Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.

supertramp: crime of the century versus breakfast in america
#51
Inviato 29 settembre 2021 - 11:14
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#52
Inviato 29 settembre 2021 - 11:29
Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.
Per me anche "Crisis" è perfetto, è l'altra faccia della medaglia di "Crime", del tutto complementari, come il Sole e la Luna. Due capolavori assoluti.
#53
Inviato 29 settembre 2021 - 11:36
Naaa, siamo molto molto al di sotto dei due pezzi grossi.
RYM ___ i contenuti
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#54
Inviato 29 settembre 2021 - 12:00
Naaa, siamo molto molto al di sotto dei due pezzi grossi.
Non per fare polemica, ma per il gusto del dibattito .
Ci sono troppe analogie tra quei due dischi.
Stesso ingegnere del suono, Ken Scott (quello di Bowie ed Elton John, e molti altri, come riporta wiki), dopo non più presente con loro a partire da "Even".
Stesso team di grafici che hanno realizzato le due copertine, tra l'altro stupende, in stile Hipgnosis.
E poi c'è la musica che parla da sola, ed è evidente che non si sono ancora adagiati sugli allori, come in "Even".
Appena ho tempo recupero delle cose che non si trovano su wikipedia o su internet, e magari le posto.
#55
Inviato 29 settembre 2021 - 13:08
Da "La grande storia del rock" - Armando Curcio Editore (opera divisa in quattro volumi, che arriva fino al 1982).
#56
Inviato 29 settembre 2021 - 13:19
Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.
Concordo (anche si tratta comunque di buone canzoni), farei una grossa eccezione però nel caso di "Child of Vision" che per me non solo è al livello dei singoloni, ma è proprio il mio pezzo preferito del disco dopo "The Logical Song"
#57
Inviato 29 settembre 2021 - 13:29
Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.
Concordo (anche si tratta comunque di buone canzoni), farei una grossa eccezione però nel caso di "Child of Vision" che per me non solo è al livello dei singoloni, ma è proprio il mio pezzo preferito del disco dopo "The Logical Song"
Immensa, specie la coda strumentale. Mi fece rivalutare il disco anni fa (quando lo sentii la prima volta pensai "Peggio di questi solo i Queen") e tuttora e' il mio preferito assieme a Crime OTC.
Di Crisis? What Crisis? davvero non mi piace Ain't Nobody But Me quindi per questo lo metto un gradino sotto.
#58
Inviato 29 settembre 2021 - 13:45
...
Di Crisis? What Crisis? davvero non mi piace Ain't Nobody But Me quindi per questo lo metto un gradino sotto.
Anche io ho delle idiosincrasie, ad esempio per "Babaji", una lagna tremenda, forse la peggiore di Hodgson con i Supertramp!
#59
Inviato 30 settembre 2021 - 06:44
Breakfast in America è incontrovertibilmente il loro capo, disco pazzesco. Da Crisis invece questa mi commuove sempre
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#60
Inviato 30 settembre 2021 - 08:36
Breakfast in America è incontrovertibilmente il loro capo, disco pazzesco. Da Crisis invece questa mi commuove sempre
Bravo, hai colto nel segno!
"Two of Us" è la degna conclusione dell'album, con le tastiere (da chiesa) di Davies che supportano la chitarra e la voce di Hodgson, una perla!
Su quel mood c'è anche l'altro capolavoro "A Soapbox Opera" (beatlesiana nel testo), ma che dico, sono 10 capolavori!!!
Perchè l'intro di "Easy Does it", con motivo fischiettato e rumori da strada... preludio per "Sister Moonshine", altro capolavoro, questa direi quasi battistiana!!! Non mi soffermo a commentare tutte le altre...
Del resto non potevano fare la copia carbone di "Crime of the Century", come i Pink Floyd di "Dark Side of the Moon".
Per questo Crisis suona diverso (ed è il completamento di Crime), il loro disco più raffinato, roba per i veri intenditori di Supertramp.
#61
Inviato 30 settembre 2021 - 08:47
Su quel mood c'è anche l'altro capolavoro "A Soapbox Opera" (beatlesiana nel testo), ma che dico, sono 10 capolavori!!!
Quanto la amo pure quella Però temo di deluderti dicendo che la preferisco nella versione live di "Paris" (che del resto è uno dei miei album dal vivo preferiti di sempre).
#62
Inviato 30 settembre 2021 - 08:58
Su quel mood c'è anche l'altro capolavoro "A Soapbox Opera" (beatlesiana nel testo), ma che dico, sono 10 capolavori!!!
Quanto la amo pure quella
Però temo di deluderti dicendo che la preferisco nella versione live di "Paris" (che del resto è uno dei miei album dal vivo preferiti di sempre).
Non male anche quella!
In studio avevano registrato una vera orchestra, dal vivo facevano uso dei "machinari" per dirla alla Elio!!!
Cmq parlando di "Paris", preferisco di gran lunga la sua "Fool's Overture" rispetto alla versione di "Even in the Quietest Moments...".
#63
Inviato 30 settembre 2021 - 10:00
Un ricordo
#64
Inviato 30 settembre 2021 - 18:14
Scusate non resisto e posto anche questa :
Brano che farebbe invidia anche agli Steely Dan, in quanto più autentica e diretta rispetto ai loro clichè.
Altro discorso per "Lover Boy" (dal titolo simile), bella ma piuttosto leziosa, anche se nel finale si riscatta un po'.
E poi aggiungo pure questa, cavallo di battaglia di Davies negli ultimi tour, con una coda strumentale di livello:
#65
Inviato 30 settembre 2021 - 19:22
Su quel mood c'è anche l'altro capolavoro "A Soapbox Opera" (beatlesiana nel testo), ma che dico, sono 10 capolavori!!!
Quanto la amo pure quella
Però temo di deluderti dicendo che la preferisco nella versione live di "Paris" (che del resto è uno dei miei album dal vivo preferiti di sempre).
Questa è la stessa canzone, ma presa da un'altra delle serate parigine, cambia leggermente rispetto al live "Paris" uscito nel 1980:
#66
Inviato 30 settembre 2021 - 19:34
Su quel mood c'è anche l'altro capolavoro "A Soapbox Opera" (beatlesiana nel testo), ma che dico, sono 10 capolavori!!!
Quanto la amo pure quella
Però temo di deluderti dicendo che la preferisco nella versione live di "Paris" (che del resto è uno dei miei album dal vivo preferiti di sempre).
Questa è la stessa canzone, ma presa da un'altra delle serate parigine, cambia leggermente rispetto al live "Paris" uscito nel 1980:
Quando Roger attacca con "I hear only what I want to hear" è lacrimuccia immancabile.
#67
Inviato 01 ottobre 2021 - 06:56
Tra l'altro adesso mi sono reso conto (oppure me lo ero scordato!) di un collegamento tra il testo di "Poor Boy" e quello di "From Now On", ovvero questa frase presente in entrambe le canzoni:
It's you for you and me for me
In "From Now On" risalta di più perchè viene detta proprio alla fine del pezzo (e ripetuta).
#68
Inviato 31 maggio 2022 - 20:00
Sembra un demo dell'epoca, è la prima volta che sento questa versione:
#69
Inviato 14 ottobre 2022 - 10:38
Eroica!
#71
Inviato 26 maggio 2023 - 21:16
Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.
D’accordo con Gozer.
#72
Inviato 27 maggio 2023 - 07:30
Diciamo che "Crime of the Century" è l'unico perfetto. In "Breakfast in America" per me c'è un dislivello pesante fra i quattro singoloni e gli altri brani. Certo sono comunque quattro pezzi immortali in un unico album, quindi avercene.
D’accordo con Gozer.
Non sono d'accordo con tale affermazione.
Anche altri gruppi "progressive" dell'epoca, piuttosto famosi, hanno forse un solo disco come "best album".
Per i Supertramp provo a mettere un mio personale rating (su 10), non definitivo, ai loro album con Roger Hodgson:
Supertramp (1970) - 8
Indelibly Stamped (1971) - 7.5
Crime of the Century (1974) - 9
Crisis? What Crisis? (1975) - 8.5
Even in the Quietest Moments... (1977) - 7
Breakfast in America (1979) - 8
Famous Last Words (1982) - 6.5
Volendo anche un disco da 8 rasenta quasi la perfezione...
#73
Inviato 27 maggio 2023 - 07:50
Stiamo dicendo la stessa cosa se dai 9 a Cotc e 8 a Breakfast.
Se continuiamo a ragionare coi numeri, per me la forbice è più ampia perché per me Crime é un 9,5 addirittura
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi