruento, e per fare un esempio basta confrontare "Giuditta e Oloferne" di Caravaggio con quello della caravaggesca Artemisia Gentileschi e notare come il secondo sia molto più enfatico e "carnale".




per continuare col giochino:

Vermeer - La merlettaia: 8
Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve: 9
Gerhard Richter - Betty (1998) 9

Immagine inserita

Savoldo - San Matteo e l'angelo
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#260 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2010 - 22:59

Ragazzi basta per pietà, siete davvero illeggibili... se volessi leggere d'Arte in maniera così ingessata mi andrei a ripassare i bignami universitari.
L'unica cosa che mi dispiace è che Caravaggio sia morto, gli avrei augurato volentieri la morte. asd Caravaggio sta alla pittura come i Beatles alla musica e Kubrick al cinema: nel senso che i loro sostenitori li rendono più insopportabili dell'acido muriatico sulla pelle nuda.


Giordano - La caduta degli angeli ribelli 10 (maestoso e esteticamente perfetto, armonico)
Courbet - Il disperato 8
Wyspianski - Autoritratto 8
de La Tour - Ragazzo con la pipa 8
Bruegel il vecchio - Cacciatori nella neve 8
Picasso - Demoiselles d'Avignon 6,5 (tie', Laurent!)
Savoldo - San Matteo e l'angelo 6,5
Caravaggio - La vocazione di San Matteo 6,5
Vermeer - La merlettaia 6,5
Gaugin - Il cristo giallo 4
Richter - Berry 4
Richter - Schädel mit Kerze 4
Jordan - Firefly for dinner 4


Henry Scott Tuke - Boys bathing (1908) 10
(uno dei quadri più candidi e malinconici che io conosca)

Immagine inserita
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#261 nino#

    Slackware addict

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5233 Messaggi:
  • LocationῬήγιον - Μεγάλη Ἑλλάς

Inviato 28 ottobre 2010 - 05:37

...
Richter - Berry 4
...


Io (ripeto) non sono un intenditore, però penso che, un quadro simile, non ci sia un'altra
persona al mondo in grado di farlo. Questo non basta, secondo te, a farne un capolavoro?
Lo stesso discorso valga per Caravaggio (e per Kubrick e, in un certo senso anche per i Beatles...),
conla piccola differenza che, i quadri di Caravaggio, non c'è stata né ci sarà mai un'altra
persona in grado di dipingerli (IMHO).

EDIT - Poi guarda cosa dice wikipedia (l'ho visto solo ora):

Richter è considerato da alcuni critici come il più importante artista del secondo dopoguerra e le sue opere spesso raggiungono quotazioni di alcuni milioni di dollari.


  • 0
VINDICA TE TIBI

#262 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 28 ottobre 2010 - 07:34

Massi', io il ruolo rivoluzionario di Caravaggio non lo nego, ma mi permetto come consueto di ritenere che la sua rivoluzione sia stata un aggiungere schifezza alla schifezza. Vermeer e La Tour sono noti estimatori della sua arte, e con loro altri grandissimi e non che amo: Van Honthorst, Terbrugghen, De Hooch, Rembrandt, pure Courbet in fin dei conti. Eppure nel loro stile non ritrovo alcun elemento del caravaggio che odio: li trovo del tutto esenti da quella mancanza di raffinatezza e intelletto che e' cronica all'estetica caravaggesca.
Invece i caravaggeschi italiani mi fanno tendenzialmente cacare, proprio perche' enfatizzano il versante piu' grossolano e crudo di Caravaggio.

In ogni caso:

Stanisław Wyspiański - Autoritratto 10 leggero, sospeso, magnetico
picasso - demoiselles d'avignon 9 piu' per l'idea che altro
Vermeer - La merlettaia 10
La Tour - Il fumatore di pipa (credo si chiami cosi') 8
Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve 10
Gerhard Richter - Betty 6
Gerhard Richter - Schädel mit Kerze 7,5
Savoldo - San Matteo e l'angelo 5 che brutta luce!
Henry Scott Tuke - Boys bathing 8 (sarebbe di piu' ma l'acqua attorno alla testa del bambino e' urenda)

Immagine inserita

Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Clouds in a Field

Non trovo purtroppo una risoluzione migliore.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#263 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25432 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 09:09

[img width=250]http://4.bp.blogspot.com/_qY6O6h8S_Ho/R4ewq1Wzj9I/AAAAAAAABs0/TyjCCmz9B3E/s400/self-portrait-or-desperate-man-gustave-courbet.jpg[/img]

Gustave Courbet - Il Disperato (autoritratto) (1844-45) 10

In rete ho letto: "un ritratto di Jack Sparrow fatto da Caravaggio".


Più che altro di Elijah Wood!  O_O


[img width=250]http://farm2.static.flickr.com/1228/1310371922_e1bda12346.jpg?v=0[/img]

Stanisław Wyspiański - Autoritratto


Questo è Burzum oggi.

[img width=250]http://1.bp.blogspot.com/_oYYLVqC-94I/SwkeMb6w45I/AAAAAAAAAZo/VCvgj5rAe68/s400/varg_vikernes.jpg[/img]
  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#264 virginia wolf

    apota

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6639 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 12:06

Agnolo Bronzino - "L'Allegoria dell'Amore e del Tempo" 7,5
un quadro particolare, non capisco bene la figura che si dispera a sinistra che sarebbe e quello vicino a culo nudo mi sembra sproporzionato, però ci sono dettagli molto belli


Onore a te che ne hai rilevato la particolarità, al di là di un superficiale giudizio estetico, anche se comunque si tratta di un??opera di una sensualità affascinante, emblema del manierismo maturo.

Cosa ne dice il Vasari:
"Fece un quadro di singolare bellezza, che fu mandato in Francia al re Francesco, dentro il quale era una Venere ignuda con Cupido che la baciava, ed il Piacere da un lato e il Giuoco con altri Amori, e dall'altro la Fraude, la Gelosia et altre passioni d'amore".


Cosa ne dice Erwin Panofsky:
[img width=300]http://3.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/Ru-3e-AqiwI/AAAAAAAACuk/hnKuExduGrU/s400/bronzino2.jpg[/img]
La fanciulla il cui bel volto sbuca dietro il putto, è piuttosto strana, se si cerca di guardarne il corpo, che in parte si nasconde sempre dietro il putto, e non è un caso. Perché la bella veste verde che indossa è in parte sollevata, ed appare un corpo squamoso, da pesce o da rettile. Più in basso, compariranno delle zampe con artigli ed anche una lunga coda. In una mano tiene un favo di miele, nell'altra cerca di nascondere un piccolo animale venefico. Non solo, a ben guardare le due mani sono scambiate: la destra è una sinistra, e la sinistra una destra.
Qualche critico, fermandosi alla pelle squamosa, ha ritenuto che fosse una Arpia, ma sono le mani, a svelare l'identità: la mano cattiva che offre il dono, la mano buona che nasconde il veleno: una duplicità vertiginosa.
E' la Frode (anche l'Inganno o l'Ipocrisia, secondo gli iconologi del '500), la cui caratteristica fondamentale è proprio la duplicità: per questo il viso è bellissimo ed il corpo orribile, per questo le mani sono scambiate, per questo non sta in primo piano, ma si nasconde dietro al putto, che è il simbolo del Piacere e del Gioco.
Proprio negli anni in cui opera il Bronzino si diffonde il gusto dei labirinti: grafici, scolpiti, realizzati nei giardini, quasi a significare la perdita di senso, la difficoltà di trovare una risposta univoca: la Frode è una moderna Sfinge, più insidiosa di quella che incontrò Edipo.




[img width=300]http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/Ru-3WeAqivI/AAAAAAAACuc/WMMkl3AKjxQ/s400/bronzino3.jpg[/img]
Se si esamina il particolare in basso a destra del quadro del Bronzino, si scoprono altri aspetti di cui alcuni inattesi. Non lo è il pomo nella mano (splendida!) di Venere, un dono che la dea intende offrire ad Amore o Cupido (si badi, è suo figlio, in quasi tutti i miti, e quindi c'è pure il coté incestuoso); tiene il pomo in modo che Cupido lo veda - però con l'altra mano tiene una freccia, che Cupido non può vedere, ma di ciò poi. Si intravedono anche parte delle gambe della dea, che è di una bellezza non so dire se divina o diabolica, ed il Bronzino a questo voleva portarci, ad una ammirazione tanto forte quanto turbata.

[img width=300]http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/Ru-3MeAqiuI/AAAAAAAACuU/5Q2HORHgAQM/s400/bronzino4.jpg[/img]
[size=8pt]Si vede che il putto ha una cavigliera ornata con campanelli, un motivo dell'antichità ellenistica che rimanda al Piacere ed al Gioco. Si intravedono anche le zampe con gli artigli della bella fanciulla, la Frode, e la sua lunga coda, simile, diremmo noi, a quella di un enorme serpente a sonagli, che presumibilmente il Bronzino non conosceva (ma che strano, sonagli-campanelli!).
Ma soprattutto si vedono due maschere, una giovane donna ed un uomo anziano che ha l'aria trista (triste+cattiva). Le maschere, dice Erwin Panofsky, da sempre simboleggiano ??la mondanità, l'insincerità e la falsità?. Un raccordo con la Frode (la fanciulla), ma anche con il Piacere ed il Gioco (il putto).
Tutto continua ad essere chiaro ed ambiguo, duplice.

[img width=300]http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/RvJGaT-D1WI/AAAAAAAACws/Fp1Y0UohDsY/s1600/bronzino5.jpg[/img]
Nel particolare qui sopra del quadro del Bronzino, si vedono in parte i corpi bellissimi dei due amanti, Venere e Cupido, e continuano a comparire dei simboli, dei sublimi feticci. Ambiguamente, il voyerismo si nasconde dietro il significato morale e viceversa.
Proprio nell'angolo in basso si vede una colomba, ma se si guarda bene, si vede anche spuntare il becco e la testa di una altra colomba. ??Tubare come colombi? si dice ancor oggi, ed Erwin Panofsky scrive che era un simbolo usuale di ??tenera sollecitudine?, a cui è da aggiungere che le coppie di colombi sono note per la monogamia. Il contesto non sembra quello, considerando il cuscino evidentemente morbidissimo sotto le ginocchia di Cupido, oggetto piuttosto raro allora. Ancora oggi parliamo dei cuscini in ??piumino d'oca? proprio per intendere che la morbidezza è il primo requisito del cuscino, che è un simbolo di lascivia e di mollezza. ??I Racconti del Cuscino? è il titolo di un film pregevole ed originale di Peter Greenaway, l'autore de ??I misteri dei Giardini di Compton House?. Il tema ricorrente di Greenaway è una acuta indagine sull'erotismo, un po' quello che fa il Bronzino qui. Dietro Cupido, si intravedono le foglie di un mirto, simbolo classico dell'amore. Ma il corpo di Cupido, è maschile o femminile? Ci tornerò alla fine.

[img width=300]http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/RvJGqT-D1XI/AAAAAAAACw0/weFYgl7ViRk/s400/bronzino6.jpg[/img]
In alto c'è un vecchio assai vigoroso, attento e lucidamente iracondo, la testa pelata ed una strana barba assai folta, dove c'è. I baffi spioventi gli coprono le labbra. Ancora più in alto si vede un'ala biancastra e, vicino alla testa del vecchio, si intravede parte di una clessidra. Corrisponde con la colomba nell'angolo opposto, quella di cui si vede solo il becco e la testa - il Bronzino era assai lucido nell'organizzare, nel pesare la rappresentazione, ed in questo caso si tratta musicalmente di due note in minore, ma indispensabili.
Questo vecchio è il simbolo del tempo, lo comprendono tutti, ma è bene porsi due domande, una particolare, ed una generale. Che cosa sta facendo il tempo, anzi il Tempo? Sta tirando in alto un drappo, una specie di grande tenda, sta svelando il quadro, con tutti i suoi significati e la loro ambiguità che, per il fatto stesso che ce ne accorgiamo, non c'è più, perché ??Veritas filia Temporis?.
Perché il Tempo è vecchio? Una domanda ovvia, ma solo in apparenza. Parrà strano, ma nella antichità classica il Tempo non era rappresentato come un vecchio, non c'era questa attenzione all'età del Tempo, anzi, spesso era rappresentato come un giovane con le ali ai piedi: Kairòs, l'Opportunità, che passa veloce e la devi cogliere subito, difatti aveva un gran ciuffo davanti e la nuca rasata.
Il Tempo è rappresentato come un vecchio per l'equivoco tardo-antico fra due parole greche che hanno significato diverso: Chronos, il tempo e Kronos, il padre di Zeus, vecchio e cattivissimo, un mangiabambini, alla lettera. Lascio a voi la riflessione su quanto questa identificazione negativa del Tempo abbia pesato sulla visione di vita di tutto l'Occidente. Per gli antichi Greci, Chronos era una cosa e Kronos tutta un'altra cosa. Kronos, il nostro Saturno, si è mangiato pure Chronos... ed è un bel guaio.


[img width=300]http://1.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/RvJKxT-D1YI/AAAAAAAACw8/hxVzojcodJ4/s400/bronzino7.jpg[/img]
Sono rappresentate due donne, nella parte del dipinto in alto a sinistra. La simbologia di una delle due, la donna che piange ed urla strappandosi i capelli, è stata sempre chiara, dal Vasari ad oggi, anzi ben prima del Vasari e del Bronzino: è il simbolo della Gelosia disperata, altro inconveniente dell'amore, forse quello che più fa soffrire.
Riguardo la donna più in alto ci sono state molte discussioni; Erwin Panofsky credette di essere arrivato nel giusto definendola come Verità che aiuta il Tempo ad alzare il velo: Veritas filia Temporis, appunto. Quindi ritenne che il titolo più appropriato del quadro era: "La lussuria smascherata". Ma ebbe la correttezza di cambiare idea quando osservò che nel quadro c'è una contrapposizione fra questa donna ed il Tempo: si scambiano sguardi irosi e sembra che la donna cerchi più di continuare a coprire col drappo piuttosto che alzarlo. Oggi l'interpretazione più diffusa ritiene che questa donna rappresenti la Notte, colei che cela gli amanti ed in cui sembra che il tempo si fermi.
Al centro del quadro Cupido e Venere si baciano e si carezzano lascivamente, ma le forme di Cupido hanno ben poco di maschile, sembra un androgino. Qui c'è tutta la cultura neoplatonica di Firenze che tendeva ad una rappresentazione molto simile dei corpi maschili e femminili, lo si vede benissimo dai disegni di Leonardo, Michelangelo e Raffaello. L'aspetto più sorprendente è la gestualità dei due amanti: Venere ha in mano una freccia, Cupido tiene una mano sui capelli di Venere, sino ad arrivare al diadema. Non possono essere gesti vacui, e l'interpretazione è singolare: entrambi stanno perseguendo la stessa finalità, che è quella di sottrarre qualcosa senza che l'altro se ne accorga. Venere disarma Cupido privandolo della freccia, e Cupido disarma Venere privandola del suo diadema. Entrambi operano in modo nascosto, difatti i loro gesti non possono essere reciprocamente visti. Trovo convincente questa interpretazione, perché dopo che la si è sentita la prima volta non si può fare a meno di vedere la specularità dei due gesti, che sono fra di loro in corrispondenza fraudolenta.


Rivediamolo tutto intero, il quadro, dopo gli spezzettamenti faticosi della spiegazione.
[img width=300]http://4.bp.blogspot.com/_CAUlobDjuXA/RvJLED-D1ZI/AAAAAAAACxE/NQjV_M--ozg/s1600/bronzino1a.jpg[/img]
Un altro titolo, forse vicino alle intenzioni dell'artista, è ??L'Allegoria del Trionfo di Venere?. Il quadro è stato eseguito attorno al 1546 e segna la fine del periodo dei manieristi eroici e furiosi : il Parmigianino, il Rosso fiorentino, il Pontormo, i pittori della crisi politica italiana. Due poteri politici assoluti, il Vaticano e la Spagna, hanno vinto, e ??la lucida intenzionalità con cui il Bronzino dà forma incorrotta alla materia pittorica, fissando le immagini in una statica e aulica preziosità, si pone come superamento delle inquietudini della precedente generazione manieristica?. E' ??un emblematico riflesso della volontà assolutistica della politica?. Nel tempo succederà altre volte, ancora con grandi artisti: Guido Reni, dopo la tempesta sublime e terrestre del Caravaggio, e Jean Dominique Ingres, dopo la Rivoluzione francese, in piena Restaurazione.


  • 1
Penso a come contiamo poco, come tutti contino poco; com'è travolgente e frenetica e imperiosa la vita, e come tutte queste moltitudini annaspino per restare a galla.

#265 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 12:49


...
Richter - Berry 4
...

Io (ripeto) non sono un intenditore, però penso che, un quadro simile, non ci sia un'altra persona al mondo in grado di farlo. Questo non basta, secondo te, a farne un capolavoro?

Dal momento che non mi piace, il fatto che non ci siano altri in grado di farlo per me è una fortuna. asd Lo trovo però privo di guizzo, e eccessivamente patinato, come un buon tre quarti della pittura ultimi cinquant'anni (problema mio forse, ma anche no). In generale tendo a non reggere tutti quei quadri talmente veritieri da sembrare foto: preferirei che fossero foto, a quel punto. Di cosa dicano i critici e delle quotazioni dei quadri non me ne può fregare di meno. E poi sono stato l'unico insieme a Virginia a appoggiarti sui preraffaeliti, di che ti lamenti? :P


Lo stesso discorso valga per Caravaggio (e per Kubrick e, in un certo senso anche per i Beatles...),
conla piccola differenza che, i quadri di Caravaggio, non c'è stata né ci sarà mai un'altra persona in grado di dipingerli (IMHO).

Io non conosco nessuna persona che sia stata in grado di dipingere i quadri di Durer, van Ruisdael, Kuindzhi, Fuessli, Friedrich, Aivazovskij, Constable, Eakins, Girodet-Trioson, Grosz, Korovin, e altri centomila giganti che a Caravaggio non hanno niente da invidiare, però per nessuno di questi ho mai sentito sprecare pomposi, spocchiosi proclami di rivoluzionarietà e/o superiorità sul resto del mondo. Proclami che nel mondo dell'arte non hanno alcun senso di esistere, su chiunque li si applichi. Stesso discorso per Kubrick e Beatles nei rispettivi campi.

Però lo stiamo trasformando in un thread di chiacchiere, e pure piuttosto noiose, quando invece era partito come gradevole giochino. Non potremmo fare basta e riprendere come si era iniziato? Mi riferisco soprattutto a Wago, Mutt e Blake.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#266 R. Mutt

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2667 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 12:52

Massi', io il ruolo rivoluzionario di Caravaggio non lo nego, ma mi permetto come consueto di ritenere che la sua rivoluzione sia stata un aggiungere schifezza alla schifezza. Vermeer e La Tour sono noti estimatori della sua arte, e con loro altri grandissimi e non che amo: Van Honthorst, Terbrugghen, De Hooch, Rembrandt, pure Courbet in fin dei conti. Eppure nel loro stile non ritrovo alcun elemento del caravaggio che odio: li trovo del tutto esenti da quella mancanza di raffinatezza e intelletto che e' cronica all'estetica caravaggesca.


Guarda, ti ribatto solo su questo e poi chiudo (così facciam contento pure telly). Come fai a dire che Caravaggio manchi di raffinatezza e intelletto? Un dipinto come "Riposo durante la fuga in Egitto" (http://gospelart.fil...a-in-egitto.jpg) rivela tutte le fonti "calssiche" (dalla scultura greca al classicismo raffaellesco), quindi "raffinate" per antonomasia, a cui il merisi si abbevera. Ma anche in altri dipinti, come la già citata "Conversione di San paolo", Caravaggio prendeva le mosse da risultati ed esempi michelangioleschi (e non si può uscire indenni dal confronto con Michelangelo senza senza essere dotati di quell'"intelletto" che ti permette di rielaborare senza "copaiare").

Sui Depeche Mode mi suggeristi "non è meglio dire che ti fan cagare e basta?". Io non ti suggerisco la stessa cosa perché per me è sempre meglio argomentare, discutere, piuttosto che sparare sentenze a cazzo, però ecco, dire che Caravaggio non è raffinato e non ha intelletto, è proprio parlare di un altro pittore! Poi questo suo modo di essere ti fa cagare e, vivaddio, benedico questa tua idiosincrasia, dato che non esiste e non può esistere un artista che piaccia per forza a tutti, anche perché sai che noia se tutti apprezzassimo tutto: non ci sarebbe confonto!
  • 0

#267 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 28 ottobre 2010 - 18:15

...

Il vostro Caravaggio demmerda ha ucciso il thread.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#268 R. Mutt

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2667 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 19:09

Il vostro Caravaggio demmerda ha ucciso il thread.


Il Thread lo hai ucciso tu, wago, coi tuoi atteggiamenti. Allora deciditi: solo voti e niente chiacchiere? Mi sta bene. Io non ho commentato un solo mio voto, né voti degli altri. Ma se poi sei tu a dare inizo alle chiacchiere, non ti lamentare.

Cristoddio, ma che cazzo venite a fare su un forum se poi non volete discutere? O meglio, se volete discutere solo nei termini del "fa cagare"/ "lo adoro"? Ti giuro che al prossimo thread superpippone che apri, inizo a postare foto di cazzi dai 20 cm in su, così tanto per rendere il thread più leggero e scherzoso asd


Continuiamo:

Picasso - Demoiselles d'avignon 10
Stanisław Wyspiański - Autoritratto 5
Vermeer - La merlettaia 8
Delatour - Ragazzo con pipa 10
Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve 9
Gerhard Richter - Schädel mit Kerze  9
Gerhard Richter - Betty 6,5
Savoldo - San Matteo e l'angelo 8
Henry Scott Tuke - Boys bathing 5
Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Sea 5

Mark Rothko - Giallo e arancione 10 (dal vivo i suoi dipinti, enormi, hanno un non so ché di sovrannaturale)

Immagine inserita


  • 0

#269 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 28 ottobre 2010 - 19:19

A me va benissimo discutere, purche' non si fermi per questo il thread, che e' basato sul postare immagini e giudicarle spassionatamente. Cosa che negli ultimi post ho sempre fatto, ricevendo pero' risposta soltanto alle considerazioni verbose, e non alle immagini...
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#270 paloz

    Poo-tee-weet?

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25432 Messaggi:

Inviato 28 ottobre 2010 - 22:44

Mark Rothko - Giallo e arancione 10 (dal vivo i suoi dipinti, enormi, hanno un non so ché di sovrannaturale)

[img width=100]http://www.shsd.k12.pa.us/5830701013102354/lib/5830701013102354/rothko.jpg[/img]


Proprio stasera ho visto un bel docu-fiction su Rothko realizzato dalla BBC. Ovviamente concordo con quel che dici, sovrannaturale eppure molto umano. Un grande uomo e un grande artista.
  • 0

esoteros

 

I have spoken softly, gone my ways softly, all my days, as behoves one who has nothing to say, nowhere to go, and so nothing to gain by being seen or heard.

 

(Samuel Beckett, Malone Dies)


#271 strawberry wine

    Dunphies

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 11:49

Vermeer - La merlettaia : 3
ragazzo con la pipa di delatour : 5
Pieter Bruegel il Vecchio - Cacciatori nella neve : 10
Gerhard Richter - Betty : 5
Gerhard Richter - Schädel mit Kerze : 3
Savoldo - San Matteo e l'angelo : 6
Henry Scott Tuke - Boys bathing : 8
Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Clouds in a Field : 8
Mark Rothko - Giallo e arancione : 10



Questo l'avevo preso - Da qualche parte : 10

Immagine inserita

  • 0

#272 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 14:47

vermeer - la merlettaia 8,5
uno per cui è impossibile dare voti bassi

delatour 8,5
molto bello, e tra l'altro non avevo mai visto niente di suo, sembra uno grosso

bruegel 8,5
altro grande

richter - betty 5,5
è molto piccolo per cui ho dei dubbi, però l'impressione è questa: sembra tecnicamente mostruoso ma l'immagine la trovo stucchevole, sembra una foto ma di quelle banali e patinate

Gerhard Richter - Schädel mit Kerze 4,5
ok, ricorda daydream nation, so what?

Savoldo - San Matteo e l'angelo
è piccola e troppo scura come foto per capire bene

Henry Scott Tuke - Boys bathing 6,5
è molto bella l'espressione del ragazzo, però come per richter lo trovo vagamente sdolcinato (non così tanto comunque)

Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Clouds in a Field 7-7,5
l'immagine è piccola però mi piace

Mark Rothko - Giallo e arancione
rothko non l'ho mai ben capito, ma in modo diverso da mondrian. A volte penso che la sua idea sia una figata però è proprio il pittore che visto così poi non mi dice. Però entrare nella rothko chapel mi piacerebbe di sicuro, ecco dovrei vederlo dal vivo per capirci qualcosa

il quadro anonimo di alan: 6,5
bella "l'inquadratura", anche se ha quel qualcosa di wannabe fashion (qualsiasi cosa significhi "wannabe fashion" eh) che non mi convince. Ha qualcosa di bello e qualcosa di fighetto/stilosetto che mmh, mah.

ne metto uno di un pittore che ho sempre trovato interessante e a vederlo è difficile pensare che Hopper, che viene dopo, non ci si sia ispirato. Poi magari manco lo conosceva, però le somiglianze sono notevoli (anche se qui ha qualcosa che mi ricorda pure francis bacon), comunque

Immagine inserita
Valloton - Nude in a red armchair
http://lh6.ggpht.com...x Vallotton.jpg
grande
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#273 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 14:53


Agnolo Bronzino - "L'Allegoria dell'Amore e del Tempo" 7,5
un quadro particolare, non capisco bene la figura che si dispera a sinistra che sarebbe e quello vicino a culo nudo mi sembra sproporzionato, però ci sono dettagli molto belli


Onore a te che ne hai rilevato la particolarità, al di là di un superficiale giudizio estetico, anche se comunque si tratta di un??opera di una sensualità affascinante, emblema del manierismo maturo.


ma grazie, per un momento mi è sembrato pure di saperne davvero. Molto interessante l'analisi del quadro
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#274 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 15:04

Il vostro Caravaggio demmerda ha ucciso il thread.


Il Thread lo hai ucciso tu, wago, coi tuoi atteggiamenti. Allora deciditi: solo voti e niente chiacchiere? Mi sta bene. Io non ho commentato un solo mio voto, né voti degli altri. Ma se poi sei tu a dare inizo alle chiacchiere, non ti lamentare.

Cristoddio, ma che cazzo venite a fare su un forum se poi non volete discutere? O meglio, se volete discutere solo nei termini del "fa cagare"/ "lo adoro"?


ma si dai, ci stanno pure tutte le pippe senza vergogna (a margine tu ad esempio mi devi davvero spiegare che ci trovi in damien hirst, per me è tipo il più grande pacco degli ultimi cent'anni o giù di lì, roba buona per il ben noto nascondismo).
Comunque sulla questione Caravaggio, anche a me sembra eccessiva la frase "tra i tre-quattro pittori più importanti", per curiosità e gli altri tre-quattro chi sarebbero? per me ce ne sono parecchi di pittori importanti e/o influentissimi
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#275 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 29 ottobre 2010 - 15:13

Inizia finalmente a esserci un po' di carne al fuoco.

Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Clouds in a Field 8
Mark Rothko - Giallo e arancione 5 e' uno di quelli che dici effettivamente "questo senza vederlo dal vivo non lo puoi capire". Il punto e' che io dal vivo l'ho pure visto (non questo dipinto qua: altri) ma han continuato a non dirmi nulla. Non sono brutti, comunque.
"Questo l'avevo preso - Da qualche parte" 8 ma il taglio e' proprio cosi'?
Valloton - Nude in a red armchair 6

Dopo Caravaggio, un'altra celebrita' locale:

Immagine inserita

Evaristo Baschenis - Strumenti musicali
grande
per me e' un 7

  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#276 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 15:16

Valloton - Nude in a red armchair 6


ne conosci altri suoi? Che ne pensi?
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#277 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 29 ottobre 2010 - 15:19


Valloton - Nude in a red armchair 6


ne conosci altri suoi? Che ne pensi?


Mai sentito nominare, li' per li' non ne penso nulla, il quadro mi dice poco grossomodo con le sensazioni di un Modigliani standard (non c'entra un cazzo lo so).
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#278 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 16:21

Quadro sconosciuto postato da Alan Smith 4
Shippen-Green - Two Children Watching the Clouds in a Field 8
Baschenis - Strumenti musicali 10 (ripetitivo ma molto bravo, e questo quadro è il simbolo/sunto/pinnacolo della sua arte)
Caravaggio - Riposo durante la fuga in Egitto 10 (uno dei pochissimi suoi che amo, forse perché atipico)
Vallotton - Nude in a red armchair 6,5 (mai sentito nominare, mi ha dato la sensazione di un Modigliani svogliato)
Rothko - Giallo e arancione 6,5 (i suoi sono quadri in cui la dimensione e l'impatto fisico contano tantissimo: dal vivo sono abbastanza certo che lo amerei, ma così non posso che seiemmezzare...)

Avete trattato malissimo il povero Tuke, siete i peggiori dei cani ipotizzabili. Come fa a non colpire un quadro con una simile delicatezza? :'( Cambiamo dunque genere...

Vittore Carpaccio - Cristo morto (1520 circa) 10

Immagine inserita

Qui grande.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#279 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 29 ottobre 2010 - 17:22

Evaristo Baschenis - Strumenti musicali 8
il dettaglio dello spartito è favoloso

Vittore Carpaccio - Cristo morto 8,5
love carpaccio


http://ephraimturner...e_beginning.jpg
ernie barnes - in the beginning

il parallelo di valloton con modigliani comunque mi ha spiazzato e secondo me non c'entra granchè (modigliani è molto più spigoloso), ma va anche detto che quel quadro non rappresenta perfettamente il suo stile



  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#280 Travis

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 630 Messaggi:

Inviato 31 ottobre 2010 - 22:21

Ernie Barnes - In The Beginning 8
Vittore Carpaccio - Cristo morto (1520 circa) 9
Valloton - Nude In A Red Armchair 9
Evaristo Baschenis - Strumenti musicali 8.5
Questo l'avevo preso - Da qualche parte : 8
Mark Rothko - Giallo e arancione 8
Agnolo Bronzino - L'Allegoria dell'Amore e del Tempo 11
Elizabeth Shippen-Green: Two Children Watching the Clouds in a Field 9 ( mi ricorda il tratto di qualche fumettista belga. Onirico.)
Henry Scott Tuke - Boys bathing (1908) 8.5

Immagine inserita
Nicolaes Berchem, Landscape With Two Horses

  • 0
He giveth power to the faint; and to him that hath no might he increaseth strength.

#281 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 01 novembre 2010 - 22:24

Direi che il thread è definitivamente morto... ciononostante, trovandolo il topic dell'anno, ci riprovo...


Barnes - In the beginning 8
Berchem - Landscape with two horses 6,5


Qui sotto: Arkhip Kuindzhi - Autumn impassability of roads (1872) 8

Immagine inserita

In grande.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#282 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 03 novembre 2010 - 14:13

mi spiace che il topic si sia arenato, vediamo se riusciamo a farlo ripartire

Nicolaes Berchem, Landscape With Two Horses 6,5
non mi dispiace, anche se non ha quel qualcosa che lo renda particolarmente memorabile

Kuindzhi - Autumn impassability
il link non funge, e così è difficile, sembra bella l'atmosfera soffusa un po' alla turner

Immagine inserita
rubens - due satiri
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#283 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 03 novembre 2010 - 14:25

ok, dopo la correzione del link, Arkhip Kuindzhi 7-7,5
i colori sono molto molto belli
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#284 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 03 novembre 2010 - 16:55

Vittore Carpaccio - Cristo morto 4 o 9, dovrei vederlo dal vivo
ernie barnes - in the beginning 7 magari anche di piu', boh, e' strano
Nicolaes Berchem, Landscape With Two Horses n.c. non mi dice nulla, ne' in bene ne' in male
Arkhip Kuindzhi - Autumn impassability of roads 7,5 probabilmente meglio sul monitor che dal vivo: me lo sarei visto bene molto grosso, invece e' piccoletto
rubens - due satiri 8 incredibile, un Rubens che mi piace

Immagine inserita

ovvero

Immagine inserita

István Orosz: Anamorfosi
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#285 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2010 - 22:10

Mi sono fermato per qualche giorno per via della disgrazia, ora proviamo a far ripartire 'sto bel thread dai.

István Orosz: Anamorfosi 8
Rubens: Due satiri 6,5 a differenza di wago non ho nulla contro Rubens, questo però non mi dice granché...


Thomas Eakins - Un'attrice 10

http://pics.livejour...25c8wx/s640x480

Qui più grande e con colori meglio distinguibili.

  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#286 strawberry wine

    Dunphies

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2010 - 23:10

Valloton - Nude in a red armchair : 10
Evaristo Baschenis - Strumenti musicali : 6
Vittore Carpaccio - Cristo morto : 8
ernie barnes - in the beginning : 3
Nicolaes Berchem, Landscape With Two Horses : 4
Arkhip Kuindzhi - Autumn impassability of roads : 7
rubens - due satiri : 6
István Orosz: Anamorfosi : 6,5
Thomas Eakins - Un'attrice : 7,5



Perdonatemi - Ma neanche questo so come si chiama : 11

Immagine inserita

  • 0

#287 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 10:37

István Orosz: Anamorfosi:
prima di votarlo c'è una cosa che vorrei capire, magari sono scemo ma non ho afferrato se è un unico quadro visto da due prospettive o un'opera in due parti in cui quella col cilindro è la seconda parte

Thomas Eakins - Un'attrice: 7,5
niente male, mi ricorda un po' boldini per qualche motivo. Bello il contrasto tra lo sfondo e il vestito

quadro sconosciuto di alan: 1
ahahahaha, ma che è, ho visto vignette dei fumetti della gleba disegnati meglio. Cioè non è che è naif, è che fa cagare fortissimo. Ma è uno scherzo?
Nettamente la cosa peggiore finora postata, in effetti non so perchè 1 e non 0

e ora uno che quasi sicuramente farà cagare molti ma che ha fatto quadretti che ho sempre trovato stranamente molto affascinanti

Andrew Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring
Immagine inserita


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#288 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 novembre 2010 - 11:47

István Orosz: Anamorfosi:
prima di votarlo c'è una cosa che vorrei capire, magari sono scemo ma non ho afferrato se è un unico quadro visto da due prospettive o un'opera in due parti in cui quella col cilindro è la seconda parte


E' una stampa, se la guardi "normale" vedi il paesaggio, ma se al posto del disco metti un cilindro riflettente e inclini il foglio vedi il volto.
Lui e' un mago di cose cosi', ce n'e' pure di piu' impressionanti:

Immagine inserita

Immagine inserita


Immagine inserita

Immagine inserita
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#289 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 12:14

Minchia! Non ci avevo capito nulla, impressionante per davvero, come cavolo fa :o
grazie, non lo conoscevo assolutamente
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#290 strawberry wine

    Dunphies

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 12:43

Dick neanch'io credo che quel quadro sia naif, e anche se "il mio falegname con trenta mila lire lo faceva meglio" a me piace molto, è incantato. ( forse per te è il culmine del wannabe fashion)
Non vi garba proprio?
Ah tanto lo 0 l'hai giusto riservato a Gozer in via esclusiva.   asd
  • 0

#291 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 13:45

Dick neanch'io credo che quel quadro sia naif, e anche se "il mio falegname con trenta mila lire lo faceva meglio" a me piace molto, è incantato. ( forse per te è il culmine del wannabe fashion)


ahah no, è che mi pare davvero un disegnino da niente, a me tra l'altro i naif spesso mi piacciono molto

Ah tanto lo 0 l'hai giusto riservato a Gozer in via esclusiva.   asd


ma dai mica dò i voti agli utenti, poi gozer ha postato già un bel po' di bella roba
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#292 strawberry wine

    Dunphies

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 13:51


Ah tanto lo 0 l'hai giusto riservato a Gozer in via esclusiva.   asd

ma dai mica dò i voti agli utenti, poi gozer ha postato già un bel po' di bella roba


No vabbeh chiaramente, dico solo che ho l'idea che lo 0 al mio quadro arriverà da lui.    asd
  • 0

#293 R. Mutt

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2667 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 14:55

Vittore Carpaccio - Cristo morto 10
Ernie Barnes - in the beginning 6,5
Nicolaes Berchem, Landscape With Two Horses 7
Arkhip Kuindzhi - Autumn impassability of roads 7
Rubens - due satiri 10
István Orosz: Anamorfosi 10
Thomas Eakins - Un'attrice: 6
Andrew Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring 5,5

Immagine inserita

Ernst Ludwig Kirchner - Autoritratto come soldato 10
  • 0

#294 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 10 novembre 2010 - 16:47

Thomas Eakins - Un'attrice 5
Perdonatemi - Ma neanche questo so come si chiama 7
Andrew Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring 7,5
le anamorfosi di Orosz: 10 tutte, soprattutto quella del tavolo
Ernst Ludwig Kirchner - Autoritratto come soldato 4

Immagine inserita
Andrea Pozzo: Apotesosi di Sant'Ignazio
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#295 virginia wolf

    apota

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6639 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 18:18

Andrea Pozzo: Apotesosi di Sant'Ignazio 8
Ernst Ludwig Kirchner - Autoritratto come soldato - 6
István Orosz: Anamorfosi - 10 alla genialità -
Andrew Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring - 7 perché è originale.
Perdonatemi - Ma neanche questo so come si chiama 5
Thomas Eakins - Un'attrice 8


"Sogni" di Vittorio Matteo Corcos - 1896 -

Immagine inserita
grandissimo
Il ritratto di questa donna, Elena Vecchi moglie di Corcos, credo sia uno dei più bei volti dell??800, pari alla bellezza delle donne di Giovanni Boldini.
  • 0
Penso a come contiamo poco, come tutti contino poco; com'è travolgente e frenetica e imperiosa la vita, e come tutte queste moltitudini annaspino per restare a galla.

#296 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29566 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 22:20

Mutt: ma perché detesti la seconda metà dell'Ottocento? Non hai salvato un solo quadro di quel periodo, diamine!


Ennesima robaccia senza titolo di Alan Smith 4 inguardabile, seriously: secondo me lo fai apposta
Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring 6,5 probabilmente a qualità migliore riuscirei a apprezzarlo...
Orosz - Anamorfosi con Edgar Allan Poe 10
Orosz - Anamorfosi con circo/teatro 6,5
Kirchner - Autoritratto come soldato 8
Corcos - Sogni 8


Pozzo - Apoteosi di Sant'Ignazio
non posso votare perché non riesco a capire cosa è disegnato e cosa è vero, chi mi dà una mano? O_O


Annibale Carracci - Pietà 10

Immagine inserita

Qui grande e con colori migliori.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#297 strawberry wine

    Dunphies

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1158 Messaggi:

Inviato 10 novembre 2010 - 23:09

Andrew Lanyon - A House Badly in Need of Re-wiring : 8
Ernst Ludwig Kirchner - Autoritratto come soldato : 2
Andrea Pozzo: Apotesosi di Sant'Ignazio : 10
Sogni" di Vittorio Matteo Corcos : 4
Annibale Carracci - Pietà : 6



Vi straprometto che questa è l'ultima della serie untitled. Le avevo immagazzinate sul pc (tratte da qualche blog presumo) e mi faceva piacere riportarle alla luce. Di questo magari qualcuno conosce l'autore, ho la sensazione che possa piacere a wago (con altre dimensioni si farebbe maggiormente apprezzare )


Alan Smith - Ennesima robaccia senza titolo : 9

Immagine inserita

  • 0

#298 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 11 novembre 2010 - 00:33

@telly: e' "vero" solo il primo ordine di colonne/finestre, tutto il resto e' disegnato. ovviamente, sono disegnate anche parecchie cose in mezzo tra le finestre.
da quest'angolatura si capisce meglio (ma svanisce l'effetto prospettico):

Immagine inserita

Qui una via di mezzo:

http://italyfaves.ty...9ac68970c-500wi

Un dettaglio:

Immagine inserita


Anche qui e' pressoche' tutto falso (ma e' un'altra chiesa):

Immagine inserita
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#299 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13610 Messaggi:

Inviato 11 novembre 2010 - 14:31

István Orosz: Anamorfos 7,5
tecnicamente 10

Ernst Ludwig Kirchner - Autoritratto come soldato 5,5
a me l'espressionismo piace un sacco, questo no

andrea pozzo - apoteosi di sant'ignazio 9
incredibile. Però farsi piacere Pozzo e detestare Tiepolo è una cosa che ci si può aspettare giusto da Wago  :P

Vittorio Matteo Corcos - "Sogni" 7
mi piacciono molto i colori, il viso meno (invece ci sono alcuni ritratti di corcos incredibili)

Carracci - Pietà 8,5
bellissimo, molto espressivo e i visi sono veramente belli. Mezzo voto in meno perchè le gambe della madonna stanno a un metro dalla madonna e stona un po'

Alan Smith - Ennesima robaccia senza titolo
troppo piccolino e sfocato per capire ma questo potrebbe piacermi. Lo stile mi ricorda quello di una copertina prog, però adesso non mi viene il titolo, devo ricordarmelo

vabbè, visto che a questo giro a parte r.mutt e alan è stato tutto un ti piace vincere facile faccio il ruffiano pure io

francisco de zurbaran - natura morta con limoni, arance e rosa

Immagine inserita

http://www.2artgalle...d-Rose-1633.jpg
grande

  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#300 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23404 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 11 novembre 2010 - 14:40

andrea pozzo - apoteosi di sant'ignazio 9
incredibile. Però farsi piacere Pozzo e detestare Tiepolo è una cosa che ci si può aspettare giusto da Wago


Tiepolo lo detesto in linea di massima, anche tra le sue cose ce n'e' che mi piacciono. Pozzo comunque in affreschi cosi' lo trovo piu' leggero e soprattutto molto piu' "mirabolante": e' l'essenza di quel che avrei voluto il barocco fosse.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi